di Lidia Gallanti
Biblioteca di Crema. Fiabe in tutte le lingue del mondo, due appuntamenti multiculturali
Spagnolo, rumeno, arabo, hindi e portoghese, senza dimenticare il dialetto cremasco. L’ora della fiaba diventa internazionale e parla tutte le lingue del mondo. Gli ultimi due appuntamenti della rassegna organizzata dalla biblioteca di Crema ospitano storie e lettori multiculturali. Il progetto in collaborazione con la Rete intercultura coinvolge diversi istituti comprensivi di città e territorio. Ai genitori dei bambini il compito di raccontare le fiabe in lingua originale, tradotte e recitate dall’attrice Alessandra Fusar Poli della Compagnia Labor'attori in corso. I ragazzi animeranno gli incontri con giochi e lavori realizzati in classe.
Fiabe per tutte le culture
Il primo incontro giovedì 26 aprile con Il gallo coraggioso in lingua rumena (bambini anni 3), L’asinello timido e il suo amico in ucraino (anni 5), La cucarachita Martina in spagnolo (seconda elementare), Il leone e il topolino in hindi, Laila e il lupo, in libanese (classe terza).
Si prosegue giovedì 17 maggio con Giuanì sensa pura e Al drago di set co in dialetto cremasco (classi seconde), Alì Babà e i quaranta ladroni in arabo (classi seconde), La zuppa di pietra in portoghese (alunni anni 4) e La leggenda del Mărțișor in rumeno. Appuntamento sempre alle ore 17 in via Civerchi. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Fonte: Crema Online
giovedì 10 maggio 2018
Biblioteca di Crema. Fiabe in tutte le lingue del mondo, due appuntamenti multiculturali
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
13:54
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento