La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

lunedì 21 settembre 2020

Simona Halep, campioană la Roma (6-0, 2-1, abandon Karolina Pliskova)/ A treia oară a fost cu noroc

Luni, 21 septembrie 2020, 
A treia oară a fost cu noroc, iar Simona Halep a devenit singura jucătoare din România care a reușit să câștige turneul WTA de la Roma. Finala a fost una atipică, bucuria câștigării trofeului fiind un pic umbrită de abandonul Karolinei Pliskova după doar 31 de minute. Simona conducea cu 6-0 și 2-1 (cu break), prestația ei fiind una impecabilă. Este titlul cu numărul 22 din cariera jucătoarei noastre (al treilea consecutiv), iar nivelul încrederii ar trebui să fie la cote ridicate pentru Roland Garros (27 septembrie - 11 octombrie). 

De știut: 
  • Este al 22-lea titlu WTA al Simonei Halep, fiind pentru prima dată în carieră când sportiva noastră cucerește trei titluri la rând (Dubai, Praga, Roma). 
  • Pentru cucerirea trofeului de la Foro Italico, Simona va primi 205.190 de euro şi 900 de puncte WTA. 
  • A fost a treia finală jucată de Simona la Roma, după cele pierdute în 2017 și 2018 (ambele împotriva Elinei Svitolina). 
  • A fost finala cu numărul 39 din CV-ul Simonei: Halep a câștigat 22 și a pierdut 17. 
  • Următorul turneu la care Halep va participa va fi cel de la Roland Garros (27 septembrie - 11 octombrie), acolo unde Simona va fi principala favorită. 
Simona Halep, campioană la Roma: 





































Ultimele campioane:

2020 - Simona Halep 
2019 - Karolina Pliskova 
2018 - Elina Svitolina (finală cu Simona Halep) 
2017 - Elina Svitolina (finală cu Simona Halep) 
2016 - Serena Williams 
2015 - Maria Sharapova etc. 

Competiția italiană fondată în 1930 a fost câștigată în două rânduri de un sportiv din România: Ilie Năstase, edițiile din 1970 și 1973. 

Au mai disputat finale: Ilie Năstase (1974, învins de Bjorn Borg), Virginia Ruzici (1978, 1980, 1981) și Simona Halep (2017, 2018, învinsă în ambele cazuri de Elina Svitolina). 

Desfășurarea LiveText a partidei Simona Halep vs Karolina Pliskova: 

Karolina Pliskova ia decizia de a abandona dupa doar 31 de minute, moment in care era condusa cu 6-0 si 2-1, cu break 2:1 

Karolina strange randurile si trimite din ce in ce mai bine. Este momentul oportun pentru o revenire, profitand de gameul slab de serviciu facut de Simona. Continua insa sa greseasca unele mingi usoare, este un amestec de dorinta si neincredere. Inca o dubla: 30-40. Mingea de break este insa salvata cu un voleu drive de forehand perfect. Pe un retur lung al Simonei, Karolina rateaza din nou. Break al Simonei, ea conduce acum cu 2-1 

1:1 De-abia acum s-au schimbat mingile, Simona serveste cu unele noi si face o dubla greseala. Karolina gaseste foarte bine un contre-pied, a fost lasata sa faca putin pasul in fata, iar acest lucru s-a vazut din plin. Este o jucatoare periculoasa, nu trebuie lasata sa revina. Iata ca vine si a treia dubla greseala si a doua din acest game: 15-40. Retur direct castigator, iar Karolina apare pe tabela cu primul sau game: 1-1 

1:0 Setul al doilea a inceput cu Pliskova la serviciu. Banda o ajuta pe Karolina (15-15). Dubla greseala venita de la cei 186 de centimetri ai cehoaicei...Inca o dubla, este clar ca nivelul increderii este undeva sub nivelul marii...Da, Karolina revine cu o dreapta plesnita care cade in coltul terenului (30-40). Pliskova este precum un pugilist care tot incaseaza lovituri si care s-a retras in corzi. A venit breakul, este 7-0 la general pentru Simona pana in acest moment. Vom vedea ce va urma 

6:0 Simona este pe tot terenul, pare ca leviteaza, in timp ce Karolina este greoaie (15-0). Pliskova nu a apucat sa intre in meci, sa speram ca nu-si va gasi ritmul astazi. Aut pe un retur aparent lejer, Karolina cred ca se gandeste deja la setul al doilea. Da, dupa 20 de minute primul set al finalei se incheie: 6-0 pentru Halep 

5:0 Dintr-o defensiva disperata, Simona gaseste formidabil coltul terenului, ce executie! Inca o lovitura direct castigatoare, Halep are trei mingi de break (0-40). Break alb, incredibil, Simona conduce acum cu 5-0 si urmeaza la serviciu. Nu s-au schimbat nici macar mingile (!) 

4:0 Simona trimite in aut cu un backhand invers (0-15). O minge lunga pe mediana o incomodeaza pe Halep, 0-30. Gameul se complica deja. Deplasata, Simona nu-si mai gaseste la fel reperele, iar reverul se duce mult in aut: 0-40. Este posibil sa fi intervenit putin si relaxarea dupa acest dublu break reusit atat de repede. Simona simte pericolul, face un pas in fata si castiga urmatoarele doua puncte. Urmeaza poate cel mai greu din acest game. Da, o ajuta serviciul, avem egalitate de la 0-40. Serviciul cu mult kick la exterior o incomodeaza pe Karolina. As, ce modalitate de a incheia un game in care a fost condusa cu 40-0! Este 4-0 pentru Halep 3:0 Mingea ii vine Karolinei tot mai invartita si departe de mediana, lucru care o incomodeaza pe cehoaica. Egalitate la 15, dupa ce un forehand al Simonei se duce putin in aut. Inca o eroare cu forehandul pentru Halep, 30-15. Halep face diferenta de la retur, Karolina simte presiunea tot mai mult. Deplasata spre dreapta, Pliskova mai rateaza un forehand (eroare mare). Minge de dublu break pentru Simona. Dubla greseala rezolva orice nelamurire, este 3-0 pentru Halep. Jucatoarea noastra va urma la serviciu 

2:0 Simona joaca lung, trimite aproape de baseline, iar mingea pare ca se urca putin pe adversara. In incercarea de a ajunge la o minge, Simona a cazut, s-a murdarit putin de zgura, dar da asigurari ca nu este nimic grav. Piciorul nu i-a mai alunecat pe zgura, a cazut destul de urat, dar nu are nimic din fericire (30-15). Simona conduce punctele, trimite din urcare, iar Karolina este putin fara raspuns in aceste momente (40-15). Inceput perfect de finala, este 2-0 pentru Simona 

1:0 Simona sta destul de in spatele liniei de fund, incearca cumva sa-si mareasca timpul de reactie in fata unui serviciu precum o lovitura de ciocan. La 30-0, vine si prima dubla greseala (se simte presiunea si in racheta cehoaicei, stie cine se afla la retur). Cel mai lung raliu de pana acum ii revine Simonei (nu e nicio surpriza aici). Eroare de pe rever pentru Karolina: topspinul Simonei si-a facut treaba. Avem minge de break. Simona inchide gameul cu un backhand in lungul liniei de manual: avem break, Halep conduce cu 1-0 

Meciul a inceput cu sportiva din Cehia la serviciu 

Pierre Bacchi este arbitrul din scaun al partidei 

Karolina este campioana en-titre, sa nu uitam ca ea a castigat trei din ultimele patru meciuri jucate impotriva Simonei. Are incredere in propriile forte, a vazut ca a putut sa o invinga pe Halep chiar si pe zgura. 

Este a treia finala pentru Simona la Roma, poate a treia oara va fi cu noroc :) 

Este cald la Roma, mingea va sari destul din zgura uscata favorizand jucatorii care folosesc executii cu mult topspin. Ramane de vazut cum va reusi Simona sa aiba un raspuns pentru loviturile puternice ale Karolinei 

Karolina Pliskova are toate motivele să fie încrezătoare înainte de finala de la Roma, ea reușind să o învingă de patru ori până acum pe Simona. Victoria care-i dă totuși cele mai mari speranțe este cea de la Madrid, din 2018. Atunci, Halep avea o serie impresionantă de 15 victorii consecutive la Caja Magica. Meciul de la Foro Italico va fi LiveText pe HotNews.ro și în direct pe Digisport 1 de la ora 15:30. 

Halep vs Pliskova 8-4 

Ultima partidă a avut loc la Turneul Campioanelor din 2019, acolo unde sportiva din Cehia s-a impus în trei seturi, scor 6-0, 2-6, 6-4. 

2020, Roma: 6-0, 2-1 pentru Halep 
2019, Turneul Campioanelor: 6-0, 2-6, 6-4 pentru Pliskova 
2019, Miami: 7-5, 6-1 pentru Pliskova 
2019, FedCup: 6-4, 5-7, 6-4 pentru Halep 
2018, Madrid: 6-4, 6-3 pentru Pliskova 
2018, Australian Open: 6-3, 6-2 pentru Halep 
2017, Roland Garros: 6-4, 3-6, 6-3 pentru Halep 
2016, Montreal: 6-3, 6-3 pentru Halep 
2016, FedCup: 6-7(4), 6-4, 6-2 pentru Pliskova 
2016, Sydney: 6-4, 7-5 pentru Halep 
2015, Indian Wells: 6-4, 6-4 pentru Halep 
2015, Dubai: 6-4, 7-6(4).
(de Adrian Ilincescu )

 Fonte:HotNews

domenica 20 settembre 2020

Indagine sull'inserimento dei cittadini romeni in Italia

Cari Amici della Romania, 

Siamo il Centro che cura il Dossier Statistico Immigrazione e che nel 2008 e nel 2010 ha curato due pubblicazioni sulla presenza e l’inserimento dei cittadini Romeni in Italia (Romania. Immigrazione e lavoro in Italia e I Romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza). 

Trascorsi dieci anni dall’ultimo contributo e con il sostegno dell’Istituto di Studi Politici San Pio V, abbiamo deciso di aggiornare quelle ricerche e di approfondire e mettere a disposizioni dati e considerazioni sull’attuale presenza romena in Italia. 

Il quadro, però, non sarebbe completo se non riportasse quanto voi stessi pensate sulla vostra situazione.

Vi invitiamo, perciò, a collaborare per la migliore riuscita di questa pubblicazione e a compilare un questionario appositamente predisposto, suggerendo di farlo anche ad altri vostri connazionali. Il questionario è assolutamente anonimo. Si tratta di 50 domande e vi chiederà un impegno di circa 10 minuti. 

Ci ripromettiamo di ultimare il libro entro l’anno, di curarne entro marzo 2021 la traduzione in romeno e quindi di metterlo gratuitamente a disposizione in occasione degli eventi di presentazione che seguiranno o attraverso la diffusione digitale. 

Per maggiori informazioni è possibile contattare il responsabile del progetto: Antonio Ricci (antonio.ricci@dossierimmigrazione.it). 

Grazie anticipate e cordiali saluti Il Centro Studi e Ricerche IDOS 


sabato 19 settembre 2020

Incentivi assunzioni 2020: tutte le agevolazioni attive


17 Settembre 2020, 

La guida completa sugli incentivi per le assunzioni 2020: quali sono, a chi spettano e cosa sapere sulle agevolazioni contratto, documento, firma, lavoro, ufficio

Indice: COSA SONO GLI INCENTIVI ASSUNZIONI? 
AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CHE ASSUMONO NEL 2020 
INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD 
INCENTIVO IO LAVORO 
BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 
BONUS DONNE 
BONUS ASSUNZIONI DECRETO AGOSTO DECONTRIBUZIONE SUD 
BONUS ASSUNZIONI REDDITO CITTADINANZA INCENTIVO APPRENDISTATO INCENTIVO PER LAUREATI E DOTTORI DI RICERCA
BONUS GIOVANI GENITORI 
AGEVOLAZIONE PER OVER 50 
BONUS DISABILI 
BONUS RIOCCUPAZIONE 
INCENTIVO PERCETTORI NASPI 
INCENTIVO PERCETTORI CIGS 
ALTRI INCENTIVI 
COME VERIFICARE SE SI PUO’ RICHIEDERE L’INCENTIVO 
ASSUNZIONE REPERTORIO NAZIONALE DEGLI INCENTIVI 
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI 

Ti presentiamo tutti gli incentivi assunzioni 2020 disponibili per le imprese. 

Si tratta di sgravi contributivi e sostegni economici per favorire le assunzioni di determinate categorie di lavoratori. Facciamo chiarezza su quali sono le agevolazioni disponibili e chi può beneficiare degli incentivi per le assunzioni. 

COSA SONO GLI INCENTIVI ASSUNZIONI? 

Sono dei benefici normativi o economici, che vengono riconosciuti ai datori di lavoro che decidono di assumere, senza essere obbligati per legge o tenuti in base a quanto previsto dalla contrattazione collettiva, determinate categorie di persone, soprattutto lavoratori svantaggiati. Si tratta, dunque, di contributi pubblici che servono a sostenere la parte a carico del datore di lavoro del costo dei nuovi assunti. 

Cosa significa? Che chi assume questi soggetti usufruendo delle agevolazioni previste ha diritto ad una riduzione, parziale o totale, per un determinato periodo di tempo, dei costi del lavoro (contributi) che deve sostenere. Gli incentivi possono essere previsti dalla normativa nazionale, da specifici programmi attivati dall’Anpal Servizi Spa (ex Italia Lavoro Spa), in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, e dalle normative regionali. A seconda della tipologia, possono riguardare le assunzioni effettuate con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, e in apprendistato.

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CHE ASSUMONO NEL 2020 

Ecco tutti i bonus e gli incentivi assunzioni disponibili per il 2020, e quali sono le agevolazioni per favorire l’inserimento lavorativo di alcune categorie di lavoratori: 

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD 

Prevede la decontribuzione totale (100%) per le imprese che assumono disoccupati in alcune aree del Meridione italiano. 

I territori interessati sono 

Abruzzo, 
Molise, 
Sardegna, 
Basilicata, 
Calabria, 
Campania, 
Puglia 
e Sicilia. 

INCENTIVO IO LAVORO 

Il bonus IO Lavoro consiste in uno sgravio fiscale fino a 8.060 euro per un anno, a favore delle aziende che assumono giovani tra 16 e 24 anni, e disoccupati da 25 anni in su. 

BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 

Prevede uno sgravio dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono i giovani under 35, pari al 50%. 

BONUS DONNE 

L’agevolazione consiste nella riduzione dei contributi pari al 50% per i datori di lavoro che assumono, a tempo indeterminato o determinato, lavoratrici prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, o da 6 mesi se risiedono in aree svantaggiate. Vale anche per le assunzioni di donne che lavorano in una professione o in un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere. 

BONUS ASSUNZIONI DECRETO AGOSTO 

Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 ha introdotto un nuovo incentivo per le aziende che assumono personale a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2020. Il  bonus decreto agosto  consiste in uno sgravio del 100% dei contributi per un periodo di 6 mesi e vale anche per la stabilizzazione di contratti a termine. 

DECONTRIBUZIONE SUD 

Il decreto agosto ha introdotto una nuova agevolazione contributiva per il Sud, che consiste in uno sconto sui contributi pensionistici pari al 30%. Il beneficio è concesso alle aziende meridionali, per il periodo dal 1 ottobre al 31 dicembre 2020. 

BONUS ASSUNZIONI REDDITO CITTADINANZA 

L’agevolazione per le aziende che assumono i beneficiari del Reddito di Cittadinanza prevede l’esonero contributivo per il datore di lavoro. L’agevolazione non può superare i 780 euro al mese e ha durata variabile in base al periodo di fruizione del RdC già goduto dal lavoratore. 

INCENTIVO APPRENDISTATO 

Consiste in uno sgravio contributivo per i datori di lavoro che assumono giovani fino a 29 anni di età, con contratto di apprendistato professionalizzante. 

INCENTIVO PER LAUREATI E DOTTORI DI RICERCA 

I datori di lavoro che assumono Laureati magistrali che hanno conseguito il titolo di studio con votazione di 110/110 e lode, e Dottori di ricerca, hanno diritto ad uno sgravio dei contributi fino a 8.000 euro, per un periodo di 12 mesi. 

BONUS GIOVANI GENITORI 

Spetta ai datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo determinato giovani genitori di età non superiore a 35 anni e con figli minori, anche in affido. Viene concesso una tantum e ha un importo di 5.000 euro per ciascuna assunzione o trasformazione di contratto, fino ad un massimo di 5 assunzioni per datore di lavoro. 

AGEVOLAZIONE PER OVER 50 

Le aziende che assumono lavoratori e lavoratrici con più di 50 anni hanno diritto ad una decontribuzione del 50%. 

BONUS DISABILI 

Le aziende che assumono con contratto a tempo indeterminato persone con disabilità, o ne trasformano il rapporto di lavoro a termine in tempo indeterminato, anche con orario part time, possono beneficiare dei seguenti incentivi, in base al grado di disabilità del lavoratore assunto: 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, nel caso di lavoratori che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o affetti da disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%; 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per l’assunzione di persone con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%. 

BONUS RIOCCUPAZIONE 

Il bonus rioccupazione spetta ai datori di lavoro che assumono beneficiari dell’Assegno di Ricollocazione. Consiste in uno sconto del 50% dei contributi previdenziali, per un periodo da 12 a 18 mesi, fino a 4.030 euro l’anno. 

INCENTIVO PERCETTORI NASPI 

Chi assume a tempo indeterminato i percettori della Nuova assicurazione sociale per l’impiego può accedere ad un beneficio. L’importo è pari al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore o alla lavoratrice per il periodo residuo di spettanza dell’indennità. 

INCENTIVO PERCETTORI CIGS 

Le imprese che assumono a tempo indeterminato persone che percepiscono la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria da almeno 3 mesi, dipendenti di aziende che beneficiano di questa indennità da minimo 6 mesi, hanno diritto ad una contribuzione pari al 10% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali per un anno e ad un contributo mensile pari al 50% dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore per un periodo variabile in base all’età di quest’ultimo, come di seguito indicato: – 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni; – 21 mesi per lavoratori over 50; – 33 mesi per lavoratori con più di 50 anni, che risiedono nelle aree del Mezzogiorno e in quelle ad alto tasso di disoccupazione. 

ALTRI INCENTIVI 

Esistono anche delle agevolazioni per cooperative sociali e aziende, che assumono persone in esecuzione di pena o di misure di sicurezza detentiva o altre categorie di soggetti considerate ultra svantaggiate. Per ulteriori informazioni potete visitare questa pagina

COME VERIFICARE SE SI PUO’ RICHIEDERE L’INCENTIVO ASSUNZIONE 

L’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (Anpal), ovvero l’ente pubblico italiano che coordina le politiche del lavoro la Rete nazionale formata dalle strutture regionali per le politiche attive del lavoro, ha predisposto un’applicazione, denominata ‘Incentivabilità’, per controllare se una lavoratrice o un lavoratore risultano svantaggiati e possono essere assunti usufruendo degli incentivi 2020. Grazie a questo servizio online, dunque, i datori di lavoro interessati ad assumere un lavoratore o una lavoratrice possono verificare se le assunzioni sono incentivabili, ossia se è possibile usufruire di agevolazioni e bonus. La funzionalità Anpal, infatti, permette di reperire informazioni riguardo alla presenza o meno di comunicazioni obbligatorie relative a rapporti di lavoro che rispettino le condizioni previste per accedere agli incentivi. Possono utilizzarla sia i Centri per l’Impiego che gli operatori iscritti all’albo informatico delle Agenzie per il lavoro, i soggetti iscritti all’albo nazionale dei Soggetti Accreditati ai servizi per il lavoro e i Cittadini. Per accedere all’app occorre registrarsi sulla piattaforma dedicata ai servizi digitali Anpal e seguire l’apposita GUIDA (Pdf 277Kb). 

La registrazione è gratuita e consente di ottenere le credenziali di accesso (Userid e Password) per effettuare il login, necessario per fruire delle funzioni disponibili sul portale. 

REPERTORIO NAZIONALE DEGLI INCENTIVI 

Per conoscere tutte le agevolazioni per le assunzioni di cui puoi beneficiare puoi consultare il Repertorio nazionale degli incentivi predisposto dall’Anpal. Si tratta di una banca dati, raggiungibile da questa pagina, contenente l’elenco aggiornato dei benefici disponibili per le assunzioni di specifiche categorie di lavoratori. Attraverso questo strumento online gratuito puoi consultare e stampare le schede relative ai benefici economici, normativi o contributivi regionali e nazionali. Puoi cercare le agevolazioni in base al tuo profilo, ad esempio impostando parole chiave, residenza, età, condizione di svantaggio o altri criteri, seguendo le istruzioni e indicazioni contenute in questo MANUALE (Pdf 1,62Mb). 

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI 

Per conoscere altri aiuti e bonus per lavoratori, famiglie e imprese puoi consultare le nostre sezioni dedicate agli aiuti alle imprese e agli aiuti alle persone. Continua a seguirci per restare aggiornato su tutte le novità, iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita. 

Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977. 

Fonte:Ti Consiglio un Lavoro

Romania: i dati sull'import ortofrutticolo nel 2019

Uno studio datato luglio 2020, condotto dalla cooperativa agricola Cooperativa Tara Mea, mostra che le importazioni ortofrutticole della Romania sono aumentate, nel 2019, anche nei mesi di luglio e agosto, quando il Paese abbonda di produzioni locali. 

Nel luglio 2019, la Romania ha importato 25.635 tonnellate di verdura, per un valore di 20,6 milioni di euro. La quota maggiore dei prodotti importati include verdure surgelate, patate, carote, legumi secchi, pomodori e cipolle. Valori d’importazione abbastanza simili si sono registrati anche negli altri mesi, quando la produzione locale era in alta stagione.

Secondo i dati dell’Istituto statistico rumeno (INS), le importazioni della Romania sono state di 25.097 tonnellate ad agosto, 25.635 tonnellate a luglio, e 34.249 tonnellate a settembre. Aprile ha registrato la maggior parte delle importazioni, vale a dire 96.631 tonnellate, mentre ad agosto la Romania ha toccato i volumi d’importazione più bassi, vale a dire, 25.097 tonnellate. 

Nel 2019, le importazioni di ortaggi della Romania sono state di 740.000 tonnellate, per un valore di 516 milioni di euro, rispetto alle 678.318 tonnellate dell'anno prima (2018), corrispondenti a un valore di 424,3 milioni di euro.

I principali fornitori sono stati Paesi Bassi e Polonia, con oltre 10.000 tonnellate, seguiti da Turchia, Germania, Francia, Grecia, Ungheria, Spagna, Italia ed Egitto. Le esportazioni hanno raggiunto solo 121.000 tonnellate, per un valore di 95,6 milioni di euro. 

La Romania ha prodotto 3,57 milioni di tonnellate di ortaggi nel 2019, meno di 3,7 milioni di tonnellate nel 2018. La Cooperativa Ţara Mea raggruppa un totale di 940 agricoltori membri, impegnati in varie attività come l'orticoltura, la trasformazione dei latticini, la produzione di carne di maiale e pollame. La catena Kaufland Romania è il principale canale di vendita per questa cooperativa agricola.

Le misteriose “pietre vive” che respirano, crescono e si riproducono

@Cristian Zamfir/Shutterstock

A prima vista sembrano delle normali pietre ,ma in realtà i ‘trovants’ della Romania sono pietre vive perché crescono e cambiano forma. Si trovano nella valle di Costeti, in Romania e secondo gli esperti la loro origine risale a 6milioni di anni fa, quando erano dei semplici ciottoli.

Che cosa sono i trovants?

Il trovant è una pietra fatta di sabbia cementata. Durante le forti piogge, la pietra raccoglie i minerali dalla pioggia che mescolandosi ad altre sostanze del trovant creano pressione al suo interno. Questa pressione trasforma quindi le pietre. si espandono e cambiano forma.

Le enigmatiche pietre vive che oggi sono un’attrazione turistica, possono crescere da pochi millimetri fino a 10 metri. Il nome trovants è un termine geologico rumeno che significa semplicemente ‘sabbia cementata’ed è stato introdotto dal naturalista rumeno Gh. M. Murgoci.

Oggi sono Patrimonio dell’Umanità Unesco e a loro è dedicato perfino un museo, il Trovant Museum. Alcuni ricercatori assicurano che le pietre possono “riprodursi e persino respirare”, sebbene chiariscano che questi processi avvengono su scala microscopica.

pietre vive @Mihaela-Iuliana Stancu/Shutterstock

Un’altra caratteristica è la loro capacità di “muoversi” mediamente di 2,5 mm ogni due settimane. Ciò è dovuto all’aumento di massa su un lato, che farebbe inclinare la pietra in avanti. Caratteristiche che rendono queste pietre veramente uniche. Per questo le teorie sulla loro origine non si contano, parte della comunità scientifica ritiene che potrebbero essere il prodotto di antichi terremoti, il che spiegherebbe la loro stranezza. I più fantasiosi attribuiscono origine extraterrestre: le pietre sarebbero arrivate dopo una pioggia di meteoriti.


pietre vive @Cristian Zamfir/Shutterstock

Il dibattito va avanti da tempo. Gli abitanti della contea di Costești guardano i trovants con ammirazione e anche paura. Molti scelgono di tenere queste pietre nei loro giardini, pensando che portino fortuna. I proprietari delle pietre le innaffiano regolarmente, credendo che la mancanza d’acqua possa farle arrabbiare. Sono pietre, dunque, legate al folclore e su cui ruotano anche delle leggende. Una fra tutte dice che i trovant sono il peso delle nuvole. Le nuvole volevano viaggiare con leggerezza da un luogo all’altro, e così hanno deciso di far cadere il loro peso sulla terra.

Diversi tipi di trovanti si possono trovare in molti luoghi in tutto il pianeta, ma le forme dei trovant della Romania sono speciali. Molti hanno il segno dell’infinito e simbolicamente rimandano al fatto che nessuna cosa è statica, ma che abbiamo sempre la possibilità di continuare il nostro viaggio verso la felicità.

Fonte: Itinari

di Dominella Trunfio

15 settembre 2020

Fonte: GreenMe

giovedì 17 settembre 2020

Lucia Ghegu. In between repetition and variation. Mostra d'arte contemporanea

 Mostra d'arte contemporanea

„In between repetition and variation”

Artista: Lucia Ghegu

16-28 settembre 2020

Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania in Roma

Ingresso Viale delle Belle Arti 110

Nel periodo 16-28 settembre 2020, l'Accademia di Romania in Roma, con l’appoggio dell'Istituto Culturale Romeno, organizza la mostra d’arte contemporanea "In between repetition and variation" dell'artista Lucia Ghegu, borsista “Vasile Pârvan” per l’anno in corso.

Le opere dell'artista propongono una visione introspettiva e radicale del suo rapporto con la famiglia, la casa, gli spazi e le interazioni umane. Spesse volte Lucia Ghegu crea ed elabora delle case immaginarie, delle gabbie, nonché dei ritratti di familiari e delle rappresentazioni di sé. La sua storia personale si riflette nella pratica artistica, in stretta connessione con nozioni tali la comunità e l’migrazione. Sono ricorrenti nelle sue opere concetti come appartenenza, alienazione e memoria. Negli ultimi anni, la pratica artistica di Lucia si è sviluppata nell’area del design di oggetti. L'artista costruisce oggetti che rispettano le regole estetiche e manifestano invece la propria inutilità al livello della funzionalità. L'impossibilità di adempiere a una determinata funzione, l’inosservanza della funzione di base o l'inutilità sono altri temi ricorrenti nelle sue opere.

Lucia Ghegu ha studiato ingegneria, arti e design industriale, eppure il disegno si evince da sempre come elemento fondamentale nella sua arte. Lei sceglie il disegnare come soluzione contro l’attuale tendenza ipertecnologica: una reazione immediata, spontanea, una appunto veloce, attraverso il quale può meglio comprendere e interpretare i rapporti tra il proprio essere e il mondo esterno.

Fra le mostre più importanti dell'artista vanno menzionate: “Spazi Aperti” XVII (Accademia di Romania in Roma), Solar (installazione, Zimnicea), "Dalla linea e dalla forma" (Fondazione Culturale Ilfoveanu, Pitesti), "Diploma" (mostra collettiva, Palazzo Știrbei, Bucarest), “Amural Festival” (mostra collettiva, Centro Multiculturale, Brașov), “Diploma” (Palazzo Știrbei, Bucarest), “Metros de creatividad - libro compartido” (Biblioteca Casa del Parco, Roma), “ Puertas y ventanas" (Ciudad Vella Oberta, Valencia),"Disegni a Palazzo" (Galleria “Casa Artelor”, Mogoșoaia).

È impossibile separare la migrazione dalla storia dell'essere umano: la mobilità è una caratteristica distintiva della nostra specie. Sin dalle sue origini, la specie umana è stata definita da diversi flussi migratori, che sia stato per contrastare tragiche realtà o per inseguire il bisogno di cibo; alla ricerca di libertà, degli ideali, o nel perseguire i propri sogni; nella conquista di nuovi territori o semplicemente di una vita migliore. Considerare questo fenomeno un problema contemporaneo significa ignorare una realtà storica.

Attraverso fotografie, installazioni e disegni, voglio far scaturire degli interrogativi sulle nozioni di identità, collettività, territorio e memoria. Senza riferimento ad una o altra situazione particolare, quello che mi preme è raccontare una storia che dia voce alla comunità che sto analizzando e di cui, d’altronde, faccio parte. Il mio intento è quello di rivelare storie di luoghi e persone, di modi di negoziare, avvicinare e adattare esperienze e bisogni immediati.

La mia esperienza personale a Roma mi ha portato alla scoperta di nuove pratiche artistiche per esprimere il sentimento comune di tutti gli emigranti: la nostalgia.

Questa scoperta si è concretizzata in una serie di “dispositivi per abbracciare”, un progetto che sto ancora portando avanti. (Lucia Ghegu)

La mostra sarà inaugurata il 16 settembre, alle ore 18:00. Il numero di visitatori sarà limitato e l'accesso avverrà su prenotazione. Le condizioni di visita verranno comunicate in seguito sulla pagina Facebook dell’evento.

Per prenotazioni: email info@accadromania.it / telefono 063201594 

Accademia di Romania in Roma

Lucia Ghegu. In between repetition and variation. Expoziție de artă contemporană

 


Expoziție de artă contemporană

„In between repetition and variation”

Artist: Lucia Ghegu

16-28 septembrie 2020

Galeria de Artă Accademia di Romania in Roma

Intrare Viale delle Belle Arti, 110

În perioada 16-28 septembrie 2020, Accademia di Romania in Roma, cu sprijinul Institutului Cultural Român, organizează expoziția de artă contemporană „In Between Repetition and Variation”, a artistei Lucia Ghegu, bursieră „Vasile Pârvan” în 2019 și 2020.

Lucrările artistei oferă o viziune introspectivă și radicală asupra relației sale cu familia, casa, interacțiunile umane și spațiile. Lucia Ghegu construiește frecvent case imaginare, cuști, portrete ale membrilor familiei și auto-reprezentări. Istoricul personal a marcat practica sa artistică, aceasta fiind strâns legată de noțiuni precum comunitate și migrație. Concepte ca apartenență, înstrăinare și memorie sunt recurente în lucrările sale. În anii trecuți, practica artistică a Luciei s-a dezvoltat +n zona designului de obiect. Artista construiește obiecte care respectă regulile esteticii, dar sunt inutile din punct de vedere al funcționalității. Imposibilitatea îndeplinirii unei anumite funcții, neîndeplinirea funcției de bază sau inutilitatea sunt alte teme recurente in lucrările ei.

Lucia Ghegu a studiat inginerie, arte plastice și design industrial, dar desenul a fost întotdeauna o parte importantă a lucrărilor sale. Alege desenul ca soluție împotriva tendinței de hiper-tehnologizare, fiind o reacție imediată, spontană, o notă rapidă, prin intermediul căreia poate înțelege relațiile dintre ea și lumea exterioară.

Dintre cele mai importante expoziții ale artistei menționăm:Spazi Aperti XVII (Accademia di Romania in Roma), Solar (instalație în situ, Zimnicea), „Dinspre linie și formă” (Fundația Culturală Ilfoveanu, Pitești), „Diploma” (expoziție de grup, Palatul Știrbei, București), „Festivalul Amural” (expoziție de grup, Centrul Multicultural, Brașov), „Diploma” (Palatul Știrbei, București), „Metros de creatividad – libro compartido” (Biblioteca Casa del Parco, Roma), „Puertas y ventanas” (Ciudad Vella Oberta, Valencia), „Desene la palat” (Galeria Casa Artelor, Mogoșoaia).

„Migrația este inseparabilă de istoria ființei umane, mobilitatea fiind o trăsătură definitorie a speciei noastre. Impusă de condiții tragice, din necesitatea hranei, în căutarea libertății, a idealurilor, în îndeplinirea viselor, în cucerirea de noi teritorii, din nevoia disperată a unei vieți mai bune, specia umană, de la originile sale până în prezent, a fost caracterizată de diferite fluxuri migratoare. Să considerăm acest fenomen o problemă contemporană înseamnă să ignorăm o realitate istorică.

Prin fotografii, instalații și desene, îmi doresc să generez întrebări despre noțiunile de identitate, colectivitate, teritoriu și memorie. Fără a raporta o situație, urmăresc să spun o poveste care să dea voce comunității pe care o cercetez și din care, de altfel, fac parte.

Prin acest proiect îmi propun să dezvălui povești despre locuri și oameni, despre modul de negociere, adaptare și apropiere al unor experiențe și nevoi imediate.

Propria experiență la Roma a condus la găsirea unor noi practici artistice de a exprima sentimentul comun al tuturor emigranților: dorul.

Acesta s-a concretizat în dispozitive de îmbrățișat, un proiect în curs de desfășurare”, spune Lucia Ghegu.

Accademia di Romania in Roma

La purezza delle forme nelle opere di 14 artisti comaschi esposte a The Art Company

the art company

Como

Chi era Costantin Brancusi l’artista rumeno a cui è dedicata la mostra collettiva “La Fine del Mondo” in corso allo spazio The Art Company di Como fino al 30 settembre? Molti lo ricordano per il suo tragico viaggio dalla natia Peștișani a Parigi, oltre 2000 chilometri percorsi per la maggior parte a piedi vendendo l’orologio, unico oggetto di valore, per pagare il traghetto sul lago di Costanza. Durante il viaggio cadde malato e solo grazie all’intervento di un amico che gli pagò il biglietto del treno riusci a raggiungere la capitale francese. Parigi all’inizio del ‘900, un sogno che si avverò per Brâncuși che ebbe l’opportunità di frequentare l’Académie des Beaux-Arts. Altri conoscono il suo nome per il  “Caso Brâncuși” che occupò le pagine dei giornali americani quando l’artista e che oggi ricordiamo col sorriso, l’artista venne fermato alla dogana di New York perchè un solerte funzionario aveva identificato una scultura che Brancusi aveva con se come un utensile da cucina per il quale bisognava pagare una tassa d’importazione.

Ben più importanti per la storia dell’arte sono stati i concetti che Costantin Brancusi applicò all’arte e alla scultura in particolare, stilemi che ancor oggi sono riconosciuti fondamentali dagli artisti contemporanei e che fanno di lui il primo grande scultore moderno. Si può dire che Brancusi ha introdotto nuove prospettive di metodo e nuove forme alla scultura, una grande innovazione che ha apportato è stata l’annullamento del rapporto tra l’opera e il piedistallo, che diviene parte integrante e fondamentale della scultura stessa, creando così un rapporto del tutto nuovo con lo spazio circostante. Tra le opere più famose  di Brancusi c’è l’ Inizio del mondo, del 1920, è un ovale di marmo bianco candido e liscio, senza traccia di scalpello, montato sull’acciaio specchiante e la pietra calcarea.

the art company

L’inizio del mondo è anche il titolo della mostra collettiva dedicata al grande artista rumeno nello spazio The Art Company Como, in via Borgovico 163. Per celebrare il centenario della realizzazione della scultura omonima, sano esposte e visitabili fino a fine mese, opere di Roberto Biondi, Elena Borghi, Piero Campanini, Adriano Caverzasio, Matteo Galvano, Giulio Mantovani, Angelo Marsiglio, Carmen Molteni, Giovanni Padovese, Stefano Paulon, Carlo Pozzoni, Pierluigi Ratti, Gianfranco Sergio e Antonio Teruzzi. Una mostra multiforme, costruita sul talento di 14 artisti invitati dal critico Roberto Borghi per omaggiare il genio di Constantin Brancusi

di Lorenzo Canali - 09 Settembre 2020

Fonte: CiaoComo

Teresa Morone candidata alle regionali in Campania tra le fila di Europa Verde

Teresa Morone

Blogger Italo-romena candidata alle regionali in Campania tra le fila di Europa Verde

Teresa Morone è una giovane scrittrice e blogger Italo-romena che per le prossime regionali 2020 in Campania è candidata nelle liste di Europa Verde Campania nella circoscrizione di Benevento. Teresa Morone ha 29 anni originaria del Sannio Beneventano  è fondatrice del blog teresamorone.com

La blogger e candidata conosce bene il suo collegio elettorale poichè spesso è impegnata sul territorio per promuovere eventi e manifestazioni dividendosi tra impegno sociale e culturale. 

Da tempo, infatti Teresa Morone si è attivata, fisicamente e sul web, nel sensibilizzare l'opinione pubblica su temi come: bullismo, cyberbullismo, violenza sulle donne. L'influencer vanta inoltre, proprio nel sociale, importanti collaborazioni nazionali e internazionali. 

È ambasciatrice nel nostro paese contro la depressione e i disturbi dell’umore per la fondazione americana The Fragile Club. Da qualche tempo ha intrapreso, con entusiasmo un percorso comune con l’unione sportiva ACLI Benevento contro la cosiddetta “violenza di genere”. Un progetto itinerante che include anche visite nelle scuole e si batte contro ogni forma di discriminazione, bullismo e violenza.

Doar 6.000 de români din străinătate au optat pentru votul prin corespondență la parlamentare. Termenul de înscriere expiră lunea viitoare

vot prin corespondenta
Vot prin corespondenta la prezidentiale
Foto: Facebook

Până luni, ora 10.00, doar puțin peste 6.000 de alegători români din afara țării optaseră pentru votul prin corespondență la alegerile parlamentare din acest an prin înregistrarea pe portalul www.votstrainatate.ro, potrivit unui comunicat al Autorității Electorale Permanente (AEP)

De asemenea, pentru votul la secția de votare s-au înscris 1.838 de cetățeni români din diaspora.

Potrivit legislației în vigoare, înregistrarea ca alegător prin corespondenţă sau la o secție de votare a demarat la data de 1 aprilie 2020 şi se va încheia odată cu expirarea a 15 zile de la data începerii perioadei electorale, adică în data de 21 septembrie 2020.

O propunere legislativă aflată în procedură de urgență la Parlament prevede prelungirea acestui termen cu 30 de zile.

Preşedintele Autorității Electorale Permanente, Constantin-Florin Mitulețu-Buică, atrage atenția asura faptului că mai multe țări, inclusiv din Europa, nu vor permite românilor care trăiesc pe teritoriul lor să voteze fizic, ci doar prin corespondență.

”În condițiile în care multe state - și de la nivelul Uniunii Europene, dar și din afara spațiului european - vor interzice înființarea de secții de votare atât în afara misiunilor diplomatice, cât și în interiorul acestora, le recomand tuturor românilor din diaspora să opteze pentru votul prin corespondență, ca modalitate sigură şi comodă de vot la distanță, fără costuri și fără riscuri, mai ales în contextul incertitudinii legate de evoluția pandemiei de coronavirus”, a declarat oficialul AEP.

de G.S.     

Marţi, 15 septembrie 2020

Sursa: HotNews.ro