Comunicat de presa
Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia are plăcerea de a vă invita marţi, 2 august 2016, ora 18.30, la vernisajul expoziţiei de pictură intitulată „Eroul amintirilor" de Elena Cristina Boţan−Potop, ce va avea loc în Mica Galerie situată în Cannaregio 2211 ‒ 30121 Veneţia.
Expoziţia îşi propune să reviziteze, cu ocazia centenarului Primului Război Mondial, experiențele Războaielor Mondiale prin prezentarea unui caz specific. Artista problematizează asupra memoriei care se estompează cu timpul, al faptului că amintirea eroilor devine tot mai difuză cu trecerea vremii, până la dispariție, datorită nepăsării societății contemporane şi câteodată datorită indiferenţei tocmai a familiilor celor care, la un nivel capilar, au realizat faptele ce au marcat istoria naţională. Astfel, „Eroul amintirilor" este întruchipat de bunicul artistei, sergentul Anastasiu Vasile, care a luat parte la cea de-a doua conflagrație mondială, unul din mulţii „eroi adevăraţi".
Elena Cristina Boţan−Potop este absolventă a Universităţii de Arte "George Enescu" din Iaşi, Facultatea de Arte Plastice, Decorative si Design, Sectia Pedagogia Artei, clasa profesor Constantin Tofan, şi membru al Uniunii Artiştilor Plastici filiala Iaşi.
Expoziţia va putea fi vizitată zilnic în Mica Galerie a IRCCU Veneţia din Cannaregio 2211, până în data de 31 august 2016, în intervalul orar 16‒19.
Intrarea este gratuită.
giovedì 28 luglio 2016
Expoziţia „Eroul amintirilor” de Elena Cristina Boţan−Potop în Mica Galerie a Institutului Român de Cultură și Cercetare Umanistică de la Veneţia
Pubblicato da
Anonimo
alle
13:48
0
commenti
venerdì 1 luglio 2016
Lo scrittore romeno contemporaneo Mircea Cărtărescu, candidato al Premio Strega Europeo 2016
Comunicato stampa
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Lo scrittore romeno contemporaneo Mircea Cărtărescu,
candidato al Premio Strega Europeo 2016
Martedì, 5 Luglio 2016, ore 21.00, Basilica di Massenzio
L’Accademia di Romania è lieta di annunciare che il libro Abbacinante. Il corpo dello
scrittore romeno contemporaneo Mircea Cărtărescu – pubblicato in Italia dalla casa editrice
Voland e a cura di Bruno Mazzoni - è stato selezionato per la terza edizione del Premio Strega
Europeo.
La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, la Casa delle Letterature, LETTERATURE
Festival Internazionale di Roma e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea
promuovono la terza edizione del Premio Strega Europeo, premio nato nel 2014 in occasione del
semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’UE. Accanto a Mircea Cărtărescu altri quattro
scrittori recentemente tradotti in Italia concorrono ad ottenere il premio.
Martedì 5 luglio gli autori candidati saranno protagonisti alla Basilica di Massenzio di un
appuntamento a loro interamente dedicato da LETTERATURE Festival Internazionale di Roma.
Nel corso della serata leggeranno un testo inedito sul tema scelto per l’edizione 2016 del Festival:
Memorie. Al termine delle letture sarà proclamato il vincitore del Premio Strega Europeo.
Gli autori stranieri selezionati dalla Fondazione Bellonci e dalla Casa delle Letterature per
l’edizione 2016 del premio sono:
· Mircea Cărtărescu (Romania), Abbacinante. Il corpo, a cura di Bruno Mazzoni,Voland 2015
– The International Prize for Literature, The Spycher-LeukLiterary Prize
· Annie Ernaux (Francia), Gli anni, traduzione di L.Flabbi, L’orma 2015
– Prix Marguerite-Duras, Prix François-Mauriac, Prix de la langue française
· Kerry Hudson (Regno Unito, Scozia), Sete, traduzione di F. Aceto, Beat/ minimum fax 2015
– Prix Femina
· Ricardo Menéndez Salmón (Spagna), Bambini nel tempo, traduzione di C.Tarolo, marcos y
marcos 2015
– Premio Las Américas
· Ralf Rothmann (Germania), Morire in primavera, traduzione di R. Cravero, Neri Pozza 2016
–Literaturpreisder Konrad-Adenauer-Stiftung, Friedrich-Hölderlin-Preis
MIRCEA CĂRTĂRESCU leggerà il testo inedito Lettera dalla soglia del ricordo ispirato al tema
del Festival. La serata sarà arricchita dalla partecipazione di William Finnegan, vincitore del
Premio Pulitzer 2016; letture a cura di Filippo Nigro e musiche di Enrico Pierannunzi
(pianoforte). La partecipazione di Mircea Cărtărescu all’evento è sostenuta dall’Istituto Culturale
Romeno.
MIRCEA CĂRTĂRESCU è nato a Bucarest nel 1956. Laureato in Lettere all’Università di
Bucarest, ha insegnato in una scuola pubblica e ha lavorato fino a dicembre ’89 nella redazione
della rivista «Caiete Critice». Dal 1991 ha cominciato a insegnare all’Università di Bucarest, dov’è
attualmente professore di Letteratura Romena.
Cărtărescu si è formato come poeta frequentando Cenaclul de Luni / Il cenacolo del Lunedì, un
gruppo letterario che dal 1977 al 1983 è stato il principale punto di attrazione delle nuove
generazioni di poeti romeni. Nel 1978 ha esordito sulla rivista «România Literară» e ha partecipato
all’antologia poetica a più voci Aer cu diamante/Aria con diamanti (1982). Cărtărescu si è poi
dedicato anche alla prosa, frequentando il Cenacolo “Junimea” e prendendo parte al volume
collettivo Desant’83. Alcune opere degli autori del gruppo vennero ostacolate dalla censura
comunista e pubblicate solo dopo il 1989.
Il primo libro individuale di Cărtărescu è stato la raccolta poetica Faruri, vitrine, fotografii / Fari,
vetrine, fotografie del 1980, con il quale vinse il Premio dell’Unione degli Scrittori, ottenuto anche
dieci anni dopo con l’ampio poema eroicomico Levantul / Il Levante.
Considerato uno dei più importanti esponenti della letteratura romena postmoderna, ha ricevuto
importanti riconoscimenti internazionali tra cui si ricordano l’Internationalen Literaturpreis-
Hausder Kulturender Welt conferitogli a Berlino nel 2012, lo Spycher-Literaturpreis Leuk in
Svizzera nel 2013, il Premio di Stato per la Letteratura Europea 2015 da parte della Repubblica
Austriaca, il Premio Gregor von Rezzori a Firenze nel 2016.
Tra le sue opere di prosa spiccano Nostalgia (già censurato e apparso amputato col titolo Visul / Il
sogno), la trilogia a forma di farfalla Abbacinante, avviata nel 1996 e conclusa nel 2007, composta
dai volumi L’ala sinistra, Il corpo e L’ala destra, il romanzo Solenoid (2015). Le traduzioni in
lingua italiana di Cărtărescu sono a cura di Bruno Mazzoni, noto romenista italiano.
Pubblicato da
Anonimo
alle
17:25
0
commenti
mercoledì 22 giugno 2016
Din istoria recentă a tehnicii românesti:Metoda Dr.Ing.Eugenio Iordăchescu de translare a monumentelor istorice
Comunicat de presa
Luni, 4 iulie 2016, la ora 18,30, în Mica Galerie a Institutului Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia, instituţia românească din oraşul istoric italian, în parteneriat cu Muzeul Brăilei «Carol I» şi Secţia de Arte, Arhitectură şi Audiovizual a Academiei Române, beneficiind de susţinerea Consiliului Judeţean Brăila şi a Institutului Cultural Român, va organiza vernisajul expoziţiei foto-documentare «Din istoria recentă a tehnicii româneşti: metoda Ing. dr. Eugeniu Iordăchescu de translare a monumentelor istorice / Aspetti di storia della tecnica delle costruzioni in Romania: il metodo dell'Ing. Eugeniu Iordăchescu di traslazione degli edifici storico-architettonici di valore identitario, storico, culturale e ambientale». Expoziţia se înscrie în rândul evenimentelor colaterale ce marchează participarea României la cea de-a XV-a ediţie a Bienalei de Arhitectură de la Veneţia.
În deschiderea expoziţiei, care va fi la dispoziţia publicului în perioada 4-29 iulie 2016, de marţea până duminica, în intervalul orar 10,00-13,00 şi 16,00-20,00, vor susţine alocuţiuni Prof. univ. dr. Rudolf Dinu (Directorul Institutului Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia), Prof. univ. dr. Ionel Cândea (Managerul Muzeului Brăilei «Carol I») şi Arh. dr. Paolo Tomasella (Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia).
Translarea monumentelor istorice a constituit o soluţie tehnică brevetată de inginerul constructor Eugeniu Iordăchescu, care a îngăduit prezervarea unor monumente istorice, din Bucureşti şi din ţară, prin mutarea acestora pe un nou amplasament, salvându-le din calea buldozerelor ce înlăturau vechea arhitectură spre a face loc edificiilor construite în stilul uniformizant-socialist. Expoziţia adună, pe panouri forex, o amplă şi sugestivă selecţie de fotografii, planuri tehnice, instantanee surprinse în timpul translării monumentelor istorice, însoţite de explicaţii în limba italiană. Documentarea, din punct de vedere informaţional, şi conceptul grafic al panourilor se datorează domnului Prof. univ. dr. Ionel Cândea, în colaborare cu Ing. dr. Eugeniu Iordăchescu şi personalul de specialitate din instituţia muzeală brăileană. Traducerea în limba italiană a textelor este datorată d-lor Prof. univ. dr. Cristian Luca, Dr. Andrea Fara şi Dr. Gianluca Masi.
În cadrul expoziţiei este prezentată publicului metoda inovativă a Ing. dr. Eugeniu Iordăchescu, care a contribuit determinant la salvarea unor edificii de cult din Bucureşti, monumente istorice datând din secolele XVI-XVIII, aflate în zonele cele mai afectate de tăvălugul sistematizării urbane promovată de regimul totalitar în anii '80 ai veacului trecut. Expoziţia va expune realitatea crudă a ultimului deceniu al regimului totalitar din România, atunci când se intenţiona ca multe biserici, alături de alte edificii istorice importante, să fie demolate spre a lăsa locul unor noi construcţii specifice canoanelor edilitare ale vremii. Soluţia salvatoare, pentru unele dintre aceste monumente istorice, a fost reprezentată de metoda pe care a brevetat-o inginerul Eugeniu Iordăchescu: translarea edificiilor prin ridicarea de la sol, în urma elevării întregii construcţii de la nivelul fundaţiei. Cele mai multe dintre monumentele istorice la care se va face referire în cadrul expoziţiei au fost translate de echipele conduse de inginerul Iordăchescu începând cu anul 1980. Astfel, rând pe rând, cu mari eforturi şi deosebită ingeniozitate, au fost translate şi salvate de la demolare câteva dintre cele mai reprezentative vechi lăcaşuri de cult din Bucureşti: Schitul Maicilor, Biserica Olari, Biserica Sf. Ilie - «Rahova», Biserica Mihai-Vodă, Biserica Sf. Ioan - «Piaţă», Biserica Sf. Gheorghe - «Capră», Biserica Sf. Ştefan - «Cuibul cu barză», etc. De asemenea, între clădirile translate în aceeaşi perioadă se numără şi Palatul Sinodal de la Mănăstirea Antim, actuala Bibliotecă a Sfântului Sinod al Bisericii Ortodoxe Române.
Organizatori: Institutului Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia, Muzeul Brăilei «Carol I», Secţia de Arte, Arhitectură şi Audiovizual a Academiei Române.
Cu susţinerea: Consiliul Judeţean Brăila, Institutul Cultural Român.
Pubblicato da
Anonimo
alle
22:35
0
commenti
Giornata Universale dell’Ie Lasciatevi ispirare!
Invito e comunicato stampa
Cari amici dell’Accademia
Siamo lieti di invitarVi
Per celebrare insieme la Giornata Universale dell’Ie – la camicia tradizionale romena.
La filiale Italia della Lega degli studenti romeni all’estero (LSRS) insieme all’Ambasciata della Romania in Italia e all’Accademia di Romania di Roma, organizza venerdì 24 Giugno 2016, ore 17.30, nella Sala Esposizioni dell’Accademia, ( Viale delle Belle Arti, 110), l’incontro “Lasciatevi ispirare! ”. L’evento si svolgerà in italiano e si propone come un opportunità di conoscere e promuovere un capo d’abbigliamento, simbolo della tradizione dell’ artigianato tessile e del costume romeno in Italia.
Nel 2013 è stato scelto il 24 giungo – ''Sânzienele'' (La Notte delle Fate) – per segnare la prima celebrazione dell’IE romena, con il nome “Giornata Universale dell’Ie”. Nell’occasione, verrà presentata la ”IE” romena: dalla sua nascita nelle varie zone della Romania al suo utilizzo da parte di artisti come Matisse o di designer di alta moda come Yves Saint Laurent o Paul Gaultier.
“L’Ie non è solo un capo d’abbigliamento, ma un simbolo dell’ispirazione che accompagna da tempi immemori il dialogo romeno-italiano”: questo è il risultato di una ricerca degli studenti romeni a Roma sulle affinità tra gli abiti romeni e i costumi tradizionali italiani, che sarà presentata al pubblico attraverso una galleria fotografica.
In programma
Sfilata di moda creativa, accompagnata dal racconto della fiaba
“ Le 12 figlie dell’imperatore e il palazzo incantato“
di Petre Ispirescu, tradotta ed adattata in italiano;
Presentazione del libro ‘’Iubiri de liceu’’ (Amori liceali) di Luciana Marinescu;
Momento artistico con Elena Lazar ;
Nel corso dell’evento verranno esposte le opere della pittrice Elena Dabija.
La Lega degli Studenti Romeni all’Estero (LSRS) è un’organizzazione non-governamentale, apolitica ed equidistante che conta oltre 12.000 studenti romeni in tutto il mondo, rappresentati da 35 filiali attive. Tra queste, nel mese di Febbraio 2015, è iniziata l’attività della LSRS a Roma che arriva a svolgere la IIa edizione dell’evento per questa ricorrenza.
Luciana Marinescu, membro dell’ Unione degli Scrittori Europei. Collabora con più testate giornalistiche locali della regione dell’Argeş, come colonnista. Ha debuttato nel 2013 con il romanzo ”Traseul unei vieţi anterioare”, e nel 2014 ha pubblicato il romanzo “Ancorat în trecut”. Recentemente ha lanciato il suo terzo romanzo intitolato”Iubiri de liceu”.
Elena Lazăr frequenta il Liceo di Musica di Anzio Chriss Cappel College dove studia Canto Classico, è mezzosoprano, il pianoforte ed orchestra. In privato studia Canto Moderno e musica popolare, con cui mantiene il legame con le tradizioni e la musica romena. Nel 2014 vince il premio del pubblico in un concorso di giovani talenti in onda sulle reti regionali e radiofoniche. Ad Agosto avrà un ruolo in un film prodotto in Romania nell’ambito del progetto “Tabara de film”.
Elena Dabija risiede da tempo in Italia e la sua passione per le arti ed in particolar modo per la pittura le hanno portato numerose soddisfazioni. Ha avuto modo di far apprezzare al pubblico sue opere con numerose mostre. Dipinge da quando era giovanissima e ha sviluppato la sua tecnica nella Scuola Popolare di Arte di Braila.
Ingresso libero
Cordiali saluti,
AdR
Pubblicato da
Anonimo
alle
21:46
0
commenti
Presto una targa a Padova per ricordare la Legione Romena D'Italia
Tre anni fa iniziai a studiare la possibilità di ricordare a Padova la Legione Romena d’Italia, che operò negli ultimi anni del primo conflitto mondiale sul fronte italiano. Dopo tanto tempo e, grazie al sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dell’Ambasciata di Romania in Italia questo progetto sta per vedere la luce.
In questi giorni è stata inoltrata una lettera ufficiale nel quale spiego l'iniziativa al Comune di Padova, retto dal Dottor Massimo Bitonci, se la missiva avrà un esito positivo nel prossimo autunno verrà consegnata e donata al Comune di Padova una targa in ricordo della presenza della Legione Romena d'Italia a Ponte di Brenta durante la Grande Guerra, il tutto nel quadro di cerimonia apposita che si sta studiando anche per garantire la presenza delle autorità romene a cui tengo molto e a cui rinnovo la mia gratitudine.
Sarà poi l’amministrazione comunale patavina a decidere la migliore allocazione per la targa stessa.
La targa è un duplice dono: personale, in quanto è offerta interamente dal sottoscritto, come gesto di ulteriore amicizia verso il popolo e la comunità romena in Patria e della Diaspora, una amicizia che ormai prosegue da oltre dieci anni nei quali ho cercato di gettare sempre nuovi ponti tra Italia e Romania.
Allo stesso tempo è un dono alla Città di Padova per riannodare i legami della memoria che uniscono questa bella città con la Nazione Romena anche in virtù della significativa presenza romena nella città.
Un secolo fa la Romania entrava in Guerra al fianco dell’Italia, ed al termine di quel conflitto mondiale portava a compimento il lungo processo risorgimentale di unificazione dei popoli romeni all’interno di un unico confine nazionale. Artefici di quel progetto, durante il primo conflitto mondiale, furono anche i volontari romeni della Legione Romena d’Italia costituita ad Avezzano ma che a Ponte di Brenta ricevette la propria bandiera di guerra. La Legione Romena d’Italia operò all’interno delle Forze armate italiane fino alla fine del conflitto mondiale .
Dott Marco Baratto
Delegato Nord Italia Asociatia Nationala Cultul Eroilor
Pubblicato da
Anonimo
alle
21:28
0
commenti
lunedì 20 giugno 2016
Românii din străinătate pot să-şi achite retroactiv contribuţiile sociale, ca să aibă drept la pensie în România
Roma, 16 iunie 2016 - În numele Asociaţiei Românilor din Italia (ARI), felicit deputatul Kerekes Károly şi Comisia pentru Muncă şi Protecţie Socială din Camera Deputaţilor pentru adoptarea (cu vot în unanimitate din 14 iunie a.c.) proiectului de lege care reglementează contribuţia de asigurări sociale pentru o perioadă de 5 ani pentru cei care nu au avut calitatea de asigurat în sistemul public de pensii.
Asociaţia Românilor din Italia a cerut Guvernului României încă din 2009 găsirea unor soluţii prin care românii din diaspora să poată achita retroactiv contribuţiile pentru asigurarea socială dând ca şi exemplu comunitatea românilor din Italia, membrii căreia şi în momentul de faţă muncesc la “negru” într-un mare procent. Estimăm că doar aproximativ 480.000 de cetăţeni români lucrează cu acte în “regulă” în Italia, situaţie aproape neschimbată din 2009.
"Asociaţia noastră, bazându-se pe semnalele din comunitatea românească, propune o soluţie care să aducă avantaje tuturor, astfel încât cei care în acest moment nu sunt angajaţi legal în Italia şi cei care au muncit în trecut mulţi ani fără contract să-şi poată plăti retroactiv contribuţiile pentru pensie pentru anii pierduţi", se arată în scrisoarea deschisă trimisă de preşedintele ARI, Eugen Terteleac, Ministerului Muncii, Familiei şi Protecţiei Sociale, precum şi preşedinţilor comisiilor de Muncă şi Egalitate de Şanse din Parlamentul României. Preşedintele ARI a adăugat că "dacă 500.000 de muncitori români ar plăti pentru o perioadă de 15 ani o sumă de 100 euro lunar, 9 miliarde de euro, aproape jumătate din împrumutul de la FMI, ar putea intra în vistieria statului, la bugetul de asigurări sociale. Românii care vor reuşi să-şi regularizeze această situaţie vor avea garanţia elementară a unei pensii la vârsta la care nu vor mai putea munci, se mai arată în scrisoarea deschisă trimisă de preşedintele ARI" comunicat de presa ARI publicat in 2009
(integral http://www.romeninitalia.com/2009/04/romanii-din-strainatate-vor-sa-si.html,
http://www.mediafax.ro/social/cei-care-nu-au-cotizat-la-pensii-ar-putea-sa-plateasca-retroactiv-pentru-ultimii-cinci-ani-7521276
https://drive.google.com/file/d/0BxYYC0JE8XdERmtDdXV6d2pvOVk/view?usp=sharing)
În data de 28 octombrie 2010, Guvernul Boc a adoptat ordonanţa de urgenţă n. 94/2010 prin care a încercat doar să închidă “gura” Asociaţiei Românilor din Italia care în repetate rânduri a cerut găsirea unor soluţii. Autorităţile române au oferit prin OUG posibilitatea românilor şi celor din diaspora în general să contribuie retroactiv la sistemul naţional de pensii doar că termenul pentru întocmirea şi plata efectivă în 30 de zile (luna decembrie 2010) a fost prea mică pentru promovarea şi implementarea acestei oportunităţi în rândul contribuabililor din ţară şi din diaspora.
Am suspectat în perioada Guvernului Boc şi suspectăm în continuare că nici un Guvern nu a vrut să rezolve această problemă întrucât s-au protejat şi poate se mai protejează încă, interesele unor lobby şi a multinaţionalelor care controlează sistemul privat de pensii din România. Dacă s-ar fi dorit, astăzi poate că am fi avut numere importante de contribuabili români din diaspora la sistemul de pensii românesc.
Astăzi având această lege aprobată de către Comisia pentru Muncă şi Protecţie Socială din Camera Deputaţilor, prin care românii care au muncit la “negru” pot recupera cel puţin ultimii cinci ani de vechime, propunem includerea în metodologia acesteia a unui sistem de gestiune şi plata în format electronic, eliminând pe cât posibil birocraţia birourilor şi oficiilor de colectare. Propunem implementarea acestui sistem prin intermediul Poştei Române, instituţie care se bucură de o anumită credibilitate în societatea românească şi care îşi întăreşte relaţia cu românii din diaspora prin mai multe proiecte, inclusiv votul prin corespondenţă.
Fac un apel către guvernanţii României şi către clasa politică în general: sprijiniţi implementarea acestei legi. Sistemul pensionistic are la bază principiul de solidarietate, majoritatea contribuabililor achită dările şi totodată sunt solidari cu cei care au făcut-o la rândul lor, pensionarii, şi cu cei mai putin norocoşi: bolnavi, invalizi, etc. Oferiţi românilor din diaspora posibilitatea deplină pentru ca aceştia să-şi asigure bătrâneţea. Daţi-ne posibilitatea să fim solidari şi noi la rândul nostru.
Eugen Terteleac
Preşedinte ARI
ASSOCIAZIONE DEI ROMENI IN ITALIA
Via Fringuello, N° 50 A, Roma
Tel. +39 06. 263162
E-mail – info@associazionedeiromeni.it
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
14:07
0
commenti
lunedì 13 giugno 2016
Workshop 13 giugno 2016 ore 9.00 - L’acqua tra rischio e patrimonio
Accademia di Romania in Roma
Workshop
13 giugno 2016 ore 9.00 - Sala Conferenze
L’acqua tra rischio e patrimonio
Organizzatrice: Maria BOSTENARU DAN
Programma
9:00-9:30
Arrivo dei partecipanti e organizzazione
9:30-13:00
Interventi (max. 20 minuti cadauno)
· Maria Bostenaru (Accademia di Romania a Roma): Introduzione al tema
· Anca Cezarina Fulger (Accademia di Romania a Roma): Il culto dell'acqua nell'Impero Romano: tipologia e struttura
· Oana Diaconescu (Universitatea de Arhitectură și Urbanism „Ion Mincu“, Bucarest): L’acqua e l’archeologia romana
· Daniela Calciu (Universitatea de Arhitectură și Urbanism „Ion Mincu“, Bucarest): I corsi d’acqua: portatori e depositari del patrimonio
· Patricia Osmond (Iowa State University): Villa Gamberaia e il “parterre d’eau” della Principessa Ghyka (1896-1925): l’acqua come patrimonio in un ambiente a rischio
· Gruia Bădescu (University of Oxford): Una riva raggiunta: la ricostruzione urbana postbellica e lo sviluppo dell’area costiera a Belgrado e Beirut
· M. Beatrice Andreucci (Sapienza – Università di Roma): Patrimonio e Acqua: simboli e sfide nelle opere di Carlo Scarpa
· Marina Mihăilă, Cristian Bănică (Universitatea de Arhitectură și Urbanism „Ion Mincu“, Bucarest, Centrul de Studii în Arhitectura Contemporană): La migrazione nel paesaggio dell’acqua: dal modello regale ai nuovi paesaggi di Copenaghen
· Mario Montopoli (L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima CNR-ISAC): L'approccio del radar meteorologico per la stima delle precipitazioni atmosferiche in aree urbane
· Beniamino Murgante (Università degli Studi della Basilicata, Potenza): Smartness: tecnologie e rischi naturali
13:00-15:00
Pausa
Sessione poster (Marina Mihăilă, Roxana Triboi, Oana Diaconescu, Mark Kelly – British School in Rome, Mirela Anghelache)
Visita guidata della mostra Spazi Aperti, negli spazi espositivi dell’Accademia di Romania a Roma
15:00-16:00
Tavola rotonda
Mirela Anghelache (Academia Română), Beatriz Brizuela (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Roma), Roxana Triboi (Universitatea de Arhitectură și Urbanism „Ion Mincu“, Bucarest), Ciprian Buzila (Brown University)
16:00-16:30
Presentazione del libro "Space and time visualisation" (a cura di Maria Bostenaru Dan e Cerasella Crăciun), Springer International, 2016
16:30-17:30
Visita presso il museo Valle Giulia del progetto "Museo Virtuale della Valle del Tevere", in presenza dell’autrice Eva Pietroni (Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali del CNR)
Con il cambiamento del clima, gli hazard idrologici e meteorologici legati all’acqua provocano ancora numerosissimi danni. I corsi d’acqua creano, a loro volta, altri tipi di rischi, come ad esempio i depositi alluvionali, aumentando in questa maniera anche la vulnerabilità ai terremoti attraverso l’effetto Mexico City. D’altronde l’acqua in se, è e rimane un habitat danneggiabile. Per poter visualizzare ciò, sono stati progettati una tipologia di musei vivi come ad esempio gli acquari, proprio per sensibilizzare e proteggere di più la diversità ecologica presente nell’acqua. La protezione dei siti con corsi d’acqua può d’altronde anche tutelare in caso di pericolo ambientale, fatto riconosciuto ultimamente e presente nell’architettura paesaggistica, così come lo dimostrano i prati inondabili considerati a buon rendimento un’alternativa alla costruzione delle dighe.
Ciò sarebbe già sufficiente per riconoscere la dualità dell’acqua, dicotomia che ci riporta, d’altronde, alla filosofia cinese. L’acqua, come anche la sua assenza, strugge la vita quando si trasforma in hazard, e tuttavia la vita stessa rinasce sempre per essa. L’acqua come patrimonio rimane quindi connessa al simbolismo dell’acqua viva e per questa ragione, la cultura architetturale, come quella delle zone costiere, è strettamente legata ad essa. In questo caso, gli edifici termali sviluppano e incrementano l’architettura destinata al rilassamento delle persone attraverso l’acqua.
Per maggiori dettagli sul workshop: http://sites.google.com/site/egutopicalevent/home
Pubblicato da
Anonimo
alle
08:04
1 commenti
Ministro rumeno in visita alla comunità del suo paese a Oristano
Un incontro di due culture diverse, ma sempre più integrate. Questo pomeriggio il Ministro per i rapporti con i rumeni all'estero Dan Stoenescu ha incontrato la numerosa comunità rumena presente in Sardegna.
Il Ministro rumeno, accompagnato da una delegazione composta dai rappresentanti del suo governo, ha incontrato prima il viceprefetto Paola Dessì poi il sindaco Guido Tendas e l'amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente.
È stata un'occasione di confronto e festa.( Valeria Pinna )
Fonte:L'Unione Sarda
Pubblicato da
Anonimo
alle
07:46
0
commenti
mercoledì 8 giugno 2016
Spazi Aperti 2016 XIV edizione. Il Codice della Fortuna
INVITO
Venerdì 10 Giugno, ore 19.00
SPAZI APERTI
2016 - XIV EDIZIONE
Il Codice della Fortuna / The Code of Fortune / Codul Norocului
dal 10 al 19 Giugno 2016
Contatto: Roxana Mihaly, curatore +39 3898895962
E-mail spaziapertixiv@gmail.com
roxanamihaly@gmail.com
PROGRAMMA DELL'EVENTO:
10 giugno INAUGURAZIONE
19:00 VERNISSAGE
20.00: Performance dell’artista: Antonio Biondi (Digeridoo) (Sala esposizioni)
20:30 Concerto dell’Orchestra Giovanile di Monte Mario (O.G.M.M.), direttore: Mo Alfredo Santoloci
21:30 DJ Vlad Stoica (DJ concert di musica contemporanea)
11 giugno
12:00 Concerto di chitarra classica: Conservatorio Santa Cecilia
(Classe Mo Simonetta Camiletti)
13 giugno
9:00 Workshop architettura - Water as hazard and water as heritage
16 giugno Noli me tangere
18:30 Azione multidisciplinare progettata da W. Mihuleac: poesia –
David Napoli, musica - Cornelia Petroiu, danza - Isabelle Maurel,
arte - Wanda Mihuleac.

17 giugno Jazz Day
18:00 Conferenza: PROSPETTIVE ITALO-ROMENE NELL’AMBITO DEL JAZZ EUROPEO / Dialogo interculturale fra i jazzologi
Virgil Mihaiu e Francesco Martineli
20:00 Concerto: Bixi Big-Band e Tess Amodeo-Vickery
19 giugno Evento di chiusura della mostra Spazi Aperti
20:00 concerto straordinario di Samuele Telari (fisarmonica)
L’edizione di quest'anno di Spazi Aperti ha il titolo: Il Codice della Fortuna e riunisce artisti stranieri e italiani residenti presso le accademie e gli istituti di cultura con sede a Roma.
L'evento si presenta come una piattaforma d’incontro tra i borsisti e la città, tra gli artisti e gli abitanti dell’urbe. L'Accademia di Romania torna così, come ogni anno, a sottolineare, con l'apertura della sede istituzionale, la sua volontà di consolidare le buone relazioni di cooperazione e partenariato tra le istituzioni artistiche e culturali che operano a Roma. Le risorse e gli spazi espositivi dell'Accademia saranno quindi anche quest’anno a disposizione degli artisti con il fine di riunire un gran numero di realtà ed evidenziare le diverse peculiarità di esse.
La manifestazione Spazi Aperti rappresenta l’unico evento culturale di Roma che ha come obiettivo la promozione dei giovani artisti residenti negli Istituti culturali e nelle Accademie di ricerca a Roma, essendo organizzato e ospitato dall’Accademia di Romania.
Quest’anno il tema proposto è “Il codice della fortuna” tramite il quale si è voluto che gli artisti esprimessero la loro visione sull’evoluzione e sulle leggi della vita. Per vari secoli, gli artisti hanno regalato all’umanità milioni e milioni di simboli, che con il tempo sono diventati talismani della fortuna o portatori di vari messaggi: incontri, influenze, coincidenze, scelte, errori nel pensiero collettivo – tutte queste si nascondono nell’impronta genetica di ognuno o nell’influenza di un codex della fortuna. Allo stesso tempo, durante il loro soggiorno a Roma, i borsisti residenti nelle varie accademie sono stati influenzati dal concetto di “museo aperto”, cioè della bellezza romana che nasconde ancora tanti segreti.
L'evento è organizzato negli spazi dell'Accademia di Romania in Roma e ospiterà le opere di quasi 50 artisti - borsisti di altre Accademie culturali e Istituti di Roma. Alcuni degli artisti hanno già partecipato alle edizioni precedenti, mentre altri sono provenienti da importanti centri d'arte emergenti ed infine una sezione a parte è dedicata agli ospiti speciali, tra cui, questo anno il maestro Achile Pace, Mihail Trifan e Giovanni Contri.
La XIVa edizione di Spazi Aperti è coordinata e curata da Roxana Mihaly (già borsista "Vasile Parvan" dell'Accademia di Romania a Roma) e gli eventi musicali sono sotto a cura di Alexandra Solea (già borsista dell’Accademia di Romania a Roma).
Per la sezione italiana la curatrice Sabina Pecorella ha proposto quattro artisti italiani consacrati (Salvatore Alessi; Sergio Padovani; Felix Policastro; Davide Puma) e la curatrice Diana Alessandrini ha proposto tre artisti importanti romani (Giosetta Fioroni, Marta Czok, Sabrina Ventrella).
Accademie e Istituti di cultura partecipanti:
Forum Austriaco di Cultura, British School at Rome, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Real Academia de España en Roma, Accademia d'Ungheria, Accademia di Romania in Roma, Accademie de France a Rome – Villa Medici, Istituto Svizzero di Roma
ARTISTI PARTECIPANTI:
Salvatore Alessi | Mirela Anghelache | Malin Belfrage | Antonio Biondi | Maria Bo?tenaru | Marius Burhan | Ciprian Buzila | Andrei Ciurdarescu | Marta Czok | Oana Diaconescu | Jaime J. Ferrer Fores | Giosetta Fioroni | Joseph Griffiths | Jose Guerrero | Verena Kathrein | Mark Kelly |Marie Kraftselze | Alexandru Laita |Gianluca Macari | Claudia Mandi | Roxana Mihaly | Marina Mihaila | Ariane Müller | Maurizio Muscettola | Nyilas Márta | Adina Mocanu | Valentin Morariu | Victor Obancea |Clara Orlandi | Achile Pace | Luca Pace | Sergio Padovani | Felix Policastro | Davide Puma | Margaret Roberts | Kilian Rüthemann | David Ryan | Alexandra Sand | Ross Taylor | Simone Telari | Roxana Triboi | Erik Törnkvist | Sabrina Ventrella
Invitati speciali: Achile Pace | Mihail Trifan | Giovanni Contri
PROGRAMMA DELL'EVENTO:
10 giugno INAUGURAZIONE
19:00 VERNISSAGE
20.00: Performance dell’artista: Antonio Biondi (Digeridoo) (Sala esposizioni)
20:30 Concerto dell’Orchestra Giovanile di Monte Mario (O.G.M.M.), direttore: Mo Alfredo Santoloci
21:30 DJ Vlad Stoica (DJ concert di musica contemporanea)
11 giugno
12:00 Concerto di chitarra classica: Conservatorio Santa Cecilia
(Classe Mo Simonetta Camiletti)
13 giugno
9:00 Workshop architettura - Water as hazard and water as heritage
16 giugno Noli me tangere
18:30 Azione multidisciplinare progettata da W. Mihuleac: poesia –
David Napoli, musica - Cornelia Petroiu, danza - Isabelle Maurel,
arte - Wanda Mihuleac.
17 giugno Jazz Day
18:00 Conferenza: PROSPETTIVE ITALO-ROMENE NELL’AMBITO DEL JAZZ EUROPEO / Dialogo interculturale fra i jazzologi
Virgil Mihaiu e Francesco Martineli
20:00 Concerto: Bixi Big-Band e Tess Amodeo-Vickery
19 giugno Evento di chiusura della mostra Spazi Aperti
20:00 concerto straordinario di Samuele Telari (fisarmonica)
Contatto
Roxana Mihaly, curatore +39 3898895962
E-mail spaziapertixiv@gmail.com
roxanamihaly@gmail.com
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
22:05
0
commenti
La mostra sul massacro di Fontana Alba (1 aprile 1941) presto in Lombardia
Il massacro di Fântâna Albă ebbe luogo il 1º aprile 1941, quando un numero imprecisato tra i 2000 ed i 3000 rumeni dei villaggi della valle del Siret tentarono di fuggire dall'Unione Sovietica in Romania dopo modifiche dei confini imposte dal governo di Mosca a quello di Bucarest a seguito del patto Molotov-Ribbentrop.
Questo episodio, sconosciuto alla gran parte dei cittadini europei è stato al centro di una esposizione al parlamento europeo lo scorso mese di aprile.
Data l'importanza di questo evento, di cui quest'anno ricorre il 75° anniversario, e la necessità morale di far conoscere ad un pubblico più vasto questo episodio, il Dottor Marco Baratto, delegato per il Nord Italia dell'Asociatia Nationala Cultul Eroilor "Regina Maria" è riuscito ad assicurare che l'esposizione giungerà in Lombardia dal 15 al 22 Ottobre prossimo.
Un ringraziamento particolare all'Associazione Orizzonti Latini di Cremona che sta collaborando con grande spirito di patriottismo alla riuscita di questo evento. Una collaborazione senza la quale l'evento non si sarebbe potuto programmare.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
22:00
0
commenti