13 settembre 2017
Ebreo, scettico, spesso in tensione con l’establishment politico: il grande autore romeno è in tour in Italia con il libro/intervista Corriere dell’Est.
ANTONIO BUOZZI
Nel panorama frastagliato della diaspora ebraica e dei suoi rapporti tragici con il potere, la figura di Norman Manea, scrittore romeno in volontario esilio negli Stati Uniti dal 1988, ha una sua peculiarità: quella di aver attraversato, sopravvivendo ma portandone profonde cicatrici, i due grandi totalitarismi del Novecento, quello nazista e quella comunista. E la sua opera, una quindicina di romanzi, oltre a saggi storici e letterari, porta il segno di un ebraismo rovesciato, un’appartenenza quasi imposta dai suoi detrattori antisemiti piuttosto che vissuta in profondità, come propria identità etnica o religiosa.
Manea è uno scettico, nella linea di Ciorano Ionesco, un rappresentante di quello straniamento esistenziale maturato nei pogrom e nell’esilio. Fascismo, comunismo, esilio sono in filigrana i temi e le ossessioni di tutta la sua opera, fino al libro-intervistaCorriere dell’Est, curato da Edward Kanterian, filosofo e autore di studi importanti sul totalitarismo, ora pubblicata in Italia dal Saggiatore nella traduzione diAnita Bernacchia.
DALLA ROMANIA A NEW YORK. Nato nel 1936 in una famiglia ebrea a Burdujeni, borgo satellite di Suceava, nel nord-est della Romania, in un territorio fino al 1917 di confine con la Bucovina dell’impero austro-ungarico, Manea conobbe a cinque anni, insieme alla famiglia, la deportazione, decisa dal regime fascista del generaleAntonescu, in un campo di concentramento nella vicina Transnistria.
Rientrato in Romania, vive il drammatico cambio di regime che porta nel 1947 alla costituzione della Repubblica Popolare di Romania.
Ingegnere idrotecnico, solo nel 1974 si dedica interamente alla scrittura pubblicando dieci volumi fino all’abbandono della patria nel 1986 e due anni dopo all’arrivo al Nuovo Mondo o alParadiso, come definisce ironicamente gli Stati Uniti. Si stabilisce nello stato di New York dove ottiene la cattedra di Studi e letteratura Europea al Bard College.
SCRITTORE DELL'ESILIO. Poco conosciuto in Italia, dove una limitata notorietà si deve allo studioso torinese Marco Cugno, oggi scomparso, che ha tradotto tutte le sue opere più importanti, Manea è unanimamente considerato uno dei maggiori scrittori romeni del secondo Novecento, anche se assegnato, suo malgrado, alla categoria degli “scrittori dell’esilio”, su cui sono fiorite polemiche e incomprensioni negli anni Novanta, come ricorda Roberto Merlo, professore di letteratura romena all’Università di Torino e allievo di Cugno, in una disputa sterile tra gli scrittori emigrati dalla Romania e quelli rimasti in patria.
MANEA E IL POTERE. In tensione permanente anche con l’establishment politico, prima della caduta del regime e nel decennio successivo, Manea non è mai stato un dissidente alla Solženicyn, ma certamente uno spirito critico, capace di censurare pubblicamente un monumento della cultura novecentesca romena comeMircea Eliade per contiguità al fascismo della Guardia di ferro, il movimento ultranazionalista di Corneliu Codreanusviluppatosi in Romania nel periodo interbellico. «Né comunista, né dissidente… non è questa forse arroganza?» scrive autoironicamente nel suo libro più conosciuto, Il ritorno dell’huligano, una sorta di autobiografia letteraria pubblicata nel 2003 che è anche la parabola infelice del suo destino di ebreo.
In realtà, anche l’esilio è stato per Maneaun azzardo infelice, consapevole di dover rinunciare, almeno in parte, al bene più prezioso per uno scrittore, la lingua natia. Di se stesso scrive in terza persona, nell’opera citata: «sarebbe rimasto un marmocchio che doveva imparare, nella vecchiaia, l’alfabeto dei sordomuti, senilmente costretto a balbettamenti infantili, pieni di gratitudine».
LA TOURNÉE ITALIANA. Grazie all’attività di promozione dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,Manea si intratterrà in questi giorni con il pubblico italiano in un tour di presentazione di Corriere dell’Est , di cui Lettera43.it è mediapartner, che toccherà alcune città italiane: oggi a Venezia e domani a Padova in dialogo con Claudio Magris, poi a Torino il 17 settembre con Andrea Bajani, per chiudere a Milano il 19 settembre.
Fonte: Lettera 43
giovedì 14 settembre 2017
Norman Manea, scrittore dell'esilio
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
08:37
0
commenti
mercoledì 13 settembre 2017
„Materii fluide” – expoziție de sculptură de Nikolaus Otto-Kruch la Institutul Român de Cultură și Cercetare Umanistică de la Veneția
Luni, 18 septembrie 2017, începând cu orele 18.00, în Mica Galerie a Institutului Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia va avea loc vernisajul expoziției de sculptură semnată de Nikolaus Otto–Kruch intitulată „Materii Fluide”. Cu ocazia vernisajului va fi dezvelită și o nouă efigie din bronz dedicată fondatorului instituției române de la Veneția, Nicolae Iorga, donată de artist.
„Veneția reprezintă pentru Nikolaus Otto–Kruch un important punct de reper în activitatea sa, nu doar în ceea ce privește relația artistică cu orașul lagunar, dar și un loc aparte care invită la reîntoarcere, la profunzime, la regăsirea propriului eu, care insuflă frumusețe (de orice tip) privitorului.
Expoziția ilustrului artist la Institutul Român de Cultură și Cercetare Umanistică de la Veneția se prefigurează a fi una de mare impact, căci, în cei peste 30 de ani de activitate, desăvârșirea formelor – sculptate într-un contrast al normalului – a devenit o certitudine, în vreme ce sensibilitatea artistului a rămas mereu o constantă.
În lucrările maestrului Otto–Kruch, materialitatea, greutatea și duritatea bronzului fuzionează până la atingerea unei forme pseudo-lichide, generată de retopirea materialului deja topit o dată. Este vorba despre o contopire a formei cu spațiul pentru a modela ‘obiecte’ pentru eternitate, câteodată sensibile și fine, alte ori grotești și brute, reprezentări zoomorfe sau ale frumuseții umane, dar toate subliniind mișcarea, sentimentul, contemplarea, imortalitatea”. (Cristian A. Damian)
Nikolaus–Otto Kruch s-a născut la 21 decembrie 1954 în Cluj-Napoca, România. Absolvent al Academiei de Arte Plastice “Ion Andreescu” din Cluj-Napoca (1978), secția sculptură, a avut profesori pe Maria Magdalena Nemeș la artă decorativă și a studiat sculptura cu Egon Marc Löwit și Mircea Spătaru.
Monetăria Statului Român a emis prima emisiune de medalii cu portretul lui Nicolae Iorga pe avers și Palazzo Correr–Veredin pe revers, comandate de Ministerul Afacerilor Externe al României, concepute și modelate de artist. Va modela medaliile comemorative și omagiale pentru biserica ortodoxă din Viena, precum și numeroase medalii cu chipuri ale marilor personalități din istoria României. Execută bustul poetului Octavian Goga în Marghita-Bihor, reliefuri comemorative cu portretele lui Ady Endre și Aurel Lazăr în Oradea, a Dr. M. Pop la Marghita și a lui Gheorghe I. Brătianu la Cluj-Napoca. În 1996 se repatriază împreună cu familia în Germania, unde va locui în orașul Brandenburg de pe Havel. Aici și-a continuat activitatea didactică și artistică.
Este membru al Uniunii artiștilor vizuali din Eislingen/Fils și Schwäbisch Gmünd. Expune cu regularitate în această perioadă și participă la târgurile internaționale de artă de la Innsbruck în 2002 și Schwäbisch Gmünd 2014. Expune în castelul din Gaildorf–Germania în anul 2010 peste 100 de lucrări reprezentând o amplă retrospectivă a creației sale în bronz.
Operele sale se află în colecții private, în muzee din România, Ungaria, Italia și Germania.
Lucrările de artă monumentală se regăsesc în Aleșd, este vorba despre Monumentul răscoalei din 1904. În anul 2006 a executat, cu ocazia campionatului mondial de fotbal din Germania, instalația în bronz GLOBAL FEET pentru Daimler Stadion din Stuttgart. Activitățile sale se desfășoară pe planurile design-ului ambiental, al sculpturii și graficii de șevalet și a celei publicitare. Consiliază și ajută la punerea în spațiu și în material definitiv a operelor realizate de artiști din spațiul european.
Expoziția va putea fi vizitată în Mica Galerie a IRCCU Veneția (Cannaregio 2212 – 30121 Veneția) până pe data de 12 octombrie 2017, de marți până duminică, în intervalul orar 15.00-19.00.
Intrarea este liberă.
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:23
0
commenti
Turneul Norman Manea în Italia Norman Manea şi Andrea Bajani la Torino 16 septembrie 2017/Tournée Norman Manea in Italia Norman Manea e Andrea Bajani a Torino 16 settembre 2017
Comunicat de presa
Turneul în Italia al scriitorului şi eseistului român din exil, Norman Manea, continuă la Torino, în data de 16 septembrie, ora 18.00, la Il Circolo dei Lettori (Via Giambattista Bogino, nr. 9) cu dialogul dintre Norman Manea şi scriitorul italian Andrea Bajani, la care vor participa Edward Kanterian, Senior Lecturer la Universitatea din Kent şi coautorul volumului Curierul de Est. Dialog cu Edward Kanterian şi traducătoarea Anita Bernacchia. Evenimentul este organizat de Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia, editura Il Saggiatore şi Il Circolo dei Lettori din Torino, în colaborare cu Salonul Internaţional de Carte de la Torino, Librăria Luxemburg din Torino şi Universitatea din Torino. Dialogul va porni de la prezentarea cărţii “Curierul de Est”, recent tradusă în limba italiană de Anita Bernacchia, opera constând într-o serie de dialoguri între Norman Manea şi Edward Kanterian pe teme precum antisemitismul, Germania nazistă, Gulagul şi Holocaustul, condiţia intelectualului est-european după căderea regimurilor totalitare, atacul de la 11 septembrie, violenţele din Irak şi Afganistan, cultura pop din America, cultura umanistică confrontată cu dezvoltarea tehnologiilor, etc.
Intrarea este liberă in limita locurilor disponibile.
Pentru informații suplimentare: mailto:istiorga@tin.it@tin.it o
tel.: 041 5242309
Norman Manea este un scriitor român, născut în Bucovina, în 1936. A suferit atât de pe urma persecuţiei naziste şi a internării într-un lagăr de concentrare, cât şi de pe urma regimului comunist şi a dictaturii lui Nicolae Ceauşescu. A părăsit România în 1986 şi s-a stabilit în Statele Unite, la New York, unde predă şi astăzi literatură europeană la Bard College. Romanele sale sunt influenţate de evenimente din biografia sa marcată de regimurile totalitare, în special Despre clovni: dictatorul și artistul (1997) şi Întoarcerea huliganului (2003), cu care a câştigat Premiul Médicis în 2006.
Printre cărţile cele mai reprezentative amintim Plicul negru (1986), Fericirea obligatorie (2004), Variante la un autoportret (2008), Vizuina (2009), Curierul de Est (2010), Cuvinte din exil (2011). Pentru cărţile şi activitatea sa Norman Manea a primit numeroase premii, printre care: Premiul naţional român pentru literatură (România), McArthur Fellowship (SUA), Premio Nonino (Italia), Medicis Etranger (Franţa), Nelly Sachs (Germania), Palau Fabre (Spania) etc. Este membru al Royal Society of Literature din Marea Britanie şi al Acadamiei de Arte Frumoase din Berlin. A fost decorat de către guvernul francez cu titlul de Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres.
Organizatori: Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia; Il Circolo dei Lettori di Torino, Il Saggiatore;
Patronaj: Ambasada României în Italia, Consulatul General al României de la Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino;
Parteneri: Salone Internazionale del Libro di Torino, Libreria Luxemburg di Torino, Università degli Studi di Torino;
Parteneri Media: Radio Torino International, Radio România, Tazzina di Caffè, Agenda Diasporei, Emigrantul, Gazeta Românească, Ziarul Românesc, Români în Piemonte.
Responsabili de proiect: Aurora Firţa, Mihai Stan
Tel. +39 0415242309
E-mail: istiorga@tin.it
Institutul Roman de Cultura si Cercetare Umanistica de la Venetia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunicato stampa
La tournée in Italia dello scrittore, saggista ed esule romeno Norman Manea continua a Torino, il 16 settembre, ore 18.00, al Circolo dei Lettori (Via Giambattista Bogino 9) con un dialogo tra Norman Manea e Andrea Bajani, durante il quale interverranno Edward Kanterian, Senior Lecturer all’Università di Kent e la traduttrice Anita Bernacchia. L’evento è organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia insieme a Il Saggiatore e a Il Circolo dei Lettori di Torino, con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino e della Libreria Luxemburg di Torino. Il dialogo partirà dal libro Corriere dell’Est, pubblicato da Il Saggiatore e tradotto in italiano da Anita Bernacchia. Il libro consiste in una serie di dialoghi tra Norman Manea e Edward Kanterian su temi come l’antisemitismo, la Germania nazista, i Gulag e l’Olocausto, la condizione dell’intellettuale est-europeo dopo la caduta dei regimi totalitari, l’11 settembre, le violenze in Irak e Afganistan, la cultura pop in America, la cultura umanistica confrontata con lo sviluppo delle tecnologie ecc.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per ulteriori informazioni: istiorga@tin.it o
tel.: 041 5242309.
Norman Manea è uno scrittore romeno nato in Bucovina nel 1936. Durante la sua vita ha subito prima la persecuzione nazista e l’internamento in un lager, in seguito l’oppressione del regime comunista e la dittatura di Ceauşescu. Ha lasciato la Romania nel 1986 e si è stabilito negli Stati Uniti, a New York, dove insegna, ancor oggi, letteratura europea presso Bard College. I suoi romanzi risentono degli influssi della sua vicenda biografica segnata dai regimi totalitari, soprattutto «Clown. Il dittatore e l’artista» (2004), «La quinta impossibilità. Scrittura d’esilio» (2006), «Il ritorno dell’huligano» (2004, vincitore del Prix Médicis 2006).
Tra i suoi libri più importanti ricordiamo «Felicità obbligatoria» (2008), «La busta nera» (2009), «Il rifugio magico» (2011), «Al di là della montagna» (2012), «Conversazioni in esilio» (2012), «Varianti di un autoritratto» (2015), il «Corriere dell’Est» (2017), tutti pubblicati in Italia da Il Saggiatore. Per i suoi libri e per la sua attività Norman Manea ha ricevuto numerosi premi, tra i quali: in Romania il Premio nazionale romeno per la letteratura, negli Stati Uniti la McArthur Fellowship, in Italia il Premio Nonino, il premio francese Médicis Etranger, il Nelly Sachs in Germania e in Spagna il Palau Fabre ecc. È membro dell’Accademia di Belle Arti di Berlino e della Royal Society of Literature di Gran Bretagna. È stato insignito dal governo francese della distinzione di Commendatore dell’Ordre des Arts et des Lettres.
Organizzatori: Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Il Circolo dei Lettori di Torino, Il Saggiatore;
Patrocinio: Ambasciata di Romania in Italia, Consolato Generale di Romania a Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino;
Partner: Salone Internazionale del Libro di Torino, Libreria Luxemburg di Torino, Università degli Studi di Torino;
Media Partner: Radio Torino International, Radio România, Tazzina di Caffè, Agenda Diasporei, Emigrantul, Gazeta Românească, Ziarul Românesc, Români în Piemonte.
Responsabili progetto: Aurora Firţa, Mihai Stan
Tel. +39 0415242309
E-mail: istiorga@tin.it
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:03
0
commenti
Mostra di pittura " La caduta" di Nadia Ioan
http://www.accadromania.it/home.htm
INVITO
Mostra di pittura (13 – 30 settembre 2017)
La caduta
Nadia Ioan
Inaugurazione: Mercoledì, 13 settembre 2017, ore 18.30
presso l’Accademia di Romania in Roma
SALA ESPOSIZIONI
Viale delle Belle Arti 110
Ingresso libero
La mostra è visitabile su prenotazione: 06.320.15.94.
Piccolo rinfresco
Mercoledì 13 settembre 2017, alle ore 18.30, all’Accademia di Romania sarà inaugurata la mostra di pittura La caduta, esposizione personale dell’artista Nadia Ioan. La mostra gode del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno.
La mostra crea un parallelo visivo tra “la caduta/il decadimento” del mondo contemporaneo (almeno a livello percettivo) e la caduta dell’Impero romano. Le tendenze politiche nazionaliste, le tensioni sociali, le migrazioni, i problemi economici del mondo contemporaneo hanno determinato l’artista a riflettere sul periodo della “caduta dell’Impero romano”. Per Nadia Ioan, caduta implica automaticamente anche decadimento, poiché sempre riferita anche alla spiritualità.
Sensibile al mondo che la circonda, l’artista crea tuttavia sempre con lo sguardo rivolto verso l’interno, cercando di riprodurre nella pittura quel che è “scritto nell’animo” (Platone). Lavora a queste opere da quattro anni, da quando il sentimento acuto della caduta del mondo l’ha fatta sentire l’urgenza di incarnarsi sulla tela. Negli ultimi anni, sin quando ha cominciato a fare i primi schizzi, Nadia Ioan è rimasta profondamente colpita dalla perdita dei valori, dal mutamento degli insegnamenti morali, dai rapporti tesi tra gli esseri umani, dal venir meno dell’idea di individuo a favore dell’idea di gruppo, dal fatto che l’amicizia e la collegialità hanno cambiato significato, trasformandosi in relazioni basate sull’interesse. Come individuo, non conti più nulla. L’individuo è emarginato, soprattutto se è un individuo di pregio. O forse è proprio questo il motivo! L’artista pensa che ciò accada perché l’asticella del valore è scesa molto in basso, percependo tutto come una caduta dai valori standard universali!
Il momento catturato su tela è un’istantanea della caduta, in un punto imprecisato tra cielo e terra. La caduta dei corpi può essere percepita anche come un fluttuare, uno stato che suggerisce quanto gli esseri umani siano alla deriva: non sanno dove stanno cadendo. L’oppressione sotto la quale vivono i personaggi deriva dal sentimento di incertezza. E il nero è lo spazio dell’incertezza, dell’ignoto.
Nadia Ioan non ha tralasciato il fatto che, nell’immaginario collettivo, il nudo in movimento/caduta ha un impatto forte. I nudi in caduta, realtà immaginate, sono più importanti della realtà naturale. Ecco perché tutto è esagerato ed eccentrico, a cominciare dalle proporzioni dei corpi, allungati o robusti, sinuosi o diritti, immateriali, in movimento, sonori, tattili, erotici. I nudi hanno una forza visiva straordinaria, che permette di imprimere veridicità all’effetto della caduta, manipolandoli su strutture compositive adeguate al movimento.
Nadia Ioan è artista visivo, dottore in belle arti dell’Università Nazionale d’Arte di Bucarest, specialista nella conservazione dei beni artistici, curatore. È membra dell’Unione degli Artisti Visivi della Romania. Espone regolarmente le proprie opere in mostre personali, a cominciare dal 1978, presentate in Romania e all’estero (tra cui Parigi, Venezia, Geldrop – Olanda, Barbizon – Francia, Viena e Colonia, in Germania); ha preso parte a numerose mostre annuali, in particolare a quelle presentate in patria o all’estero dall’Unione degli Artisti Visivi della Romania, ai principali saloni d’arte. Sono numerose le sue opere che fanno parte di importanti collezioni private.
All’Accademia di Romania, la mostra La Caduta resterà aperta fino al 30 settembre 2017.
Accademia di Romania in Roma
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
09:58
0
commenti
sabato 9 settembre 2017
Pietrasanta, lavoratori stranieri premiati in consiglio comunale
In altri casi hanno trovato a Pietrasanta, in Italia, l’opportunità lavorativa che sognavano.
Sono:
Neboisa Andrei (Romania),
Ioana Maria Fratean (Romania),
Gordon Flores Alejandro (Cile),
Moseichuck Chinelato Sidney Max (Brasile),
Ana Gore (Moldavia),
Plesca Doina (Moldavia),
Aramram Zahra (Marocco),
Ajdid Kaountar (Marocco),
Marcu Flora (Albania),
Flora Nili (Albania),
Ilie Cojocariu (Romania)
e tutti hanno in comune una bella caratteristica: con il lavoro e la serietà hanno favorito l’integrazione e avvicinato culture spesso lontane e diverse. Consegnati dall’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni i riconoscimenti ad undici lavoratori stranieri.
Per loro una pergamena che ne attesta, insieme alle qualità professionali, il ruolo di ambasciatori dei lavoratori stranieri in città e della grande comunità di non italiani che vivono nella Piccola Atene, quasi 13500.
I riconoscimenti sono stati consegnati dal sindaco, Mallegni e dal presidente del Consiglio, Francesca Bresciani unitamente ai capigruppo Rossano Forassiepi, Pietro Lazzerini, Michele Lari e Alberto Giovannetti in apertura dell’assise comunale.
Fonte:Lucca in Diretta
Pubblicato da
Anonimo
alle
07:56
0
commenti
mercoledì 6 settembre 2017
Norman Manea şi Claudio Magris la Veneţia şi la Padova 13 - 14 septembrie 2017 / Tournée Norman Manea in Italia Norman Manea e Claudio Magris a Venezia e a Padova 13-14 settembre 2017
Comunicat de presa
Turneul în Italia al scriitorului şi eseistului român din diaspora Norman Manea începe la Veneţia, în data de 13 septembrie, ora 18:00, la Auditorium Santa Margherita (Campo Santa Margherita, Dorsoduro 3689) cu întâlnirea dintre Norman Manea şi Claudio Magris, întâlnire ce face parte din seria“Writers in conversation / Scriitori în dialog”. Dialogul, la care va participa şi criticul literar şi redactorul-şef al revistei culturale “Observator Cultural”, Carmen Muşat, este organizat de Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia şi Universitatea Ca’Foscari din Veneția, în colaborare cu editura Il Saggiatoreşi cu festivalul literar internaţional “Incroci di civiltà”. Dialogul va fi purtat atât în limba italiană, cât şi în limba română, cu traducerea consecutivă realizată de Anita Bernacchia, şi va porni de la volumul “Curierul de Est”, recent tradus în limba italiană de Anita Bernacchia. Volumul constă într-o serie de dialoguri între Norman Manea şi Edward Kanterian, Senior Lecturer la Universitatea din Kent, pe teme precum antisemitismul, Germania nazistă, Gulagul şi Holocaustul, condiţia intelectualului est-european după căderea regimurilor totalitare, atentatul de la 11 septembrie, violenţele din Irak şi Afganistan, cultura pop din America, cultura umanistă confruntată cu dezvoltarea tehnologiilor, etc. Intrarea este liberă. Vă rugăm să confirmaţi participarea la: eventi@unive.it sau la tel. 041 2348358.
În ziua imediat următoare întâlnirii de la Veneţia, 14 septembrie, va avea loc, începând cu ora 10.30, un minicolocviu dedicat lui Norman Manea, la Departamentul de Studii Lingvistice şi Literare al Universităţii din Padova, Aula Calfura 2 (Piazzetta Gianfranco Folena, 1 – 35137 Padova). Minicolocviul este organizat de Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia şi de Departamentul de Studii Lingvistice şi Literare al Universităţii din Padova. În deschidere vor interveni Norman Manea şi Claudio Magris, urmând a fi prezentate comunicări realizate de: Anita Bernacchia, Irma Carannante, Dan Octavian Cepraga, Donato Cerbasi, Emilia David, Carmen Muşat, Roberto Scagno, Lorenzo Renzi, Giovanni Rotiroti. Intrarea este liberă în limita locurilor disponibile. Pentru mai multe informaţii şi pentru a consulta programul minicolocviului: http://icr.ro/venezia;istiorga@tin.it sau tel.:041 5242309.
Norman Maneaeste un scriitor român, născut în Bucovina, în 1936. A suferit atât de pe urma persecuţiei naziste şi a internării într-un lagăr de concentrare, cât şi de pe urma regimului comunist şi a dictaturii lui Nicolae Ceauşescu. A părăsit România în 1986 şi s-a stabilit în Statele Unite, la New York, unde predă şi astăzi literatură europeană la Bard College. Romanele sale sunt influenţate de evenimente din biografia sa marcată de regimurile totalitare, în special Despre clovni: dictatorul și artistul (1997) şi Întoarcerea huliganului (2003), cu care a câştigat Premiul Médicis în 2006. Printre cărţile cele mai reprezentative amintim Plicul negru (1986), Fericirea obligatorie (2004), Variante la un autoportret (2008), Vizuina (2009), Curierul de Est (2010), Cuvinte din exil (2011). Pentru cărţile şi activitatea sa Norman Manea a primit numeroase premii, printre care: Premiul naţional român pentru literatură (România), McArthur Fellowship (SUA), Premio Nonino (Italia), Medicis Etranger (Franţa), Nelly Sachs (Germania), Palau Fabre (Spania) etc.Este membru al Royal Society of Literature din Marea Britanie şi al Acadamiei de Arte Frumoase din Berlin. A fost decorat de către guvernul francez cu titlul de Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres.
Organizatori:Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia, Università Ca’ Foscari, Writers in conversation, Departamentul de studii lingvistice şi literare al Universităţii din Padova;
Patronaje: Ambasada României în Italia, Consulatul General al României de la Trieste, Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Provincia di Padova, Comune di Venezia, Comune di Padova;
Parteneri: Il Saggiatore, Incroci di civiltà, Libreria Cafoscarina;
Parteneri Media: Radio Ca’ Foscari, "Romania e Cultura, Ora", Emigrantul, Gazeta românească, Ziarul românesc, Venice Classic Radio, Radio România, Cultura Venezia Magazine, Venezia News, Un Ospite di Venezia, Agenda Venezia, PadovaOggi, Agenda diasporei, Lettera 43.
Responsabili proiect: Aurora Firţa, Mihai Stan
Tel. +39 0415242309
E-mail: istiorga@tin.it
Institutul Roman de Cultura si Cercetare Umanistica din Venetia
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunicato stampa
La tournée in Italia dello scrittore, saggista ed esule romeno Norman Manea si apre a Venezia, il 13 settembre, ore 18.00, all’Auditorium Santa Margherita (Campo Santa Margherita, Dorsoduro 3689) con un incontro tra Norman Manea e Claudio Magris che fa parte della serie “Writers in conversation”. L’incontro, al quale partecipa il critico letterario e capo-redattrice del settimanale culturale “Observatorul cultural” Carmen Muşat, è stato organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica e dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con Il Saggiatore e il festival Incroci di civiltà. Il dialogo si terrà in lingua italiana e romena con la traduzione consecutiva di Anita Bernacchia e partirà dal libro Corriere dell’Est, pubblicato da Il Saggiatore. Anita Bernacchia firma anche la traduzione del libro, che consiste in una serie di dialoghi tra Norman Manea e Edward Kanterian, Senior Lecturer all’Università di Kent, su temi come l’antisemitismo, la Germania nazista, i Gulag e l’Olocausto, la condizione dell’intellettuale est-europeo dopo il crollo dei regimi totalitari, l’11 settembre, le violenze in Irak e Afganistan, la cultura pop in America, la cultura umanistica confrontata con lo sviluppo delle tecnologie ecc. L’ingresso è libero previa conferma della partecipazione a: eventi@unive.it o tel.: 041 2348358.
All’incontro di Venezia seguirà, il giorno successivo, 14 settembre, dalle 10.30, una giornata di studi dedicata a Norman Manea che si terrà presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Aula Calfura 2 (Piazzetta G. Folena, 1 – 35137 Padova). La giornata di studi è organizzata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova. In apertura interverranno Norman Manea e Claudio Magris. Seguiranno le relazioni tenute da: Anita Bernacchia, Irma Carannante, Dan Octavian Cepraga, Donato Cerbasi, Carmen Muşat, Roberto Scagno, Lorenzo Renzi, Giovanni Rotiroti. L’entrata è libera fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni e per il programma: http://icr.ro/venezia; istiorga@tin.it o tel. 041 5242309.
Norman Manea è uno scrittore romeno nato in Bucovina nel 1936. Durante la sua vita ha subito prima la persecuzione nazista e l’internamento in un lager, in seguito l’oppressione del regime comunista e la dittatura di Ceauşescu. Ha lasciato la Romania nel 1986 e si è stabilito negli Stati Uniti, a New York, dove insegna, ancor oggi, letteratura europea presso Bard College. I suoi romanzi risentono degli influssi della sua vicenda biografica segnata dai regimi totalitari, soprattutto «Clown. Il dittatore e l’artista» (2004), «La quinta impossibilità. Scrittura d’esilio» (2006), «Il ritorno dell’huligano» (2004, vincitore del Prix Médicis 2006). Tra i suoi libri più importanti ricordiamo «Felicità obbligatoria» (2008), «La busta nera» (2009), «Il rifugio magico» (2011), «Al di là della montagna» (2012), «Conversazioni in esilio» (2012), «Varianti di un autoritratto» (2015), il «Corriere dell’Est» (2017), tutti pubblicati in Italia da Il Saggiatore. Per i suoi libri e per la sua attività Norman Manea ha ricevuto numerosi premi, tra i quali: in Romania il Premio nazionale romeno per la letteratura, negli Stati Uniti la McArthur Fellowship, in Italia il Premio Nonino, il premio francese Médicis Etranger, il Nelly Sachs in Germania e in Spagna il Palau Fabre ecc. È membro dell’Accademia di Belle Arti di Berlino e della Royal Society of Literature di Gran Bretagna. È stato insignito dal governo francese della distinzione di Commendatore dell’Ordre des Arts et des Lettres.
Organizzatori: Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Università Ca’ Foscari, Writers in conversation, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova;
Patrocini: Ambasciata di Romania in Italia, Consolato Generale di Romania a Trieste, Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Provincia di Padova, Comune di Venezia, Comune di Padova;
Partner: Il Saggiatore, Incroci di civiltà, Libreria Cafoscarina;
Media Partner: Radio Ca’ Foscari, Emigrantul, Gazeta românească, Ziarul românesc, Venice Classic Radio, Radio România, Cultura Venezia Magazine, Venezia News, Un Ospite di Venezia, Agenda Venezia, PadovaOggi, Agenda diasporei, Lettera 43.
Responsabili progetto: Aurora Firţa, Mihai Stan
Tel. +39 0415242309
E-mail: istiorga@tin.it
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Pubblicato da
Anonimo
alle
10:38
0
commenti
martedì 8 agosto 2017
Milano – Municipio 5: evento culturale romeno
Il primo, “Le badanti di mia suocera”, è una raccolta di 13 racconti che presentano in un modo spiritoso, ma non solo, stralci di vita delle donne che accudiscono gli anziani. Il libro, di facile lettura, stuzzica la curiosità del lettore. Nel suo contenuto sono stati riportati episodi autentici che hanno come protagoniste ragazze che lavorano come badanti, governanti, custodi. Nei racconti si parla di brave badanti, ma anche di quelle che brave non sono.
Leggendo questo libro si nota quanto la cura per gli anziani e le loro famiglie non sia un lavoro facile, anche se ha dei lati positivi. Si comprende come questa professione non sia alla portata di tutti. Apparentemente semplice, in realtà è un lavoro che richiede capacità non indifferenti, oltre a una notevole consapevolezza della responsabilità che si devono assumere.
Il secondo libro “Il Viaggio”, racconta il terrificante dramma delle donne rumene nella Romania di Ceausescu in seguito al decreto del 1966, che vietava l’aborto, fatto salvo per le donne già madri di quattro figli. Il libro è stato dedicato alla memoria di più di 10.000 donne rumene decedute in seguito agli aborti clandestini e alle centinaia di migliaia di donne traumatizzate fisicamente e psicologicamente durante il regime dittatoriale. Un libro in cui, Lina, l’eroina del romanzo, cammina in bilico tra il carcere e la morte.
Alla bellissima manifestazione organizzata dall”associazione “Romania-Lombardia”, presentata dalle portavoce Maria Popovici e Carmen Costanda, hanno preso parte Robert Raducescu, Coordinatore Nazionale del Gruppo Associativo Romeno in Italia oltre che Presidente di “Romania-Lombardia”, il Console Generale della Romania a Milano, Iulia Cupsa-Kisseleff, l’assessore del Municipio 5° del comune di Milano Giovanni Esposito, che ha fatto i saluti istituzionali, il presidente dell’associazione Andacon Cosimo Stallo, l’avvocatessa Anna Gesualdo e l’avvocato Bruno Caterina.
Gli organizzatori ringraziano tutti i partecipanti per la loro presenza con un speciale ringraziamento alle autorità per la loro collaborazione.
Fonte:Milano Post
Pubblicato da
Anonimo
alle
14:01
2
commenti
Sulmona, Costanza si aggiudica il palio della Giostra d’Europa
La città romena di Costanza, per la prima volta partecipante alle sfide di piazza Maggiore, è la regina della XVII Giostra d’Europa.
Il torneo disputato ieri sera si è concluso a notte fonda nello splendido scenario di piazza Maggiore a Sulmona, consegnando il Palio disegnato dall’artista sammarinese Antonio Giuffrida al cavaliere Alessio Ricchiuti portacolori della città romena, abbinata a Villalago, centro della Valle Sagittario, in gara tra i Borghi più belli, Capestrano, città inserita nella categoria Terre d’Abruzzo ed il sestiere di Porta Manaresca. A Villalago è andato quindi il Palio del torneo dei Borghi più belli d’Italia, disegnato da un suo concittadino, Domenico Di Paolo.
Una serata piena di suggestioni ha accompagnato le sfide. Grandi le emozioni non solo in campo ma anche durante il variopinto corteo storico lungo corso Ovidio, con le delegazioni delle città europee e dei Borghi più belli artefici di un grande spettacolo insieme a Borghi e Sestieri. Sul campo di piazza Maggiore spettacolari e a lungo applaudite le esibizioni del Gruppo storico degli sbandieratori dell’Aquila e della compagnia Ilex proveniente da Elice (Pescara), che si è caratterizzata per giochi acrobatici con il fuoco e abilissimi trampolieri.
“Il nostro corteo storico è il più bello d’Italia – ha dichiarato un emozionato Domenico Taglieri, presidente onorario dell’associazione Giostra Cavalleresca – non temiamo confronti, come pure è una meraviglia lo spettacolo che i nostri ospiti insieme a borghi e sestieri offrono ogni anno in piazza Maggiore”. Taglieri inoltre ha ribadito che nella primavera del 2018 saranno a Sulmona tutte le città che dal 2000 ad oggi hanno partecipato alla Giostra d’Europa, per sottoscrivere un patto di amicizia e di scambi culturali ed economici, rappresentando così una pietra miliare per rafforzare l’unità e la fratellanza tra nazioni europee.
“Abbiamo la legittima ambizione diventare una capitale della pace e della fratellanza europea – ha concluso Taglieri – per questo siamo impegnati a raggiungere questo obiettivo”.
Proprio pensando all’Europa unita il presidente onorario ha reso omaggio alla memoria della giovane professionista sulmonese, Fabrizia Di Lorenzo, vittima dell’attentato terroristico di Berlino, nel dicembre scorso. Un lungo applauso, con il pubblico sugli spalti tutto in piedi, ha segnato questo ricordo, commuovendo i genitori e il fratello di Fabrizia, ospitati in tribuna. A Fabrizia è stata dedicata questa XVII Giostra d’Europa.
Oggi pomeriggio lo spettacolo continua, con le esibizioni delle delegazioni estere lungo corso Ovidio e nelle principali piazze del centro storico. Poi tutti insieme delegazioni europee, Borghi più Belli con Borghi e Sestieri si ritroveranno, alle 20, in piazza Maggiore per il gran ballo finale che porrà il sigillo alle conclusioni di questa edizione. Subito dopo tutti saranno a cena nelle piazze di Borghi e Sestieri.
Fonte:City Rumors
Pubblicato da
Anonimo
alle
13:45
0
commenti
lunedì 7 agosto 2017
Italia-Romania di pallacanestro, Torino entra già in clima partita
“In quell’occasione – ha commentato l’assessore Ferraris – il pubblico del capoluogo piemontese sarà chiamato ad essere il sesto uomo in campo. Avremo l’occasione di portare a casa una medaglia europea, ma soprattutto di offrire un grande spettacolo di sport come solo Torino e il Piemonte sanno regalare”.
Occorre pertanto una preparazione ottimale di tutto il sistema sportivo in vista di questo importante appuntamento. Per questo è già stato calendarizzato un incontro per il mese di settembre con Paolo Bellino, direttore generale di RCS Sport, società organizzatrice, con cui costruire un percorso di valorizzazione dell’evento.
“Ringrazio l’Assessore ed il Console Generale – ha commentato il direttore Bellino – per averci dato l’opportunità di incontrarci, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità romena in una grande festa in vista della partita di novembre”.

Gli auspici sono quindi ottimi, tanto che il Console Generale Dinu ha concluso: “Aspettiamo con grande piacere questo evento, che vedrà coinvolta la numerosissima comunità romena presente a Torino e in Piemonte”.
Fonte:Torino Oggi
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:25
0
commenti
Caporalato, Ardizzone riceve segretario di Stato romeno
“In particolare, in Sicilia – ha detto Saramet – sono presenti 53.189 romeni, una parte di questi sono donne che vengono sfruttate e subiscono abusi. Il governo romeno ha intenzione di chiedere in affidamento uno dei beni confiscati alla mafia per farlo diventare punto di riferimento di questi cittadini e cittadine romene che possono finalmente ricevere il supporto del proprio governo per cercare di integrarsi nei territori in cui hanno scelto di vivere e lavorare”.
Il progetto sara’ esteso anche ad altri paesi dell’Ue e accompagnato da una campagna di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento. “Il fenomeno e’ molto forte anche in Francia e in Gran Bretagna”, ha detto Saramet. Per il presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, che si rechera’ a Bucarest a settembre, “Il fenomeno si collega al dramma dello sfruttamento dei migranti. La Sicilia e’ terra di grande accoglienza, ma purtroppo si verificano anche episodi di sfruttamento su cui non si possono chiudere gli occhi. Occorre agire per arginare il caporalato e gli abusi e far arrivare alle donne e agli uomini romeni il messaggio che le istituzioni siciliane e quelle del loro paese lavorano insieme per questo obiettivo”.
Saramet, nel suo viaggio, intrapreso con la finalita’ di proseguire il dialogo con i membri della comunita’ romena in Sicilia e intensificare il dialogo bilaterale con le autorita’ italiane, incontrera’ sabato a Vittoria (Rg) padre Beniamino Sacco, il parroco che ha denunciato il fenomeno della tratta delle romene nei campi del ragusano e Giorgio Assenza, componente della commissione antimafia dell’Ars. (ItalPress)
Fonte:Sicilia Informazioni
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:06
0
commenti