Il 31 Agosto si celebra in Romania la giornata della lingua nazionale, tale occasione permette una riflessione sulla necessità di conoscere questo Nazione e questo popolo e il suo rapporto con la lingua italiana.
Lo studio dell’italiano in Romania è molto diffuso, prova ne sono gli oltre 10.000 alunni romeni ripartiti su 120 istituzioni scolastiche, tra cui licei e ginnasi, che hanno studiato l’italiano nell’ultimo anno scolastico, i quattro licei bilingue romeno - italiani e i sette lettorati d’italiano nelle più importanti università della Romania, mentre in altre l’italiano viene insegnato come lingua opzionale’.
Oltre a questo ricordiamo che la comunità italiana in Romania è considerata dalla Costituzione come "minoranza nazionale" e può godere del diritto a nominare un parlamentare presso la Camera dei Deputati.
Questo dato permette di comprendere l’importanza delle relazioni culturali tra Italia e Romania e dell’interesse verso il “bel Paese” da parte del popolo romeno. A tale proposito sarebbe interessante che anche in Italia, stante la grande presenza di romeni nel nostro Paese, si valuti la possibilità di inserire nei piani d’offerta formativa delle varie scuole la lingua romena come lingua opzionale o supplementare accanto ai classici tedesco, francese e inglese e in tramite un accordo specifico tra i Ministeri della Pubblica Istruzione dei due paesi si possa costituire licei bilingue italo romeno nelle principali città italiane, partendo da Milano dove esistono già strutture Tedesche, Francesi e Svizzere.
Questo servirebbe ad intensificare la reciproca conoscenza oltre essere un tangibile segno di riconoscenza per l’interesse per la lingua e la cultura italiana coltivata dal popolo romeno.
Firma questa petizione
https://firmiamo.it/approfondire-la-cultura-romena-in-italia#petition
Dott Marco Baratto
domenica 21 agosto 2016
Approfondire la cultura romena in Italia
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
21:21
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento