(AGI) - Napoli, 18 set. - Una partita di calcio per ricordare Petru Birlandeanu, il musicista di strada romeno vittima di una pallottola vagante il 26 maggio scorso in un agguato di camorra nella stazione della Cumana di Montesanto a Napoli. Il 24 settembre, alle 19.30, sul terreno di gioco dello stadio Collana si affronteranno due squadre composte da artisti (allenata da Faustinho Cane') e calciatori (allenata da Vincenzo Montefusco). Prima del fischio di inizio, musica e spettacoli, grazie agli interventi del cabarettista Diego Sancez e dell'attrice Cloris Brosca. L'incasso sara' devoluto alla famiglia Birlandeanu. Tra gli altri, saranno in campo gli attori Ciro Petrone e Gianfranco Gallo, il musicista Nello Daniele, i calciatori Diego Armando Maratona jr., Jorge Juary e Massimo Rastelli. L'evento, dal titolo "Dai un calcio
all'indifferenza", e' promosso dall'associazione onlus Partenope Dacia, che si occupa dell'integrazione di cittadini stranieri, con il patrocinio, tra gli altri, di Comune di Napoli e Regione Campania. Federico Zinna, presidente dell'associazione, spiega cosi' lo scopo della manifestazione: "Al di la' del sostegno alla famiglia Birlandeanu, ci sembrava importante lanciare un segnale. Napoli non e' la citta' assuefatta alla violenza che i media descrivono, non e' una citta' che si volta dall'altra parte di fronte alla sofferenza.
Certo, fa male l'indifferenza che e' seguita all'attentato - conclude - ma a parti capovolte, se cioe' fosse stato un romeno a sparare, ne parleremmo ancora". Il ricordo della sparatoria di Montesanto non si esaurisce in una partita di pallone.
L'assessore regionale con delega allo sport Alfonsina De Felice sta valutando l'ipotesi di esporre la fisarmonica di Petru all'interno della stazione della ferrovia locale, mentre su Internet un gruppo di sostegno che conta 3500 iscritti chiede che alla stazione sia dato il nome della vittima innocente dei clan.
Fonte: AGI News On.
Leggi anche:
Lunedì al Collana la partita per ricordare il romeno ucciso dalla camorra
sabato 19 settembre 2009
Camorra: Partita di calcio per ricordare rumeno ucciso da clan
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:43
0
commenti
Bimbo romeno malato grave curato in Italia
CRI. Bimbo romeno malato grave curato in Italia
18 settembre 2009
Arrivato ieri con un volo dell’Aeronautica militare italiana è stato trasportato dalla Croce Rossa all’ospedale Bambino Gesù di Roma
Un bimbo romeno di tre mesi affetto da una grave malformazione cardiaca è rientrato ieri sera in Italia per ricevere cure adeguate non disponibili in Romania. Ad attivarsi per il rientro del piccolo la Croce Rossa Italiana, che ieri stesso ha accompagnato il piccolo al Bambino Gesù di Roma, dove sarà sottoposto ad una delicatissima operazione.
Il bambino è arrivato a bordo di un aereo dell’Aeronautica Militare Italiana a Campino accompagnato dai genitori, il padre italiano e la madre romena. La coppia, che al momento del sisma viveva all’Aquila, si era trasferita in Romania dalla famiglia della donna con l’approssimarsi del parto. Il bimbo è però purtroppo nato con gravi malformazioni, impossibili da curare nel Paese. Per iniziativa del commissario ad acta CRI per l’Emergenza Abruzzo, Maria Teresa Letta, è stato predisposto attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un volo che ha riportato la famiglia in Italia.
«Si è trattato di un trasporto delicatissimo a causa delle condizioni molto critiche del bambino che, arrivato intubato, presenta altre gravi patologie», ha detto il commissario provinciale CRI di Roma, Marco Squicciarini, «tra il nostro staff, che ha dato prova di grande efficienza e professionalità, si è scatenata ieri una vera gara di solidarietà per prendere parte all’intervento».
