mercoledì 29 giugno 2011
Conferinta de lansare a proiectului Pro Child, Roma joi 30 iunie 2011
are placerea de a va invita la CONFERINTA de lansare a Proiectului
“PRO CHILD” - Nimeni nu poate creste singur
promovarea drepturilor copiilor si adultilor in Italia si Romania(Proiect realizat cu contributul Comisiei Europene, Programul Drepturi Fundamentale si Cetatenie)
care se va desfasura in Sala Conferinte "Spaziu Europa" de la Raprezentanta Comisiei Europene in Italia/Roma
Strada IV Novembre, 149 - Roma
JOI’ 30 IUNIE 2011
de la orele 14.00 la orele 19.00 cu intrarea libera
Vor fi distribuite gratis la participanti copie a Observatoriului Roman pt migratie a Camerei de Comert, Provinciei Romei si Caritas Roma si al volumului Romanii in Italia intre refuz si primire a Caritasului Italian.
Pentru mai multe informatii privind Asociatia Spirit Romanesc, va rugam sa accesati site-ul www.spirit-romanesc.net .
Roxana Lupu
As. Spirit Romanesc Roma
Tel: 328/33.43.585
---------------------------------------------------------------------------
L'Associazione Spirit Romanesc Roma
è lieta di invitarVi alla CONFERENZA di lancio del Progetto
“PRO CHILD” - Nessuno può crescere solo
promozione dei diritti dei bambini ed adolescenti in Italia e Romania
(realizzato con il contributo della Commissione Europea, Programma Diritti Fondamentali e Cittadinanza)
che si svolgerà nella Sala Conferenze "Spazio Europa" della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
Via IV Novembre, 149 - Roma
GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2011
dalle ore 14.00 alle 19.00 con ingresso libero
Verranno distribuite gratuitamente ai partecipanti copie dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni di Camera di Commercio, Provincia e Caritas di Roma e del volume I romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza di Caritas Italiana”.
Aperitivo prevalentemente rumeno allestito nello spazio bar della Commissione Europea
Per maggiori informazioni riguardo l'Associazione "Spirit Romanesc Roma" si prega di visitare il sito http://www.spirit-romanesc.net/
Roxana Lupu
Ass. Spirit Romanesc Roma
E-mail: roxana_lupu3@yahoo.it
Tel: 328/33.43.585
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
23:06
0
commenti
Invito alla rassegna "Parole Erranti", Ravenna 30 giugno 2011
ParolErranti
poetiche del mondo
30 giugno 2011 ore 18,30
presso il Circolo Sociale Le Rose
via S.Alberto 73, Ravenna
Incontro con la giornalista Gabriela Preda
conduce lo scrittore Tahar Lamri
Momento poetico - sostenuto dall'attore GEO Popa, direttore del Centro di Cultura "George Apostu" Bacau
Recital con musica strumentale - sostenuto da GHEORGHE Pascal, componente del Gruppo folcloristico "Busuiocul" Bacau
Letture bilingue - attore Stelian Preda e Simona Ciobanu
ballo e canzoni presentate dall'associazione "Romania Mare"
seguirà un aperitivo offerto dall’Associazione “Terra Mia”
Info: 347.6442630
Associazione Romania Mare
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
23:03
0
commenti
martedì 28 giugno 2011
"Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia" di Matei Visniec a Teatro dell'Angelo, 29 giugno
Impronta dei tempi e strumento di resistenza culturale
Il teatro di Matei Vişniec è un progetto proposto dall’Accademia di Romania, dal Teatro dell’Argine/ ITC Teatro di San Lazzaro e dal CIMES (Centro di Musica e Spettacolo – Dipartimento di Musica e Spettacolo – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) che ha come fine quello di valorizzare l’attenzione dedicata all’opera di Vişniec dall’Ateneo e dal mondo teatrale di Bologna.
E’ in questo contesto che su invito dell’Accademia di Romania la Compagnia del Teatro dell’Argine sarà in scena con il dittico visniechiano composto dagli spettacoli Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia e I cavalli alla finestra.
La rassegna si apre mercoledì 29 giugno alle ore 20,30 con la messa in scena dello spettacolo Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia con Micaela Casalboni e Giulia Franzaresi, per la regia di Nicola Bonazzi.
Un titolo arduo ed enigmatico per una vicenda semplice ed emozionante, che ci riporta al cuore della nostra modernità lacerata. Due donne, Kate e Dorra, si confrontano sul tragico destino di sopraffazione toccato a quest’ultima. Lo scenario è quello della guerra nella ex-Jugoslavia. Kate, una psicologa americana chiamata a coadiuvare i militari impegnati nella riapertura delle fosse comuni, si occupa ora di Dorra, una giovane donna che ha subito violenza in un’azione di rappresaglia, restandone segnata nella mente e nel corpo.
Nell’asettica tranquillità di una clinica svizzera, Dorra, dopo silenzi ostinati e furiosi, ripercorre le ragioni dell’odio secolare di cui è stata vittima, mentre Kate annota i progressi della sua condizione, integrandoli con osservazioni teoriche sulle pulsioni di aggressività che l’uomo balcanico mostra nei confronti delle donne. Quando la volontà di annientamento di Dorra sembra prevalere, un evento inatteso riapre la porta alla speranza. Matei Vişniec, uno dei maggiori drammaturghi europei, rilegge la violenza delle guerre inter-etniche alla luce di una sensibilità acuta e penetrante, alternando riflessione e rappresentazione, monologo e dialogo, referto scientifico e analisi introspettiva, e delineando due indimenticabili figure di donna alle prese con un dramma irriducibile, in un teatro della parola che riesce a dare evidenza fisica al dolore e allo strazio di ogni guerra.
La sera seguente (giovedì 30 giugno ore 20,30) si prosegue con I cavalli alla finestra con Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza e Andrea Gadda, per la regia di Andrea Paolucci.
Tre diverse storie, tre finali quasi "gialli" per raccontare la follia della guerra e il fascino malefico del potere. Una vecchia madre e un figlio rimbambito, una figlia accomodante e un padre malato, una moglie fragile alle prese con un marito violento. Tre storie distinte eppure unite dalla presenza di un suadente messaggero che arriva, puntuale come la morte, a recapitare una busta gialla e un colorato mazzo di fiori. Tre diverse fotografie per raccontarne mille, perché da sempre l'uomo in guerra comincia da eroe, ma non può far altro che finire nella polvere, calpestato da zoccoli e scarponi.
Vişniec, grazie ad una scrittura immaginifica e stralunata, ci porta in un universo sgangherato e beffardo, surreale e insensato. Un universo fatto di vittime che si credono eroi, vecchi derelitti alla ricerca del proprio giorno da leoni, donne sacrificate al grido di battaglia. Una danza macabra, affascinante e grottesca, dove il tempo scorre avanti e indietro mangiandosi le lancette dell'orologio, le porte sbattono come granate e i cavalli sinistramente, nell'ombra, tramano...
Scritto nel 1987 e bloccato dalla censura rumena la sera precedente la prima, I cavalli alla finestra è stato rappresentato con enorme successo in Europa, Stati Uniti e Giappone. Questa è la prima rappresentazione italiana.
I cavalli alla finestra sarà introdotto da un intervento del drammaturgo Matei Vişniec, dei registi Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci e del professor Gerardo Guccini.
ingresso libero
fino ad esaurimento posti
Accademia di Romania
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
22:48
0
commenti
domenica 19 giugno 2011
Sentiero di Pace - Rovereto 23-25 giugno 2011
Nicole Corritore
Ufficio stampa / Press office
Osservatorio Balcani e Caucaso (OBC)
Piazza San Marco 7
38068 ROVERETO (TN)
tel.: +39 0464 424230
fax: +39 0464 424299
e-mail: corritore@balcanicaucaso.org
web: http://www.balcanicaucaso.org/
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:43
0
commenti
mercoledì 15 giugno 2011
"Romani Rumeni", serata in piazza del Campidoglio
Lo spettacolo, presentato da Fabrizio Gatta e Ramona Badescu, è promosso da Roma Capitale e dalla Municipalità di Bucarest, con la collaborazione di Camera di Commercio di Roma e Rai, il patrocinio del Ministero Affari Esteri e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
In programma musica, danza, video, teatro, proiezioni e giochi di luce in un vero e proprio “viaggio alla scoperta” della Romania che si avvarrà dell’intervento di personalità del campo culturale italo-romeno, accademici, scrittori, artisti, giornalisti.
Un’ora e mezza di di spettacolo, a partire dalle 21.30, che spazierà dal passato più antico fino alla storia più recente, a sottolineare le tradizioni di amicizia e le affinità spirituali e culturali tra i due popoli, rafforzando il rapporto di fratellanza e collaborazione tra le due identità culturali. Una serata da vivere per chi ama la storia e la cultura.
Vedi programma allegato
14 GIU 2011 – MZ
Fonte: Comune di Roma
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
18:34
0
commenti
Sodalizio letterario fra Concorezzo e Salonta. E il sindaco vola in Romania
Continua il sodalizio culturale e sociale fra Concorezzo e la cittadina romena di Salonta. Dopo i primi incontri è arrivato ora il momento dell'appuntamento culturale con uno scambio letterario fra le due figure di spicco del panorama culturale di Concorezzo e Salonta.
Mercoledì alle 18:30 presso il comune sarà presentato a Concorezzo il libro che comprende al proprio interno brani dello scrittore Elio Vittorini sepolto nel cimitero cittadino e stralci del poema storico "Toldi" del poeta ungherese Arany Janos che nacque e visse diversi anni della propria vita proprio nella cittadina della Transilvania al confine con l'Ungheria. Le stampe trilingue (in italiano, romene e ungherese) sono state realizzate dalle autorità cittadine e verranno distribuite principalmente alle scuole oltre a essere esposte e prestabili presso la biblioteca di via De Capitani.
Settimana scorsa c'è stato l'ultimo viaggio del sindaco Borgonovo insieme al vicesindaco Mauro Capitanio a Salonta, dove hanno presentato ai cittadini romeni un video con le peculiarità e i luoghi più rappresentativi della città brianzola. «Abbiamo avuto l'occasione di promuovere la nostra città e la nostra cultura – afferma il vicesindaco Capitanio – e abbiamo appreso molti elementi della loro. Non escludo che quest'anno tornino a trovarci come hanno fatto l'anno passato in occasione della festa del paese. Per il futuro stiamo intavolando una possibile collaborazione con il settore culturale di Salonta, che si è reso disponibile a ospitare una decina di studenti universitari di Concorezzo durante l'estate in cambio di corsi di italiano gratuiti gestiti proprio dagli stessi studenti ospiti».
In foto: momenti della visita in Romania
Fonte: MBNews
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:00
0
commenti
sabato 11 giugno 2011
Festa dei popoli Chieti 2011
Ore 10.00 VILLAGGIO DEL MONDO
Apertura degli stand con 25 nazioni in mostra con artigianato, storie, culture, ecc.
Ore 10.30 LABORATORI DEL MONDO
“laboratori interculturali” per i più piccoli: fiaba, strumento musicale, maschere, pittura, animali, ecc.
Ore 11.00 CONOSCERE IL MONDO
Mostra fotografica “Cronache suburbane: 24 ore nelle periferie del nord e sud del mondo” a cura del progetto Micro Macro della Focsiv – Volontari nel Mondo
Ore 11.30 VOLONTARIATO E MONDO
Dibattito a cura del CSV di Chieti su Volontariato e fenomeni migratori, integrazione, mondialità, ecc
Ore 12.00 RISTORANTE DEL MONDO
Apertura stand gastronomico con degustazione pietanze dai 5 continenti
Ore 12.30 SFILATA DEL MONDO
Partenza in corteo delle corali internazionali partecipanti al “Chorus Inside” 1° Festival Internazionale Città di Chieti dalle 15.00 INSIEME PER IL MONDO
Spettacoli, rappresentazioni, reading a cura delle scuole e delle associazioni
Ore 17.00 IN ASCOLTO DEL MONDO DEL MONDO
Momento Interreligioso presieduto da S.Ecc. Mons. Padre Bruno Forte, con la partecipazione di:
Don Enrico D’Antonio, Direttore Migrantes Regionale e Caritas Chieti\vasto
Iulian Stoica, Pope Ortodosso del Patriarcato Ortodosso;
Greetie van der Veer, Pastora Metodista della Chiesa Valdese;
Mustapha Ben kazer, Religioso Musulmano;
Paolo Todaro, Pastore evangelico Avventista;
Dorian Di Renzo, Rappresentante della comunità Buddista;
Victor Webic, Pastore evangelico della World Christian Church Nigeriana;
Loriana Bernardi, Rappresentate della comunità Baha’i;
Ore 18.00 TEATE MONDO
Torneo di tennis tavolo e bigliardino per nazioni a cura del CSI di Chieti
Ore 18.00 SFILATA DEL MONDO
Sfilata di abiti e costumi multietnici a cura delle comunità
Ore 18.00 LA GIOIA DEL MONDO
Esibizioni di Capoeira, Danza del Ventre, Carnevale Dominicano, Tango argentino,
Cerimonia del the arabo e del caffè eritreo, hennè Indiano, ecc
Ore 20.30 LA MUSICA DEL MONDO
Samir Abdelaty Elturky (Egitto),
Dor Calator (Romania),
Yaku (Perù)
Almarwa (Egitto)
Mambo (Rep. Dominicana)
African Shrine (Sierra Leone)
Malopeja (Russia)
Con la straordinaria partecipazione del gruppo Teranga (Senegal)
La Festa dei Popoli è un Iniziativa ideata dal Centro Interculturale Mondo Famiglia e la Banca del Tempo di Chieti e organizzata da: Caritas Diocesana Migrantes, Comunità Volontari per il Mondo, CSV Centro Servizi Volontariato, Centro Servizi Immigrati del comune, CSI Centro Sportivo Italiano con il contributo economico del Comune di Chieti - Assessorato alle Politiche Sociali
Collaborano le associazioni: I Bambini visti dalla luna, ACA Culturale Abissinia. CEA Comunità Eritrea in Abruzzo, ConPaz, culturale Italia-Cina, Nessuno Escluso, Dominicani in Abruzzo, Diapason, Voci di dentro, Libridine, Gespa, ASF Architettura Senza Frontiere, Italia – Cuba, AGI Giovani Immigrati, Auser-Unitel, Anolf, Espresso Sorriso Onlus, Melodie, Lu Ramajett, la Bodeguida del Medio, ecc.
FESTA DEI POPOLI 2011
"Insieme per un mondo migliore"
Villa Comunale di Chieti
Domenica 12 giugno 2011 dalle 10.00 alle 24.00
http://www.centrointerculturalechieti.it/
http://www.festadeipopolichieti.blogspot.com/
info line: 3881080053
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
00:33
0
commenti
giovedì 9 giugno 2011
La Romania fa visita a Varese
Domenica 12 giugno festa alle Acli per conoscere la cultura rumena, con un grande pranzo tipico, mostra di artigianato e danze
Domenica 12 giugno la Romania fa visita a Varese: alle Acli di via Speri della Chiesa si tiene la "festa rumena" promossa dal Circolo Acli Colf e dagli Amici della Romania. Al centro della giornata c'è il grande pranzo tipico rumeno, servito al ristorante Com.Service (sotto la sede provinciale Acli), con un menu a 15 euro (10 euro per bambini fino a 10 anni). Il pomeriggio va avanti poi con musica rumena ed esposizione di costumi e manufatti tipici. Il ricavato della giornata andrà a finanziare le "Piazze del mondo", il grande evento interculturale promosso dal Coordinamento Migrante di Varese. Per informazioni: 0332/281204 - Nadia.
Fonte: VareseNews
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:27
0
commenti
Sanremo: domani alla chiesa Ortodossa Romena, conferenza su 'L'Ortodossia oggi in Italia'
Domani, venerdì giugno, alle ore 20.45 a Sanremo, presso la Chiesa Ortodossa Romena dei 'S.S. cirillo e Metodio', si terrà la conferenza 'L'Ortodossia oggi in Italia', nell'ambito degli incontri ecumenici di Pentecoste. Interverranno: Mons. Roberto Lovazzano, parroco della Parrocchia S. Cuore di Tortona, specialista di Teologia Ortodossa, Padre Filip Sorin Constantin, decano ortodosso romeno della Liguria, padre Denis, parroco della Chiesa Russa Ortodossa di Sanremo. L'incontro, rganizzato dal Gruppo Ecumenico della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, sarà moderato da padre Mihai Attila Claudiu, parroco della Chiesa Ortodossa Romena dei 'S.S. cirillo e Metodio' di Sanremo.
A. Gu.
Fonte: SanremoNews
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:22
1 commenti
Canicattì, apre la sede dell’associazione Italo – Rumena: per l’occasione il lancio del primo giornale italo-rumeno
Fonte:CanicattìWeb
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:15
0
commenti
lunedì 6 giugno 2011
Spazi Aperti. Esperienza Estetica. 8 giugno ore 19
all’inaugurazione della 9° edizione dell'evento SPAZI APERTI
Inaugurazione mercoledì 8 giugno ore 19.00
Accademia di Romania, Piazza Jose’ de San Martin 1, Roma
Spazi Aperti, come da tradizione, raccoglie nella prestigiosa sede dell’Accademia di Romania le opere degli artisti delle Accademie straniere di Roma, degli Istituti culturali e degli artisti attivi in Italia e all'estero.
L'evento offre un'ampia panoramica dell'arte nelle sue diverse forme e espressioni, dalla video arte alle installazioni, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle performance, dalla musica alla danza e al teatro, intorno al tema dell' Esperienza Estetica.
Programma inaugurazione
Alle ore 19.00 presentazione della rassegna con il direttore del programma dell’Accademia di Romania Cornel Baicu e la curatrice Luisa Conte. Saranno presenti anche il Prof. Vezio Ruggieri, dell' Università La Sapienza di Roma, che interverrà sul tema dell’esperienza estetica e un rappresentante della Facoltà di Arte e Design dell’Università di Timişoara che presenterà una selezione di opere dei propri artisti. La serata prosegue con la visita della mostra aperta al pubblico e la performance di audiovisual mapping sulla facciata dell’Accademia. Alle ore 21.00 sarà servito un ricco buffet biologico nei giardini e si proseguirà con il dj set con il dj Sillyconductor nella sala concerti all'aperto.
ORGANIZZAZIONE Accademia di Romania di Roma
CON IL SOSTEGNO DI Istituto Culturale Romeno di Bucarest
CON IL PATROCINIO DI Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
CON LA COLLABORAZIONE DI Accademia del Belgio, Accademia Britannica, Accademia di Danimarca, Accademia di Romania, Circolo Scandinavo, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Reale Accademia di Spagna, Università d’ Arte e Design di Timişoara
SEDE Accademia di Romania in Roma, Valle Giulia, Piazza Jose’ de San Martin 1, Roma
Ida Tricoli
Ufficio stampa
mail idatricoli@gmail.com
tel. 3477027582
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:38
0
commenti