Mercoledì 07 Dicembre 2016
Domenica scorsa la comunità romena di Civitavecchia ha celebrato la festa nazionale presso la Chiesa Ortodossa in Via Aurelia km 77. La maggior parte dei credenti hanno indossato il costume nazionale e, alla fine della Santa Messa, hanno ballato il cosiddetto "ballo dell'unione", considerato simbolo della fratellanza e dell'unione nazionale. Ogni anno, all'inizio di dicembre si celebra la Festa nazionale della Romania, che ricorda la formazione, il 1 dicembre 1918, dello stato nazionale romeno moderno.
Dopo la partecipazione del piccolo Regno della Romania alla Prima Guerra Mondiale (1916-1918), nel 1918 le regioni storiche nelle quali i romeni formavano la maggioranza della popolazione - la Bessarabia, la Bucovina e la Transilvania - decisero la loro unione con la Romania. Così, il 1 dicembre 1918, con l'unione della Transilvania, si concluse il lungo processo dell'unità nazionale dei romeni. Oggi questa festa è ancora più ricca di significato anche perché questo giorno ha riacquisito la sua importanza storica dopo la caduta del regime totalitario di Ceausescu. Dal 1991, il 1 dicembre è ridiventato la festa nazionale del popolo romeno.
Fonte: TRC Giornale
venerdì 9 dicembre 2016
La comunità romena celebra la festa nazionale
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:18
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento