La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

venerdì 2 ottobre 2009

Giornata piena al Boccardi, si gettano basi per il gemellaggio con due scuole estere


Scuole 'gemelle'
01/10/2009

Alcuni degli invitati al 'tavolo' TERMOLI. Un incontro formale ma precursore di tante buone iniziative che saranno messe in campo nei prossimi mesi. Questa mattina, infatti, il liceo tecnico commerciale ‘G. Boccardi’ di Termoli si è vestito a festa per accogliere gli ospiti ‘speciali’ provenienti da oltreconfine.

I dirigenti scolastici di due istituti esteri, infatti, una scuola rumena ed una inglese, accompagnati da alcuni docenti, hanno fatto visita alla nostra cittadina su invito dello stesso istituto Boccardi per dare il via, in qualche modo, ad una sorta di gemellaggio fra le tre scuole. L’idea è partita proprio da Mario Quici, preside del ragioneria ed è stata accolta in pieno e dalle docenti di lingua della stessa struttura scolastica e dai vertici delle due scolaresche straniere.

A partire dalle 9, così, ci si è ritrovati presso l’auditorium del Boccardi da dove, in seguito alle presentazioni ufficiali, si è ‘partiti’ alla volta delle scuole primarie ‘Oddo Bernacchia’ e ‘Maria Brigida’. Presentazioni delle strutture scolastiche, spiegazioni circa il modo di ‘lavorare’ ed esternazioni di progetti cui dare vita in un prossimo futuro, hanno scandito l’intera mattinata. Un clima allegro, cordiale e festivo che ha entusiasmato tutti i presenti.

Nel pomeriggio, pertanto, l’appuntamento proseguirà per tracciare le basi di un nuovo progetto Comenius e per continuare la discussione sui vari progetti in cui coinvolgere, a breve, gli studenti del Boccardi, della scuola rumena ed inglese. Un istituto sempre più ‘cosmopolita’ il ragioneria, al passo coi tempi e, forse, anche un po’ più avanti.

Maria Ciarlitto

Fonte: Termoli OnLine

Leggi anche:
Il 'Boccardi' presto gemellato con scuola inglese e rumena

Operaio travolto e ucciso da un furgone nel luna park Il Matherland di Iglesias


Marian Sagaciu, rumeno di 36 anni, è stato investito da un furgone in manovra nel parco dei divertimenti alla periferia di Iglesias. È morto in ospedale dopo un intervento. I titolari del luna park sostengono che si sia trattato di un caso accidentale: "Martedì ci aveva portato il curriculum, ma prima di fare assunzioni controlliamo i documenti in Questura"

E' morto dopo otto ore di agonia e un lunghissimo intervento chirurgico. Un operaio romeno investito da un camion in manovra nel grande piazzale sterrato, davanti al centro commerciale Leclerc non ce l'ha fatta. Si chiamava Marian Sagaciu e aveva 36 anni. Il suo torace è stato praticamente stritolato dalle ruote di un furgone. I carabinieri della Compagnia di Iglesias hanno aperto un'inchiesta per accertare se si tratti o meno di un incidente sul lavoro. In questo caso l'accusa per i presunti responsabili è di omicidio colposo. Secondo i gestori del parco dei divertimenti si tratta di un fatto accidentale. "Era qui per caso - ha spiegato Luciano Marengo, uno dei responsabili di Matherland - nei giorni scorsi si è presentato con il curriculum, ma di solito prima di fare assunzioni preferiamo controllare i documenti". Piero Serenelli, l'autista che era alla guida del furgone si è accordo dell'incidente soltanto quando ha sentito le urla di Marian Sagaciu. "Guardavo negli specchietti, ma non ho visto nulla", ha raccontato.
Giovedì 01 ottobre 2009

Fonte: L'Unione Sarda.

----------------------------------------------------------------------

Italia. Un român a murit, în urma unui accident rutier
01 octombrie 2009

Un român a murit, miercuri, în Italia, după ce a fost lovit de o furgonetă. Marian Sagaciu, vârstă de 36 de ani, a fost accidentat în faţa unui magazin, informează publicaţia italiană L'Unione Sarda.

Şoferul furgonetei susţine că s-a asigurat când a ieşit din parcare, dar că nu a observat pe nimeni. În prezent, autorităţile italiene cercetează cauzele accidentului.

Românul a fost transportat de urgenţă la spital. Din păcate, medicii nu au mai putut face nimic pentru el. Bărbatul a suferit leziuni grave în zona toracelui şi a murit pe masa de operaţii.

Sursa: Antena3.ro

Nasce in Piemonte l'Agenda di Gravidanza per mamme in attesa

In Piemonte si contano circa 37. 500 nascite l'anno
(ANSA) - TORINO, 30 SET - Nasce in Piemonte, dove ogni anno si contano circa 37.500 nascite, l'Agenda di Gravidanza per aiutare le mamme che aspettano un figlio. Impegnative gia' firmate per gli esami esenti dal ticket, consigli utili su stili di vita e diritti nazionali e regionali: sono solo alcuni dei suoi contenuti. Da domani sara' distribuita nei 200 consultori della regione a tutte le donne in attesa. Ad integrare l'agenda, una guida alla lettura in cinque lingue (inglese, francese, tedesco, arabo e romeno) per le donne straniere.(ANSA).
Fonte: ANSA.

Diamoci del leu


30 Settembre 2009

Ieri la Banca centrale romena ha praticato un nuovo taglio dei tassi, da 8,50% a 8%, con cui spera di arginare la crisi economica — ora che il leu romeno si è stabilizzato contro l’euro. Nell’ultima settimana il cambio con l’Euro ha dato segnali di ripresa, scendendo a 4,18 euro/ron, grazie anche all’annuncio di un nuovo prestito da parte del Fondo monetario internazionale. Ma attenzione: la moneta romena potrebbe entrare in una nuova fase d’incertezza con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali previste per il 22 novembre. Secondo le previsioni di un report di Intesa Sanpaolo, un temporaneo arretramento del leu nel periodo elettorale dovrebbe però lasciar spazio a un “graduale rafforzamento”, che porterebbe il cambio euro/ron a quota 3,90 a 12 mesi e a 3,80 a 24 mesi.
Insomma, attenti a comprare lei (plurale di leu).

Fonte: Non multa sed multum.

S-a aprobat fuziunea Otopeni-Băneasa


29 SEPTEMBRIE 2009
ÎNFIINŢARE
S-a aprobat fuziunea Otopeni-Băneasa

Ministerul Transporturilor a aprobat luni fuziunea Aeroportului Internaţional Henri Coandă (Otopeni) cu Aeroportul Internaţional Aurel Vlaicu (Băneasa), prin înfiinţarea Companiei Naţionale Aeroporturi Bucureşti. Ambele aeroporturi sunt controlate în proporţie de 80% de Ministerul Transporturilor, iar Fondul Proprietatea deţine 20% din titluri. Strucutura acţionariatului va fi menţinută la Compania Naţională Aeroporturi Bucureşti.

Sursa: Gandul.

-----------------------------------------------------------------------

Aeroportul Internaţional Cluj-Napoca se închide pentru reparaţii
02 octombrie 2009

Aeroportul Internaţional Cluj-Napoca se închide, de sâmbătă dimineaţă, pentru reparaţii.

Până la terminarea lucrărilor, cursele aeriene vor fi preluate de aeroportul din Târgu-Mureş.

Traficul aerian va fi reluat pe Aeroportul din Cluj, conform orarului obişnuit, din data de 7 octombrie, începând cu ora 8 dimineaţa.

Până atunci, vor avea loc lucrări de reparaţii la pista de decolare-aterizare.

Sursa: Antena 3

Băsescu: Românii plecaţi din ţară reprezintă partea cea mai dinamică a naţiunii


Marti, 29 Septembrie 2009

Preşedintele Traian Băsescu a declarat, marţi seară, la Târgu Mureş, că românii plecaţi la muncă în străinătate, cei care au renunţat să mai aştepte ajutor de la stat şi şi-au luat soarta în propriile mâini, reprezintă partea cea mai dinamică şi mai curajoasă a naţiunii.

"Trebuie să recunoaştem că ei sunt partea cea mai dinamică a naţiunii noastre. Au fost acei români care, constatând că statul nu poate să facă foarte multe pentru ei, au renunţat să mai aştepte de la stat, şi-au luat soarta în propriile mâini, şi-au luat alături soţia şi copilul şi s-au dus să câştige un ban în străinătate. Este partea dinamică a naţiunii, poate extrem de dinamică şi poate cea mai curajoasă", a spus Traian Băsescu.
Sesizând o oarecare rumoare în sală, şeful statului a încercat să explice.

"Nu vreau să spun că profesorii universitari care au rămas sunt mai puţin curajoşi sau politicienii care au mai rămas pe aici sunt mai puţini, dar calitatea se vede, că au rămas foarte puţini de calitate. Indiscutabil, cei care lucrează în străinătate sunt cei care au constatat şi înţeles că nu statul este soluţia pentru ei", a afirmat preşedintele, după care a vorbit iarăşi despre românii care crede că au salvat situaţia economică a ţării.

"Aceasta este categoria de români despre care de data aceasta spre deosebire de celebrele vorbe, trebuie să ne gândim ce putem face noi pentru ei pentru că ei au făcut deja enorm pentru România. Am avut şase ani consecutiv în care cele 5,6,7, 8 miliarde de euro pe care i-au trimis în ţară au echilibrat deficitul de cont curent. Altfel România ar fi trebuit să împrumute în fiecare an 5,6,7,8 miliarde de euro pentru a-şi acoperi deficitul de cont curent. Gândiţi-vă ce vor face ei pentru România când vor veni acasă, şi au început să vină. Aceşti oameni vin bine calificaţi, obişnuiţi să lucreze de la 8.00 la 16.00, obişnuiţi să aibă disciplină. Ei vor face enorm pentru România", a spus şeful statului.
Vorbind despre educaţie, preşedintele a punctat pe ideea de competenţă. "Elevul trebuie să ţină minte foarte multe.

Dascălul trebuie să formeze la copii competenţe, nu nevoia de a memora. O să vă dau un exemplu: la ce-mi foloseşte că ştiu că Neagoe Basarab a domnit între 1412-1421? (a domnit între 1512-1521 n.r). Găsiţi pe Google. Dar aş vrea să am competenţa să repar un calculator", a spus preşedintele.

În cadrul discuţiilor, Traian Băsescu a afirmat, la un moment dat, că personal se luptă pentru libertatea lui."Mă lupt să fiu liber să ies cu soţia mea la cumpărături sau la restaurant. Nu vreau să chem lăutarii acasă, vreau să ies", a spus preşedintele râzând. Şeful statului a mai precizat că raportul dintre stat şi cetăţean trebuie schimbat.

"Dacă discutăm de raportul stat-cetăţean, nevoia majoră a oamenilor este legată de inversarea raportului: statul să fie la dispoziţia cetăţeanului şi nu cetăţeanul la dispoziţia statului. Şi aici discut şi de relaţia cu poliţistul, şi de relaţia cu omul la care te duci să plăteşti gazele sau lumina electrică, şi de relaţia cu cel de la Garda Financiară, când se duce la o firmă i se pare că el e Dumnezeu care a intrat în firma aia, care produce şi taxe pentru bugetul de stat, dă şi salarii la oameni. Statul stăpân este cel pe care noi încă îl avem în raport cu cetăţeanul", a spus acesta.

Preşedintele României, Traian Băsescu, a participat la Târgu Mureş la dezbaterea cu tema "România în anul 2020 - perspective de viitor", organizată de Fundaţia Konrad Adenauer. Potrivit organizatorilor, scopul dezbaterii a fost acela de a se vedea care este strategia României pe următorii 10 ani şi ce se poate face, mai ales că "istoria nu stă pe loc, iar acest fapt a fost simţit şi în istoria de 100 a ţării noastre".

Sursa: NewsIn

Il supplente va nel gruppo Misto


Politica
Il supplente va nel gruppo Misto
Nessuno al posto di Grassano

Giorno di interrogatorio per Maurizio Grassano, agli arresti domiciliari da venerdì mattina. Il Sindaco di Alessandria aveva quasi subito richiesto ai magistrati di poter avere, il prima possibile, un colloquio con l'esponente del Carroccio - sospeso dalle cariche politico-amministrative in Comune - che probabilmente avverrà dopo quello con gli investigatori.

Il lavoro del Consiglio Comunale di ieri ha riguardato principalmente le "supplenze" a Grassano: Fedele Micò gli subentra in qualità di Presidente dell'assemblea, mentre per quella di consigliere... nessuno. Il supplente, infatti, sarebbe Gheorghe Raica, romeno cittadino italiano candidatosi nelle file della Lega Nord (quello che il quotidiano Libero aveva definito "il romeno buono che odia i clandestini") che per questo si era guadagnato, una volta insediatosi Fabbio, un posto a tempo determinato all'ufficio permessi.

La favola del romeno leghista si è interrotta bruscamente nei mesi scorsi quando è stato espulso perché la moglie di Raica ha sostenuto Gigi Moncalvo - acerrimo nemico della Lega - nella candidatura a sindaco di Novi Ligure.
Perciò quello che doveva essere il sostituto temporaneo di Grassano è andato di filato nel gruppo misto, facendo di fatto mancare un uomo alla maggioranza. Raica ha comunque rinunciato al lavoro in comune per la carriera politica. Grassano invece, si apprende dalla lega, si era autosospeso dal partito già nel maggio scorso quando aveva ricevuto il primo avviso di garanzia.
29/9/2009

Fonte: Giornal.

Artigianato: Lazio, a Unioncamere le imprese incontrano aziende romene

Roma, 28 set. - (Adnkronos) - Una giornata di incontro con una delegazione di 20 imprese artigiane rumene associate all'Unione nazionale della cooperazione di prodotti, servizi e artigianato in Romania (Ucecom) si e' svolta oggi nella sede di Unioncamere Lazio. L'incontro e' stato promosso dal ministero delle Piccole e Medie imprese, commercio e sviluppo romeno, dall'Ufficio per la promozione commerciale ed economica dell'Ambasciata di Romania a Roma, da Ucecom, in collaborazione con Unioncamere Lazio, Agenzia Sviluppo Lazio, Confartigianato Lazio.

Nel corso della riunione, sono state gettate le basi per iniziative dirette di collaborazione tra le imprese romene e laziali, per scambi di prodotto e di know how. Il ministro consigliere Corneliu Dinu, la Vice Presidente di Ucecom Ivona Ursescu, insieme al presidente della Confartigianato Lazio, Cesare Cocchi, hanno dato avvio ai lavori presentando le imprese delle delegazioni italiane e rumene, illustrando le opportunita' di collaborazione e di cooperazione economico-commerciale in linea con le attivita' produttive svolte dalle imprese presenti all'incontro.

Nel corso della mattinata, fa sapere Unioncamere Lazio, si sono svolti incontri d'affari bilaterali tra le imprese dei seguenti principali settori: confezioni tessile-abbigliamento, legno e arredo, decorazione d'interni, costruzioni, manutenzione generale settori economici, che rappresentano i settori di punta dell'interscambio tra Italia e Romania.

Fonte: Libero News.

Pensa di acquistare a prezzo stracciato una telecamera digitale


Pensa di acquistare a prezzo stracciato una telecamera digitale, ma nella custodia c’è un kg di sale, pagato 150 euro

In pratica ha finito per pagare un chilo di sale da cucina la bellezza di 150 euro. Un rumeno di 35 anni è rimasto vittima di una truffa, messa a segno la mattina di sabato. L’uomo era stato avvicinato da un giovane scooterista in via di Reggiana, dove abita. Il ragazzo sul motorino gli aveva raccontato una storia lacrimevole, spiegando di trovarsi in un momento di grave difficoltà finanziaria, che lo aveva spinto a disfarsi di alcuni oggetti di valore. Al rumeno ha così proposto di acquistare una telecamera digitale nuova di zecca, dal valore di non meno di 600 euro. Visto la situazione di bisogno, l’affare si sarebbe però potuto fare a soli 150 euro. A quel punto il rumeno, allettato dalla vantaggiosa offerta, è rientrato in casa per prendere il denaro richiesto, che ha poi consegnato al giovane scooterista, in cambio della borsa con dentro la telecamera. La sorpresa, però, è arrivata quando è andato ad aprire la custodia e dentro invece della videocamera digitale ha trovato un pacco da un chilo di comune sale da cucina. A quel punto al truffato non è rimasto altro che avvertire la polizia, che ha inviato sul posto una Volante. Agli agenti il rumeno ha descritto il truffatore come un giovane italiano sui 30 anni.
lunedì, settembre 28th, 2009

Fonte: Notizie di Prato.

"Passaporto" formativo per chi lavora nell'edilizia


Presentate il 22 settembre a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, in occasione dell'apertura delle giornate per la formazione nell'edilizia organizzate da INAIL, Formedil (Ente nazionale per la formazione e l'Addestramento professionale nell'Edilizia), Ministero del Lavoro e Conferenza Stato-Regioni, le iniziative per tutti i nuovi lavoratori edili: un corso di formazione obbligatorio di 16 ore e un libretto di formazione, una sorta di "passaporto" che certifica il profilo professionale.

L'iniziativa fa parte delle strategie previste dal contratto nazionale del settore.

Ogni impresa del settore edile dovrà fare partecipare preventivamente il proprio nuovo personale ad uno specifico corso di base, da una parte, per contrastare il sommerso e, dall'altra, per ridurre il numero di infortuni.

Il corso sarà gratuito per l'azienda e si svolgerà all'interno delle scuole edili nazionali.

Secondo quanto stabilito dall'intesa, già operativa in fase sperimentale, tutti gli operai che per la prima volta entrano in un cantiere debbono frequentare un corso di preparazione di 16 ore.

Dopo i primi otto mesi di prova, hanno già frequentato i corsi oltre 15.000.000 operai appartenenti a circa 13.000.000aziende.

L'obiettivo, oltre alla finalità primaria di ridurre la possibilità di infortuni, è anche di agevolare l'impatto iniziale tra lavoratore e azienda.

Le 16 ore sono il punto di partenza di un percorso formativo, che intende accompagnare la vita professionale del lavoratore e rappresentano una prima garanzia della qualità delle risorse umane, della regolarità dei rapporti di lavoro e della sicurezza, nonché un mezzo per intercettare i nuovi lavoratori e dare loro una formazione di base prima di entrare in cantiere.

Una banca dati rilascia un libretto che certifica le competenze di ogni singolo operaio, e con essa verrà garantito, entro la fine del 2009, il censimento delle competenze di ogni singolo lavoratore sulla base di un repertorio nazionale condiviso: ciò consentirà di monitorare costantemente l'offerta formativa di settore e di seguire in tempo reale i suoi utenti.

Tale modalità operativa contribuirà in modo determinante a contrastare il lavoro irregolare e consentirà al sistema paritetico di conoscere in tempo reale il valore professionale del proprio patrimonio umano.

Fonte: INAIL - Formedil - Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali