15 marzo 2020
A parlare francesi, spagnoli, arabi, mandingo, albanesi, rumeni residenti ad Asti. Perché "insieme ce la faremo"
9648 cittadini residenti ad Asti per ben 103 nazionalità differenti ci ricordano che il virus non è un problema solo degli altri.
Il Coronavirus, che allo stato attuale è stato definito pandemia, coinvolge tutti e ognuno di noi è chiamato a svolgere il proprio compito.
Le norme di prevenzione sono universali, così come lo sono i segnali stradali.
Francesi, italiani, spagnoli o inglesi, tutti sono chiamati ad avere rispetto di se stessi e delle persone vicine.
Per ricordare tutto questo l'Ufficio Migrantes della Diocesi di Asti, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Asti, guidato da Mariangela Cotto, ha realizzato un bellissimo video, che racconta le regole di prevenzione Coronavirus attraverso voci e lingue da tutto il mondo.
Prendono parte al video ragazzi e ragazze italiani, francesci, spagnoli, arabi, mandingo (Africa centrale e occidentale), albanesi, rumeni, inglesi.
Rosetta Plumbini, medico, rivolge l’invito in albanese; Fatima Ai ttallb in arabo, Amal Rovina in francese, Alexandra Marchidan in rumeno; Giorgi Viejteseta in inglese; Ousman Fanneh , idioma mandingo. Conclude il video Paolo Maccario dell’associazione Migrantes.
Restate a casa, stay home, restez chez vous: un appello universale per ricordare a tutti l'importanza di stare a casa e di seguire scupolosamente le norme.
Perché insieme ce la faremo.
Elisabetta Testa
Fonte: la Voce di Asti
martedì 17 marzo 2020
"Restate a casa, restez chez vous, stay home": da Comune e Ufficio Migrantes di Asti un video ricorda le regole anti Coronavirus
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:59
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento