KIZE’teatro
LE PRINCIPESSE DEL SOLE - PRINTESELE SOARELUI
Spettacolo ispirato alle fiabe popolari
‘La Principessa di neve’ (Dolomiti - Italia)
e
‘Soarele Printesa’ (Romania)
LO SPETTACOLO.
La Principessa di neve e Soarele Printesa sono due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle Dolomiti e dalla Romania.
Lo spettacolo “Le Principesse del Sole – Printesele Soarelui”, rivolto ad un pubblico di bambini, valorizza il patrimonio culturale e linguistico di questi due luoghi apparentemente lontani, per avvicinare i più piccoli alla poesia e alle analogie narrative presenti nelle due fiabe.
Entrambe sono storie che arrivano da un luogo temporale lontano. In entrambe la bambina protagonista (la Principessa) si trova a vivere in un mondo che le impedisce di realizzarsi. Le due Principesse tenteranno di avvicinarsi all’oggetto del loro desiderio che, paradossalmente, è anche l’antagonista, ovvero il Sole “che porta le cose alla vita”.
Lo spettacolo intreccia queste due storie.
… Eh, figliola mia, ma chi vive senza il Sole? … Come? Non sai cos’è il Sole? …
A existat odată un rege care a domnit pe o mare regată și a avut o singură fiică.
Prințesa era la fel de frumoasă ca o floare de primăvară, dar nu voia să se căsătorească cu nimeni pentru că îi plăcea doar soarele ...
(C’era una volta un re, che regnava su un regno grandissimo e aveva un’unica figlia. La principessa era bella come un fiore di primavera ma non voleva sposare nessuno, perché le piaceva soltanto il sole)
Lo spettacolo è indicato per bambini dai 6 ai 10 anni.
IL PROGETTO.
Lo spettacolo “Le Principesse del Sole – Printesele Soarelui” costruisce un ponte tra la cultura italiana e quella rumena.
L’associazione KIZE’teatro ha preparato lo spettacolo con i bambini frequentanti il corso di lingua e cultura rumena condotto dalla Prof.ssa Diana Vid presso la scuola primaria Villa Torchi dell’Istituto Comprensivo 4 di Bologna, all’interno del progetto di valorizzazione linguistica organizzato dal Ministero dell’Istruzione Rumeno.
I bambini del corso, madrelingua rumeni, rumeni di seconda generazione e italiani, sono gli attori dello spettacolo: proprio loro, con le loro vite e le esperienze vissute tra Italia e Romania, rappresentano il collegamento tra le due culture.
Grazie all’esperienza teatrale hanno “sedimentato” il percorso didattico intrapreso, portando in scena la lingua che stanno imparando.
I bambini del corso hanno accettato la sfida di intrecciare la lingua italiana e quella rumena in un progetto di profondo valore culturale, che valorizza allo stesso tempo le radici rumene e il loro essere italiani.
KIZE’teatro
L’ASSOCIAZIONE. L'associazione KIZE’teatro nasce a Bologna nel 2008. Il lavoro di KIZE’teatro si rivolge prevalentemente all’infanzia, con finalità di promozione della cultura teatrale e dell'educazione attiva e partecipativa. Gli spettacoli, orientati verso i linguaggi teatrali contemporanei, sono spesso ospiti di festival e rassegne nazionali (come Rassegna Internazionale del Musicista e Artista di Strada della città di Ferrara; Operaestate Festival Veneto Sezione Minifest; Festambiente, Festival di Ecologia, Solidarietà e Cultura a cura di Legambiente). L’associazione opera in teatri, scuole e biblioteche; realizza percorsi culturali di integrazione e valorizzazione rivolti a bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti.
Dépliant
PER CONTATTI
KIZE’teatro
Via di Corticella 216/7 – 40128 Bologna
339/4238923
www.kizeteatro.com – info@kizeteatro.com
mercoledì 20 febbraio 2019
Le Principesse del Sole - Printesele Soarelui, spettacolo teatrale sabato 16 marzo ore 18:30 a Bologna
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:57
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento