La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

martedì 2 dicembre 2008

Rumeni “Aretini” festeggiano i 90 anni del Giorno dell’Unificazione


Organizzato dall’AIRCIS ONLUS – Associazione Italo-Rumena Collaborazione Integrazione Sviluppo Constantin Brancusi di Arezzo - la comunità Rumena locale ha festeggiato, per la prima volta nella nostra città, il 90° anniversario dell’unificazione della Transilvania, Bucovina e Bassarabia con la Romania.I Rumeni residenti nel capoluogo, ma anche del resto della provincia, si sono dati appuntamento a Badia al Pino dove ha avuto luogo un incontro conviviale con la degustazione di prodotti tipici, con musiche popolari, balli e canti tradizionali a cui hanno partecipato il Sindaco Fanfani, ed il diacono aretino Audenino Secondino. Il Sindaco ha voluto testimoniare la vicinanza e l’attenzione di Arezzo alla locale Comunità Rumena con parole che hanno avviato una relazione ufficiale che sarà proficua di momenti utili alla reciproca conoscenza tra le Comunità. Presidente dell’Associazione è il Reverendo Padre Ortodosso Octavean Ioan Tomuta che attraverso la gentile messa a disposizione da parte del Vescovado della chiesa di San Bartolomeo svolge anche la propria attività pastorale in Arezzo.Alla manifestazione hanno presenziato anche molti Aretini che sono amici della Comunità Rumena locale. E’ stata una prima occasione per conoscere meglio gli usi e i costumi, ma anche la storia della comunità rumena.Prima del pranzo è stato celebrato un Te Deum alle due nazioni e sono stati cantati i due inni nazionali. Per gli Aretini è stata occasione di scoprire che l’inno nazionale rumeno cita nel testo:“…E che nei nostri petti conserviamo con orgoglio un nomeTrionfatore in battaglia, il nome di Traiano!”Un imperatore Romano, conquistatore della Romania, è orgogliosamente citato nel loro inno nazionale ! Non è comune che un conquistatore straniero sia così ben visto.Quindi una unione tra Italia e Romania che parte molto da lontano.E’ questo infatti uno dei motivi per cui si è costituita pochi mesi fa anno fa l’ AIRCIS, l’associazione rumena italiana impegnata nell’aiutare i propri connazionali, che sono la più numerosa comunità ad Arezzo con 1.805 presenze, ad integrarsi con la popolazione locale. Nella denominazione l’Associazione ha voluto rimarcare la propria missione che è di “Collaborazione Integrazione Sviluppo”.
LUNEDì 01 DICEMBRE 2008 - Ufficio Stampa AIRCIS
Fonte: Arezzo Notizie.

Bologna. Quattromila romeni al voto


La comunità ieri alle urne per le politiche del suo paese. Ma si prepara già per le comunali sotto le Torri
di Luigi Spezia

I romeni di Bologna hanno votato ieri per le elezioni del premier e del Parlamento nel loro paese. E´ il primo anno che succede qui, perché negli anni scorsi i romeni residenti sotto le due torri si spostavano a Firenze o a Milano. Ma il diritto-dovere esercitato ieri nelle urne aperte in via Zanardi 249 è un banco di prova di un altro appuntamento: la partecipazione al voto di giugno (o aprile) per l´elezione del sindaco e del consiglio comunale. Quasi nessuno lo sa, forse non ci danno peso nemmeno i candidati sindaci in pectore, ma gli stranieri comunitari possono votare anche per le elezioni amministrative nel Comune di residenza. E possono anche candidarsi. I romeni - la comunità di stranieri comunitari più nutrita di Bologna, circa 4000 gli aventi diritto al voto, oltre 12 mila i residenti nella provincia - lo faranno per la prima volta. Tanti voti che se venissero espressi tutti potrebbero fare la differenza. Ma la stragrande maggioranza dei romeni e degli altri gruppi come polacchi o bulgari o di altri paesi dell´Est, non ne sanno nulla. Già attivo è Roberto Morgantini della Cgil: «Ci deve essere un impegno di tutti - dice - per far conoscere ai comunitari questo diritto fondamentale nella città in cui vivono e lavorano. Il Centro Stranieri della Cgil è a disposizione per questo, si faranno incontri e assemblee». (01 dicembre 2008)

Fonte: L'Espresso.

I romeni contro la Badescu

Si vota anche in Italia per le elezioni politiche in Romania e a uno dei seggi allestiti a Roma per il voto scoppia un caso tra Ramona Badescu, delegata del sindaco Gianni Alemanno per i rapporti con i romeni nella capitale, ed alcuni suoi connazionali che la contestano.Home Interni Esteri

Badescu, scelta personalmente da Alemanno, sarebbe «incompetente e inadeguata» a rappresentare la comunità, protestano i suoi concittadini che l'hanno vivacemente criticata all'uscita del seggio della capitale dove aveva votato.
La showgirl non ha perso però la calma e si è fermata ad ascoltare i tanti rilievi ed i malumori dei cittadini romeni. «Accetto le critiche - ha detto - ho bisogno anche di queste per svolgere bene un ruolo che ho preso molto sul serio».
Poco prima, alcuni cittadini romeni, entrando al seggio, si erano avvicinati alla Badescu per esprimergli - in romeno - le proprie perplessità sul suo ruolo in Campidoglio. «La Badescu non ci rappresenta, - hanno spiegato - vorremmo sapere per quale motivo Alemanno l'ha scelta, non ha nessuna competenza oltre a quella di essere, come dice lei, miss Romania».
01/12/2008
Fonte: Il Tempo.

25.000 de pelerini la Peştera Sfântului Andrei


Constanţa Unde s-au încreştinat românii

de Sînziana IONESCU 01 DECEMBRIE 2008

Sărbătoarea a fost precedată de pelerinaje electorale

25.000 de pelerini la Peştera Sfântului Andrei
Peste 25.000 pelerini au asistat ieri la slujba fastuoasă oficiată de arhiepiscopul Tomisului, ÎPS Teodosie, la Peştera Sfântului Andrei din judeţul Constanţa. La ceremonial au luat parte şi alţi şapte episcopi, dintre care patru din Bulgaria. Cel mai vârstnic dintre ei a fost Ilarion al Durostorului, ascetul de 96 ani care doarme numai în scaun, niciodată în pat.

Credincioşii fervenţi nu concep sărbătoare de Sfântul Andrei fără pelerinajul la primul lăcaş de cult de pe teritoriul ţării noastre: peştera din sud-vestul Dobrogei - situată la 100 km de Constanţa, lângă Ion Corvin - unde a trăit apostolul care a creştinat românii. În aşteptarea marii sărbători religioase a zilei de 30 noiembrie, aici sosesc de cu seară credincioşi din toată ţara şi chiar din Bulgaria. Îndurând frigul, oamenii stau de veghe la mănăstirea care poartă hramul apostolului, ridicată lângă peştera devenită loc de reculegere.

La 150 metri de izvor, în pădurea de la porţile mănăstirii se află izvorul sfânt unde apostolul boteza adepţii creştinismului. În noaptea de Sfântul Andrei, 500 persoane au dormit în incinta mănăstirii, în pofida frigului pătrunzător şi a ploii. Fiecare pelerin vrea să plece din acest loc cu apă sfinţită şi cu lucrurile personale “contaminate” de noroc şi sănătate după ce au fost atinse de moaşte. Racla cu degetul mic al apostolului va fi purtată de ÎPS Teodosie în pelerinaj la Predeal (unde se va afla luni) şi la Braşov, unde va fi lăsată până miercuri. Biserica a respins ideea de asociere electorală a sărbătorii cu scrutinul parlamentar, apreciind-o ca “absurdă”. Partidele au organizat în cursul săptămânii pelerinaje la mănăstire, pregătind electorii pentru votul de duminică.

Sursa: Gandul.

lunedì 1 dicembre 2008

Românii sărbătoresc 90 de ani de la Marea Unire


În ziua în care pe scena politică se fac calcule, românii sărbătoresc Ziua Naţională. În Capitală, autorităţile au pregătit o paradă specială de tehnică militară. Pentru prima dată, după 50 de ani, românii vor putea admira cu această ocazie şi defilarea Cavaleriei Jandarmeriei din Bucureşti. Manifestări deosebite au loc şi la Alba Iulia, locul în care în urmă cu 90 de ani a fost înfăptuită Marea Unire.
1 decembrie este cea mai importantă zi a românilor, pentru că în această zi, în anul 1918, Marea Adunare Naţională de la Alba Iulia a decis unirea Transilvaniei cu Regatul României. Era ultimul act dintr-un proces care a condus la unirea tuturor românilor în cadrul unui stat naţional.
În ciuda originii sale germane, în august 1916, Regele Ferdinand I a decis intrarea României în Primul Război Mondial de partea Franţei şi Marii Britanii ce formau Antanta. După o serie de victorii limitate, românii s-au trezit sub o presiune militară uriaşă a armatelor Puterilor Centrale, în principal cele germane şi austro-ungare, care atacau din mai multe direcţii teritoriul Regatului. La începutul anului 1918 puţini mai sperau într-o evoluţie favorabilă României.
O mare parte a ţării, inclusiv Capitala, era ocupată de germani şi bolşevicii, care preluaseră puterea în Rusia, au încheiat pacea cu Puterile Centrale. Izolată, România a semnat un tratat înrobitor cu statele din blocul Puterilor Centrale. Românii din Basarabia s-au unit cu Regatul în luna martie, pe fondul dispariţiei Imperiului Ţarist.
Câteva luni mai târziu, situaţia de pe frontul de vest a cunoscut o răsturnare spectaculoasă permiţând armatei române, refăcute după pierderile din cei doi ani de război, să reintre în conflict alături de puterile Antantei. Imperiile multinaţionale s-au destrămat, iar locul lor a fost luat de statele naţionale. România Mare s-a născut curând după aceste evenimente.
Bucovina s-a alăturat Regatului la 28 noiembrie, iar la 1 decembrie 1918 românii din Ardeal, Banat, Crişana şi Maramureş se declarau pentru unirea cu Regatul României. Zece zile mai târziu, Sfatul Ţării din Basarabia renunţa la toate condiţiile cerute în martie, în momentul unirii cu România. La 14 decembrie regele Ferdinand promulgă decretul prin care se consfinţeşte decizia populară de la Alba Iulia.
Antena 3

Bari, 2 dicembre, Haiducii celebra l'amicizia tra Italia e Romania al Teatro Piccinni


SPETTACOLI Bari (BA), 02 Dicembre 2008
Haiducii celebra l'amicizia tra Italia e Romania al Teatro Piccinni di Bari

Paula Mitrache e l'Associazione Dacia Nicolaiana, con il patrocinio del Comune di Bari, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ambasciata di Romania con sede a Roma e Banca Apulia, presentano al Teatro Piccinni di Bari lo spettacolo "Terrae Nostrae - Grazie Italia, multumesc Romania", un omaggio in musica e danza alle relazioni di amicizia tra Italia e Romania. Con la cantante, attrice e modella rumena Haiducii; la giovanissima pianista (di appena 8 anni) Valeria Cristea Nechita; il Corpo di Ballo del Kinderballet diretto da Maria Pia De Biase; il Corpo di Ballo BBC diretto da Ernesto Valenzano; Laura e Octavian Cristea Nechita; il gruppo folkloristico Bunoaica; il Coro delle voci bianche del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari diretto dal M° Emanuela Aymone. Coreografie di Aglaia Georghe, già prima ballerina del Teatro dell'Opera di Bucarest, ed Ernesto Valenzano, già allievo a Losanna della scuola di Maurice Bèjart. Regia di Nicola Valenzano. Servizi fotografici, Maria Teresa Leucci; Video, Nicola Colaianni.

Lo spettacolo ‘Terrae Nostrae’ vuole essere lo specchio sognante, sospeso tra passato e futuro, del percorso di una donna che dallo sguardo meravigliato di bambina di fronte all’esempio dei più grandi artisti del suo Paese, la Romania, giunge – ormai adulta - fino alla consapevole scelta di un proprio percorso artistico. Coronato da un successo internazionale, tale percorso è oggi per lei tanto più significativo quanto più capace di fondersi con l’impegno sociale. Una storia personale ma anche un augurio per le aspirazioni di tanti giovani rumeni. Al centro dello spettacolo sarà infatti Paula Mitrache, cantante, attrice e modella rumena dal 2004 meglio conosciuta in tutto il mondo con il nome d’arte di Haiducii (nella foto), legata a Bari e all’Italia da un profondo senso di gratitudine per averla accolta e per averle dato l’occasione di maturare il proprio successo artistico.
Poiché Haiducii è fortemente convinta che la chiave per una concreta integrazione degli immigrati rumeni nella società italiana sia la collaborazione basata sulla reciproca conoscenza, ha ritenuto di mettere in pratica questa convinzione ponendo il raggiunto successo al servizio di un più nobile impegno sociale contro il pregiudizio. Non a caso l’artista, già presidente della Associazione italo-rumena ‘Dacia Nicolaiana’ ed ora consigliere del sindaco di Bari nei rapporti con la Romania, persegue già da qualche anno questo suo obiettivo tra l’altro organizzando, in varie città, manifestazioni che uniscono l’arte ad un messaggio di amicizia tra i popoli.
‘Terrae Nostrae’ è quindi un sentito omaggio che Haiducii ha deciso di rivolgere alla propria terra d’origine, e all’Italia, sua patria d’adozione da ormai sedici anni. Per farlo ha deciso di scegliere il periodo in cui nel suo Paese si celebra la Festa Nazionale, in modo da dare anche un forte valore simbolico alla manifestazione. Il fine principale di questo spettacolo, che in nome dell’amicizia riunisce artisti rumeni ed italiani del mondo della musica e della danza, è quella di proporre un’immagine della Romania diversa da quella più comunemente diffusa dai mass-media sulla spinta di tristi episodi di cronaca nera che hanno ingiustamente coinvolto in un unico giudizio negativo tutto il popolo rumeno. Un’immagine che fondamentalmente valorizzi il patrimonio artistico e naturale della Romania ma soprattutto che rappresenti la spiccata inclinazione del popolo rumeno verso le discipline artistiche, come è dimostrato dai tanti grandi nomi della cultura e della musica che insieme a molti altri hanno contribuito alla crescita spirituale dell’Europa.

