Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione delle masterclass
...non solo bach...
Con il patrocinio dell'Accademia di Romania in Roma e la collaborazione del Teatro de l'Ascolto
1 • 5 settembre 2015
Roma • Teatro de l'Ascolto
concerto finale 5 settembre all'Accademia di Romania in Roma
termine iscrizioni: 14 agosto 2015
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico
Cipriana Smarandescu
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione
Andrea Riderelli
Violoncello, musica da camera
Marco Damiani
Clavicembalo, basso continuo e musica da camera per il repertorio antico (docente Cipriana Smarandescu)
Dedicato innanzitutto al repertorio bachiano, il corso è aperto a musicisti di qualsiasi età e livello interessati al repertorio antico. Sono ammessi sia coloro che abbiano già esperienza musicale e che vogliano approfondire la tecnica e la prassi esecutiva barocca, sia i principianti che vogliano iniziare lo studio del clavicembalo. Oltre alle opere di J.S. Bach, il corso può includere tutto il repertorio del periodo barocco e comprende uno sguardo attento ai vari trattati, metodi, raccolte più importanti per clavicembalo solo e basso continuo.
Pianoforte, musica da camera, teoria generale musicale, analisi ed elementi di base di composizione (docente Andrea Riderelli)
Parallelamente allo studio del pianoforte e della musica da camera, il corso è dedicato da una parte alla conoscenza e all‘approfondimento di base dell’armonia riguardante il periodo barocco e classico per far sì che il corsista possa seguire con più coscienza il repertorio che studia e interpreta, dall‘altra è aperto a chi voglia capire e provare a utilizzare le tecniche del contrappunto vocale/strumentale (di base) relativo al periodo rinascimentale e barocco. Si fornisce così un sostegno teorico sempre utile per una maggiore comprensione del repertorio musicale. Da svolgersi in forma collettiva con esercitazioni pratiche in classe che siano finalizzate alla scrittura di semplici composizioni realizzabili con le voci e/o strumenti a disposizione degli allievi.
Violoncello, musica da camera (docente Marco Damiani)
Il corso di violoncello è aperto a tutti principianti e non, bambini e adulti. Saranno affrontate le tematiche della tecnica dello strumento personalizzandole rispetto alle caratteristiche individuali di ogni allievo, seguendo il percorso didattico dei più recenti metodi scritti per il violoncello. Si potrà fare musica d’insieme per due violoncelli o per violoncello e pianoforte o violoncello e clavicembalo. Il continuo contatto con gli altri partecipanti accrescerà la gioia del far musica insieme. L’ascolto delle lezioni degli altri partecipanti, così come di altri strumentisti, potrà anche favorire l’idea di suono e musicalità.
L’accesso ai corsi è aperto a tutti gli iscritti potendosi seguire più corsi in parallelo, in base all’orario concordato preventivamente con i docenti. I partecipanti avranno diritto a due lezioni quotidiane (una pratica e una teorica), più attività di gruppo nei giorni 1 - 4 settembre e il concerto finale del 5 settembre. La sera si terranno concerti e conferenze dei docenti a ingresso libero. Al termine della masterclass - che si chiuderà con il concerto finale dei corsisti del 5 settembre all’Accademia di Romania in Roma - verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi.
La masterclass si terrà presso il Teatro de l’Ascolto in Via Veientana 3c/5a, 00189 Roma. L’arrivo dei partecipanti é previsto nella mattina del 1 settembre e le lezioni avranno inizio a partire dalle ore 10 dello stesso giorno. Si consiglia ai partecipanti di elencare, al momento dell’iscrizione, i brani su cui desiderano lavorare al corso.
Sabato 5 settembre: concerto finale dei corsisti presso l’Accademia di Romania in Roma (Piazza José de San Martin 1)
Iscrizione
Quota di iscrizione (non rimborsabile):
• 40 € a persona; includono 20 € di copertura assicurativa
Quota di partecipazione (da versare il primo giorno del corso):
• 100 € solista
• 70 € a persona, in caso di duo, trio etc o nucleo familiare
La quota di iscrizione va versata tramite bonifico bancario indicando come causale “iscrizione masterclass 2015 non solo bach” entro il 14 agosto 2015 a:
Associazione Aliusmodu
UniCredit - Roma Cassia B - Via Cassia, 1134/B - 00189 Roma RM
Codice IBAN IT 38 M 02008 05272 000011005047
In caso di rinuncia la quota di iscrizione non sarà rimborsata.
Si prega di inviare poi una copia del modulo di iscrizione alla masterclass entro il 14 agosto 2015 al seguente indirizzo:
Associazione Aliusmodum c/o Andrea Riderelli
Via Gradoli, 62 - 00189 - Roma (RM)
oppure via e-mail a: masterclass@aliusmodum.com o via fax allo: 06.332.69.981
Per ulteriori informazioni, rivolgersi via e-mail a masterclass@aliusmodum.com
Info e inscrizioni: www.aliusmodum.com
mercoledì 24 giugno 2015
...non solo bach... masterclass quarta edizione, Roma 1-5 settembre 2015
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
21:19
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento