Profesorul italian Umberto Galimberti a copiat dintr-o lucrare a filosofului Constantin Noica. Plagiatul a fost descoperit de Costică Brădăţan, un profesor român din Statele Unite.
Costică Brădățan (dreapta) este cel care a descoperit plagiatul italianului
Sursa: ARHIVA COSTICĂ BRĂDĂȚAN
Profesorul Costică Brădăţan, de 40 de ani, lector la Universitatea Texas Tech din Statele Unite ale Americii, a dat în vileag un profesor italian care l-a plagiat pe Constantin Noica.
Cazul a fost mediatizat în presa italiană, mai ales că autorul plagiatului, filosoful italian Umberto Galimberti, de 69 de ani, nu era la prima ispravă de acest fel.
Caz mediatizat şi de cotidianul "Il Giornale"
În cartea sa "Orme del sacro", italianul preia ample fragmente din lucrarea lui Noica "Şase maladii ale spiritului contemporan", tradusă în italiană în anul 1993.
Plagiatul a fost documentat de Brădăţan într-un articol publicat în revista italiană "Lettera43", apărută pe 7martie 2011. Ulterior, şi alte ziare şi canale de ştiri din Italia au preluat ştirea, iar cotidianul "Il Giornale" a discutat cazul în detaliu, intervievând un redactor al publicaţiei "Lettera43" în legătură cu articolul lui Brădăţan şi repunând în discuţie şi alte plagiate comise de Galimberti. Galimberti mai fusese acuzat de plagiat, iar de câteva ori s-a ajuns în instanţă.
A plecat din ţară de 11 ani
Costică Brădăţan, originar din Suceava
"Ţara mea e oriunde pot să fac ceva cu sens", ne declara atunci profesorul român, care a trebuit să plece din ţară, în anul 2000, ca să poată cunoaşte succesul. A făcut un doctorat la Universitatea din Durham, Marea Britanie, apoi s-a mutat în SUA, unde a lucrat la mai multe universităţi.
ÎNTREBĂRI ŞI RĂSPUNSURI
"L-a plagiat pe Noica, pur şi simplu, fiindcă i-a plăcut"
EVZ: Cum aţi descoperit plagiatul?
Costică Brădăţan: Întâmplător. Am recunoscut, pur şi simplu, pasajele respective. Cu câteva luni în urmă recenzam traducerea engleză a cărţii lui Noica pentru "Times Literary Supplement" şi cam în aceeaşi perioadă s-a întâmplat să citesc şi cartea lui Galimberti. Aşa am realizat, la un moment dat, că citesc unul şi acelaşi text.
Cât de importantă e lucrarea respectivă?
Dacă întrebaţi un specialist în Noica, vă va spune probabil că nu e printre cele mai importante. Noica însuşi a conceput-o oarecum ca pe ceva auxiliar ("în marginea unei lucrări despre fiinţă"), însă mie mi se pare una dintre cărţile lui cele mai frumoase.
Era considerat oare Noica un autor mai necunoscut, deci plagiatorul s-a gândit că nu poate fi prins?
Ah, nu. Galimberti a plagiat şi pe alţii. El e un mare iubitor de scriitură bună. L-a plagiat pe Noica, pur şi simplu, pentru că i-a plăcut.
Ce a zis italianul când a fost "deconspirat"?
Nu ştiu. Mie nu mi-a zis nimic. Dar a mai fost prins şi înainte, s-o fi obişnuit deja.
Există încercări de mituire din partea plagiatorului, de cădere la pace?
Asta ar fi într-adevăr ceva interesant. Mie, situaţia mi se pare suprarealistă, dar probabil că, în România, e perfect posibilă.
De ce se plagiază? Există persoane predispuse? Sau e un trend, de a plagia "străini" în ideea că e mai greu de dovedit?
Probabil că se plagiază din mai multe motive: din lene mentală, din lipsă de imaginaţie, din cauză că ţi-a "picat cu tronc" un text scris deja de altul şi pe care ţi-ai fi dorit foarte mult să-l scrii tu însuţi.
Studenţii plagiază pentru că sunt leneşi sau pur şi simplu copleşiţi de subiect. Dar se plagiază mai ales din cauză că se poate, că "merge".
Dacă plagiezi o carte ca să ajungi profesor universitar, iar atunci când plagiatul se descoperă nu ţi se întâmplă absolut nimic (nici măcar nu-ţi pierzi titlul de profesor), evident că multă lume se va simţi încurajată să te imite.
Cât de uşor e să descoperi un plagiat? Cine poate face asta?
Oricine îşi pierde vremea citindu-i pe alţii.
Există o metodă anume de a depista un plagiat? Există vânători de plagiate?
Nu cred că există o metodă anume. În domeniul universitar, există unele softuri specializate: introduci porţiunile de text pe care le suspectezi de plagiat şi astfel poţi afla dacă respectivele fragmente sunt deja prezente şi la alţi autori. Aceste softuri sunt folosite pe scară destul de largă în universităţile occidentale, căci de multe ori studenţii sunt înclinaţi să plagieze, dar în general se asumă că scriitorii serioşi - cei mai mulţi dintre ei, în orice caz - nu au astfel de înclinaţii.
Ce e de făcut, odată descoperit un plagiat?
În România, mă tem că nu mai e nimic de făcut.
Dar în altă ţară?
Depinde. În Italia, Galimberti a supravieţuit mai multor acuzaţii (dovedite) de plagiat.
În Germania, un ministru a trebuit de curând să-şi dea demisia, deşi ministeriatul respectiv nu avea nicio legatură cu domeniul academic.
În general, în lumea academică anglo-saxonă o acuzaţie (fondată) de plagiat te discreditează complet.
Ce ai de câştigat dacă dezvălui un plagiat?
Nimic. Sau numai lucruri neplăcute. Cei "deconspiraţi" te vor urî până la moarte, iar cei care au plagiat, dar n-au fost descoperiţi încă te vor urî preventiv, ca să zic aşa.
Aţi mai descoperit vreodată vreun plagiat?
Am şi uitat de câte ori. Cele mai multe au fost comise de studenţi (atât în Statele Unite, cât şi în Germania) care mi-au dat la examen lucrări plagiate.
Dacă vorbim însă de plagiate comise de autori publicaţi, am mai descoperit unul când eram încă în România. Atunci am găsit, întro carte a lui Ioan Buduca, câteva pagini luate de la un autor italian. De data asta am dat peste paginile unui român în cartea lui Galimberti. Vedeţi, până la urmă există dreptate pe lumea asta.
CITATE IDENTICE
Un exemplu de plagiat
* CONSTANTIN NOICA: "Şi cerul e bolnav. Anticii credeau în incoruptibilitatea astrelor şi sferelor celeste, aşa cum credeau în incoruptibilitatea divină."
* UMBERTO GALIMBERTI: "Şi cerul e bolnav. Anticii credeau în incoruptibilitatea sferelor celeste, aşa cum credeau în incoruptibilitatea divină."
Sursa: Evenimentul Zilei
giovedì 7 aprile 2011
Noica, plagiat de un filosof italian
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:57
1 commenti
Tredicenne romena scomparsa a Ottaviano
La ragazza si è allontanata mercoledì dalla sua abitazione per andare a fare la spesa al supermercato, e da allora si sono perse le sue tracce. Le ricerche affidate ai carabinieri
Non si hanno notizie da due giorni di una tredicenne romena, Adriana Ancuta Stinga, domiciliata a Ottaviano. Il padre, Dragos Beghean, ne ha denunciato ieri la scomparsa ai carabinieri, che hanno avviato le ricerche a livello nazionale.
Il padre ha riferito che la ragazzina si è allontanata a piedi dalla sua abitazione
di via Uliani, verso le 16.30 di mercoledì, per recarsi al vicino supermercato, senza fare più ritorno.
01 aprile 2011
Fonte: La Repubblica
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:52
0
commenti
I lavori che gli italiani ''non vogliono piu fare'', o la paga che non vogliono (ancora) prendere?
Questa storia la sento fin dalle prime ondate di immigrazione in Italia, intorno alla fine degli anni '80 (ricordate i filippini? e i polacchi?). "Fanno i lavori che gli italiani non vogliono più fare" era un'osservazione che forse aveva un qualche senso, in un Paese pieno di laureati che riuscivano a trovare lavoro, ben pagato, o che erano ancora in grado di avviare con qualche sacrificio un'attività professionale o imprenditoriale. Chi aveva più voglia di programmarsi un futuro come muratore, bracciante, domestica, sguattero di cucina? Molto meglio, anche nei casi di scolarità più bassa, andare in fabbrica.
Oggi questa affermazione suona molto più sciocca ed è completamente priva di significato. La verità è che gli stranieri sono quelli che prendono le paghe che gli italiani non vogliono rassegnarsi a prendere. Raccogliere pomodori a 15 euro al giorno? Per farsi bastare una paga simile occorrono precisi requisiti: vivere in venti persone in una cantina senza servizi igienici, mangiare quel che si trova, avere come unico mezzo di trasporto il furgone del caporale.
Agli italiani mancano appunto questi requisiti fondamentali. L'italiano avrebbe l'esosa pretesa di almeno una camera ammobiliata, due pasti caldi, un'auto usata, la domenica libera, e per potergli concedere questi lussi da basso impero bisogna pagarlo almeno 40 euro al giorno. La trattativa è nulla ancora prima di cominciare, sarem mica matti a strapagare la gente.
La percezione di molti è quindi corretta: "Gli stranieri ci portano via il lavoro", sento dire da padri di famiglia di periferia che fino a ieri facevano i muratori e ora stanno a spasso, mentre il rumeno ha preso il loro posto. Questi signori farebbero i muratori più che volentieri, sapete, anche se sono italiani: ma non a 20 euro al giorno in nero. Il rumeno prende la paga che gli italiani non possono prendere. O meglio: tanti italiani la prendono già, negli scantinati dei terzisti napoletani, nei negozi del centro di Roma, nei call center al nord. Ma almeno riescono a stare al caldo d'inverno e magari seduti.
Forse è per questo che i migranti li hanno portati tutti in Puglia, in tendopoli da dove si può agevolmente scappare: fuori dalla tendopoli ci sono già file di furgoni di caporali a fauci spalancate, pronti ad inghiottire chi non ha una meta all'estero. E' così che va avanti questa disastrata economia: braccia semigratuite consegnate deliberatamente dalla politica alla malavita che le sfrutta.
Ora, personalmente vedrei solo due vie di uscita per finirla con questo stato di cose: o gli italiani, non trovando più neppure il call center, finiscono nei campi di pomodori a 15 euro al giorno, oppure si costringe chiunque dia un lavoro a chiunque, a pagare con busta paga sindacale. Quest'ultima ipotesi mostrerebbe come magicamente tanti italiani sarebbero disposti eccome a fare i braccianti o gli sguatteri o i muratori, a mille euro al mese. Ma il problema dei salari è l'elefante nella stanza: quando si tratta di extracomunitari, si parla di tutto meno che di questo, anche se proprio questo è il punto saliente.
La prima soluzione, invece, è quella a cui inesorabilmente sembra spingerci questo andazzo. Tutti schiavi uguale, il paradiso del datore di lavoro.
Fonte: Blogosfere
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:45
0
commenti
''Giorgio' era gentile con tutti ma non doveva dargli retta...
Inghiottito dal Tevere, gli amici tornano sul luogo della tragedia
Perugia, 4 aprile 2011 - "Non doveva fidarsi, perché ha dato retta a quello lì, quante volte ci eravamo raccomandati... ". Il silenzio si trasforma in rabbia. Sono passati tre giorni dalla tragedia e gli amici di George (‘Giorgio’) Tudor, il quindicenne rumeno annegato nel Tevere, non si danno pace. Cercano risposte, vogliono sapere quanto è realmente accaduto quel venerdì pomeriggio.