Haiducii è il nome d'arte di Paula Mitrache, già affermata in Romania come cantante, attrice e conduttrice della TV nazionale. Vive da anni in Italia, a Bari. Dopo aver vinto il titolo di Miss Bucarest, si è affermata come cantante internazionale con il brano di musica leggera 'Dragostea din tei', dalle sonorità dance di forte impatto, balzato in brevissimo tempo in cima alle classifiche di tutto il mondo. Impegnata da anni nel sociale, nel 2008 Paula Mitrache ha ricevuto dal sindaco di Bari Michele Emiliano la delega di Consigliere per i rapporti con la comunità rumena.

Valeria Cristea Nechita, pianista prodigio, è nata nel 2000 da una famiglia di musicisti di origine rumena. Inizia gli studi musicali all'età di 3 anni ed a soli 5 anni debutta al Teatro Ariston di Sanremo e viene definita dai critici "un fenomeno musicale". Vince il Premio 'Prodigio' al concorso nazionale 'Vincenzo Pastore'. Partecipa allo Junior Original Concert Europeo. Si sta perfezionando in composizione e improvvisazione alla scuola 'Yamaha' di Milano.

Teatro Piccinni, Bari
C.so Vittorio Emanuele
ore 20,30
ingresso ad inviti
Info: Assoc. italo-rumena Dacia Nicolaiana
tel. 334.724.92.70
dacianicolaiana@libero.it
paulamonica@libero.it (email Haiducii - Paula Mitrache)

Fonte: Cannibali.

Rasturnare de situatie, PDL conduce in fata PSD

BEC - rezultate partiale dupa numararea a 71% din voturi: Rasturnare de situatie, PDL conduce in fata PSD
de Redactia Politic
Luni, 1 decembrie 2008, 9:59 Actualitate Politic

documente
Rezultate partiale, ora 10.00
(01 Dec 2008) PDF, 2MB

La ora 10:00, Biroul Electoral Central a anuntat primele rezultate partiale ale alegerilor. dupa centralizarea a 71,06% din voturile exprimate. Potrivit numaratorii BEC, PD-L a obtinut mai multe voturi decit PSD atit la Senat, cit si la Camera Deputatilor, infirmind astfel ambele exit-poll-uri realizate duminica seara.Iata rezultatele partiale oferite de BEC:
Camera Deputatilor: PDL-33,39%, PSD+ PC -32,51%, PNL-18,1%, UDMR-6,2%.
Senat: PDL-34,67% PSD-33,36%, PNL-18,18%, UDMR-6,4%Si Biroul Electoral Municipal Bucuresti a anuntat primele rezultate partiale, dupa centralizarea a 1.128 de sectii de votare din 1.181, adica 95,51% din total:
Camera Deputatilor: PDL - 37,4%, PSD+PC - 33,63%, PNL - 15,74%, PNG - 5,04%.
Senat: PDL - 38,25%, PSD+PC -35,06, PNL - 15,37, PNG - 5,09%.
HotNews.ro

"Megatron" câştigă premiul Festivalului de Film de la Stockholm


Institutul Cultural Român Stockholm anunţă: "Megatron", de Marian Crişan, a câştigat premiul pentru cel mai bun scurtmetraj la Festivalul de Film de la Stockholm, desfăşurat în perioada 20-30 noiembrie. Povestea lui Maxim - un băieţel de opt ani - care îşi sărbătoreşte ziua de naştere la McDonald's alături de mama sa Filmul a primit şi distincţia Palme d'Or pentru scurtmetraj anul acesta, la Festivalul de Film de la Cannes.

"Megatron" nu este singura participare românească la ediţia din acest an a festivalului de la Stockholm: au mai participat lungmetrajele "Pescuit sportiv", de Adrian Sitaru, selectat în competiţia oficială, şi "Boogie", de Radu Muntean, prezent în secţiunea Open Zone. Şi actriţa Anamaria Marinca fost prezentă la festival, cu ocazia proiecţiei peliculei "Boogie".

Ediţia din 2008 este cea de-a doua consecutivă în care filmul românesc este apreciat la acest festival după ce, anul trecut, regizorul Cristian Mungiu a câştigat Marele Premiu, pentru pelicula consacrată "4 luni, 3 săptămâni şi 2 zile", iar Anamaria Marinca a fost desemnată cea mai bună actriţă pentru prestaţia din aceeaşi producţie.





Antena3.ro

Sezze. Auto nel canale, muore un romeno

È probabilmente da imputare all'alta velocità la causa del decesso di Ernst Nelu, 43enne romeno, che ieri pomeriggio ha perso la vita in via Roana, alle porte di Sezze.

Alle 13.30 la Lancia Lybra station wagon guidata dal 39enne Gorcea Sorin Constantin, con a bordo il connazionale, procedendo a velocità sostenuta, secondo quanto affermato da alcuni residenti della zona, involontari testimoni oculari dell'incidente, non riusciva a sterzare sul ponte che collega via Roana a via Migliara 45, proprio di fronte all'ex fabbrica alimentare Setina.La vettura, con a bordo i due cittadini stranieri, dopo aver divelto un cassonetto dell'immondizia, una centralina Enel ed il cartello stradale che indicava la curva pericolosa, finiva la sua folle corsa dentro il canale Selcella. I soccorsi, seppur tempestivi, non bastavano a salvare la vita al 43enne Ernst Nelu, presumibilmente deceduto per annegamento, impossibilitato a muoversi all'interno della vettura ormai distrutta. All'autista della Lancia Lybra il destino concedeva qualche minuto in più e l'arrivo della Polizia stradale di Latina, insieme ai vigili del fuoco immediatamente allertati, permetteva che venisse tirato fuori dall'auto quasi illeso e trasportato nel vicino ospedale «Santa Maria Goretti» di Latina dall'ambulanza arrivata sul posto. Per lui solo qualche escoriazione ed un prognosi di un paio di giorni. I vigili del fuoco, dopo aver estratto dalle lamiere i due romeni, tiravano fuori dal canale la vettura. Sul luogo dell'incidente la compagna del 39enne, che non riusciva a trattenere l'ansia per quanto appena accaduto e veniva soccorsa dagli agenti presenti per i rilievi. La vittima, come il conducente dell'auto, viveva nel centro storico di Sezze e lavorava come operaio edile. In via Roana un folto gruppo di residenti arrivava sul posto lamentando il totale stato di abbandono della strada, troppo stretta e pericolosa, sottolineando come ormai in quella zona di Sezze gli incidenti siano diventati all'ordine del giorno, nonostante i tanti appelli all'amministrazione comunale per mettere in sicurezza un tratto stradale costato un'altra vittima.
Simone Di Giulio
30/11/2008
Fonte: Il Tempo.

Ion Tiriac confessa di essere padre di ben 33 figli e parla della crisi economica in Romania


DICA 33
di Viviana Rinaldi

Bucarest (Romania), 30 novembre 2008 – In una recente intervista al quotidiano rumeno "Jurnalul National" l’ex-tennista Ion Tiriac ha dichiarato di aver ben 33 figli: 3 legittimi e 30 illegittimi.

Vicino ormai alla veneranda età di 70 anni, li compirà il prossimo anno, Tiriac ha messo le carte in tavola, confermando la sua fama di gran conquistatore. Ma chi avrebbe mai immaginato una prole così numerosa?

Di certo la cosa non preoccupa il "Paperon de’ Paperoni" rumeno che, nella classifica stilata dalla rivista "Capital", risulta al secondo posto nella classifica dei 300 rumeni più ricchi. Il suo patrimonio infatti, stimato fra i 2,2 e i 2,4 milioni di euro, sarà diviso equamente tra i suoi successori, anche se secondo Ion i figli non possono avere tutto dai genitori ma devono anche lavorare altrimenti "diventano disabili", ha dichiarato.

L’ex manager di Boris Becker, che ora è diventato un importante uomo d’affari non solo nel suo Paese, ha rilasciato delle dichiarazioni sulla recente crisi economica in particolare sulla situazione della Romania. Se dalle recenti elezioni verrà fuori un governo di solidarietà nazionale la crisi potrà essere superata in tre anni, secondo le idee di Tiriac, e tanti suoi connazionali emigrati all’estero riacquisteranno fiducia nell’economia rumena e torneranno in patria.

Fonte: Tennis.it