La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

sabato 30 maggio 2009

Italia-Romania/ Ministro Esteri Diaconescu il 3 giugno a Roma

di Apcom
Previsto anche incontro con la comunità romena

Roma, 29 mag. (Apcom-Nuova Europa) - Il ministro degli Esteri romeno Cristian Diaconescu sarà in visita in Italia il prossimo 3 giugno. Una missione soprattutto nel segno delle imminenti elezioni per l'Europarlamento, spiegano fonti diplomatiche, ma che prevede anche un incontro con la comunità romena. Diaconescu dovrebbe poi recarsi in Spagna, l'altro Paese dell'Ue dove la comunità romena è particolarmente grande.

Fonte: Wall Street Italia.

Programul “ARC” – Program de tabere destinat copiilor şi tinerilor etnici români de pretutindeni


Ambasada Romaniei in Italia

COMUNICAT DE PRESA

Programul “ARC” – Program de tabere destinat copiilor şi tinerilor etnici români de pretutindeni

Ambasada României în Italia informează că Departamentul pentru Relaţiile cu Românii de Pretutindeni, în parteneriat cu Ministerul Tineretului şi Sportului şi Ministerul Transporturilor şi Infrastructurii, vor organiza în cursul anului 2009 un Program de tabere la care sunt invitaţi copii şi tineri etnici români din afara graniţelor.

Programul de tabere la care urmează să participe un număr de 80 persoane din Italia este:
• 40 de persoane pentru Tabăra Youth Hostel Danube Delta Sulina – Tulcea – perioada 29 iunie - 05 iulie 2009

• 40 de persoane pentru Tabăra Eforie Sud-Constanţa – perioada 20-26 august 2009; vor fi selectaţi elevi din clasele I-X.

Criterii de selectie:

Programul se adreseaza copiilor si tinerilor care isi asuma in mod liber identitatea culturala romana - persoane de origine romana si cele apartinand filonului lingvistic si cultural romanesc, care locuiesc in afara frontierelor Romaniei. Acestea nu trebuie sa detina neaparat cetatenia romana, pot fi si din familii mixte.

La aceste acţiuni pot participa copii, elevi, profesori etc., alţii decât cei care au participat la programul de tabere din anii anteriori, pentru a se da posibilitatea cât mai multor români să viziteze România şi să intre în contact cu etnici români din statele vecine, din Balcani şi din alte state europene care vor participa, de asemenea, la această acţiune.

Cheltuielile privind cazarea şi masa, precum şi transportul pe teritoriul României vor fi suportate de organizatori, urmând ca participanţii să suporte costurile transportului până la punctele de preluare de pe teritoriul României. Este de preferat ca grupurile să se deplaseze de la locul de plecare până în România, cu avionul sau cu autocarul în grupuri de câte 40 de persoane, astfel încât preluarea cu autorcarul să fie realizată în condiţii eficiente.

În numărul total de participanţi sunt incluşi atât elevii cât şi profesorii, coordonatorii de grup sau însoţitorii.

Detaliile privind, locul, data şi ora la care vor fi preluate grupurile, precum şi orice alte informaţii vor fi transmise ulterior.

Termenul limita de transmitere a propunerilor este: 15 iunie 2009.

Persoanele interesate sunt rugate să transmită, la adresa de e-mail elena.nita@roembit.org, datele persoanei care intenţionează să se deplaseze în România (nume, prenume, data şi locul naşterii), precum şi datele de contact ale părinţilor (nume, prenume, adresa din Italia, numar de telefon mobil).

Înscrierile se vor face în ordinea primirii adezinunilor, până la completarea locurilor disponibile.

Informatii de fond

Obiectivele Programului „ARC" 2009 sunt: realizarea unui contact direct al tinerilor etnici romani cu realitatile din Romania si facilitarea accesului lor la valorile culturale si istorice romanesti; dezvoltarea abilitatilor de comunicare in limba romana ale tinerilor de etnie romana din tarile vecine si din alte state europene.

Galleria d'Arte Moderna di Bergamo‏, visita guidata in rumeno il 21 giugno


In occasione della grande mostra “Esposizione Universale. L’arte alla prova del tempo”
presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo,
domenica 21 giugno 2009 alle ore 15.00,
Doina Ene, Mediatrice Museale della GAMeC,
terrà una visita guidata in rumeno.
La visita e l’ingesso alla mostra son gratuiti.

I Mediatori Museali, infatti, sono persone provenienti da diversi Paesi del mondo che, dopo aver frequentato un corso e sostenuto un esame, sono diventati delle vere e proprie guide a cui il museo affida la narrazione e la spiegazione delle opere in mostra ai propri connazionali.
Il servizio di visite guidate in lingua madre, disponibile in: albanese, bosniaco, cinese, ceco, ungherese, persiano, israeliano, giapponese, russo, arabo, urdu, rumeno, spagnolo, portoghese, serbo e svedese, ed è offerto gratuitamente dal museo a tutte le persone migranti residenti sul territorio di Bergamo e provincia. In questa occasione la gratuità è estesa a tutti coloro che intendono partecipare.
La visita è gratuita ma è importante prenotare, telefonando direttamente a:
Doina Ene 3807063477

GAMeC
via S. Tomaso, 53
24122 Bergamo
tel. +39 035 270272 – fax +39 035 236962
www.gamec.it

Fa gola a tutti il voto dei rumeni


VERSO LE ELEZIONI
"Il sogno di una grande comunità solidale"
I cittadini dell’Europa orientale sono molto corteggiati: i residenti hanno diritto di voto alle amministrative. A Forlì il bacino dei potenziali elettori è di circa tremila persone

Forlì, 28 maggio 2009 - E’ scattata la caccia al rumeno. No, per fortuna, stavolta non c’entrano ondate di razzismo e pregiudizi. Anzi, i cittadini dell’Europa orientale sono più che corteggiati e lusingati: ai candidati alle elezioni amministrative fa gola il loro voto. Gli immigrati dai paesi dell’Unione europea, regolarmente residenti e in possesso dei diritti politici, possono infatti votare alle elezioni amministrative degli stati in cui vivono.

A Forlì il bacino dei potenziali elettori è di circa tremila cittadini: quasi duemila sono i rumeni, mentre tra i restanti mille la parte del leone la fanno i polacchi. L’unico scoglio da superare per poter esprimere la preferenza per i partiti italiani è rappresentato dall’iscrizione a una lista elettorale speciale presso il Comune, col filtro della Prefettura e dei canali diplomatici. Per questo, e per la scarsa informazione, in realtà gli elettori neocomunitari pienamente ‘abilitati’ al voto sono per ora soltanto duecento. Ma non è detto che in quest’ultima settimana non si scateni la corsa al ‘reclutamento’ degli stranieri.

Diversi candidati si sono già mossi autonomamente per chiedere i voti ai cittadini rumeni. Con tanto di volantini bilingui. Lo ha fatto naturalmente Simona Sabau, cittadina italiana di origine rumena, esponente di ‘Forlì libera’ e candidata nella lista ‘Libertà e futuro’ che sostiene Daniele Baldini. "Sono orgogliosa della mia provenienza rumena — scrive nel suo volantino — consapevole che la grande maggioranza dei cittadini stranieri vengono in Italia per lavorare onestamente e produrre ricchezza per l’Italia e le nostre famiglie... Il mio sogno è che gli italiani e gli stranieri che vivono nella nostra città si sentano tutti appartenenti a una grande comunità solidale".

L’assessore comunale Tiziano Marchi, socialista nella lista ‘Sinistra per Forlì’, si è fatto ‘presentare’ da un amico rumeno con tanto di istruzioni scritte ‘Cum se voteaza’ (come si vota). E lo stesso hanno fatto più in sordina candidati del Popolo della libertà e del centrosinistra. Ma la lista più ‘multietnica’, anche al di là dei confini dell’Unione europea, è quella di Nuova Romagna che schiera tra i candidati il presidente della consulta degli immigrati Imes Raied, cittadino italiano a pieno titolo e ‘simbolo’ di tutti quegli immigrati che a Forlì hanno da tempo messo radici.

Fonte: Il Resto del Carlino.

850.000 de români cu drept de vot aşteptaţi la alegerile locale din Italia


Vineri, 29 Mai 2009

Aproape un milion de români cu drept de vot sunt aşteptaţi la urne cu ocazia alegerilor locale care vor avea loc în Italia în zilele de 6 şi 7 iunie. Partidul Identitatea Românească se va prezenta cu şapte candidaţi la acest scrutin.

Proiectul politic al acestei formaţiuni pune în prim plan, pentru prima dată, integrarea prin intermediul exercitării dreptului din partea celor 850.000 de români rezidenţi în Italia deveniţi cetăţeni comunitari. Partidul intenţionează participe şi ala algerile pentru Parlamentul European.

Printre candidaţii români se găsesc, însă, şi membri ai formaţiunilor politice italiene. Este cazul Emiliei Stoica, preşedintele Ligii Românilor, membră a Uniunii Democrat-Creştine din cadrul alianţei Uniunea de Centru, care speră să obţină un loc de consilier la Bergamo. Preşedintele asociaţiei "Dacia", Cristina Molnar, candidează pentru pe lista unei formaţiuni de stânga pentru un loc în consiliul local din Livorno.

Sursa: Realitatea TV

Românii din Italia au fost uitaţi de politicienii români în campania pentru PE, susţine o asociaţie


Vineri, 29 Mai 2009

Asociaţia Românilor din Italia protestează faţă de indiferenţa manifestată de candidaţii români la alegerile pentru Parlamentul European în privinţa comunităţii române din Italia şi faţă de întreaga diasporă, în general, potrivit unui comunicat al preşedintelui ARI, Eugen Terteleac.

"Niciun candidat român la aceste alegeri nu a venit în Italia, nici nu a transmis în vreun discurs public mesaje către românii care trăiesc în străinătate. Constatăm că, dacă până acum politicienii români veneau doar în preajma alegerilor în diasporă, acum nici măcar acum nu se mai deranjează. Indiferenţa este totală, deşi aceste alegeri ne interesează mai mult poate decât cele pentru Parlamentul român sau pentru preşedintele României", potrivit comunicatului.

Textul subliniază că "Parlamentul European este cea mai bună tribună de unde pot fi apărate drepturile românilor din diasporă, unde se pot crea legături directe între politicieni şi partide din diferite state".

Asociaţia consideră că românii din diaspora nu mai sunt interesanţi pentru politicieni. "Poate pentru că la ultimele alegeri au fost puţini românii care au votat în străinătate. Motivele pentru care au votat puţini se ştiu - secţii de votare insuficiente, lipsă de informaţie, lipsă de interes", subliniază comunicatul.

Sursa: NewsIn

190 de sectii de vot pentru romanii din strainatate

Ministerul Afacerilor Externe organizeaza pentru scrutinul de 7 iunie, 190 de sectii de votare in afara tarii, dintre care 98 de sectii pe langa misiunile diplomatice si oficiile consulare din Europa, pentru a da cetatenilor romani din strainatate posibilitatea sa isi exprime dreptul de vot.

MAE organizeaza 98 de sectii de votare pe langa misiunile diplomatice si oficiile consulare din Europa – printre acestea 16 sectii de vot in Italia, 3 sectii in Belgia, 4 sectii in Marea Britanie, 4 sectii in Grecia, 9 sectii de vot in Franta (cu 4 sectii in plus fata de alegerile din noiembrie 2008), 9 in Spania, 2 sectii in Elvetia (una in plus fata de alegerile din noiembrie), 5 sectii in Germania, 4 sectii in Republica Moldova.

In total, in strainatate, MAE a organizat 190 de sectii de vot.

Lista sectiilor de vot pentru romani de peste hotare, precum si adresele acestora se regaseste pe site-ul MAE, link: http://www.mae.ro/poze_editare/2009.05.11_Tabel_alegeri.pdf si pe site-urile misiunilor diplomatice.

Mai multe informatii referitor la desfasurarea alegerilor pentru Parlamentul European in strainatate se pot regasi pe site-ul MAE, la sectiunea dedicata alegerilor europarlamentare: http://www.mae.ro/index.php?unde=doc&id=38838 .

Sursa: MAE

Dubbi e rimozioni


28.05.2009 Da Bucarest, scrive Francesco Martino

Mircea Vasilescu - F.Martino ''Non siamo riusciti a mettere una parola fine al comunismo in modo chiaro, e questo è fonte di confusione, ma anche di frustrazione''. L'89, la rivoluzione ambigua, i romeni e l'Europa: intervista a Mircea Vasilescu
Mircea Vasilescu, nato nel 1960, è professore associato alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bucarest, caporedattore del settimanale "Dilema Veche" e del mensile "Dilemateca". Tra le sue pubblicazioni "Lubite cetitoriule. Lectură, public şi comunicare în cultura română veche" ("Caro lettore. Lettura, pubblico e comunicazione nella cultura romena classica"), Paralela 45, Bucarest, 2001; "Mass-CoMedia", Curtea Veche, Bucarest, 2001; "Europa dumitale. Dus-întors între „noi” şi „ei”, Editura Polirom, Bucarest, 2007.

Ha tradotto in romeno François Furet, "Penser la Révolution Française" (Bucharest, Humanitas, 1992); Michel Foucault, "Les mots et les choses" (Bucarest, Univers, 1995) e "Histoire de la follie à l’âge classique" (Bucarest, Humanitas, 1996); Sergio Romano, "Cinquant’anni di storia mondiale" (Bucarest, EFCR, 1999).

Per l'Europa il simbolo condiviso dei fatti dell'89 è la caduta del muro di Berlino. In quel momento, però, la Romania viveva una situazione di particolare isolamento, anche nei confronti del blocco ex-sovietico. Come ha vissuto il paese questo avvenimento storico?

Nel momento in cui il muro è caduto, il processo di riforme democratiche era partito in quasi tutti i paesi comunisti dell'Europa orientale. In Romania, invece, tutto sembrava bloccato, tanto che in concomitanza con la caduta del muro, a Bucarest si teneva il XIV° congresso del Partito comunista romeno. Le notizie di quanto accadeva a Berlino, censurate dal regime, arrivarono attraverso Radio Free Europe, oppure col passaparola, da parenti e amici che vivevano all'estero. Quei giorni di inizio novembre ebbero senza dubbio un peso simbolico importante anche da noi, ma credo che il sentimento più diffuso, allora, fosse quello della delusione: vedevamo il mondo intorno a noi cambiare drasticamente, mentre in Romania tutto restava immobile.

Eppure, appena un mese più tardi, anche il regime di Ceauşescu sarebbe crollato. E' possibile affermare che “la caduta del muro” per la Romania è rappresentata dalla prima manifestazione di piazza, quella di Timişoara del 16 dicembre 1989?

Sì, per la Romania quel momento rappresenta la rottura, ma anche la sorpresa, visto che pochi, credo, si aspettavano che ci potessero essere manifestazioni di piazza di quella portata. Nonostante l'ennesimo tentativo di censura, la notizia di quello che accadeva a Timişoara filtrò, preparando il campo alla “scena finale” con cui scese il sipario sul regime: la manifestazione di Bucarest del 21 dicembre, seguita dalla fuga di Ceauşescu e di sua moglie il giorno dopo, e dalla loro esecuzione il 25 dicembre.

Romania 1989: cronologia dei fatti

Lei era a Bucarest in quei giorni? Qual è il suo ricordo personale di quei momenti?

Sì, ero a Bucarest. Ricordo la gioia delle persone, centinaia di migliaia, scese in strada. Una gioia diffusa e visibile. Poi naturalmente ricordo la confusione scoppiata con la comparsa dei misteriosi “terroristi”, le sparatorie e i morti, la “piccola guerra civile” per le strade della città, ancora oggi circondata da un alone di mistero e di dubbi, nonostante il lavoro di una commissione speciale del parlamento e di molte indagini giornalistiche. Chi provocò i più di mille morti che segnarono la rivoluzione? Chi erano i terroristi? Perché nessuno di loro è mai stato individuato? Non c'è alcuna conclusione o verità ufficiale sulla realtà di quei giorni.

Le due letture più accreditate di quegli eventi parlano da una parte di “rivoluzione spontanea”, dall'altra di “colpo di palazzo”, promosso dalle seconde linee del Partito comunista per accreditarsi come nuova classe dirigente. A vent'anni di distanza, in Romania si è arrivati ad una lettura condivisa di quegli avvenimenti?

Oggi, purtroppo, la società romena ha in gran parte accantonato e rimosso le domande relative a quei giorni. Non si è arrivati ad alcuna interpretazione veramente condivisa, e permangono visioni polarizzate e distanti su quanto successo nel dicembre '89. Dal mio punto di vista entrambe le teorie restano valide, e non si escludono a vicenda. Probabilmente alla “rivoluzione spontanea”, che c'è stata, senza ombra di dubbio, si è affiancato un colpo di stato nato all'interno dello stesso Partito comunista romeno e appoggiato dai servizi segreti sovietici e di alcuni paesi occidentali.

E le istituzioni come hanno rielaborato la rivoluzione? Oggi questa svolge il ruolo di “mito fondante” della nuova statualità romena?

Sì, per le istituzioni il 21 e 22 dicembre vengono visti come punto di riferimento, come data di nascita ufficiale per il nuovo stato democratico romeno. Questo viene ribadito con varie forme di celebrazione civile, basti pensare che quasi tutte le città romene hanno oggi almeno una via o una piazza intitolata al 21 dicembre.

Tornando al 1989, perché secondo lei la Romania è stato l'unico paese del Patto di Varsavia a conoscere una transizione politica violenta?

Perché il regime in Romania è stato più duro che altrove, ma anche perché qui più che altrove la popolazione era sfiduciata e impaurita. Il modello di controllo sociale e politico in Romania non era molto diverso dagli altri paesi ex-comunisti. Qui più che altrove, però, i servizi segreti, la Securitate, erano riusciti a creare l'immagine di essere in grado di esercitare un controllo assoluto su tutto e su tutti. In Romania, poi, tranne alcuni casi isolati, non ci sono stati episodi di dissidenza e lotta organizzata al regime. Quando alla fine la popolazione ha deciso che le cose non potevano andare avanti, non c'era una alternativa politica pronta a traghettare il paese verso un nuovo sistema, e quindi l'insoddisfazione e la voglia di cambiamento hanno trovato sfogo nella violenza.

Qual è stato il ruolo degli intellettuali romeni in quegli anni di cambiamento?

Il contributo degli intellettuali è iniziato già negli anni '80: i pochi episodi di dissidenza registrati in Romania hanno avuto infatti per protagonisti proprio degli intellettuali, come il poeta Mircea Dinescu e il filosofo Andrei Pleşu. Poi naturalmente, subito dopo il crollo del regime, gli intellettuali sono stati molto attivi nel dibattito sulla direzione che avrebbe dovuto prendere il paese, svolgendo il ruolo di coscienza civile soprattutto attraverso la stampa, che nei primi anni di transizione ha avuto un impatto molto forte sulla società. Alcuni hanno anche intrapreso la strada della politica attiva. Nel 1992 venne fondato un partito pieno di intellettuali il Partito dell'Alleanza Civica, presieduto dallo storico letterario Nicolae Manolescu. Nel 1996, poi, l'ex rettore dell'Università di Bucarest, Emil Constantinescu, è divenuto presidente della Repubblica. Da quel momento, però, l'influenza degli intellettuali nella vita pubblica e politica del paese è andato scemando, e quasi tutti sono tornati a fare il proprio mestiere. Oggi molti intellettuali fanno gli opinionisti sui quotidiani, ma direi che le loro voci non riescono più ad incidere come facevano una volta. In Romania ora i giornali si leggono poco e il pubblico segue molto la televisione, dove gli intellettuali di spicco non sono invitati quasi mai.

Qual è oggi il rapporto della Romania con la figura di Nicolae Ceauşescu?

All'inizio degli anni '90 bastava citare il suo nome per scatenare in Romania polemiche molto accese, ma poco fondate su fatti storici. Oggi le cose sono cambiate, e di quel periodo si riesce a discutere con più calma. Esiste un fenomeno, anche se piuttosto limitato, di nostalgia, ma soprattutto c'è molta confusione nel giudizio sulla figura di Ceauşescu, soprattutto perché non si è riusciti a definire con precisione il suo reale ruolo e le sue responsabilità storiche. Per le nuove generazioni, poi, si tratta di una figura che fa parte di un mondo lontano, incomprensibile e in qualche modo grottesco. Mio figlio, che ha 16 anni, ride quando vede i filmati di Ceauşescu. “Ma è ridicolo, come poteva quest'uomo essere un dittatore?”, mi chiede.

Quanto ha contribuito l' affrettata condanna a morte di Ceauşescu alla confusione che resta oggi sulla sua figura storica?

Sulla necessità di quel processo e di quella condanna a morte affrettata si discute ancora oggi. Di certo un processo “vero” a Ceauşescu avrebbe avuto una grande importanza simbolica, e avrebbe aiutato a separare in modo più chiaro il passato dal presente di questo paese. Ma al di là del processo al dittatore Ceauşescu, in Romania è mancato un “processo al comunismo”, che fosse almeno morale, se non politico e giuridico. Nel dicembre del 2006 l'attuale presidente Traian Băsescu ha condannato in parlamento il regime comunista come “illegittimo e criminale”, basandosi su un rapporto elaborato da una commissione presieduta da Vladimir Tismăneanu, professore di Scienze politiche all’Università del Maryland. Questo atto, però, è rimasto senza alcuna conseguenza pratica, nonostante alcune misure fossero state caldeggiate dalla commissione stessa. Anche il progetto di legge sulla lustrazione, elaborato nel 2005 dal Partito liberale, non è neppure mai arrivato in parlamento.

Lei ha scritto che una delle forze motrici che ha guidato la società romena durante gli anni difficili della transizione è stata la “voglia di normalità”. Secondo lei, con l'ingresso del paese nell'Ue, questa agognata normalità è stata raggiunta?

La nostra storia ha dimostrato che la società romena ha una grande capacità di adattamento, una tesi sostenuta anche dal filosofo Mihail Ralea, negli anni '30, che l'ha elevata addirittura a suo tratto più caratteristico. Dopo i primi e confusi anni della transizione, la prospettiva europea è stata presto accolta come la strada da seguire. Da quel momento le cose sono migliorate in fretta, sia nella prospettiva di democratizzazione che dal punto di vista economico. Possiamo dire che l'ingresso nell'Ue abbia portato, almeno in parte, la “normalità” di cui parlavo. Oggi abbiamo una società e istituzioni che somigliano a quelle europee occidentali, c'è libertà di parola e di movimento. Lo stesso vale per la vita di tutti i giorni: i romeni hanno scoperto la “normalità” del consumismo, che a tratti è sfrenato, forse anche per compensare gli anni di razionamento e miseria degli anni finali del regime.

Ma è questa la normalità che sognavano i romeni a partire dalla rivoluzione del 1989?

Sì, almeno per buona parte della popolazione. Questo non significa però che la società non si porti dietro ombre e problemi irrisolti. Come dicevo, non siamo riusciti a mettere una parola fine al comunismo in modo chiaro, e questo è fonte di confusione, ma anche di frustrazione. Pesano ancora le troppe domande irrisolte sul perché sono morti in tanti nel dicembre '89, ma anche l'aver visto in questi anni molti ex agenti della Securitate divenire i nuovi capitalisti, o riciclarsi nell'establishment politico. Naturalmente è esagerato dire che “non è cambiato nulla” e che “a comandare sono sempre gli stessi”, eppure questo è un sentimento diffuso che oggi permea buona parte della società romena.

C'è chi legge oggi l'esperienza del regime comunista come un “corpo estraneo” nel percorso storico della Romania, un'esperienza da rimuovere totalmente, per quanto possibile. Qual è la sua posizione al riguardo?

Credo che, nonostante il giudizio storico negativo sul regime, sia impossibile cancellare quarant'anni di storia, quarant'anni in cui la società è cambiata profondamente, così come sono cambiate le vite di tante persone. La vera questione aperta è la capacità di andare oltre un giudizio in bianco e nero su quel periodo storico, che viene spesso rivisitato come del tutto positivo o negativo. L'evoluzione del regime comunista è invece un fenomeno complesso, che ha conosciuto fasi diverse, come il duro periodo stalinista degli anni '50 e il relativo ammorbidimento del periodo 1965-73, in cui le espressioni artistiche e di dissenso hanno goduto di una qualche forma di timida libertà.

Una caratteristica peculiare del regime comunista in Romania è stato il grado di intervento sull'organizzazione non solo sociale e politica, ma anche spaziale e urbanistica. Come gestisce oggi la Romania l'eredità di quell'esperimento, di cui l'enorme “Palazzo del Popolo” (oggi “Palazzo del Parlamento”) a Bucarest è sicuramente il simbolo più noto?

Vista la mancanza di un giudizio storico sul comunismo e la confusione di cui parlavo, la tendenza è quella di appropriarsi di quell'eredità, tentando in qualche modo di modificarne la valenza simbolica. Oltre al parlamento, ad esempio, oggi il “Palazzo del Popolo” ospita anche il museo d'arte moderna, nel tentativo di riciclare il “mostro” e nobilitarlo per scopi lontani da quello per cui venne progettato. La creazione del palazzo ebbe un impatto devastante sulla città. Per fargli spazio venne demolito il 20% degli edifici di Bucarest, in una delle sue parti storiche di maggiore bellezza e valenza storica. Il progetto, oltre a una cifra spaventosa di denaro, costò la vita di molte persone impegnate nella sua costruzione. Oggi però tutto questo viene dimenticato in fretta. Nel dibattito degli anni '90 c'è chi propose di demolirlo. La cosa però, anche volendo, sarebbe molto difficile da realizzare, se non impossibile, vista l'enorme massa dell'edificio.

A venti anni dal 1989, secondo lei esiste ancora un muro tra Europa orientale ed occidentale?

Credo che non esista più il “grande muro” tra est e ovest. Esistono però ancora piccoli muri tra le due parti del continente europeo. Ad esempio, ci sono chiare differenze nello sviluppo economico. Alcuni paesi dell'Europa orientale si sono lentamente avvicinati agli standard dell'ovest, ma non abbastanza da impedire massicci fenomeni di migrazione, che hanno portato a problemi di ordine sociale e politico, come quelli relativi alla comunità romena in Italia. C'è poi un modo diverso di fare politica. In Occidente c'è più stabilità, anche grazie ad una tradizione ed esperienza democratica e ad una capacità amministrativa che nei paesi dell'Europa orientale sono meno radicate. In tutti o quasi i paesi ex-comunisti la politica viene collegata a fenomeni di corruzione, e questo ha portato ad un generale clima di sfiducia verso le istituzioni, fenomeno che viene riflesso, in alcuni paesi, nei bassi tassi di affluenza alle urne. Concludendo, direi che tra est e ovest pesa ancora l'eredità del nostro passato recente, che è diverso. Credo che dobbiamo ancora fare degli sforzi per riuscire a comunicare e ad elaborare insieme le diverse esperienze che abbiamo vissuto da una parte e dall'altra della Cortina di ferro.

E' possibile una celebrazione comune europea dei fatti dell'89?

Secondo me, nonostante il peso delle diverse eredità storiche di cui parlavo, esiste un punto comune su cui gli europei possono celebrare insieme gli eventi del 1989, e cioè il trionfo della democrazia e della libertà. In fondo, il percorso di costruzione di un'unica Europa è diretta conseguenza di quella vittoria.

Fonte: Osservatorio Balcani.

Romania: Festival italiano, convegno su donne emigrate

BUCAREST - Le donne romene in Italia lavorano soprattutto come badanti, ma anche nel settore industriale. Lo ha detto oggi il sottosegretario ai rapporti istituzionali del Ministero degli esteri romeno, Natalia Intotero, intervenendo alla tavola rotonda dal tema ''Cittadine del mondo-come le donne vedono l'espatrio'', ospitata ieri e oggi dall'ambasciatore d'Italia a Bucarest, Mario Cospito, nell'ambito del Festival Italiano 2009. Erano presenti delle donne ambasciatore e diplomatiche accreditate a Bucarest.

Ricordando che le connazionali lavorano all'estero per sostenere le famiglie rimaste a casa, la Intotero ha spiegato che quella romena e' una societa' prevalentemente femminile, con il 51% dei circa 22 milioni di abitanti. Il 55% delle donne romene vive negli ambienti rurali, lavorando prevalentemente nell'agricoltura, e il 45% in quelli urbani. La tavola rotonda ''Cittadine del mondo'' e' stata corredata dall'omonima mostra con foto scattate dalle donne italiane espatriate, promossa dall'associazione Expatclic Italia e da Ursula Fait, una guida turistica italiana che ha seguito in Romania il marito che lavora per una multinazionale.

Rilevando la differenza tra l'espatrio e la migrazione di massa, la scrittrice Maria Pace Ottieri, invitata alla tavola rotonda, ha detto all'ANSA che la migrazione andra' avanti per molti decenni, cambiando il mondo occidentale. In Paesi come l'Italia, ''le novita' dell'immigrazione moderna sono i grossi flussi solo di donne, per esempio dalle Filippine o dal Sudamerica'', ha aggiunto la scrittrice.
28/05/2009

Fonte: ANSA.

Operaio romeno muore a Jenne

ROMA (28 maggio) - Ha toccato un cavo elettrico, la scossa lo ha fatto precipitare dall'altezza di circa sei metri ed è morto. La vittima è un operaio romeno di 44
L'incidente è avvenuto a Jenne. L'uomo stava lavorando in un cantiere per la ristrutturazione di un immobile del Comune, a 70 chilometri a est dalla Capitale, ceduto in comodato d'uso al Parco dei Monti Simbruini. Stava completando l'ultima parte di un ponteggio per procedere alla tinteggiatura di una facciata. L'operaio lavorava per una ditta di Palestrina (Roma).

Accertamenti dei carabinieri sul luogo per verificare il rispetto delle norme di sicurezza nel cantiere. L'operaio aveva un contratto regolare.

Fonte: Il Messaggero.

venerdì 29 maggio 2009

Inail, uno straniero su quattro deceduto nei cantieri edili è romeno



Il libro "Accogliere gli immigrati" fotografa la comunità romena nella provincia: il 78% lavora, solo 1 su 3 ha contratto

ROMA (28 maggio) - Il 78% dei romeni presenti nella provincia di Roma ha un lavoro (soprattutto nel settore edile) ma solo uno su tre ha un contratto. Guadagnano poco più di mille euro al mese, destinando però spesso oltre metà del proprio salario all'affitto, ma non si lamentano eccessivamente della busta paga.

E' la fotografia della comunità romena nella provincia di Roma (oltre 92mila persone, il 28% del totale degli stranieri residenti) tratteggiato nel libro Accogliere gli immigrati, edito da Carocci, realizzato da Barbara Ghiringhelli e Sergio Marelli nell'ambito di un progetto gestito dal Focsiv. Il 52% della comunità romena è donna, impiegate soprattutto come badanti e assistenti familiari.

Secondo le stime Inail del 2007 uno straniero su quattro deceduto nei cantieri edili è romeno. L'impiego in mansioni dequalificate per i romeni che vivono in Italia dipende spesso anche dalla difficoltà a farsi riconoscere i titoli di studio acquisiti in patria o a certificare le esperienze lavorative maturate prima di arrivare in Italia. Infine, nonostante le difficoltà nel rapporto tra italiani e romeni nate a seguito di alcune vicende di cronaca avvenute negli ultimi mesi, la maggior parte di loro ha un'opinione «positiva» degli italiani.
Fonte: Il Messaggero.it

Sono musulmani di etnia rumena i più discriminati nei paesi Ue

Sono di etnia rumena i musulmani che, secondo il rapporto dell'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali, sono i più discriminati Nei Paesi Ue. Negli ultimi 12 mesi, il 64% ammette di esserlo stato in almeno una delle nove aree individuate nel sondaggio, seguiti dai subsahariani (41%); nordafricani (36%); turchi (23%); russi (14%) e cittadini dell'ex Yugoslavia (12%).

L'indagine includeva anche domande sui rapporti con le forze dell'ordine, per identificare possibili trattamenti discriminatori. Il 25% dei musulmani intervistati ha affermato di essere stato fermato dalla polizia negli ultimi 12 mesi. Di questi, il 40% ritiene di essere stato sottoposto a controlli esclusivamente sulla base di "un profilo etnico", una conclusione che in parte contraddice l'affermazione secondo cui gli indumenti tradizionali, come il velo, non influiscono sulla discriminazione.

Anche in questo caso, esistono molte differenze in funzione degli Stati membri della Ue in cui è stato fatto il rilevamento: mentre in Italia e Spagna la maggior parte dei musulmani è convinta di essere stata sottoposta a controlli a causa del proprio "profilo etnico", la stessa percezione non si apprezza fra i musulmani di Bulgaria, Slovenia e Lussemburgo.

Fonte: L'Occidentale.it

Liliana Ghiorghe, de la badanta la candidata pentru un consiliu local in Italia


Liliana Ghiorghe candideaza pentru un post de consilier comunal al orasului Aprilia, la alegerile administrative care se vor desfasura in Italia pe 6 si 7 iunie. Romanca va reprezenta Partidul Identitatea Romaneasca (PIR), fiind inscrisa pe principala lista civica de dreapta si sustinand candidatura Ilariei Bencivenni in functia de primar.

Originara din Braila, dar cu un trecut de bucuresteanca, Liliana Ghiorghe vorbeste despre ea insasi ca despre “o romanca emigranta care a stiut sa se descurce”. Ajunsa acum 10 ani in Peninsula, a trecut prin momente dificile, pana a reusit sa isi gaseasca primul loc de munca.

“La inceput, in 1998, nu cunosteam limba italiana si nici nu aveam documente. Patru luni de zile nu am gasit nici o slujba, a fost o perioada grea.” Odata deprinsa cu vocabularul italian, au inceput sa soseasca si ofertele de munca.

Munca de jos, ca de obicei, atunci cand este vorba despre romance: “Am lucrat, la inceput, ca badanta (femeie care se ocupa de ingrijirea batrinilor - n.red.), apoi ca baby sitter si chelnerita. Am trecut prin toate, pana intr-o zi, cand am ajuns intr-un restaurant italian din centru, a carui proprietara este o cunoscuta cantareata de muzica napoletana, Angelica Sepe. Incetul cu incetul am castigat increderea Angelicai, care ma trata mereu cu mare respect. Astfel, am ajuns sa conduc eu intreaga activitate a localului, ca director de restaurant.”

Ajungand sa cunoasca prietenii si cunoscutii cantaretei si fiind apreciata pentru capacitatea ei organizatorica, Liliana a preluat si sarcina de a se ocupa de relatiile cu presa si de punerea la punct a turneelor si concertelor cantaretei.

“Am invatat mult de la Angelica si am avut oportunitatea sa o cunosc bine, ea fiind o persoana din Sud cu o mentalitate mai deschisa si mai primitoare. Oamenii din sudul Italiei sunt mai primitori, se simt si ei putin emigranti in capitala sau in nord”. Intre timp, Liliana a reusit sa obtina un permis de sedere, lucru care a facut-o sa iasa din clandestinitate.

Visand la o activitate pe cont propriu, Liliana a lasat jobul la restaurant si a inceput sa faca un curs de consultanta financiara, inscriindu-se apoi la Banca Italiei, ca profesionista. Asa a ajuns sa se ocupe din ce in ce mai des de romani si sa le cunoasca problemele. “99 % din clientii mei sunt romani, si trebuie sa recunosc ca nu am avut niciodata probleme cu ei. Sunt punctuali si plini de bun simt. Nu sunt obisnuiti sa abuzeze de credite, nici sa aiba datorii la banci.”

Saltul catre politica a fost mai mult intamplator: “Un prieten, Adrian Grigor, mi-a vorbit, intr-o zi, despre o formatiune politica a romanilor, si m-a intrebat daca as vrea sa particip. I-am raspuns, “de ce nu?”. Apoi s-a ivit posibilitatea unui loc pe liste la Aprilia, si am acceptat”.

Oricum, Liliana Ghiorghe este convinsa ca activitatea ei nu este doar una politica: “Nu o numesc politica, ci dorinta de a trai civilizat aici. Am remarcat, la multi romani, ca nu se considera europeni cu drepturi depline, ci mai degraba cetateni de mana a doua. De multe ori le e greu sau rusine sa intrebe la ghisee care le sunt drepturile; functionarii sunt si asa destul de dificili.”

A usura birocratia pentru romani este chiar unul din obiectivele pe care si le propune, daca va fi aleasa consiliera: “Daca italienii au un zid la un ghiseu, acest zid este de doua ori mai inalt pentru romani”.

Mesajul pe care Liliana vrea sa-l trasmita romanilor este unul simplu: “Sa abandoneze mentalitatea cu care s-au obisnuit, aceea ca romanii din Italia sunt badante si manovali (muncitori simpli) si sa se simta cetateni europeni, sa pretinda sa fie tratati si respectati ca atare!”

Sursa: HotNews.ro

mercoledì 27 maggio 2009

Invito Crescendo Giocando - 1° Giugno, Torino‏



Vi invitiamo a festeggiare accanto a noi e ai nostri ospiti la Giornata internazionale del Bambino.

In occasione, 9 associazioni romene e moldave dalla Provincia di Torino hanno organizzato la seconda edizione di “Crescendo Giocando”, festa evento che si svolgerà presso l’Oratorio Valdocco di Via Salerno 12 Torino, lunedì, 1° giugno 2009, dalle ore 10:00 alle 20:00.

ASSOCIAZIONE CULTURALE CARPATINA ONLUS
Presidente MAGDALENA LUPU
Tel. 349.3055894

Invito
Programma Crescendo Giocando
Piccoli ambasciatori
Fabbrica dei burattini
Teatrino Pic-Poc
Invito per la stampa

Scuola italiana e rumena si incontrano

Oggi, 16,30, presso la sala etrusca del Palazzo dei Congressi in Orvieto

La scuola primaria di Orvieto Scalo ha ospitato per tutto il corrente anno scolastico un corso di lingua e cultura e civiltà rumena organizzato in virtù degli accordi intercorsi fra il ministero degli Esteri italiano e rumeno.

Nel plesso di Orvieto Scalo frequentano infatti 38 alunni stranieri, fra cui molti rumeni. A seguito di questa iniziativa si è organizzato uno scambio interculturale che si concretizzerà oggi, 27maggio, con un incontro fra docenti della scuola italiana e docenti e dirigenti della scuola rumena.

Lo scopo è quello di conoscere meglio le modalità organizzativo-didattiche delle scuole dei due paesi e nello stesso tempo prendere accordi per realizzare progetti europei nel campo educativo.

Inizio dei lavori è previsto per le ore 16,30, presso la sala etrusca del Palazzo dei Congressi in Orvieto, con gli interventi previsti della dirigente scolastica dottoressa Adriana Tomassini, dirigente del circolo “Sette Martiri” di Orvieto, del dottor Nicola Rossi (dirigente USRU), del dottor Sabatino Marchione, prefetto Provincia di Terni, del senatore Carlo Carpinelli, dirigente dell’Ufficio scolastico del Comune di Orvieto, della D.ssa Maria Ghinità ispettrice scolastica.

Fonte: OrvietoSì.

Ultimul lucru la care ar renunţa românii în criză este alcoolul


STUDIU
De unde nu vrea românul să strângă cureaua
Ultimul lucru la care ar renunţa românii în criză este alcoolul
de Andrada GHIRA
27 MAI 2009
Pe primul loc în topul reducerilor de cheltuieli se află articolele de îmbrăcăminte
Românii mai sunt dispuşi să circule mai puţin cu maşina

Se bat doar pe alimentele ieftine
Foto: Publimedia

Mai mult de jumătate dintre români sunt dispuşi să facă rabat la haine şi la înlocuirea echipamentelor electronice sau IT vechi cu altele mai noi pentru a face faţă crizei. La polul opus, numai 16% dintre români spun că ar reduce consumul, respectiv „bugetul” alocat cumpărării de produse alcoolice, conform unui studiu al companiei de cercetare de piaţă Nielsen. Faptul că românii sunt mai puţin dispuşi să renunţe la alcool este, de altfel, în concordanţă cu tendinţa consumatorilor din întreaga lume. Astfel, la nivel global, procentul celor care sunt dispuşi să cheltuiască mai puţini bani pe alcool este tot de 16%, fiind singurul capitol în care procentul românilor este similar cu media la nivel global, conform aceluiaşi studiu. Când vine vorba despre reducerea fumatului, de exemplu, 22% dintre români susţin că sunt dispuşi să facă acest lucru, faţă de 12% cât este media globală.

„Rectificarea” în minus a bugetului personal sau al familiei va include şi reducerea plimbărilor cu maşina, 43% dintre respondenţii români spunând că vor încerca să economisească la benzină dar şi la utilităţi, în timp ce 20% susţin că vor folosi maşina mai puţin. Următoarele categorii de cheltuieli suplimentare la care românii sunt dispuşi să facă reduceri sunt aparatele electrocasnice, distracţiile în afara casei, cumpărăturile de la fast-food, dar şi sumele alocale vacanţelor şi excursiilor.

Ţigările şi berea, cele mai cumpărate produse

Când vine vorba despre reducerea cheltuielilor cu alimentele şi băuturile alcoolice şi non-alcoolice, 16% dintre respondenţi clasează alcoolul pe locul doi, după produsele „de impuls”, cum ar fi snacksurile. Anul trecut, cel mai vândut produs din comerţ au fost ţigările, pe care românii au cheltuit circa 1,8 miliarde de euro, urmate de bere, cu 730 de milioane de euro şi de băuturile răcoritoare carbonatate, pe care românii au dat 636 de milioane de euro. În ceea ce priveşte „războiul” dintre magazinele mici de la colţul blocului şi hiper şi supermarketuri, comerţul modern, cum este el numit, câştigă an de an mai mulţi clienţi fideli.

O comparaţie a perioadei ianuarie 2008 – ianuarie 2009, arată că românii se îndreaptă mai mult spre a-şi face cumpărăturile din hipermarketuri şi supermarketuri, în defavoarea comerţului tradiţional. Spre exemplu, nu se mai cumpără dulciuri de la chioşcuri, iar 44% dintre respondenţi spun că le achiziţionează din hipermarketuri. La fel s-au redus şi cumpărăturile de cafea, de la 15% la 6%, şi răcoritoare carbonatate, de la 10% la 4% de la chioşcuri.

Sursa: Gandul.

Forumul Comunităţii Româneşti a fost un eşec


Autor: Cristian Gaita
Data: 27 mai 2009

Organizare defectuoasă, participare extrem de slabă din partea compatrioţilor noştri, discursuri şi îndemnuri electorale. Acestea au fost principalele caracteristici ale Forumului Comunităţii Româneşti, pus în scenă de Federaţia Asociaţiilor Româneşti din Italia (FARI), la Milano.

Foarte puţini români au participat la forumul de la Milano, care a avut loc pe 23 şi pe 24 mai
Foto: Cristian Gaiţă

Deşi iniţial erau prevăzute două zile de întâlniri, cu un desfăşurător plin de invitaţi cu nume sonore, printre care şi Principele Radu împreună cu Principesa Margareta, durata a fost redusă la două jumătăţi de zi, din cauza lipsei de participare a românilor.

În prima parte a manifestării, interesul celor circa 50 de persoane aflate în sală a fost menţinut de către sportivii români invitaţi pentru a vorbi despre patriotism şi despre valori naţionale.

Fostul campion mondial la box Mihai Leu şi foştii gimnaşti Cătălina Ponor, Monica Roşu şi Marian Drăgulescu au vorbit despre propriile experienţe şi despre „promovarea a ceea ce ne reprezintă, a lucrurilor cu care ne mândrim“.

Conaţionalii noştri din Italia nu au participat la Forum mai ales din cauza conflictelor tot mai frecvente şi mai puternice care au loc între asociaţiile româneşti.

Conflictele sunt determinate de incapacitatea de comunicare şi incapacitatea de colaborare dintre asociaţiile care se autodeclară ca fiind reprezentate ale celor peste un milion de români din Italia.

Sursa: Adevarul.

Napoli: romeno ucciso e minore ferito


2009-05-27

NAPOLI - Un ferito alla spalla da un'arma da fuoco - è un ragazzo di 14 anni - e un giovane romeno sui 25 anni, ammazzato da una coltellata inferta all'altezza del cuore: due fatti accaduti nel giro di una ventina di metri, a distanza di pochi minuti, stasera a Napoli. Nel rione popolare noto come la Pignasecca - animato di giorno da un vivacissimo mercatino, e di notte dai pericoli di una guerra fra due clan della camorra - si è scatenato l'inferno, all'improvviso, in serata. Probabilmente nel tentativo di commettere un agguato - alcuni passanti hanno parlato di una motocicletta dalla quale sarebbero partito i colpi di arma da fuoco - è stato colpito alla spalla un quattordicenne, ricoverato al Vecchio Pellegrini. Ha riportato una frattura e sarà dimesso presto, con una prognosi di guarigione di 30 giorni. Il minore potrebbe essere finito per sbaglio nella traiettoria di proiettili destinati forse ad altri: su questo però sono in corso le indagini della polizia. Praticamente negli stessi momenti, un giovane romeno sui 25 anni è deceduto nella stazione della Cumana, dopo essere stato accoltellato. Il corpo è rimasto a lungo a terra, fra la biglietteria e il binario 4. I due episodi di violenza per gli inquirenti potrebbero anche non essere affatto collegati, pur essendo stati simultanei: è la differenza delle armi che lascia immaginare due differenti dinamiche criminali. E' certo, comunque, che la simultaneità degli eventi ha mandato in tilt i vicoli stretti e scoscesi, sempre affollatissimi, nel cuore della città. Proprio nei minuti in cui scappava forse quella motocicletta, con in sella due sicari, che avrebbero ferito il minore, un'ambulanza del 118 percorreva le strade del quartiere per raggiungere un giovane in fin di vita.

Fonte: ANSA.

Immigrati: in 2008 crescita rallenta, più extracomunitari che Ue


martedì 26 maggio 2009

ROMA (Reuters) - Nel 2008 il numero di immigrati arrivati in Italia da paesi che non fanno parte dell'Unione europea ha superato quello dei cittadini comunitari. Lo dice l'Istat, l'Istituto nazionale di Statistica, nel suo rapporto annuale.

L'anno scorso il saldo migratorio con l'estero è stato di 463mila persone in più, ma meno delle 495 mila registrate nel 2007, segnala l'Istat.

Per il rapporto però la novità è "rappresentata dal sorpasso, in termini di nuovi ingressi, dei cittadini extracomunitari (aumentati nell'anno di circa 274 mila) rispetto ai comunitari (aumentati di 185mila)".

Secondo i ricercatori, nel sorpasso ci sarebbero due cause principali: da una parte "il rilascio di un consistente numero di permessi di soggiorno accumulatisi nei periodi precedenti", dall'altro il rallentamento degli ingressi dai paesi di nuova adesione alla Ue, come la Romania o la Bulgaria.

Complessivamente, dice l'Istat, si ritiene che al primo gennaio 2009 ci fossero 3 milioni e 900mila stranieri residenti, di cui circa 761mila minorenni. Di questi 920mila vengono da paesi dell'Europa centro-orientale, 953mila dai paesi di nuova adesione alla Ue. La comunità nazionale più forte è quella romena, che conta circa 780mila persone. In crescita cittadini di paesi europei extra Ue come l'Ucraina (155mila) o la Moldavia (93mila).

Le regioni a maggiore presenza percentuale di immigrati sono l'Emilia Romagna e l'Umbria (8,6%), la Lombardia (8,5%), il Veneto (8,4%).

Il numero dei matrimoni misti italiani-stranieri resta più o meno stabile. Nel 2007 sono stati celebrati oltre 34mila matrimoni di questo tipo, il 13,8% di quelli complessivamente registrati in Italia.

I nuovi nati da genitori stranieri in Italia sono stati nel 2007 oltre 64mila, l'11,4% del totale dei nati residenti. Ma in alcune regioni (Emilia Romagna, Veneto e Lombardia) questa percentuale arriva al 20. Sempre nel 2007, le donne straniere contavano una media di 2,4 figli l'una, le italiane 1,28.

Aumentano gli studenti di origine straniera, "più che raddoppiata rispetto al 2003/04", dice l'Istat. Nel 2008 erano 218mila nelle scuole primarie, il 7,7%. Alle secondarie rappresentano invece il 4,3%.

Fonte: Reuters.

Nuoto, Fina convoca esecutivo


All'ordine del giorno problemi legati a campionati mondiali Roma

(ANSA)-LOSANNA, 26 MAG-La Fina ha convocato un comitato esecutivo straordinario d'urgenza con all'ordine del giorno i problemi legati ai campionati mondiali di Roma. Il comitato si riunira' venerdi' a Losanna. Fanno parte dell'esecutivo della Federazione mondiale di nuoto tre persone: il presidente, l'algerino Mustapha Larfaoui, il segretario onorario, l'italiano Bartolo Consolo, e il tesoriere Julio Maglione. All'esecutivo partecipera' anche il direttore generale della Fina, il rumeno Cornel Marculescu.
Fonte: ANSA.

Istat: i disoccupati crescono più degli occupati


Pesanti flessioni per alcuni settori tipici del made in Italy

Giù i consumi e Pil in picchiata, 2008 da dimenticare. Istat: i disoccupati crescono più degli occupati

L'istituto di ricerca segnala un forte aumento del ricorso alla cassa integrazione e un tasso di disoccupazione al 6,7%. Aumenta la propensione al risparmio. Una ripercussione della crisi internazionale che ha cominciato a farsi sentire "a partire dall'autunno". Dopo 5 anni torna a salire il numero dei senza lavoro. Sempre di più gli 'atipici' (Segui in diretta su Ign la presentazione del Rapporto annuale dell'Istat)

Roma, 26 mag. (Adnkronos/Ign) - Cala il patrimonio delle famiglie, che riducono i consumi, diventa più difficile l’accesso al credito per le imprese e dilaga l'incertezza fra gli operatori. Così l'Istat nel Rapporto Annuale fotografa il 2008, un anno di crisi che, "a partire dall’autunno", ha trascinato "tutte le economie avanzate in una fase di forte contrazione dell’attività". Segnali pessimi anche in Italia: Pil in calo fino alla brusca caduta a quota - 2,1% del quarto trimestre, produzione industriale in flessione del 3,3%, caduta del ciclo espansivo delle costruzioni (-5,9%), forte aumento del ricorso alla cassa integrazione soprattutto nell’ultima parte dell’anno, tasso di disoccupazione al + 6,7%, sette decimi di punto in più rispetto al 2007, rapporto debito pubblico e Pil in salita al 105,8% (contro 103,5 del 2007), il più alto dell’Unione monetaria europea.

I principali impulsi negativi sono giunti dalla caduta degli investimenti e dal deterioramento del saldo netto con l’estero dovuto, in particolare, al crollo delle esportazioni. Nel primo trimestre del 2009 il Pil ha registrato una contrazione molto intensa: -2,5 per cento in termini congiunturali e -4,6 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2008. Nonostante la caduta della seconda parte dell’anno, nella media del 2008 il Pil nell’Uem è cresciuto dello 0,8 per cento (2,6 per cento nel 2007). Nelle grandi economie dell’area il tasso di variazione del Pilè rimasto positivo mentre l’Italia ha registrato una diminuzione (-1,0 per cento). Di conseguenza, il differenziale negativo di crescita dell’Italia rispetto all’Uem si è ampliato ulteriormente, portandosi a 1,8 punti percentuali. In Italia, l’andamento congiunturale del Pil nel corso del 2008 è diventato progressivamente più sfavorevole: alla modesta crescita del primo trimestre (+0,5 per cento) sono seguite diminuzioni dello 0,6 per cento nel secondo, dello 0,8 per cento nel terzo e una brusca quarto (-2,1 per cento). La dinamica negativa del Pil si è ulteriormente accentuata nel primo trimestre del 2009, con una contrazione del 2,4 per cento in termini congiunturali e del 5,9 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2008; l’acquisito annuale è pari al -4,6 per cento.

La spesa per consumi delle famiglie è diminuita dello 0,9 per cento, a seguito della contrazione della capacità d’acquisto delle famiglie (il reddito disponibile nel 2008 è diminuito, in termini reali, dello 0,7 per cento) e dell’atteggiamento delle famiglie che, in una situazione di crescente incertezza sulla situazione economica, hanno aumentato la propensione al risparmio. Gli investimenti sono diminuiti in misura marcata (-3,0 per cento) a causa soprattutto della contrazione della componente relativa ai macchinari ed attrezzature. All’opposto, la domanda estera netta ha fornito un apporto positivo dello 0,3 per cento alla dinamica del Pil, per effetto di un calo delle esportazioni di beni e servizi meno marcato di quello delle importazioni.

Riguardo alla performance dei settori esportatori, solo i comparti dei prodotti petroliferi raffinati e dell’agroalimentare hanno mantenuto una tendenza positiva. All’opposto, alcuni settori tipici del made in Italy hanno segnato nel 2008 pesanti flessioni: -10,1 per cento per i prodotti tessili, -5,2 per cento per gli articoli in pelle, -4,9 per cento per gli altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi e -4,5 per cento per i mobili. Una caduta significativa (-6,1 per cento) è stata registrata anche per gli autoveicoli. Il calo dell’attività registrato nel 2008 ha riguardato tutti i principali settori, a eccezione di quello agricolo. La diminuzione più accentuata si è registrata nell’industria in senso stretto (-3,2 per cento), seguono il settore delle costruzioni e quello dei servizi, rispettivamente con -1,2 e -0,3 per cento. La produzione industriale nel 2008 ha subito una flessione del 3,3 per cento, decisamente più intensa di quella dell’area euro (pari a -1,8 per cento).

Il volume di lavoro utilizzato dal sistema economico ha segnato una lievissima riduzione (-0,1 per cento in termini di Ula), con una crescita dello 0,5 per cento dell’occupazione dipendente e una diminuzione dell’1,5 per cento di quella autonoma. Al calo significativo registrato nell’industria in senso stretto (-1,7 per cento) ha contribuito il forte aumento del ricorso alla Cassa integrazione guadagni (Cig) emerso nell’ultima parte dell’anno. È invece proseguita la crescita dell’input di lavoro nei servizi (+0,6 per cento), seppur a un ritmo quasi dimezzato rispetto all’anno precedente. Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro, nel 2008 gli occupati sono aumentati dello 0,8 per cento. L’incremento ha interessato esclusivamente le regioni del Nord e del Centro (con variazioni rispettivamente dell’1,2 e dell’1,5 per cento), mentre nel Mezzogiorno l’occupazione è diminuita dello 0,5 per cento. La crescita in media annua è il risultato dell’espansione proseguita sino all’inizio del 2008 e del calo congiunturale registrato in chiusura d’anno. All’espansione dell’occupazione corrisponde una crescita marcata della componente straniera. L’incidenza dei lavoratori stranieri sul totale degli occupati è salita dal 6,5 per cento del 2007 al 7,5 del 2008; nel Centro-Nord la quota ha superato il 9 per cento.

La dinamica salariale ha registrato nel 2008 una moderata accelerazione, per effetto dei molti e rilevanti rinnovi contrattuali che hanno dato luogo a incrementi retributivi diffusi a tutti i settori. Nel totale dell’economia le retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula) sono cresciute del 3,3 per cento, a fronte del 2,3 registrato nel 2007.

Fonte: Adnkronos IGN.

Europee, una campagna elettorale in romeno

Gli slogan in lingua di Tiziano Motti su Gazeta Românească e Ziarul Românesc. Il candidato: “Una forma di rispetto”

Roma – 25 maggio 2009 - È presto per dire se entrerà nella storia per il suo impegno politico, ma Tiziano Motti, candidato Udc per le Europee 2009, ha già segnato un record: è il primo a fare campagna elettorale anche sui giornali dei romeni in Italia.

Almeno 150mila cittadini romeni vivono tra Emilia Romagna, Trentino Alto Adige , Veneto e Friuli Venezia Giulia, la circoscrizione elettorale di Motti. Come tutti i comunitari, il 6 e il 7 giugno potranno andare alle urne, e in questi giorni su Gazeta Românească e Ziarul Românesc trovano gli slogan bilingue del candidato, sceso in campo “ apărarea TUTUROR cetăţenilor “ per la difesa di TUTTI i cittadini”, e pronto a battersi per “familie, religie, respectarea tradiţiilor, muncă, integrare şi cinste” (famiglia, religione, rispetto delle tradizioni, lavoro integrazione e onestà).

Motti è presidente dell’associazione senza fini di lucro ‘Europa dei diritti’: “Informiamo i cittadini perché siano più tutelati, e grazie a convenzioni con centinaia di avvocati offriamo una prima consulenza gratuita”. Di mestiere però fa l’editore, il suo gruppo pubblica il “Giornale di Reggio”, il quotidiano online 4minuti.it e la collana delle “Guide del cittadino” distribuite gratuitamente (“ci finanziamo con la pubblicità”) a quattro milioni di famiglie in tutta Italia.

Da buon comunicatore, ha cercato un canale diretto, scegliendo di rivolgersi ai romeni nella loro lingua. “Credo che la prima forma di rispetto verso chi viene da un altro paese è cercare di interessarsi alla loro cultura, ho voluto allora che la mia campagna elettorale parlasse anche un po’ romeno. Io conosco solo poche parole romene, ma è un inizio” racconta.

Qualche settimana fa Motti ha incontrato la comunità romena di Reggio Emilia. “È stata l’occasione per capire le esigenze di questi cittadini, che vanno portate al Parlamento Europeo. Sono molto preoccupati per la loro immagine e non vogliono essere percepiti come fonte di insicurezza ma, giustamente, come le prime vittime dei criminali: molte badanti mi hanno parlato della paura che hanno quando tornano a casa da sole”.

“Poi c’è la burocrazia – sottolinea il candidato - che rende la vita degli immigrati troppo complessa nonostante i loro sforzi di integrazione. Pensiamo ad esempio a quanto è difficile per un cittadino romeno votare in Italia, con le procedure e le scadenze per iscriversi alle liste elettorali aggiunte. Queste regole vanno cambiate”. Del resto, frenano anche l’’avventura romena’ di Tiziano Motti: “Molti mi dicono che mi daranno il voto, poi salta fuori che non sono nemmeno riusciti a iscriversi alle liste…”.

Elvio Pasca

Fonte: Stranieri in Italia.

Scambio di esperienze in materia di sostanze pericolose Arpat ospita una delegazione di tecnici rumeni

Arpat Toscana

Livorno, 25 maggio 2009 - Una delegazione del Ministero dell´Ambiente della Romania sarà ospite del Dipartimento ARPAT di Livorno giovedì 28 maggio.
La visita, che inizierà alle ore 9,00, si colloca nell´ambito di PHARE, il programma di aiuto comunitario ai paesi dell´Europa centrale e orientale che costituisce il principale strumento finanziario della strategia di preadesione per i paesi di tale area candidati all´adesione all´Unione Europea.
In particolare questo progetto, di cui è Team Leader la toscana ICARO S.r.l., ha lo scopo di fornire alla pubblica amministrazione rumena un´assistenza finalizzata all´adeguamento normativo e tecnico per l´eliminazione/riduzione degli scarichi contenenti 8 sostanze pericolose (cadmio, mercurio, lindano, dicloroetano, esaclorobenzene, triclorobenzene, tricloroetilene, esaclorobutadiene).
La scelta del Dipartimento ARPAT di Livorno quale autorevole interlocutore nell´ambito del progetto, si è concretizzata perché due dipendenti dell´Agenzia, il dott. Michele Mazzetti e il dott. Francesco Sbrana, si sono recentemente recati in Romania, in qualità di International Short-term Experts, per tenere un ciclo di lezioni sulla tematica delle sostanze pericolose.
Durante la visita, i tecnici rumeni avranno la possibilità di incontrare e conoscere le esperienze e le competenze degli operatori di ARPAT e di osservare da vicino i laboratori di analisi del Dipartimento.

Fonte: GreenReport.

Numărul la care se poate suna pentru a anunţa dispariţia unui copil, lansat şi în România


25 mai 2009

De Ziua Internaţională a Copiilor Dispăruţi, în România a fost lansat un număr de telefon unde oricine poate semnala dispariţia unui copil. 116.000 este numărul valabil în 10 state la care puteţi suna dacă aveţi informaţii despre un copil dispărut.

Parlamentul României s-a umplut luni de sute de baloane pe care au fost imprimate fotografii ale copiilor dispăruţi. Aşa a fost lasant şi-n România număruI de telefon destinat anunţării dispariţiei copiiilor.

Este un număr de telefon gratuit pentru apelant şi este operational 24 de ore, din 24.

Telefonul a avut succes din prima zi. A ajutat la găsirea unei fete din Arad, dispărută vineri după ce a plecat de la şcoală. Din fericire cineva a sunat la numărul pentru copii dispăruţi şi a anunţat că a văzut fata căutată.

Sursa: Observator

Italiani e romeni, due popoli e una speranza


ESTERI
Italiani e romeni, due popoli e una speranza
di Donatella Papi
Roma 24 Maggio 2009

Gli italiani in Romania sono 3.200 ma le presenze non stabili sono piu’ alte. Oltre 30 mila sono gli imprenditori italiani che operano sul territorio, solo a Timisora sono 10 mila. I romeni in Italia sono passati invece da 8 mila nel 1990 a 1 milione. Il rapporto tra italiani e romeni non sono solo dati statistici anche una storia antica che si rinnova in un presente fatto di luci e ombre, di felici realta’ e problemi piu’ complessi.

Di questo si e’ parlato all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest."Italiani in Romania e Romeni in Italia: promozione della persona e integrazione sociale" e’ stato il titolo dell’incontro in occasione della presentazione dei dossier Cei Conferenza Episcopale Italiana- Fondazione Migrantes e Caritas Italiana sugli italiani nel mondo e l’immigrazione dei Romeni in Italia.

L’ incontro e’ stato aperto dal saluto dell’ambasciatore d’Italia a Bucarest Mario Cospito e introdotto dal Prof. Alberto Castaldini (direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest) e da Don Graziano Colombo (Rettore della Chiesa Italiana di Bucarest). I dati e gli argomenti sono stati illustrati da Don Michele Morando (Direttore della Pastorale per gli Italiani nel mondo - CEI Conferenza Episcopale Italiana - Fondazione Migrantes), Don Pierangelo Ondei (Rettore del Seminario Orionino di Iasi), Dott. Antonio Ricci (Caritas Italiana). E poi un intervento di padre Alexandru Cobzaru, direttore della Caritas di Bucarest.

"Italia e Romania sono legate da un rapporto antico fondato sulle comuni radici latine”, ha ricordato l’ambasciatore italiano Mario Cospito. "Un legame che presenta non solo punti di forza ma anche di debolezza”.L’ambasciatore ha sottolineato l’importanza delle presenza italiana e delle imprese italiane, anche delle Ong e delle associazioni cattoliche che operano contro le sacche di poverta'. "Gli italiani dopo la seconda guerra mondiale hanno trovato in molti Paesi europei porte aperte e solidarieta', la stessa cosa che si aspettano da noi i romeni. Ed ho piacere di dire questo alla vigilia della festa della Repubblica del 2 giugno”.

Di nuova emigrazione e della necessita’ di spronare le due nazioni ad incontrarsi favorendo la creazioni di ambienti ospitali ha parlato Padre Graziano Colombo introducendo i relatori mentre il professor Alberto Castaldini, direttore dell’Istituto Italiano di Cultara che ha ospitato l'evento, ha citato i pronuciamenti di Giovanni Paolo II e di Paolo VI per indicare come "lo sviluppo non debba essere solo economia ma crescita dell’uomo nella direzione della verita', capacita di relazione e speranza”.

Entrando nello specifico della ricerca Antonio Ricci della Caritas ha illustrato i dati statistici sul fenomeno dell’emigrazione dei romeni i Italia e sugli italiani presenti in Romania, ricordando che da vent’anni Caritas e Migrantes collaborano per una conoscenza corretta e oggettiva dei fenomeni migratori. Anche per superare errori ricorrenti, come e’ stato spiegato.


”Sono 4 milioni i migranti che giungono in Italia da tutte le parti del mondo – ha spiegato Ricci -. Cio’ costituisce la base del sentimento di fratellanza e comunione, che e’ scambio anche umano e non solo puro utilitarismo in relazione ai bisogni di forza lavoro. Insomma non arrivano solo braccia ma persone”.

Ci sono poi le curiosita’. La Romania, che porta in Italia 1 milione di cittadini su 20 milioni di abitanti, dimostra di essere un bacino forte di forza lavoro. I romeni che giungono nel nostro Paese hanno varie mansioni, molti sono lavoratori edili e ad essi va riconosciuto il merito di aver reso possibili le Olimpiadi invernali di Torino, che senza le braccia dei romeni non si sarebbero fatte.

Su 1 milione di romeni presenti in Italia in modo stanziale solo il 10% e’ in cerca di lavoro. E alla domanda su cose sia piu’ importante conseguire la maggioranza ha risposto " lavoro e integrazione”. Anche i dati sulla criminalità non sono così drastici come invece spesso appare sui giornali. Per le rapine in banca si segnalano i tedeschi e alle poste gli irlandesi, anche se i dati indicano una percentuale alta di romeni nei reati contro la persona.

Certo e’ che il flusso di cittadini provenienti dalla Romania e’ aumentato passando dagli 8 mila romeni del 1990 all’attuale milione di cittadini che hanno prodotto l’1,2 del Pil italiano. "Senza di loro avremmo sentito la crisi con due anni di anticipo”, ha detto Ricci.

Piu’ articolato e’ il rapporto sugli Italiani nel mondo 2008 della Fondazione Migrantes . Un fenomeno che assume connotati diversi rispetto alle migrazioni dopo l’Unita’ d’Italia. Sono 3 milioni e 734 mila gli italiani ufficialmente all’estero e 2 milioni sono giovani, i quali guardano al futuro nel Paese che li ha accolti. E’ in aumento anche l’emigrazione d’elite che riguarda dirigenti d’azienda, esperti di marketing e giovani laureandi in cerca di esperienza.

Ma qual e’ il valore della solidarieta’ cristiana nella migrazione? Don Michele Morando, direttore della Pastorale per gli italiani nel Mondo, ha spiegato che i modelli di accoglienza dei migranti sono una occasione di crescita spirituale e umana. E ha citato San Pietro che invitava "a rispondere a chiunque vi domandi ragione della fede che è in voi". " Per i credenti accogliere i migranti e’ essere chiamati a un destino piu’ alto, a seguire la strada dei valori dell’amore, giustizia e dignita’ - ha detto Morando -. Oltretutto pensando che anche gli italiani sono un popolo nel mondo visto che hanno raggiunto 60 milioni gli oriundi, ossia coloro che hanno origini italiane”.

Una risposta indiretta al governo che segue la linea di leggi rigide. "Il rischio e’ che il pacchetto sicurezza ostacoli l’integrazione e dobbiamo pensare che senza 800 mila badanti romene i nostri anziani sarebbero piu’ soli e senza assistenza”, ha concluso il direttore della Pastorale sui migranti.

La carita’ e’ un dono per chi la fa, aveva ricordato il Papa nella sua encliclica Dues est caritas. E Don Pierangelo Ondei, rettore del seminario Orionino di Iasi in Romania, ha tratteggiato i profili di questa virtu’ ricordando episodi della vita di Don Orione, uno dei cinque santi inclusi dal Papa Benededetto XVI tra i santi della carita’. “Per Don Orione carita’ ed educazione erano la stessa cosa e per questo si dedicava alla formazione dei poveri fondando scuole. E di lui narra in un bel capitolo Ignazio Silone che lo incontro’ durante la visita del Re a Napoli e lo vide infilarsi tra il corteo delle auto regali per caricare bambini bisognosi di cure. Fermato dalle guardie Don Orione riusci’ a farsi notare del Re al quale spiego’:”Devo portare questi bambini a Roma”. Silone lo definisce “uno strano prete” e il dono della carita’ e dell’amore in lui si fa concreto.
"Don Orione e' universalmente conosciuto come un santo della carita'. Ma come si concilia questo con il suo grande interesse per l'educazione dei giovani? Non e' da ritenere forse un santo della formazione? La risposta e' che per D. Orione anche la formazione e' un'attivita' caritativa, un grande impegno di amore. Si tratta di offrire ai giovani i valori che danno senso alla vita.
Come santo della carita' e' stato sempre in prima linea. Come ai terremoti di Messina e Reggio del 1908 e a quello della Marsica, in Abruzzo. E' qui che Ignazio Silone, giovane terremotato quindicenne, lo incontra per la prima volta e ne rimane affascinato. In occasione della visita del Re Vittorio Emanuele III egli assiste all'episodio che ho descritto e ne rimane incantato.
Ma venedo piu' specificamente al tema del suo operato tra gli emigrati italiani del Brasile e dell' Argentina, egli si interessa di loro non solo perche' sono "italiani", ma perche' sono in stato di difficolta', di bisogno. Vivono l'esperienza della poverta: hanno perso patria, amici, familiari. sicurezza, ecc. E' per rispondere a questa situazione di indigenza che Don Orione apre per loro scuole, Centri di incontro e collocamento per lavoratori, chiese. La sua opera risponde a due criteri fondamentali: da una parte quello di conservare l'identita' italiana, piena di valori civili e religiosi: dall'altra parte e quello della necessaria integrazione nei paesi in cui sono accolti. Questo duplice obiettivo di conservare l'identita' e promuovere l'integrazione ha dato esiti fecondi. Le radici della italianita', piantate nei terreni argentini e brasiliani hanno prodotto frutti eccellenti.
In questo senso l'opera di Don Orione tra gli emigranti puo' essere ancora oggi modello di ispirazione per le nuove situazioni migratorie di massa, come quella attuale romena in Italia".

Italiani all’estero tra occasione e speranza. Se la storia della nostra migrazione e’ diventata anche un storia di opportunita’ e di fortune lo si deve all’accoglienza dei Paesi che si sono fatti carico di studiare misure di integrazione. Ma resta anche il dolore delle emarginazioni e della lontananza. Padre Alexandru Cobzaru della Caritas di Bucarest ha ricordato come anche lui giunto in Italia nel 1988, perso il treno, vi rimase per studiare e fu accolto da una comunita’ di vicentini che ancora oggi gli e’ vicina. "Dobbiamo sempre ricordare che il migrante e’ come un albero che soffre per essere stato spostato. Ci sono poi i violenti, coloro che si macchiano di colpe. Il senso cristiano dell’integrazione prevede anche per essi uno sguardo diverso”. Padre Alexandru Cobzaru ha ricordato la leggenda di Gesu’ che di fronte a un cane morto, mentre gli apostoli lo scansavano inorriditi, disse loro "eppure guardate c’e’anche in lui qualcosa di buono” indicando la bella dentatura bianca. La fede in Dio ci insegna che guardando con amore si piega il male.

Fonte: Comincialitalia.net

Il passato che ritorna

“Non amano l'acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri.

Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci.

Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l'elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti.

Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali".

"Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazion che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario.

Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell'Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più”.

Il testo è tratto da una relazione dell'Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti,

Ottobre 1912

Dall’intolleranza al razzismo. Il dovere di ricordare

DALL’INTOLLERANZA AL RAZZISMO.
Il dovere di ricordare

di Laura Tussi

L'intolleranza consiste nell'atteggiamento abituale di chi avversa le opinioni altrui, specialmente in materia politica e religiosa.
È un atteggiamento improntato ad una rigida e risentita chiusura dogmatica nei confronti degli altri, che si manifesta dalle origini dell'uomo, con la sottomissione degli schiavi, le persecuzioni degli eretici, l'antisemitismo e con fatti di violenza verso i migranti e i non comunitari.
L'intolleranza si manifesta anche contro i Sinti e i Rom perché gli abitanti delle nazioni che li ospitano si considerano appartenenti ad una patria costituita da una sola razza, poiché lo spirito nazionalistico li rende ostili a razze diverse.
Attualmente l'intolleranza ha raggiunto livelli non più sopportabili a causa della convivenza tra popoli differenti ed è motivata da un'ignoranza diffusa rispetto alle persone che la società reputa diverse, perché la gente ha sempre paura dell'ignoto e di tutto ciò che è estraneo e sconosciuto.
Un motivo che alimenta l'intolleranza è la mancanza di valori da parte delle persone che maltrattano i migranti e i non comunitari.
Anche in politica è diffusa l'ostilità.
Infatti, in modo frequente, in televisione, nei dibattiti e nei telegiornali si può assistere a discussioni molto animate tra uomini politici e anche queste sono forme di intolleranza.
Sembra impossibile che dalle scoperte di Mendel, il mondo debba ancora essere turbato dal prolungato uso del concetto di razza, reso insostenibile dallo sviluppo della genetica moderna.

La complessa opera di educazione e istruzione dello Stato popolare deve trovare il proprio coronamento nel riuscire a far diventare istintivo il sentimento di razza nel cuore e nel cervello della gioventù. Nessun fanciullo e nessuna fanciulla deve lasciare la scuola senza essersi reso conto fino in fondo dell'essenza della necessità della purezza del sangue.

Queste parole di Adolfo Hitler nel Mein Kampf inducevano alle incredibili crudeltà dei campi di concentramento e di sterminio.
La biologia moderna ha dimostrato che il concetto di razza e di sangue sono infondati.
La genetica ha mostrato come non esiste una purezza di caratteri ereditari entro popolazioni umane. Nonostante questi fondamentali principi scientifici, si manifestano attualmente forme di razzismo nei confronti degli ebrei e di tutti i “meridionali” e i diversi del mondo.
Il termine razzismo indica l'ideologia che distingue la razza umana divisa in razze superiori ed inferiori e che prevede la supremazia della razza forte su quella più debole.
Attualmente e in passato, le vittime di questa ideologia razzista sono state la razza nera e quella ebrea.
Il razzismo comporta pregiudizi, stereotipi mentali, presenti nella società, che se anche non necessariamente si esprimono in discriminazioni, possono essere sfruttati da movimenti politici radicali, che tentano di mobilitare in lotte assurde e incivili, in nome della supremazia del più forte sul più debole.
In Germania avvengono ancora manifestazioni neonaziste, dove, da una parte, si distinguono i nostalgici, i veterani di guerra, e dall'altra stanno invece giovani estremisti per cui il nazismo è un elemento di aggregazione.
Questi ultimi, detti naziskin, hanno bisogno dell'autorità di un capo che li guidi e abbia capacità di scelta e dia loro l'impressione di essere forti e non avere paura di niente.
L'intolleranza è diffusa e radicata nella nostra società, come violenza morale e fisica manifestata contro le persone portatrici di una diversità, tra cui gli ebrei, gli immigrati, le persone di colore, gli omosessuali.
L'intolleranza si manifesta in forma violenta e pericolosa.
I naziskin si rifanno agli ideali nazisti di violenza e intolleranza contro una vasta gamma di tipologie di persone considerate inferiori e diverse.
In Italia, oltre al problema naziskin, esiste il razzismo che rappresenta l'intolleranza per eccellenza. Cosa è possibile fare per escludere questo problema dalla società? Risulta necessario eliminare le discriminazioni anche all'interno di uno stesso popolo, per esempio in Italia, tra settentrionali e meridionali, perché prima di giudicare occorre conoscere.
Il razzismo, che per anni è rimasto sotterraneo, tenuto a bada perché combattuto dai partiti di sinistra, dall'associazionismo cattolico, trova adesso legittimità, in un momento di crisi economica, politica e culturale, nei fenomeni di violenza di gruppo, nei gruppi di tifosi intolleranti, nelle ronde organizzate, che fomentano raduni per eliminare lo straniero, l'immigrato, il diverso.
La crisi economica, morale e culturale che colpisce il nostro paese rischia di travolgere anche le ultime trincee della solidarietà e dell'aiuto reciproco, dove il vero problema è quella sorta di indifferenza e di silenzio che ottenebra le persone.
Ciò che più meraviglia è che proprio l'Italia, un Paese risorto sulle ceneri del regime fascista, trova difficoltà a reagire al problema del razzismo e non riesce a trovare nella propria storia e nella sua memoria gli anticorpi per risolverlo.
Stiamo perdendo la memoria storica e un popolo senza memoria non ha futuro.
Cresce sempre il rischio che si diffondano maggiormente atteggiamenti razzisti come conseguenza dell'insicurezza generale che si vive con la crisi economica, morale e culturale.
In un periodo di profonda incertezza politica, le paure vengono amplificate e cresce così la necessità di difesa.
Tutti in un certo senso siamo razzisti, almeno implicitamente nei fatti, nel silenzio, nella debolezza delle reazioni, nella scarsa volontà di capire, nell'esibire striscioni razzisti allo stadio.
Il paradosso di questo nostro Paese è che la parola solidarietà appare vuota e inutile anche se viene costantemente ripetuta e gridata.
Il razzismo si deve affrontare non solo sul piano politico e psicosociale, ma anche sul piano globale, a livello culturale.
L'oscuramento della ragione si deve all'aver accolto, forse all'inizio inconsapevolmente, per una scarsa coscienza morale, i miti dell'intolleranza fanatica, della disuguaglianza tra gli uomini e della conseguente riduzione dell'avversario a una condizione subumana e della convinzione della sovrumana qualità del proprio gruppo perennemente costretto a difendersi dall'oscura congiura dei sottouomini corruttori della propria razza primigenia e perfetta.
L'ignoranza degli avvenimenti della nostra storia recente è causata non soltanto dai programmi scolastici e nemmeno dal poco tempo che rimane all'insegnante di storia, oppresso dalla vastità della materia, ma dalla coscienza civica di ogni singolo individuo nella scelta di trasmettere quanto è avvenuto con il dovere di ricordare.
Il contatto diretto con i protagonisti dei lager è l'aspetto più affascinante, ma anche pericoloso della storia orale perché inevitabilmente soggetto all'emotività.
Quello che manca delle testimonianze è un quadro complessivo, una serie di narrazioni che permettano un paragone, un confronto tra diverse storie ed una racconto del quotidiano, delle giornate sempre uguali e spossanti, nell'obiettivo e nel fine ultimi del deportato: arrivare a sera, rimanendo vivo.
La resistenza alla spersonalizzazione e all'annientamento era costituita da piccoli episodi, che si presentavano ogni giorno e dovevano essere superati se si voleva, e poteva, evitare di essere sommersi.
È possibile essere nazisti, in maniera praticamente inconsapevole, anche in un paese democratico, attraverso quella promozione istituzionale dell'aggressività che consiste nel far parte delle forze armate e di sicurezza, le quali sono considerate indispensabili anche in un paese che voglia mantenersi neutrale.
Forze di polizia ed eserciti rappresentano una riserva di aggressività istituzionalizzata e autorizzata, con il fine di conservare il sistema, generando dimestichezza e abitudine all'aggressività, confermando una cultura della violenza suffragata e dimostrata dai mass media.
Un altro esempio di promozione istituzionale è l'emarginazione.
In ogni paese considerato civile sussistono organizzazioni pubbliche e private che si occupano istituzionalmente del controllo della devianza, che viene così messa sotto controllo per non nuocere e non creare problemi.
Dunque occorrono dei devianti per attribuire al resto dei cittadini la patente di normalità.
Questo accade nel nostro mondo equilibrato e civile come ha assunto connotazioni drammatiche nell'Europa nazista e attualmente ancora negli Stati in cui i diritti umani vengono sistematicamente negati e violati.
Il disimpegno è un altro esempio di promozione istituzionale che privilegia lo status quo, il noto, il già collaudato, le mode e la non partecipazione attiva, la stasi e la non consapevolezza.
In questa mentalità sono inserite anche la scuola, le istituzioni politiche, culturali e religiose quasi a sottolineare che il pensiero sociale, progressista e lungimirante non paga, sia a livello individuale, sia collettivo.
Questo atteggiamento molto diffuso ha vantaggi in termini di governabilità, perché la banalizzazione dell'esistenza, la minaccia dell'emarginazione, se non si seguono le leggi della subcultura del proprio gruppo di appartenenza, l'aggressività e la violenza vissute come valore accettabile in determinati contesti, sono la risoluzione per governi mediocri, in lotta per la supremazia e per garantire a chi detiene il potere la minore opposizione possibile, dove i mass media sono in grado di pubblicizzare rapidamente il nemico e il capro espiatorio, come la minoranza etnica, l'atto terroristico, la catastrofe ecologica, fino al più banale dei fatti di cronaca.

Laura Tussi

martedì 26 maggio 2009

Campi di lavoro estivi in Romania

Torino - L'associazione "Amici di Lazzaro" organizza un campo in Romania riservato ai giovani dai 18 ai 30 anni di tutta Italia. Il campo si svolgerà dal 18 luglio al 2 agosto 2009, a Timisoara, in collaborazione con la Caritas locale e varie realtà locali. Il costo è di 320 euro, comprendente vitto e alloggio, viaggio compreso, che sarà effettuato con dei pulmini da nove posti ciascuno, con partenza da Torino.

Le attività principali prevedono: animazione e servizio con bambini accolti in case famiglia; iniziative di strada coi bambini che vivono al di fuori delle strutture; attività con mamme e bambini. Non sono richieste particolari attitudini, ma grande adattabilità alle varie situazioni.

Importante lo stile del campo: è opportuna una certa sobrietà, consona alla povertà che si incontra e una certa disponibilità di fondo a adattarsi alla realtà circostante; verrà riproposta una certa missionarietà (ovvero vivere lo stile di vita che si avrebbe in una missione).
La giornata tipo va dalle 8 alle 24. Sarà proposto un momento plenario quotidiano di preghiera (in genere al mattino o sera) e due condivisioni/incontri di formazione/verifica.

Per il vitto e alloggio, sono a disposizione un piccolo appartamento con cucina, un bagno e un salone da pranzo. Per la cucina e le pulizie, la formula utilizzata è quella dell'autogestione. E' necessario portare materassino e sacco a pelo.

Non ci sono rischi per la salute o vaccinazioni speciali, anche se è consigliata l'antitetanica. Si può bere tranquillamente anche l'acqua dai rubinetti e si trova tutto quello che è reperibile in Italia. In quanto ai documenti necessari per il viaggio, può bastare anche la carta d'identità in regola. Il denaro può essere cambiato sul posto (1 euro=circa 3,5 lei).
Per informazioni e iscrizioni: www.amicidilazzaro.it

Fonte: Volontariato Oggi

lunedì 25 maggio 2009

Nasce l’associazione italo-rumena Unirea


Attualità - Chivasso - 25/05/2009
di Annarita Scalvenzo

Si chiama “Unirea” la nuova associazione italo-rumena che si è costituita di recente in città e che sabato scorso ha ricevuto il battesimo ufficiale nel Teatrino Civico di Palazzo Santa Chiara, con una cerimonia alla quale, oltre alle autorità locali, è intervenuto anche il console di Romania in Italia, Daniel Zinelli.

Nata su iniziativa di un gruppo di cittadini rumeni e chivassesi e promossa dal Comune di Chivasso, l’associazione si propone finalità socio-culturali, ludiche e sportive. «Soprattutto – osserva il suo presidente Bitca Cristinel – essa ha lo scopo di promuovere e favorire il processo di integrazione tra la cittadinanza locale e la comunità rumena».

Sono infatti 858 i rumeni residenti a Chivasso, una comunità ben integrata, formata prevalentemente da persone giovani e inserite nel mondo del lavoro, una comunità, come sostiene l’assessore alla Cultura Alessandro Germani, «Che sul fronte del lavoro sta pagando un prezzo pesante, legato alla crisi, dal momento che la maggior parte di questi lavoratori ha contratti a termine. Unirea avrà anche il compito – ha aggiunto Germani – di far conoscere loro e rendere effettivi diritti e doveri».

«L’obiettivo – è il commento del sindaco Bruno Matola –, è tenere unita una comunità che è qui per lavorare promovendo azioni sociali e di lavoro che possano aiutare la vera integrazione, che può avvenire solo attraverso il riconoscimento reciproco dei valori e delle tradizioni. Attraverso l’associazione sarà più facile anche isolare coloro che delinquono ed evitare di generalizzare le problematiche inerenti le presenze straniere; al tempo stesso, aiuterà certamente ad individuare all’interno della comunità quelle situazioni che necessitano di un’attenzione o di un sostegno particolare».

Prossimamente l’associazione disporrà di una sede all’interno dell’ex villaggio Tav, che attualmente è stato trasformato in Campus delle associazioni.

Ieri, domenica 24, in piazza d’Armi si è tenuta la prima grande festa di Unirea, con un ricco programma di canti, danze e un pranzo con specialità gastronomiche rumene ed esposizione di prodotti artigianali. Alla manifestazione ha preso parte anche il gruppo folkloristico “Salut din Bacau”.

Nella foto: Le autorità intervenute alla presentazione dell'associazione Unirea

Fonte: LocalPort