La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

venerdì 3 aprile 2009

A murit Marga Barbu


de Marius Mihaiescu
Miercuri, 1 aprilie 2009,

Actrita Marga Barbu a murit, miercuri dimineata, la Spitalul de Urgenta Floreasca din Capitala, din cauza unei suferinte cardiace mai vechi, anunta Mediafax.

Actrita a fost internata cateva zile, incetand din viata, la varsta de 80 de ani, potrivit managerului Spitalului, Claudiu Turculet.

Marga Barbu s-a nascut in 24 februarie 1929, la Ocna Sugatag, judetul Maramures.

Ea a absolvit Institutul de Teatru din Bucuresti, in 1950.

Pe marile ecrane s-a remarcat prin roluri precum cel al hangitei Anita din seria "Haiducilor" si al Agathei Slatineanu din seria "Margelatu", sau prin rolul de compozitie din "Domnisoara Aurica".

Marga Barbu a fost casatorita prima data cu Constantin Codrescu, iar apoi cu Eugen Barbu.

Ion Iliescu a decorat-o, in 2004, cu Ordinul National "Serviciul Credincios", in grad de cavaler.



Sursa: HotNews.ro

Doi medici români pentru compatrioţi


Autor: Elena Halcu
Data: 1 apr 2009

La spitalul pentru copii Regina Margherita, din Torino, la secţia de Oncologie, au fost angajaţi doi medici români care să trateze numeroşii pacienţi care vin atât din Italia, cât şi din România.

Veronica Barat (stânga) şi Sebastian Asaftei lucrează la unul dintre cele mai bune spitale din Italia FOTO Elena Halcu

La acest spital sunt trataţi copii din toate colţurile lumii. Cei mai mulţi străini care primesc îngrijiri medicale sunt români. În anul 2008 au fost internaţi în spital 18 pacienţi români.

Barat Veronica (32 ani) şi Asaftei Sebastian (33 ani), soţ şi soţie, originari din Roman, lucrează din anul 2003 în secţia de transplant de măduvă osoasă a acestui spital. Această operaţie duce, în anumite cazuri, la vindecarea pacientului.

Mediatori între spitale

Doctorii spun că pacienţii sunt trimişi de spitalele din România pentru că lista de aşteptare pentru operaţia de transplant de măduvă osoasă este foarte lungă sau nu există posibilitatea de a face tratamentul corespunzător în ţară. „Doctorii români semnalează cazul spitalelor din străinătate.

Faptul că noi suntem medici români reprezintă un avantaj în alegerea spitalului. Noi suntem cei care ne documentăm asupra pacientului şi programăm sosirea lui aici”, spune Sebastian.

Lipsa unui registru de donatori voluntari de măduvă osoasă reprezintă un obstacol în tratarea copiilor bolnavi de leucemie din România.

Cazuri fericite

Cătălin este un băiat de 16 ani, din Craiova. Pentru el, operaţia de transplant de măduvă osoasă, făcută în 2007, a fost un succes. A fost internat la Regina Margherita un an de zile după operaţie, iar acum vine în Italia o dată pe an pentru control. Mama sa a stat tot timpul cu el.

„A fost o perioadă foarte grea pentru noi. Eu nu am mai lucrat de când Cătălin a început tratamentul. Suntem fericiţi însă că se face bine”, spune Alina, mama lui Cătălin.

Serviciile sociale îi ajută pe săraci

Un copil care vine din România pentru un transplant de măduvă poate rămâne în spital şi un an de zile pentru tratament. Serviciile sociale analizează situaţia fiecărei familii şi le ajută pe cele sărace.

Unul dintre servicii este Casa UGI, care pune la dispoziţie o locuinţă unde mama şi copilul pot locui pe durata tratamentului. De-a lungul anilor, numeroase familii venite din România, fără posibilităţi financiare, au locuit în această clădire.

Sursa: Adevarul.

Ritorna 'i colori della musica' su IcaroRiminiTv

Ritorna sottoforma di cortometraggi 'i colori della musica' su IcaroRiminiTv

Si parte giovedì 2 aprile alle 20,40 su Icaro Rimini TV e alle ore 21,00 su èTV Romagna, con replica su Icaro Rimini TV il venerdì alle ore 18.30. Promosso dall’Assessorato all’Immigrazione della Provincia

La nuova edizione del programma televisivo è dedicata al mondo giovanile e propone cortometraggi e inchieste prodotti in collaborazione con un gruppo di ragazzi impegnati come protagonisti, reporter, giornalisti e operatori video, per raccontare storie ed esperienze vissute. I protagonisti sono giovani di seconda generazione e italiani: un gruppo eterogeneo di 15 ragazzi e ragazze di nazionalità cinese, argentina, peruviana,
albanese, rumena e italiana, che insieme hanno indagato vari argomenti legati al mondo giovanile. Dal tema dell'affermazione della propria identità al tempo libero, dalla religione agli scontri generazionali, dalla difficoltà di comunicare in una lingua diversa da quella madre alle attività di volontariato vissute come opportunità per sentirsi più accettati nella comunità locale. Il progetto, realizzato grazie al sostegno delle Province di Rimini e Forlì Cesena e Comune di Rimini, ha permesso ai ragazzi di raccontare in prima persona le loro storie, dare spazio alla propria creatività giovanile, apprendere competenze nell'ambito dell'audiovisivo, sostenendo al tempo stesso un rapporto costruttivo e dialettico con i mezzi di comunicazione. Ogni settimana fino a fine maggio un appuntamento con una storia diversa. Al termine verrà proposto anche un talk show in studio con gli stessi ragazzi insieme ad esperti per discutere i temi più salienti che emergeranno dalle 8 produzioni.

Fonte: NewsRimini.

giovedì 2 aprile 2009

Romanii din Italia: loviti de criza economica si inselati de patroni


Reportaj HotNews: Romanii din Italia: loviti de criza economica si inselati de patroni
de Miruna Cajvaneanu HotNews.ro
Miercuri, 1 aprilie 2009 Actualitate Diasporă

Familia Balan
Foto: HotNews.ro

Sandu Balan, originar din Brasov, a implinit patru luni de cand a fost concediat de la firma unde a lucrat peste doi ani de zile. Situatia a devenit dramatica pentru familia romanului, caci, de la inceputul anului, aceeasi soarta i-a lovit si pe ceilalti membri ai familiei sale, toti angajati ai aceleiasi firme. In decurs de doar o luna de zile, toti patru au fost dati afara din fabrica. In plus, niciunul dintre ei nu si-a primit lichidarea. Intre timp, au cheltuit toate economiile stranse in doi ani de zile, iar acum nu au nici banii necesari chiriei.

Accidentele la locul de munca se intamplau deseori. Lucram fara protectia necesara, langa niste masini cu multe “improvizatii” tehnice. Numai eu am avut vreo cinci accidente. Cand ma accidentam, patronul imi spunea sa stau acasa, in concediu de odihna, pana ma vindec. Nu am declarat niciun accident la locul de munca

Sandu Balan Sandu, 45 de ani, locuieste in Italia din 2006 impreuna cu sotia, Coca Venetia Balan venita in Peninsula de 5 ani si fiul, Adrian Cristian Balan, in varsta de 22 de ani. Familiei s-a alaturat si viitoarea nora, Maria Mirabela Curavale, de 22 de ani.

“Am lucrat la Rulmentul Brasov, impreuna cu sotia. In 2003, sotia a decis sa-si incerce norocul in Italia. A fost angajata ca menajera la o batrana, muncind mereu cu acte in regula. Apoi am decis sa venim si noi, eu cu fiul. Ca ci ceilalti romanii, am venit cu speranta ca putem construi ceva aici”, ne spune Sandu Balan.

Toti patru au fost angajati pe o perioada nederminata la o fabricuta din Isola di Fano, un orasel din regiunea Marche. Cei doi soti au lucrat in productie, la fabricarea cuielor. Acelasi tip de munca l-au facut si tinerii Adrian si Mirabela, desi aveau un contract ca muncitori necalificati, angajati pentru curatenie si ambalarea marfii.

Salariul celor patru membri ai familiei a fost calculat pe o baza de 6,40 euro la ora. Dupa patru luni de contract ei au trecut intr-o alta categorie de munca, platita pe hartie cu 8 euro la ora, dar salariul in mana a ramas neschimbat.

In mica fabrica, familia Balan a lucrat impreuna cu alte 8 persoane, toti italieni. Desi aveau acelasi tip de contract, italienii incasau mai mult decat romanii, asa cum ne spune si Sandu: “Un coleg italian a fost angajat in aceeasi zi cu mine, am lucrat cot la cot, apoi am aflat ca lua 7,85 euro pe ora! La diversele nostre solicitari de a obtine un tratament egal cu cel al colegilor nostri, patronul firmei ne-a raspuns ca noi suntem romani si el hotaraste cand ne va plati la fel, iar noi trebuie sa lucram, ca de aceea suntem veniti in Italia”.

Am cumparat o masina in rate, la fel si alte lucruri pentru casa. Cum pot sa ma intorc daca mai am de platit ratele? Cumva trebuie sa facem, nu poti merge la banca si sa spui ca ai fost concediat impreuna cu familia iar ei sa te ierte de datorii

Sandu Balan Bucurosi ca au totusi un loc de munca, sotii Balan au acceptat conditiile discriminatorii puse de patron: “Accidentele la locul de munca se intamplau deseori. Lucram fara protectia necesara, langa niste masini cu multe “improvizatii” tehnice. Numai eu am avut vreo cinci accidente. Cand ma accidentam, patronul imi spunea sa stau acasa, in concediu de odihna, pana ma vindec. Nu am declarat niciun accident la locul de munca.”

Accidentul cel mai grav l-a avut Mirabela, care era sa ramana fara mana stanga: “Lucra la o masina care decupa sarma din care se fac cuiele. Mirabela trebuia sa extraga cu mana piesele din acea masina. Nu existau dispozitive de protectie si a fost de ajuns o secunda de neatentie iar masina aproape i-a zdrobit oasele. A fost tratata la urgenta, inca mai are cicatricea pe mana”.

Eu nu contest motivele concedierii, ci faptul ca nu ni s-a platit lichidarea si alte drepturi salariale. Imi imaginez cum e cu romanii care lucreaza la negru aici, in Italia, in ce situatie disperata sunt...

Sandu Balan Sandu si Coca Balan au fost instiintati de concediere la inceputul lunii decembrie, exact inainte de sarbatori. Aveau toate documentele in regula. Dar sustin ca patronul nu le-a platit sumele cuvenite la incheierea raporturilor de munca. Functionarii de la sindicatul CISL au calculat ca patronul ar trebui sa le dea sotilor Sandu aproape 30.000 de euro. Cu sprijinul aceluiasi sindicat, Sandu s-a adresat Comisiei de mediere provinciala a conflictelor de munca din cadrul Ministerului Muncii, deschizand o actiune legala.

Dupa o singura luna, firma i-a anuntat in scris si pe cei doi tineri, Adrian si Mirabela, ca au fost suspendati din munca, din cauza scaderii productiei. Nici ei nu au primit lichidarea cuvenita. Adrian si Mirabela s-au adresat la randul lor sindicatului si urmeaza sa deschida si ei actiuni legale. Sandu Balan a incercat sa vorbesca o data cu patronul firmei, cerandu-si drepturile, dar fara rezultat.

Mirabela Curavale a ramas cu o
cicatrice dupa accidentul in fabrica de cuie

“Acum mi-e frica sa ma duc la el sa-i vorbesc, mi-e teama sa nu declare ca am venit sa-l amenint, mai bine stau acasa si astept decizia Comisiei”, ne spune Sandu Balan. Prima audiere a fost stabilita pe data de 31 martie, iar familia Balan spera sa obtina macar o parte din banii care i se cuvin. Intre timp, situatia familiei s-a inrautatit. Ei traiesc, practic, doar din ajutorul de somaj pe care il au sotii Balan, cate 450 de euro lunar fiecare.

Coca si Mirabela cauta zilnic un loc de munca, “chiar cateva ore de facut curatenie”. Dar si in acest domeniu, oferta este aproape inexistenta. “Romancele isi gasesc mai greu de munca acum, ca menajere, dupa tot ce se spune despre noi la televizor. Mai bine as zice ca sunt din Republica Moldova. Dar ma tem ca, mai devreme sau mai tarziu, tot imi vad actele”, ne spune Coca Balan.

Acum cateva zile a venit proprietarul, i-am dat doar o parte din bani, deja se uita urat la noi. Nu ne ramane decat sa ne legam cu lanturi de poarta fabricii, sa luam un bidon cu benzina si sa incepem greva foamei..

Coca Balan Apoi continua: “Am ajuns la disperare. Incep sa se aglomereze chitantele, mai sunt datoriile casei. Acum cateva zile a venit proprietarul, i-am dat doar o parte din bani, deja se uita urat la noi. Nu ne ramane decat sa ne legam cu lanturi de poarta fabricii, sa luam un bidon cu benzina si sa incepem greva foamei”.

“Din pacate, aceste lucruri ni se intampla noua, care avem un contract de munca. Eu nu contest motivele concedierii, ci faptul ca nu ni s-a platit lichidarea si alte drepturi salariale. Imi imaginez cum e cu romanii care lucreaza la negru aici, in Italia, in ce situatie disperata sunt”, adauga cu tristete Sandu.

Familia Balan s-ar intoarce in Romania, dar nu o poate face. “Am cumparat o masina in rate, la fel si alte lucruri pentru casa. Cum pot sa ma intorc daca mai am de platit ratele? Cumva trebuie sa facem, nu poti merge la banca si sa spui ca ai fost concediat impreuna cu familia iar ei sa te ierte de datorii”…

Sursa: HotNews.ro.

Varese. A disposizione dei romeni la parrocchia dell'Immacolata


Una chiesa per due a Bosto
E gli ortodossi trovano casa
A disposizione dei romeni la parrocchia dell'Immacolata
Il decano: "Un grande segno d'apertura e integrazione"
Foto by Foto Roberto Genuardi

Gli ortodossi ora dicono messa nella chiesa dell'Immacolata di viale Europa

VARESE Chiese ortodossa e cattolica varesine sempre più sorelle. Da due domeniche la parrocchia di Bosto ha concesso in uso la chiesa dell’Immacolata di viale Europa alla chiesa ortodossa rumena per la liturgia della domenica.
Lo dicono le statistiche della Caritas, in provincia di Varese è presente una forte realtà rumena, si parla di circa 3/4mila persone. Di qui la richiesta della Chiesa rumena alla diocesi di Milano per avere uno spazio settimanale a disposizione della comunità per la liturgia. Ai primi due appuntamenti era presente solo un piccolo gruppo, una sessantina di persone, ma, come spiega il decano romeno, l’arcipresbitero Traian Valdman, non tutti erano informati di questa nuova possibilità e così in molti hanno fatto ancora riferimento alle parrocchie di Milano, ma ben presto saranno orientati su Varese.

«Potenzialmente si tratta di alcune migliaia di persone che si devono sganciare da Milano. Nella provincia varesina sono tre i gruppi forti di rumeni, quello di Varese città, Gallarate e il più grande, quello di Busto Arsizio – dice il decano Valdman – Siamo molto riconoscenti per la chiesa dell’Immacolata a sua eminenza il cardinale Tettamanzi, alla Chiesa di Varese e al parroco don Pietro. La diocesi è stata disponibile con noi già a Milano, Monza, Rho e ora a Varese. Un gesto di grande significato perché chi sta vicino alla chiesa è già inserito in una rete di relazioni ecumeniche con la chiesa cattolica e le altre chiese: siamo già su una strada positiva di cooperazione e integrazione».
Nella chiesa dell’Immacolata dunque la domenica alle 9.30, dopo che don Pietro Giola, parroco di Bosto, ha celebrato la messa delle 8 del mattino, la comunità rumena si ritrova per il proprio intenso rito, circa tre ore, in lingua rumena che avrà il suo grande momento di preghiera in occasione della prossima Pasqua che la Chiesa ortodossa celebra la settimana successiva a quella cattolica. Particolarmente significativa la veglia pasquale in programma per il 18 aprile a partire dalle 23. Tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa di fatto sono molte le cose in comune, pur rimanendo molte profonde differenze nel cammino di comunione iniziato con il Concilio Vaticano II.

Trovare un luogo di riferimento per la liturgia ha anche un risvolto positivo in termini di integrazione della comunità rumena.
Elena Botter

Fonte: La Provincia di Varese.

Campania nationala contra rasismului ,,Non Aver Paura''‏


Asociatia Culturala Arci Transilvania a participat si sustine campania nationala contra rasismului ,,l'indifferenza e la paura dell'Altro''

Prin acest comunicat va propunem sa strangem semnaturi si sa promovati campania ,,Non aver paura, apriti agli altri, apriti ai diritti''

Non Aver Paura
2803 firme al nostro appello!
Campagna nazionale contro il razzismo, l’indifferenza e la paura dell’Altro

Campagna nazionale contro il razzismo,
l'indifferenza e la paura dell'Altro

In Italia milioni di nuovi cittadini stanno diventando le vittime dell’insicurezza economica e del disagio sociale. Abbiamo assistito negli ultimi mesi a vere e proprie campagne di criminalizzazione contro immigrati e rom. Lo straniero, il diverso, l’escluso è diventato troppo spesso vittima di violenza. La paura non può che creare violenza.

Molte associazioni hanno deciso di reagire.

Tante associazioni, di ogni estrazione, con storie diverse. Un solo obiettivo.
Uno sforzo collettivo e concreto che, nei prossimi mesi, vuole dare voce e credibilità a un messaggio di "lungo respiro" che sappia creare e supportare una reazione coordinata al razzismo e alla paura.

Dobbiamo sostenere i diritti e la dignità di ognuno. Su tutto il territorio e in ogni circostanza.

Vogliamo dare visibilità a una realtà che già esiste, creare una rete che colleghi e dia energia all’indignazione e ai sentimenti di solidarietà che, benché siano già presenti nelle realtà sensibili al tema, faticano ad emergere.
E vogliamo coinvolgere in questo percorso il maggior numero di persone possibili, di ogni età, per chiamare tutti all’assunzione delle proprie responsabilità. L’adesione deve trasformarsi in partecipazione e impegno concreto.
Vogliamo creare una rete nazionale per una società più libera, più democratica e con un futuro, che sappia trovare nelle realtà locali, sul territorio, la sua vera linfa vitale. Un percorso articolato e coordinato, nel quale il lavoro e l’impegno quotidiano dei singoli si inseriscono in una cornice comunicativa comune, che sappia placare la paura dello straniero strumentalizzata dalla politica e dai media.

Parte la campagna contro il razzismo, l’indifferenza e la paura dell’altro, e ha bisogno di tutti noi.
Questa non è una raccolta di firme. Non solo.
Vi chiediamo di partecipare, di organizzare degli eventi, di informarvi e di informare, di comunicare. Di reagire.

I promotori
Acli, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Amnesty International, Antigone, Arci, Asgi, Cantieri Sociali, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cir, Cisl, Cnca, Comunità di Sant'Egidio, Csvnet, Emmaus Italia, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Federazione Rom e Sinti, Fio, Psd, Gruppo Abele, Libera, Rete G2 Seconde Generazioni, Save the Children, Sei - Ugl, Tavola della PaceTerra del Fuoco, Uil
Il nostro manifesto

Più di quattro milioni di persone di origine straniera vivono oggi in Italia. Si tratta in gran parte di lavoratrici e lavoratori che contribuiscono al benessere di questo Paese e che lentamente e faticosamente, sono entrati a far parte della nostra comunità.

Persone spesso vittime di pregiudizi e usate come capri espiatori specialmente quando aumentano l’insicurezza economica e il disagio sociale.

Chi alimenta il razzismo e la xenofobia attraverso la diffusione di informazioni fuorvianti e campagne di criminalizzazione fa prima di tutto un danno al Paese. L’aumento degli episodi di intolleranza e violenza razzista a cui assistiamo sono sintomi preoccupanti di un corto circuito che rischia di degenerare e che ci allontana dai riferimenti cardine della nostra civiltà.

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, senza distinzione alcuna di nazionalità, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine, condizioni economiche e sociali, nascita o altro.

Sono questi i principi fondamentali che accomunano ogni essere umano e costituiscono la base di ogni moderna democrazia.

Una società che si chiude sempre di più in se stessa, che cede alla paura degli stranieri e delle differenze, è una società meno libera, meno democratica e senza futuro.

Non si possono difendere i nostri diritti senza affermare i diritti di ogni individuo, a cominciare da chi è debole e spesso straniero. Il benessere e la dignità di ognuno di noi sono strettamente legati a quelli di chi ci vive accanto, chiunque esso sia.

Firma anche tu

Eventi nazionali
“Giornate straordinarie raccolta firme"

A Roma: Giovedì 2 aprile e Venerdì 3 aprile verrà organizzato un punti di raccolta a: - Largo di Torre Argentina, dalle 12 alle 20 Venerdì 3 aprile - Rebibbia dentro [...]

PETITION DAYS

Dal 2 al 5 aprile Quattro giorni di raccolta firme per promuovere la Campagna “Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti” Dal 2 al 5 [...]


Leggi anche:

Immigrazione: presentata la campagna nazionale contro il razzismo
Onu: l’Italia viola i diritti degli immigrati
RACEBOOK : DENUNCIA SUI GRUPPI RAZZISTI NATI SU FACEBOOK

Il mostro e' italiano ma i mass media infangano le vittime romene


Partito dei romeni in Italia - Identità Romena
Sede legale: ROMA- Via Appio Claudio 289 Tel/ Fax: (+39) 06 71546412
Sede operativa: ROMA- Via delle Rupicole 103 Tel/ Fax: (+39) 06 2328 8342
www.identitatearomaneasca.it info@identitatearomaneasca.it
Roma, 31 marzo 2009


Comunicato stampa
Il mostro e' italiano ma i mass media infangano le vittime romene
Vergogna – appello al Capo dello Stato


Il “mostro” che vive in Padania, Giacomo Attolini ha sparato uccidendo Andreea Sutic nella sua macchina, a Mozzecane, vicino Verona, dove la ragazza lavorava nella sua pizzeria, ed ha ferito gravemente il marito, Tiberiu, davanti al Loro figlioletto di 4 anni. La stampa italiana ha descritto l'accaduto come un tentativo di ricatto e di estorsione perpetrato dai coniugi romeni ai danni del italiano, finito in tragedia.
I romeni non possono essere vittime ma devono essere per forza mostri a prescindere per i mass media italiani. La stampa romena ha raccontato quello che i mass media italiani hanno omesso e taciuto: Andreea Sutic aveva denunciato l'Attolini per molestie sessuali agli organi competenti, i quali in mancanza di testimoni non hanno potuto procedere oltre nelle indagini
La stampa romena si chiede come si può ricattare qualcuno se si sporge denuncia ai Carabinieri e se lo chiede allibita ed indignata tutta la comunità romena.
Il Presidente del Partito Identità Romena, Avv. Giancarlo Germani chiede l'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: ”La misura è colma, i cittadini romeni da vittime diventano mostri mentre i veri mostri come l’italiano Attolini sono coperti e giustificati dai mass media italiani. Signor Presidente chiediamo un Suo intervento che riporti dignità, verità e giustizia e che fermi questa deriva xenofoba e strumentale dei mass media italiani.”

Partito Identità Romena
Il Segretariato Nazionale


Citeste si:

Români executaţi sub ochii copilului
Un adolescent român a fost găsit spânzurat în sudul Italiei

Leggi anche:

Doi romani, impuscati in plina strada de un italian=
Verona, sesso e ricatti. Spari contro due romeni
Veneto/ Verona, è morta la giovane rumena ferita a Mozzecane
RUMENO PICCHIATO DA QUATTRO PERSONE
Accoltellato un giovane rumeno: è grave
Investito e ucciso da un pirata della strada
Quando la matematica è un’opinione: Beppe Severgnini, i Romeni e la criminalità
Il Partito dei romeni a Ronchi: “Basta con la demagogia”
Il buonismo dello chef? Solo uno spot
Accusato di violenza sessuale Ma ha 70 anni ed è cardiopatico
Furci Siculo. Pitbull a spasso, denunciati due romeni

Muore a un anno, i genitori denunciano l'Asl


TRAGEDIA

Avrà un risvolto giudiziario la tragica fine del bimbo di un anno morto per un arresto cardiocircolatorio. I giovanissimi genitori del piccolo - la madre è ancora minorenne - si sono rivolti agli avvocati per iniziare l’iter di una denuncia penale, oltre a una istanza per un risarcimento danni di svariate centinaia di migliaia di euro

Carrara, 31 marzo 2009 - Un maxi risarcimento e una denuncia per lesioni gravissime: avrà un risvolto giudiziario la tragica fine del bimbo di un anno che cinque giorni fa è morto per un arresto cardiocircolatorio. I genitori del piccolo, una famiglia rumena si è rivolta, infatti, agli avvocati Rinaldo Reboa e Monica Menconi per avviare l’iter di una vera e propria denuncia penale oltre ad una istanza per un risarcimento danni di svariate centinaia di migliaia di euro.

I due legali hanno ricostruito la drammatica vicenda e secondo loro vi sarebbero state delle 'leggerezze' mediche quando la madre, ancora oggi minorenne, ha partorito. "Nel febbraio dello scorso anno - fanno sapere i due avvocati - il bimbo ha avuto gravi danni cerebrali durante il parto perché la mamma non è stata sottoposta a taglio cesareo. Non sono servite a nulla le suppliche della ragazza che ha cercato disperatamente di essere sottoposto ad un cesareo all’ospedale pediatrico di Massa. Un travaglio di 16-17 ore - aggiungono i legali della famiglia rumena - che ha provocato una sofferenza fetale che ha sicuramente deteriorato il quadro clinico del bambino. Al di là di quelle che potrebbero essere complicanze di carattere congenito, secondo noi la morte del piccino è stata accelerata proprio per questa travagliata nascita avvenuta un anno fa".

"La mamma e il suo convivente, il padre del bambino, hanno ripetutamente chiesto ai medici di praticare il taglio cesareo ma senza riuscirvi". La battaglia legale è appena iniziata, i giovanissimi genitori del piccino morto ad appena un anno sono decisi a far luce sulla terribile vicenda e si sono affidati ai due legali che ora stanno quantificando i danni morali per chiedere un maxi risarcimento all’Asl.

Una procedura civile che andrà di pari passo con quella penale visto che i legali depositeranno a breve in Procura una denuncia per lesioni gravissime. Secondo il referto stilato dal medico legale, il bambino è deceduto per un arresto cardiocircolatorio. Si era parlato di una malformazione congenita ma ora i due avvocati hanno la convinzione che ad accelerare il decesso sia stato il soffertissimo parto di un anno fa.
g. b.

Fonte: La Nazione.

A Trieste parte una campagna informativa contro la guida in stato di ebbrezza


Dalle Prefetture
Friuli Venezia Giulia - Trieste
31.03.2009
'Per un soffio'. A Trieste parte una campagna informativa contro la guida in stato di ebbrezza
Nei locali pubblici e farmacie distribuzione gratuita di kit per l’autoanalisi del tasso alcometrico

Con una conferenza stampa presso il Palazzo del Governo di Trieste è stata presentata la campagna informativa per la sicurezza stradale e per una guida responsabile "Per un soffio".
L'iniziativa, che ha coinvolto nel contempo pubblici esercenti e consumatori, è stata realizzata:

coinvolgimento delle rappresentanze di categoria degli esercenti dei pubblici locali che hanno mobilitato gli aderenti per una puntuale applicazione della normativa vigente e che nel contempo sono il tramite con i consumatori per diffondere buone prassi prima di mettersi alla guida dei veicoli;
fornitura di un congruo numero di kit per l’autoanalisi del tasso alcometrico da distribuire gratuitamente, nella fase di lancio della iniziativa, sia a cura degli esercenti dei locali pubblici ai clienti al momento in cui intendono abbandonare il pubblico esercizio sia nelle farmacie;
elaborazione di materiale informativo multimediale: spot video e audio, locandine, materiale interattivo, per una campagna informativa che comunichi la necessità di non guidare dopo aver consumato sostanze alcoliche; il materiale alla base della campagna informativa è stato realizzato con il contributo di gruppi di giovani e di studenti che, impegnandosi nel progetto, hanno dimostrato la condivisione degli obiettivi del progetto stesso contribuendo ad individuare una maniera chiara ma efficace per sensibilizzare i vari target di cittadini.
I numeri
Ogni giorno nel mondo oltre 1000 giovani perdono la vita a causa di incidenti stradali. Nel nostro Paese i dati Istat evocano l'immagine di un'autentica strage, con oltre 5 mila morti e 300 mila feriti l'anno, ovvero più di 15 morti e 800 feriti al giorno. Sulla strada avvengono meno dell'1,5% dei decessi annuali che si verificano globalmente in Italia, ma tra i 15 e i 24 anni questa proporzione sale oltre il 40%, costituendo in assoluto la prima causa di morte in questa fascia d'età.
Un recente studio epidemiologico della Commissione Europea ha stimato che in Italia il 30% dei decessi per incidenti stradali e il 50% degli incidenti non mortali abbia una correlazione con l'uso di alcool. La guida in stato di ebbrezza ha causato, nel 2006, ben 4.107 incidenti stradali e le infrazioni accertate dalla Polizia Stradale nel 2006 per guida sotto l'influenza di alcool sono state 24.803.
Purtroppo i dati relativi a questa Provincia sono ancora più allarmanti: dall’analisi dei dati statistici è emerso infatti come più del 50% degli incidenti stradali con lesioni a terzi sia provocato da persone alla guida di autoveicoli in stato di ebbrezza. Abitudini culturali, errati stili di vita, assenza di interessi o di alternative sono alla base di un sempre più diffuso abuso di alcool tra la popolazione senza distinzioni di età, sesso o appartenenza sociale.
Il grafico pone in evidenza la correlazione incrementale tra assunzione di alcool e probabilità di incidente. Il rischio di incidente stradale derivante dall'alcool aumenta in modo proporzionale al tasso alcolemico del conducente.

Azioni di contrasto
Per tale motivo il legislatore ha adottato misure che prevedono l'applicazione di tassi alcolemici limite.
Con il Decreto del Ministero della Salute del 30 luglio 2008 sono state fissate le tabelle che devono essere affisse negli esercizi pubblici in cui si somministrano bevande alcoliche, nonché gli altri oneri a carico degli esercenti il cui mancato rispetto potrà comportare pesanti provvedimenti sanzionatori da parte del Prefetto.
Nel contempo con i recenti provvedimenti governativi in materia di sicurezza, è stato proposto un inasprimento delle pene nei confronti di chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Tuttavia al fine di ridurre drasticamente il numero di coloro che perdono la vita o subiscono traumi o lesioni permanenti a seguito di incidenti stradali si ritiene necessario affiancare agli interventi repressivi, azioni mirate a sensibilizzare e responsabilizzare la popolazione.

Fonte: Ministero dell'Interno

Învaţă de la un italian să se ajute între ei


Autor: Delia Coşereanu
Data: 31 mar 2009

În sudul Italiei, la Catania, funcţionează o asociaţie care-i ajută pe românii nevoiaşi. „Asociaţia siciliano-română şi cu restul lumii“ a fost înfiinţată de un italian, Giovanni Falsone, în 2006. Astăzi, mai mult de jumătate dintre voluntarii asociaţiei sunt cetăţeni români.

Giovanni Falsone (dreapta) a reuşit să-l atragă şi pe Walter Zenga în activităţile asociaţiei
Foto: Delia Coşereanu

Anca Maria Polmolea, originară din oraşul Victoria, judeţul Braşov, locuieşte în Catania din 1990 şi s-a numărat printre fondatorii organizaţiei. „Aici am găsit o a doua familie. Cei din Catania m-au ajutat foarte mult la început, aşa că am vrut şi eu, la rândul meu, să ajut pe cineva“.

Ideea de a înfiinţa o asociaţie pentru ajutorarea românilor i-a venit lui Giovanni Falsone după ce a cunoscut mulţi compatrioţi de-ai noştri care erau nevoiţi să facă munci necalificate. Asociaţia oferă sprijin, psihologic şi legal, românilor aflaţi în dificultate.

Vor casele mafioţilor

Preşedintele asociaţiei, profesor de economie la un liceu din Catania, a cerut recent primăriei să transforme casele confiscate de la capii mafioţi arestaţi în centre de ajutor social şi locuinţe temporare pentru nevoiaşi. „Nu am primit încă niciun răspuns, dar, cu toate acestea, nu suntem descurajaţi“, spune Falsone.

Sprijiniţi de Zenga

În sediul asociaţiei, deschis de trei ori pe săptămână, vin aproximativ 30 de persoane pe zi. „Majoritatea celor pe care i-am ajutat s-au transformat, la rândul lor, în voluntari pentru asociaţie. În câteva rânduri am reuşit să-l implicăm şi pe antrenorul de fotbal Walter Zenga în acţiunile noastre“, povesteşte Anca Polmolea.

Zenga, fostă stea a naţionalei de fotbal a Italiei, a antrenat în România pe Steaua, Dinamo şi FC Naţional, iar în prezent pregăteşte echipa locală Catania. El este căsătorit cu o româncă.

Nu au lipsit dezamăgirile

Asociaţia a avut parte şi de câteva experienţe neplăcute cu unele persoane cărora le-a oferit sprijinul. Unul dintre românii pe care asociaţia l-a găzduit timp de un an a luat tot ce a putut din clădire înainte să plece: mobila, farfuriile de plastic sau băuturile din frigider. Atât Falsone, cât şi Anca, definesc însă aceste episoade „prostioare care nu ne împiedică să ne con­tinuăm misiunea“.

Mii de solicitări pe an

Aproximativ o sută de români se adresează săptămânal asociaţiei din Catania pentru a cere sprijin sau pentru a solicita informaţii legate de sistemul sanitar italian. Ei sunt asistaţi, în majoritatea cazurilor, tot de români.

Sursa: Adevarul.