E soprattutto, alcuni puntano il dito contro chi era con il ragazzo e "non ha potuto far nulla per salvarlo". Piangono, restano uniti. Una generazione che vuole divertirsi, ma che condanna con forza "quel gesto maledetto che ha portato alla morte un angelo", dicono. Si conoscono un po’ tutti a Ponte San Giovanni. Frequentano lo stesso istituto, la media "Volumnio".
Sono accorsi subito appena hanno saputo dell’incidente, sulla strada adiacente il canile Enpa. E sono ritornati anche ieri. Lì, "dove il tuo cuore ha smesso di battere", per portare fiori e dare l’ultimo saluto al compagno. "È stata solo una bravata, non si può perdere la vita così", l’urlo di dolore si confonde con la rabbia. Un ragazzo scuote la testa. Ha la stessa età di ‘Giorgio’, batte i pugni su una panchina. "Ma che cavolo hanno fatto? Sapevo che prima o poi si sarebbero messi nei guai, ma questo non lo meritava", dice.
Adesso si interrogano l’un l’altro, cercano risposte a una morte assurda. Qualcuno lo dice sottovoce: "Avevo immaginato che avevano combinato qualcosa... ". E il pensiero va a quella bomboletta di gas anestetico, quella che avrebbero ‘sniffato’ lungo le rive del fiume prima del dramma. Quella che di solito usano nei campi sportivi quando i giocatori si fanno male. Una miscela ‘legale’, ma che li avrebbe storditi come fosse droga.
"È stata soltanto una bravata, non sappiamo di chi possa essere stata l’idea — raccontano —. Erano amici per la pelle, molto legati, stavano quasi sempre insieme. Si fidavano, ma ne hanno combinate anche delle belle... ". Intanto la procura dei minori di Perugia ha aperto un fascicolo contro il ragazzo che si trovava con il rumeno in quel drammatico momento. L’accusa riguarda l’omissione di soccorso.
Sarebbe stato proprio l’indagato ad ammettere infatti in caserma di aver sniffato con ‘Giorgio’ da una bomboletta di gas anestetico, spiegando quel gioco folle che ha portato il compagno alla morte. Un altro amico lo aveva scritto venerdì sera sul suo profilo Facebook: "Perché hai ascoltato quel tonto a fare quella bravata? Perché?".
Daniele Cervino
Fonte: La Nazione
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:37
0
commenti
Identificata prostituta rumena uccisa e abbandonata a Cerignola
(AGI) - Foggia, 29 mar. - E' stata identificata dai genitori residenti da anni a Trinitapoli (Fg) la giovane rumena trovata uccisa in un canalone irriguo nelle campagne tra Manfredonia e Zapponeta. Si tratta di Anamaria Ferariu, 22 anni, residente a Margherita di Savoia (Fg). I genitori, allarmati perche' non vedevano la figlia da venerdi', si sono recati dai carabinieri, i quali hanno comunque spiegato loro quanto accaduto. Il riconoscimento ufficiale e' avvenuto presso l'obitorio di Manfredonia. I genitori erano totalmente all'oscuro della vita che conduceva Anamaria. Da una prima ispezione cadaverica, sono risultate altre due coltellate dietro il collo. Forse, quelle potrebbero essere state mortali. Lo stabilira' l'autopsia che sara' eseguita nei prossimi giorni. Sul fronte indagini, i carabinieri stanno battendo ogni pista. La cosa strana e' che l'omicidio sia avvenuto a Cerignola e il corpo portato in auto per oltre 40 chilometri e gettato in un canalone.(AGI)
Fonte: Agi News On
Pubblicato da
Anonimo
alle
00:47
0
commenti
Carceri. Si suicida 34enne a Venezia: da gennaio 35 morti
Di cui almeno 14 suicidi accertati: cinque solo a marzo
Nel solo mese di marzo 12 detenuti sono morti nelle carceri italiane, di cui almeno 5 per suicidio e, da inizio anno, si sono registrati in totale 35 decessi in carcere, di cui 14 suicidi accertati. L'ultimo suicidio ieri: Ilie Nita, 34 anni, romeno residente a Vigonovo, nel veneziano, si è impiccato nel pomeriggio nella sua cella del carcere di Santa Maria Maggiore, a Venezia. Era detenuto dallo scorso 10 febbraio, dopo essere stato arrestato dai carabinieri di Dolo con l'accusa di estorsione nei confronti della sua ex compagna, anch'essa romena, dalla quale con minacce e intimidazioni si sarebbe fatto consegnare 300 euro. Ma l'uomo si è sempre proclamato innocente - rende noto l'associazione Ristretti Orizzonti - e aveva già compiuto un gesto di grave autolesionismo, che aveva costretto gli agenti della polizia penitenziaria a trasferirlo alcuni giorni in ospedale per le cure. Dopo il suo ritorno in cella, dunque, era tenuto particolarmente d'occhio, ma gli organici a Santa Maria Maggiore "sono all'osso e in questo momento di sovraffollamento spesso c'è un solo un agente che deve tenere d'occhio ben cento detenuti". Il giovane romeno ha approfittato del fatto che i suoi compagni di cella, dopo il pranzo, erano usciti in cortile per l'ora d'aria e anche l'agente del piano si era spostato per controllare il cortile: lui si è appeso alle sbarre e, intorno alle 15.30, quando i suoi due compagni sono rientrati hanno visto quel corpo appeso. Era ancora vivo, le sue gambe hanno lanciato gli ultimi spasmi: uno di loro l'ha sollevato, l'altro ha chiesto aiuto, ma alla fine non c'è stato nulla da fare. Sono accorsi gli agenti, hanno sciolto il nodo che ormai era stretto al collo, però pochi minuti dopo è spirato. Informata dell'accaduto la magistratura, il pm Lucia D'Alessandro si è recata in carcere per appurare quanto successo. Il magistrato vuole fare massima chiarezza sull'ennesimo caso di suicidio in carcere, dopo l'inchiesta sulla morte di un giovane tunisino, suicidatosi il 22 settembre dello scorso anno. Per fugare ogni dubbio è intervenuto anche il medico legale Antonello Cirnelli, che ha ispezionato il corpo. Dall'esame necroscopico gli inquirenti dovranno escludere infatti ogni altra conseguenza. Per questo ieri, fino a tarda ora, gli investigatori son rimasti a Santa Maria Maggiore, dove hanno ascoltato più persone. Pare che il rumeno avesse già tentato di farla finita in altre due occasioni. Nel 2009 ci furono ben tre suicidi a Santa Maria Maggiore ed un altro avvenne lo scorso 22 settembre, per il quale sono tuttora in corso indagini miranti ad accertare eventuali responsabilità. Il caso che ha sollevato maggiore scalpore è stato quello del 26enne Mohamed P., marocchino, che si strangolò con un brandello di coperta il 6 marzo 2009 in una cosiddetta "cella liscia", priva di ogni appiglio e suppellettile, utilizzata per i detenuti a rischio suicidario ma, sembra, anche come punizione per gli indisciplinati. Per quella morte furono indagate diverse persone, tra cui l'Ispettore di Polizia Penitenziaria Domenico Di Giglio, che quel giorno comandava gli agenti in servizio e che fu accusato di omicidio colposo. La vicenda finì con una ulteriore tragedia, poiché Di Giglio, nel frattempo messo in congedo per problemi psicologici, si è tolto la vita il 27 settembre 2009, a tre giorni dall'inizio del processo per la morte di Mohamed, dopo aver ucciso la moglie Emanuela Pettenò, 43 anni.
Fonte: Virgilio Notizie
Pubblicato da
Anonimo
alle
00:38
0
commenti
lunedì 4 aprile 2011
Invito allo spettacolo "E con il violoncello che facciamo?" di Matei Visniec a Teatro dell'Angelo
Teatro dell’Angelo, Roma
Via Simone de Saint Bon n.19
00195 (Zona Viale delle Milizie, Metro Ottaviano)
Spettacolo
„E con il violoncello che facciamo?”
Pièce in un atto di Matei Vişniec
Genere: commedia, teatro dell’assurdo
L’ uomo con il giornale - Toma Dănilă
Il vecchio con il bastone - Gheorghe Dănilă
La signora con il velo - Tamara Creţulescu
Il signore con il violoncello - Cristian Munteanu
Regia: Lavinia Jemna
Scritta nel 1989, la pièce racconta la storia di tre pesonaggi– L’ uomo con il giornale, Il vecchio con il
bastone e La signora con il velo – che lasciano passare il tempo preferendo la comodità di una falsa
attesa. Ad un certo punto vengono disturbati dall’Uomo con il violoncello il quale suona
insistentemente, sempre impegnato con gli accordi del suo strumento. Per lui l’ideale sarebbe
quello di perfezionare le sue interpretazioni. I tre personaggi „in attesa” guardano all’inizio
condiscendenti verso di lui, ma poi cominciano a scandalizzarsi e a respingerlo. Troveranno
persino modi stupidi per farlo smettere. Ma riusciranno a cacciarlo via? E se si... allora con il
violoncelo che faranno? Le cacofonie di una Babele interiore (ed esteriore) di alcuni incontrano le
armonie di suono e d’anima di altri...
Risentendo della parentela con il drammaturgo Eugène Ionesco, la pièce abbina la commedia con il
teatro del’assurdo e questa volta viene proposta in una visione integralmente romena: con la regia
di Lavinia Jemna (Bucarest) e con una distribuzione che annovera alcuni dei più noti attori del
mondo dello spettacolo bucarestino.
Traduzione del testo dello spettacolo a.c. di Roberto Merlo (Univ. di Torino).
Matei Vișniec
Nato in Romania nel 1956, attualmente vive a Parigi dove lavora per Radio France
International. Essendo le sue opere sistematicamente bandite dal regime comunista, dal 1987
Matei Vişniec ha chiesto asilo politico in Francia. Dopo la caduta del regime è diventato uno
degli autori più presenti sui palcoscenici romeni. Le sue opere sono state tradotte e
rappresentate in oltre venti paesi del mondo.
Spettacolo in lingua romena con sopratitoli in lingua italiana.
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili. (capienza teatro – 300 posti)
Accademia di Romania
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
23:30
0
commenti
Immigrati comunitari: scade termine iscrizione liste elettorali
Non ci sono solo i disperati che sbarcano a Lampedusa. Ormai sono parte integrante della vita sociale e dell'economia; pagano le tasse e versano i contributi pensionistici. È dunque giusto che anche gli stranieri partecipino alla scelta degli amministratori pubblici, ed in particolare alle prossime elezioni amministrative del 15 e il 16 maggio 2011, nelle quali verranno eletti Sindaci e consigli comunali di oltre 1300 Comuni. Ed infatti hanno diritto di voto, per lo meno quelli che vengono dai paesi dell'Unione Europea. Glielo riconosce una legge di 15 anni fa (Dlgs. n. 197 del 1996), che recepì una Direttiva europea. I paesi interessati sono i 27 membri dell'UE: Austria; Belgio; Bulgaria; Cipro; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Paesi Bassi; Polonia; Portogallo; Regno Unito; Repubblica ceca; Romania; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia e Ungheria.
Per godere del diritto di voto, è necessario iscriversi ad una Lista elettorale aggiunta presso il Comune di residenza, entro martedì 5 aprile. Basta recarsi presso l'Ufficio elettorale comunale e riempire un modulo precompilato. Se il Comune ne è sprovvisto, bisogna scrivere la richiesta su carta semplice, indicando i propri dati personali, la cittadinanza, l'attuale residenza e l'indirizzo nello Stato di origine. Il cittadino, dopo che il Comune avrà fatto le opportune verifiche, riceverà la tessera elettorale. Tale documento va conservato con cura, poiché serve per esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione. L'iscrizione alla Lista elettorale non va rinnovata, poiché resta valida finché si continua a risiedere nello stesso comune.
Gli stranieri che usufruiscono di questo diritto sono pochissimi, complice l'assenza di informazione sulla materia. A Milano, i comunitari iscritti alla Lista elettorale aggiunta risultano 2.203, più 562 in attesa di iscrizione. Numeri irrisori, se si considera, ad esempio, che i rumeni che hanno fatto domanda sono solo 248, su una popolazione residente nel capoluogo lombardo di 10.500. Il 2 per cento circa.
Fonte: Intrage
Leggi anche:
Comune di Fumone
Comune di Galatro
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
23:11
0
commenti
domenica 3 aprile 2011
Elezioni 2011 sindaco di Torino. Sportello per l’iscrizione dei cittadini comunitari
Domenica 3 aprile, dalle ore 9 alle 15.30 in corso Valdocco 20 presso l’Ufficio Elettorale, rimarrà aperto uno sportello dedicato ai cittadini comunitari che intendono presentare la domanda per l’iscrizione nelle liste elettorali del Comune, per poter partecipare al voto per l’elezione del Sindaco, del Consiglio comunale e dei Consigli circoscrizionali del 15 e 16 maggio.
La modulistica, oltre che allo sportello, è scaricabile dal sito del Comune all’indirizzo: www.comune.torino.it/elezioni
I cittadini aventi diritto sono 46.343, di cui 42.027 di nazionalità rumena.
Ad oggi risultano depositate 810 domande. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze, che potranno anche essere presentate, nei normali orari d’ufficio, presso le sedi anagrafiche decentrate, scade il 5 aprile.
L’espressione della volontà di voto -sottolinea l’Assessore ai servizi civici, Giovanni Maria Ferraris- è un diritto che coinvolge anche i cittadini non italiani che a Torino vivono e sono un valore aggiunto per la città. E’ quindi auspicabile che anche i ”torinesi comunitari”, regolarmente presenti sul nostro territorio, si attivino al più presto per iscriversi nelle liste elettorali, sfruttando anche l’apertura dello sportello durante questo weekend.
Fonte: Comune di Torino
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
09:01
0
commenti
Mostre: a Roma visite guidate in romeno e laboratori
Roma, 30 mar. - (Adnkronos) - Continuano le affascinanti iniziative dedicate alla mostra ''Gli ori antichi della Romani. Prima e dopo Traiano'' presso i Mercati di Traiano. Infatti, domenica, a partire dalle 10, una grande festa animera' il museo e mostrera' al pubblico, attraverso coinvolgenti rappresentazioni e visite speciali, gli antichi costumi daci e romani. Alle ore alle ore 11 e alle ore 16 la ''Legio Secunda Parthica Severiana Albana'', con la partecipazione di ''Giuseppe Chiarucci'', presentera' ''I Daci nell'esercito di Settimio Severo - da ''barbari'' a legionari''.
Due appuntamenti di archeologia sperimentale per spiegare al pubblico le armature utilizzate, le tecniche di combattimento e il ruolo dei Daci nell'esercito romano. Successivamente, negli spazi esterni lungo via Biberatica, si svolgeranno delle vere e proprie esercitazioni di scuola gladiatoria e rappresentazioni di spaccati di vita negli accampamenti militari.
Alle ore 16, 17 e 18 ''Alexandru Gligor'' svolgera' delle speciali visite guidate in lingua romena alla mostra ''Ori antichi della Romania. Prima e dopo Traiano'' in cui verranno illustrate le origini e la particolare manifattura dei rari e preziosi ori romeni. I piu' piccoli invece avranno la possibilita' di partecipare al divertente ''Laboratorio di Oreficeria'', alle ore 10, e cimentarsi cosi' nella costruzione di monili, bracciali, e collane assistiti da operatori competenti che, oltre ad accompagnarli durante la visita alla mostra, illustreranno le diverse fasi di creazione del gioiello. Al termine delle attivita' ogni partecipante potra' portare a casa l'oggetto creato come ricordo dell'esperienza.
Fonte: Libero News
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
09:00
0
commenti