La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

venerdì 16 agosto 2013

Cârnaţi din România, opriţi de la comercializare în Italia din cauza unor E-uri interzise

de Laura Mitran - Mediafax Publicat la: 06.08.2013

Un lot de cârnaţi din România a fost oprit de la comercializare în Italia din cauză că produsul conţinea coloranţii roşii E 124 şi E 129, a căror folosire nu era autorizată, potrivit unei notificări transmise pe Sistemul de Alertă Rapidă pentru Alimente şi Furaje (SARAF).

În notificarea de la începutul acestei luni, se arată că produsul avea un conţinut de E 124 (roşu Ponceau/ de coşenilă) de 7,73 miligrame pe kilogram şi de E 129 (roşu Allura) de 2,21 mg/ kg.

Cârnaţii româneşti nu ajunseseră încă în comerţ în Italia, când a fost emisă notificarea, şi au fost opriţi de la comercializare.

Reprezentanţii Autorităţii Naţionale Sanitare Veterinare şi pentru Siguranţa Alimentelor (ANSVSA) au precizat pentru MEDIAFAX că cei doi aditivi sunt autorizaţi în UE, dar nu în produsul respectiv, ci numai în anumite tipuri de cârnaţi, ca chorizo şi altele. Astfel, cârnaţii respectivi au fost opriţi de la comercializare deoarece compoziţia lor nu corespundea "reţetei" autorizate în UE, au mai arătat sursele citate.

Pe de altă parte, în urma unui studiu realizat în Marea Britanie în 2007, cei doi aditivi, printre alţii, au fost asociaţi cu hiperactivitate la copii, însă Autoritatea Europeană pentru Securitatea Alimentară (EFSA) a considerat că rezultatele studiului sunt ambigue şi nu a făcut vreo recomandare privind folosirea celor doi coloranţi. În schimb, în SUA, E 124 este considerat cancerigen şi a fost interzis.

Sursa: Gândul

OTV se întoarce via Italia. Dan Diaconescu dă gratuit două milioane de antene

25 July 2013

Autor: Anca Simionescu

Patronul OTV anunţă că va relua emisia, prin satelit, pe baza unei licenţe luate în Italia. Surse apropiate lui Diaconescu spun că ar fi de fapt două licenţe. Pentru a realiza emisiuni în direct, vedetele OTV vor fi obligate să stea în Italia. Vedete grilei va fi "talk-show-ul thriller".

Dan Diaconescu, Florin Condurăţeanu, Sorin Ovidiu Bălan şi compania sunt gata să se întoarcă pe micile ecrane

Dan Diaconescu, Florin Condurăţeanu, Sorin Ovidiu Bălan şi compania sunt gata să se întoarcă pe micile ecrane
prevnext1
Dan Diaconescu este plin de surprize. Când nimeni nu mai credea, OTV se întoarce spectaculos pe micul ecran, cu licenţă din Italia şi cu emisiunile în direct realizate acolo. Mai mult, liderul PP-DD este gata să pună la bătaie, gratuit, două milioane de antene-satelit pentru membrii partidului.

"Iniţial, am achiziţionat în România două licenţe: One TV şi Top TV. Când Diaconescu şi Condurăţeanu s-au dus la CNA şi au recunoscut că le aparţin, amândouă licenţele au fost anulate cu unanimitate de voturi. Aşa s-a luat decizia să se cumpere două licenţe pe teritoriul UE, din care una în Italia. "Ne vom supune legilor de acolo şi vom plăti taxe în ţările respective. Vom fi aşa, un fel de Noua Europa Liberă a României noastre", explică Sorin Ovidiu Bălan, realizator OTV, pentru EVZ.

Consiliul Naţional al Audiovizualului a ridicat licenţa OTV pe 22 ianuarie 2013. Soluţia găsită de Dan Diaconescu fentează astfel deciziile şi controlul CNA, care sunt exercitate doar pe teritoriul României şi pentru licenţele audiovizuale înregistrate aici. Patronul OTV va scoate însă din buzunar mai mulţi bani. "Este foarte scump. Numai licenţa, cazarea şi transportul nostru cât costă. Noi, aşa zisele vedete ale OTV-ului, practic o să ne mutăm acolo. Nu suntem pretenţioşi, dar o cameră cu pat şi baie tot ne trebuie", explică Sorin Ovidiu Bălan.

Cum se "prinde" OTV

Jurnalistul a confirmat pentru EVZ că emisia OTV va fi reluată în luna septembrie, iar acum se poartă discuţii cu societăţile de cablu pentru preluarea postului. "Cabliştii ar fi interesaţi să ne preia, aşa cum au fost şi până acum. Mai ales că, după pauza asta, vă daţi seama ce audienţă o să facem. Suntem însă pregătiţi să dăm gratuit antene - nu este o elucubaraţie a lui Dan Diaconescu - sunt şi firme de cablu care dau antena gratuit. Avem circa două milioane de antene şi vrem să le dăm membrilor noştri de partid", zice Bălan.

Cum arată grilă

"Vom transmite 24 din 24 de ore. O să venim cu o nouă grilă, care va cuprinde talkshow-ul lui Diaconescu, un pic schimbat. Eu voi avea intervalul 18-20, probabil în direct şi pe care o să-l împart cu Florin Condurăţeanu, şi mai realizez două emisiuni, din care una o să fie "Brigada mobilă". O să renaştem talk-show-ul de tip thriller, deci fără Magda Ciumac&Co, care, să recunoaştem, era o pată de culoare", a încheiat Bălan.

"Vom fi un fel de Noua Europa Liberă a României. Poate o să punem şi deschiderea cu Rapsodia."
Sorin Ovidiu Bălan, jurnalist

Diaconescu se va supune legilor din Italia

Vestea întorcerii OTV pe sticlă nu a ajuns încă la CNA. Narcisa Iorga (foto) confirmă însă că este legal să achiziţionezi o licenţă într-o ţară de pe teritoriul UE şi să emiţi în România.

"Dan Dia­conescu va plăti taxele la nivel european, în euro. Cumpărarea licenţei pe teritoriul UE scoate OTV de pe principiul must carry. Diaconescu va trebui să poarte discuţii cu cabliştii, pentru ca postul să fie introdus în grilă. Consiliul Naţional al Audiovizualului va face monitorizări, ca şi pentru celelalte canale, şi dacă membrii CNA vor ajunge la concluzia că au fost încălcate unele reguli, vom sesiza instituţia din Italia ce se ocupă de audiovizual. După cum se ştie, în UE amenzile sunt cu mult mai mari decât în România, ajungând chiar la zeci de mii de euro", atrage atenţia Narcisa Iorga (foto).

Sursa: EVZ.ro

La padovana Espe realizza e connette in Romania due impianti fotovoltaici

Inserito da paolo · 7 agosto 2013

Potenza complessiva di 5mwp

Comunicato Stampa

Il Gruppo Espe attraverso la controllata Espe Ro di Timisoara ha realizzato e connesso in Romania, dove è presente sin dal 1996, due parchi fotovoltaici a terra da 2,5 MWp ciascuno.

I due parchi che si sviluppano su una superficie totale di circa 12 ettari sono situati nella regione a sud-est della Romania, in provincia di Braila, e l'energia prodotta sarà ceduta direttamente alla rete Romena.

In particolare, ciascuno dei due impianti è costituito da oltre 10.000 moduli fotovoltaici da 240 e 245Wp forniti dalla Trina Solar ed è prevista una produzione annua totale di oltre 6,6 GWh che garantirà una riduzione di emissione in atmosfera di circa 3.700 tonnellate di CO2 ed un risparmio di circa 570 tep (tonnellate equivalenti di petrolio).

Gli impianti, realizzati e connessi, sono stati finanziati da un gruppo di imprenditori italiani e fanno parte dell'ambizioso progetto,avviato in Romania nel 2012 da Espe,che prevede la realizzazione di un complesso di parchi fotovoltaici per un totale di 20 MWp di potenza.Tale iniziativa permette all'azienda patavina di mettere a frutto l'esperienza maturata in Italia nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni con più di 200 MWp di impianti installati.

Il Gruppo Espe in Romania ha saputo espandere le proprie attività, soprattutto nel mercato locale dell'energia idroelettrica, dove negli ultimi anni ha realizzato diverse e importanti centrali idroelettriche in grado di produrre più di 35GWh annui.

Sempre in Romania, attraverso Espe Ro, il gruppo ha replicato la vincente formula italiana di Esapro, il primo provider di servizi di manutenzione e sorveglianza in Italia per garantire un servizio di sorveglianza e gestione di alto profilo a garanzia delle alte prestazioni e dei rendimenti attesi.

"Grazie a questa nuova installazione il Gruppo Espe prosegue il proprio percorso di consolidamento nella strategia di internazionalizzazione e di crescita sul territorio Romeno -ha dichiarato Tiziano Meneghetti, Amministratore Delegato di Espe - In Romania Espe è in grado di offrire la stessa tecnologia, materiali e qualità delle realizzazioni, nel rispetto del territorio e dell'ambiente, inclusi i servizi di conduzione, manutenzione e sicurezza, che ha sempre assicurato nella costruzione degli impianti fotovoltaici in Italia.

Fonte: PadovaOggi

Cittadino romeno ucciso in Calabria

Cadavere trovato dai carabinieri vicino a uscita discoteca

(ANSA) - CORIGLIANO CALABRO (COSENZA), 16 AGO - Il cadavere di un cittadino romeno, Dumitru Ciobanu, è stato trovato all'alba dai carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro e del reparto operativo di Cosenza dopo una segnalazione al 112. L'uomo, che presenta una ferita al fianco sinistro, è stato assassinato presumibilmente a colpi di fucile. I carabinieri, infatti, hanno trovato tre bossoli di fucile ed una mazza da baseball. Il corpo era vicino ad una discoteca a Schiavonea di Corigliano.

Fonte: ANSA

Addio Andreea, oggi la comunità rumena a raccolta: colletta per rimpatrio e funerali

Arezzo
Cronaca
21 luglio 2013

Un appello accorato su Facebook che chiama a raccolta la comunità rumena aretina. E’ quello lanciato da una donna che nel drammatico pomeriggio di giovedì era l’ungo l’Arno, a Buon Riposo, ed ha assistito alla morte di Andreea Mihaela Sorescu, la 20enne annegata. La salma della giovanissima sarà rimpatriata (la procura ha già dato il nulla osta), ma la famiglia non ha i mezzi per farlo, e allora l’intera comunità si è data appuntamento questo pomeriggio, alle 16, all’obitorio dell’Ospedale San Donato: per stare vicino alla madre (arrivata grazie all’aiuto che i suoi compaesani le hanno dato), a chi la conosceva e le voleva bene, ma anche per raccogliere i soldi necessari per tornare in Romania, dove ci sarà il funerale e dove la ragazza sarà tumulata.

La tragedia si è consumata giovedì poco dopo le 14. Andreea era sulla spiaggetta di Buon Riposo insieme agli zii del fidanzato e ad un bambino. Stava giocando a palla con il piccolo, quando si è allontanata tra la corrente (forse proprio per riprendere il pallone finito troppo lontano) e non è più tornata.
Sul corpo è stato fatto un accertamento cadaverico: la ragazza avrebbe avuto una congestione. Aveva da poco mangiato un gelato e una pesca e probabilmente l’immersione in una corrente fredda le è stata fatale.

Fonte: Arezzo Notizie

domenica 11 agosto 2013

La fuga d'amore di Kassandra finisce a Pescara. 14enne romena era con fidanzato più grande

Kassandra Elena Pistroescu (foto Il Centro)

PESCARA - Ritrovata a Pescara la ragazza romena fuggita nove giorni fa da Montorio al Vomano (Teramo) per amore, insieme a un 18enne kosovaro, che lavora come boscaiolo e che adesso è a rischio denuncia per sottrazione di minori.

Kassandra Elena Pistroescu, 15 anni il prossimo 30 settembre, a Montorio insieme alla mamma, dopo aver girovagato insieme al suo grande amore, era finita a Pescara, nel piazzale della stazione ferroviaria. Il ritrovamento nel pomeriggio di giovedì, intorno alle 16.

I carabinieri di Teramo e Montorio erano sulle loro tracce, riporta l'edizione di ieri del quotidiano Il Centro, seguendo gli spostamenti dei due via telefonino.

La denuncia di scomparsa presentata ai carabinieri di Montorio il 4 agosto non ha finora dato risultati, e neanche una seconda denuncia che la madre ha presentato in questura a Teramo il giorno successivo ad integrazione della precedente.

La giovane, iscritta all’istituto alberghiero Di Poppa di Teramo, era stata vista sabato notte sul lungomare di Giulianova insieme al kosovaro, come pure a Roseto qualche giorno dopo. I due probabilmente volevano fuggire dall'Abruzzo.

Fonte: AbruzzoWeb

Ragazza rumena scomparsa: ritrovata in un campo nomadi in Romania

NEWS SAN SEVERO, sabato 3 agosto 2013

Roberta Elisabeta Buza, la ragazza rumena residente a San Severo e scomparsa lo scorso 25 luglio è stata ritrovata nella giornata di ieri in un campo nomadi in Romania. Il papà della ragazza aveva subito denunciato la scomparsa alla locale compagnia della Guardia di Finanza, informando i militari di aver ricevuto una telefonata dal cellulare della figlia con la quale gli veniva annunciato il rapimento da parte di un imprenditore italiano che aveva motivi di risentimento nei suoi confronti Dopo un' accurata indagine e alcune testimonianze raccolte che riferivano di aver notato un furgone di colore bianco sul quale sarebbe stata fatta salire la ragazza, l'attività investigativa della squadra mobile del Commissariato e della guardia di Finanza di San Severo portava sulle tracce di una famiglia di nomadi che proprio nella giornata del rapimento aveva abbandonato l'Italia. Grazie al servizio Interpol e alla collaborazione del personale della polizia rumena nell'ambito de progetto ITA.RO., la famiglia è stata pedinata e all'arrivo nel paese d'origine dopo un´ irruzione nel campo nomadi è stata ritrovata la piccola Elisabeta.

Fonte: Teleradioerre

Esplosione a Tarquinia. Anche la donna trasferita al Sant'Eugenio di Roma

Nuovo sopralluogo della scientifica
10/08/2013

VITERBO - E’ stata trasferita dall’ospedale San Paolo di Civitavecchia al Sant’Eugenio di Roma la donna romena di 52 anni, Victorita Nastasie, rimasta gravemente ustionata a causa dell’esplosione avvenuta intorno alle 14,45 nella cucina dello stabilimento balneare l’Altra Isola, sul litorale tra Civitavecchia e Tarquinia. La donna ha riportato ustioni sul 25% del corpo e la lussazione di una spalla, causata dalla porta del locale, che le è stata catapultata addosso dalla violenta deflagrazione. Il suo trasferimento è stato disposto nella tarda serata di ieri, dopo che, una serie di accertamenti, hanno svelato che le ustioni erano più serie di quanto sembrasse subito dopo il ricovero.

Nello stesso ospedale capitolino è ricoverato da ieri anche il giovane egiziano di 25 anni, Hatem Hany Momamed Attia Salama, che ha riportato gravi ustioni di terzo grado al volto, alle gambe e sul 30% del corpo. Entrambi sono ancora in prognosi riservata. Ma secondo i medici che li hanno in cura non sarebbero in pericolo di vita.

Questa mattina, nello stabilimento balneare c’è stato un nuovo sopralluogo della polizia scientifica, incaricata dalla procura della Repubblica di Civitavecchia di accertare le cause dell’esplosione. Su posto, per alcune verifiche tecniche al deposito del gas Gpl e sull’impianto in cui, probabilmente, si è verificata la fuga di gas che ha provocato l’esplosione, anche i tecnici dei vigili del fuoco di Viterbo.

Intanto, si è appreso che lo stabilimento balneare l’Altra Isola, di proprietà della famiglia del sindaco di Civitavecchia Pietro Tidei, da cinque anni affittato a un imprenditore del posto, era chiuso a causa dei danni provocati dall’ondata di maltempo che si era abbattuta sulla zona nella prima mattinata.

Al momento dell’incidente, all’interno, oltre alle due persone ferite, c’erano solo i suoi familiari e alcuni amici. La cucina era stata attivata da pochi minuti per preparare il pranzo ai pochi presenti.

Lo stabilimento, nonostante la cucina sia ancora sotto sequestro, questa mattina ha riaperto i battenti.

Fonte: ViterboNews24

L'addio a Valentin Achim il 19enne romeno annegato domenica scorsa a Molini

i funerali
In corso Cavallotti a Sanremo

Sanremo - Erano presenti: i genitori,i familiari e gli amici. Il giovane ai era gettato in acqua una ventina di minuto dopo aver mangiato ed è stato colto da malore.

Una folla commossa di persona si è stretta, stamani, attorno al feretro di Valentin Achim, il ragazzo di 19 anni, di origine romena ma abitante in via Lamarmora, a Sanremo, annegato domenica scorsa al laghetto delle Noci, di Molini di Triora, a causa di una congestione. La cerimonia funebre si è tenuta, presso la chiesa romena di corso Cavallotti, nei pressi della Stazione.

Erano presenti: i genitori,i familiari e gli amici. Il giovane ai era gettato in acqua una ventina di minuto dopo aver mangiato ed è stato colto da malore. Data la folla di persone, che in estate gremisce i laghetti, i suoi amici si sono accorti della disgrazia, soltanto qualche minuto dopo, quando ormai non c'era più nulla da fare.

di Fabrizio Tenerelli
31/07/2013

Fonte: Riviera24

Rapallo, giovane muore investito da un treno

Binari della stazione di Rapallo (immagine di archivio)
levante 06 agosto 2013

Genova - Un giovane è stato investito da un treno ed è morto questa mattina alla stazione di Rapallo. È successo poco prima delle 7.

La vittima è un manovale di origine romena di 27 anni residente a Rapallo: è stata identificata dagli agenti dalla Polfer, si chiamava Vasile Potirniche. Il ritrovamento del cadavere è avvenuto alle 6.50. Il corpo era tra un binario ed il muro della stazione ed è stato notato da un macchinista di un convoglio in arrivo a Rapallo.

Sono in corso le indagini per capire la dinamica dell’incidente. Dalle prime informazioni, pare che il giovane stesse attraversando i binari. Ma non si esclude nemmeno l’ipotesi di un gesto volontario. Inutili i soccorsi del personale del 118 e delle ferrovie.

Il corpo del giovane è stato trasferito all’obitorio di Lavagna in attesa dell’autopsia. Gli investigatori stanno esaminando tutte le immagini delle telecamere della stazione a partire dalle 21 di ieri sera. Non è ancora stato chiarito quando l’uomo sia stato investito.

L’incidente ha creato disagi alla circolazione dei treni sulla linea Genova-La Spezia: 15 quelli che sono rimasti coinvolti, cinque a lunga percorrenza e sette regionali, con ritardi dai 10 ai 60 minuti. Tre “regionali” sono stati cancellati. Alle 7.30 il traffico è ripreso in direzione Genova, alle 9 anche in direzione La Spezia.

Fonte: Il Secolo XIX