Istat: il reddito di cittadinanza andrà soprattutto ai single, quasi 5 mila euro l’anno Illustrazione di Guido Rosashadow età saranno i single a chiedere il reddito di cittadinanza (la domanda potrà essere presentata da domani). E gli stranieri saranno poco più di uno su dieci (il 12,4%). Lo dicono i dati dell’Istat, esposti da Roberto Monducci, direttore del Dipartimento per la produzione statistica, in audizione alla Commissione Lavoro della Camera. Il calcolo è su una platea di 2,706 milioni di persone che hanno diritto alla misura e su 1,308 milioni di famiglie, «con un importo annuo medio per famiglia pari a 5 mila 53 euro», corrispondente al 67% circa del reddito familiare. «I singoli costituiscono il 47,9% delle famiglie beneficiarie del reddito di cittadinanza (626 mila) e riceveranno, in media, un sussidio annuo di 4 mila 485 euro, pari all’82,4% del reddito», ha detto Monducci.

Circa 900 mila beneficiari del reddito di cittadinanza, pari a un terzo della platea complessiva di 2,7 milioni, sono obbligati a sottoscrivere un patto per il lavoro, ha calcolato l’Istat in una simulazione sugli effetti della misura illustrata alla Camera. Si tratta in particolare di 897 mila persone di età tra i 18 e i 64 anni. Di questi, la maggior parte (circa 600 mila) ha la licenza media o nessun titolo di studio, sono prevalentemente disoccupati (492 mila) e casalinghe (373 mila) cui i Centri per l’impiego dovranno trovare un’offerta di lavoro congrua.
Fonte:Corriere Della Sera
Nessun commento:
Posta un commento