Fonte: VITA.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:42
0
commenti
Problemele romanilor in Italia
Problemele romanilor in Italia: Copiii nou-nascuti nu au coduri numerice, persoanele decedate nu pot fi repatriate, serviciile consulare lasa de dorit
de Claudia Pirvoiu HotNews.ro
Vineri, 18 septembrie 2009 Actualitate Diasporă
Viata romanilor stabiliti in Italia nu este tocmai usoara. De aceea, vizita premierului Emil Boc la Roma a fost o ocazie pentru reprezentantii comunitatii romanesti din Italia de a semnala o serie de probleme, sperand ca autoritatile de la Bucuresti se vor implica in rezolvarea acestora. Toate problemele semnalate vor fi analizate, a fost raspunsul premierului in cadul intalnirii cu romanii din Italia.
Romanii din Italia au semnalat unele disfunctionalitati in ceea ce priveste drepturile cetatenilor romani in ceea ce priveste libertatea circulatiei muncii. In ceea ce priveste perceptia italienilor fata de romanii care traiesc in Italia, premierul a afirmat ca momentul critic a fost depasit. Reprezentantii comunitatii romanilor s-au mai plans de modul in care sunt asigurate serviciile consulare si de obtinerea cardului european de sanatate.
De asemenea, reprezentantii comunitatii romanesti au cerut premierului sa intervina pe langa autoritatile italiene pentru a suplimenta codurile numerice personale acordate copiilor romani la nastere. Autoritatile italiene acorda romanilor un numar maxim de 10.000 coduri numerice personale, 5.000 pentru baieti si alte 5.000 pentru fete, la eliberarea certificatelor de nastere, numar considerat insa insuficient.
Zeci de morti in frigidere
O alta problema destul de grava este cea a "mortilor din frigidere". In morgile italiene se afla zeci de romani decedati de mai mult timp care nu pot fi repatriati. Romanii au cerut Guvernului ajutor financiar pentru rezolvarea acestei probleme.
Comunitatea de romani a mai cerut Guvernului sa nu renunte la programul privind predarea limbii si civilizatiei romanesti in scolile amplasate in zonele din strainatate. Este vorba despre Programul de predare a unor cursuri de cultura si civilizatie romaneasca pentru copiii romanilor din strainatate. Emil Boc a asigurat ca acest program va fi continuat, chiar daca este o initiativa a fostului Guvern.
Romancele sunt concediate din postul de menajere
Romanii s-au mai plans si de statutul menajerelor care lucreaza in Italia. Persoanele la care lucreaza menajere straine sunt obligate de statul italian sa achite contributiile de asigurari sociale. Decizia a afectat insa si menajerele care lucrau legal din cauza ca au fost concediate de catre cei care nu doreau sa achite aceste taxe.
Romanii au vorbit si despre modul deficitar in care se organizeaza sectiile de votare. Emil Boc sustine ca la viitoarele alegeri, vor exista mai multe sectii de votare, atat in Italia, cat si in Spania.
Premierul sustine ca primaria din Roma va deschide o linie telefonica gratuita prin intermediul careia cetatenii romani din Italia sa sesizeze anumite probleme administrative cu care se confrunta. De asemenea, Ministerul Muncii va distribui acestora brosuri de informare asupra drepturilor de care beneficiaza.
Sursa: HotNews.ro
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:39
0
commenti
Boc s-a întâlnit cu românii din Italia
18 Septembrie 2009
"Statul român are obligaţii faţă de cetăţenii săi şi atunci când se află în afara graniţelor, aşa cum şi cetăţenii români din afara graniţelor au obligaţii faţă de statul român", a afirmat primul-ministru Emil Boc la întâlnirea cu reprezentanţii comunităţilor de români din Italia.
Şeful Executivului a precizat că atât în cadrul primirii la Sanctitatea Sa Papa Benedict al XVI – lea, cât şi în discuţiile purtate cu omologul său italian Silvio Berlusconi, a abordat aspecte legate de situaţia românilor care trăiesc şi muncesc în Italia.
În acest sens, premierul Emil Boc a arătat că este preocupat de siguranţa cetăţenilor români din Italia şi de respectarea drepturilor lor, ca cetăţeni europeni. În ceea ce priveşte percepţia italienilor faţă de unii dintre cetăţenii români care trăiesc în Italia, premierul a declarat că la nivelul mass-media încă există o sensibilitate, însă momentul critic a fost depăşit.
Primul-ministru a prezentat reprezentanţilor comunităţii româneşti din Italia situaţia socială şi economică a României, subliniind faptul că actualul Executiv va continua reforma profundă a statului român, începută prin cele trei proiecte de lege asupra cărora Guvernul şi-a asumat răspunderea în Parlament.
Reprezentanţi ai asociaţiilor româneşti din Italia au solicitat primului-ministru continuarea Programului de predare a unor cursuri de cultură şi civilizaţie românească pentru copiii românilor din străinătate. Guvernul a luat deja decizia continuării acestui Program, având în vedere rolul său în păstrarea identităţii comunităţilor româneşti din străinătate, a arătat şeful Executivului.
În cadrul întâlnirii, reprezentanţii comunităţii româneşti au semnalat, de asemenea, unele disfuncţionalităţi legate de organizarea secţiilor de votare. În acest context, primul-ministru a afirmat că a luat deja decizia, la nivel guvernamental, privind organizarea unui număr mai mare de secţii de votare în Italia şi Spania, ţări în care există comunităţi de români numeroase.
De asemenea, participanţii la discuţii au pus întrebări legate de măsurile aprobate sau avute în vedere de Guvern pentru a facilita reintegrarea românilor specializaţi în diferite domenii şi care doresc să revină în ţară.
În acest sens, premierul a menţionat câteva măsuri. De pildă, prin legea educaţiei naţionale, a fost eliminat criteriul de vechime pentru promovarea cadrelor didactice în învăţământul superior, de la asistent la profesor universitar.
Reprezentanţii asociaţiilor de români din Italia au semnalat, de asemenea, unele disfuncţionalităţi în ceea ce priveşte asigurarea serviciilor consulare de calitate şi obţinerea cardului european de sănătate, precum şi aspecte legate drepturile cetăţenilor români în ceea ce priveşte libertatea circulaţiei muncii.
Primul-ministru a precizat că aceste probleme vor fi analizate pentru a fi identificate soluţiile care se impun şi a transmis românilor care trăiesc în străinătate că „mai devreme sau mai târziu locul fiecăruia dintre noi este acasă, în România”.
Sursa: REALITATEA.NET
Citeste si:
Primăria din Roma va deschide o linie telefonică gratuită pentru imigranţii români
Boc: Am discutat în particular cu Berlusconi despre filmul Francesca, concluziile sunt "particulare"
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:35
0
commenti
Roma: Alemanno incontra Premier Boc, collaborazione per iscrizione romeni a liste elettorali
Roma, 17 set. (Adnkronos) - "Abbiamo sollecitato anche una collaborazione per facilitare l'iscrizione alle liste elettorali dei cittadini romeni in Italia". Lo ha dichiarato il sindaco di Roma Gianni Alemanno a proposito dell'incontro con il premier romeno Emil Boc tenutosi stamani in Campidoglio. "E' stato un incontro cordiale - ha proseguito Alemanno - Ho sottolineato la volonta' da parte nostra di integrare la comunita' romena che tra l'altro puo' partecipare al voto amministrativo in quanto composta da cittadini comunitari".
"Questo lavoro ci deve aiutare ad isolare i criminali per evitare che inquinino la vita italiana e l'immagine della Romania -ha continuato il primo cittadino della Capitale - C'e' un impegno reciproco per separare i criminali dalla stragrande maggioranza delle persone oneste. Questo impegno si colloca sia dal punto di vista della legalita' e della sicurezza sia sul versante del dialogo culturale ed economico".
L'incontro, che si e' tenuto in forma privata, e' iniziato a mezzogiorno ed e' durato una quarantina di minuti. Il sindaco ha accolto il premier romeno davanti alla statua della Lupa capitolina e il premier Boc ha colto l'occasione per ricordare che anche a Bucarest c'e' una copia della scultura. Tra i presenti anche l'attrice Ramona Badescu, consigliere del sindaco Alemanno per i rapporti con i romeni nella capitale.
Fonte: Libero News.
Leggi anche:
Il premier romeno: "Non criminalizzare un’intera comunità"
Italia-Romania, Berlusconi: intensificare rapporti commerciali
Afghanistan: A Fini cordoglio del Premier rumeno
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:31
0
commenti
Grave un operaio romeno investito da una perforatrice
Verrès - Cristian Vitellus, di 36 anni residente a Susa, è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale regionale Umberto Parini. Stava lavorando alla posa di reti per contenere i massi su un pendio quando una perforatrice gli è caduta addosso.
Ospedale regionale Umberto Parini
Non è in pericolo di vita l’operaio romeno rimasto ferito questa mattina, giovedì 17 settembre, in un incidente sul lavoro in località Torilles a Verrès. Cristian Vitellus, di 36 anni residente a Susa, è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale regionale Umberto Parini.
L’uomo, poco prima delle 9,30 di questa mattina stava lavorando alla posa di reti per contenere i massi sul pendio sopra la strada, quando una perforatrice gli è caduta addosso. Immediati i soccorsi. L’operaio, dipendenti della Cpc di Quart, che ha in appalto i lavori per conto della Regione, è stato immediatamente trasportato in ospedale con l’elicottero della Protezione civile. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Verrès, che stanno appurando la dinamica dell’incidente.
di Cristina Porta
17/09/2009
Fonte: Aosta Sera.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:28
0
commenti
Opportunità di cooperazione tra imprese italiane e rumene a Bari
Giovedì 17 Settembre 2009 da Floriana Serino
Si è svolta ieri presso la Fiera del Levante al Padiglione 96 la Conferenza Stampa dal titolo “Opportunità di cooperazione tra imprese italiane e rumene nel settore dell’Agroindustria”.
La Conferenza stampa è organizzata nell’ambito del progetto “Agritransnet - Creazione di un network commerciale transfrontaliero per lo sviluppo delle imprese dell’agroalimentare rumeno e pugliese”. Progetto che ha come obiettivo principale la creazione di una rete commerciale di operatori dell’agroalimentare e del biologico con lo scopo di valorizzare, su scala europea ed extraeuropea, i prodotti della filiera agroalimentare pugliese e romena, consentendo un elevato livello di scambio di esperienze e di buone prassi. Il progetto è promosso da Fiera del Levante Servizi Srl e si inserisce coerentemente nel programma per l’attuazione della Legge 84/2001 Balcani, disposizioni per la partecipazione italiana alla stabilizzazione, alla ricostruzione e allo sviluppo di Paesi dell’area balcanica.
Fonte: Blog Bari.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:26
0
commenti
La romena Haiducii diventa italiana
(ANSA) - ROMA, 17 SET - Nel 2004 era diventata una popstar con il tormentone Dragostea din tei: dopo oltre 10 anni in Italia, Haiducii diventera' italiana.Paula Mitrache, conosciuta in tutto il mondo con il nome d'arte di Haiducii, diventera' cittadina italiana lunedi' prossimo. La cerimonia ufficiale si svolgera' a Bari nell'Ufficio Anagrafe del Comune e sara' presente il sindaco Michele Emiliano, con il quale Haiducii collabora attivamente in qualita' di consigliere per i rapporti con la comunita' romena.
Fonte: ANSA.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:20
0
commenti
Preoccupazione vaticana per la Cattedrale di Bucarest in pericolo
Il Cardinal Bertone avverte il premier rumeno ricevendolo in Vaticano
CITTA' DEL VATICANO, giovedì, 17 settembre 2009 (ZENIT.org).- Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano, ha trasmesso al Primo Ministro della Romania, Emil Boc, la sua grande preoccupazione e la sua delusione per la costruzione di un enorme grattacielo accanto alla Cattedrale di Bucarest.
Lo ha fatto ricevendolo, insieme al segretario per i Rapporti con gli Stati, monsignor Dominique Mamberti, questo giovedì in Vaticano, ricorda la "Radio Vaticana".
L'Arcidiocesi di Bucarest ha avvertito che questo progetto potrebbe ripercuotersi negativamente sulla struttura della Cattedrale di San Giuseppe e danneggiarne le fondamenta.
La riunione ha permesso "un fruttuoso scambio di opinione sui temi di attualità internazionale e di soffermarsi, in particolare, su alcuni aspetti della cooperazione bilaterale tra Santa Sede e Romania", indica un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede.
In una nota dell'Ambasciata di Romania presso la Santa Sede pubblicata prima dell'incontro, il Governo rumeno sperava di dare "un nuovo impulso al dialogo e alle eccellenti relazioni bilaterali".
Il Ministro aveva anche previsto di invitare il Cardinal Bertone in Romania.
Questo mercoledì Emil Boc, insieme a una rappresentanza di spicco del Governo rumeno, è stato ricevuto dal Papa in una piccola sala annessa all'Aula Paolo VI dopo l'Udienza generale.
Secondo una nota, il Primo Ministro ha ringraziato per il "costante sostegno della Santa Sede" ai rumeni della diaspora, soprattutto alle "comunità religiose rumene ortodosse, cattoliche e greco-cattoliche e alle parrocchie rumene in Europa".
All'incontro con il Pontefice, il premier era accompagnato da vari membri del Governo: il Ministro degli Esteri Cristian Diaconescu, quello dell'Economia Adriean Videanu, quello della Sanità Ion Bazac, il segretario di Stato Stefania Ferencz e l'ambasciatore presso la Santa Sede Marius Lazurca.
Per l'ambasciata rumena, il Governo della Romania "dà grande importanza alle comunità religiose della diaspora, come strumenti rilevanti per il mantenimento dell'identità nazionale e per una buona integrazione nelle società di accoglienza".
Poco più di un anno fa, ricevendo il Presidente rumeno Traian Basescu a Castel Gandolfo, il Papa aveva menzionato le difficoltà della comunità rumena emigrata.
In quell'occasione, il Presidente aveva ringraziato per l'azione delle istituzioni della Chiesa cattolica, che offrono un aiuto generoso ed efficace agli immigrati rumeni.
La Romania ha più di 21 milioni di abitanti, per oltre l'85% ortodossi, per il 6% cattolici di rito latino e bizantino e per il 7% protestanti.
Fonte: Zenit.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:19
0
commenti
Roberto Abbado "Brunetta non conosce le orchestre"
di Gregorio e Moppi
Rimbalza fino a Bucarest la notizia della contrarietà del ministro Brunetta ai finanziamenti pubblici allo spettacolo. E dalla capitale romena, dove si trova l´orchestra del Maggio musicale fiorentino diretta da Roberto Abbado, non si fanno attendere le repliche. «Brunetta non conosce il lavoro dei musicisti», dice Abbado. Il maestro milanese, sollecitato dalla stampa a commentare le dichiarazioni del ministro riguardo a orchestre e cultura (tra cui «accostare lo spettacolo alla cultura è un grande imbroglio»), resta quasi senza parole. «Mi sembra che chi fa certe affermazioni sia evidentemente poco informato su quanto lavoro ci sia dietro un´esecuzione musicale: ore e ore di studio, applicazione, professionalità, bravura, esposizione fisica e psichica. Chi parla dovrebbe informarsi meglio, andare di più nei teatri a vedere come e quanto si lavori». E a proposito di Firenze aggiunge: «Il Maggio, come tutte le istituzioni musicali italiane, vive una situazione di drammatica emergenza: attendiamo il nuovo teatro, ma ora la priorità è la sopravvivenza e la continuità di una tradizione storica imprescindibile. Firenze poi è la città più elegante del mondo: spero le si eviti lo scempio della tramvia al Duomo». Dichiarazioni arrivate al termine del primo concerto del Maggio a Bucarest, per il festival intitolato al compositore romeno George Enescu. Salutato da tanti battimani e standing ovation, domenica il Maggio ha suonato nella Sala Mare a Palatului capace di quattromila posti (era il luogo delle assemblee del Partito comunista). E ieri podio è salito il romeno Cristian Mandeal. Ad ascoltare Abbado c´era il ministro della cultura Theodor Paleologu, che ha affermato invece di credere necessario il finanziamento pubblico per la cultura, e annunciato l´intenzione di venire presto in Italia per incontrare il collega Bondi. Intanto all´intervento di Brunetta reagisce pure Enrico Brogi, presidente della Commissione regionale cultura: «Non spetta a un governo decidere cosa è cultura. Noi pensiamo che il cinema, i grandi concerti, il teatro siano tutte espressioni della cultura di un popolo».(15 settembre 2009)
Fonte: L'Espresso
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:17
0
commenti