Il 29 Settembre a Padova, Marco Baratto di Mulazzano assieme al Console Generale di Romania a Trieste, Dott Cosmin Dumitrescu hanno consegnato una targa al Comune di Padova, rappresentato dall'Assessore Matteo Cavatton, in ricordo dei volontari romeni della Legione Romena, unità formata da transilvani operativa nell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale.
-------------------------------------------
PADOVA : LA TARGA IN RICORDO DELLA LEGIONE ROMENA D’ITALIA DA SOGNO A UNA REALTA'
Il progetto nato tre anni fa del Dottor Marco Baratto di ricordare la legione romena d’italia a Padova può considerarsi ormai una realtà
Tale iniziativa, da sempre voluta dal Dottor Baratto, ha visto la luce grazie all’appoggio delle istituzioni romene in Italia, Ambasciata e Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica e alla grande sensibilità che il Comune di Padova che ha dimostrato accogliendo favorevolmente la proposta. Questa è la dimostrazione di una Città pronta a ricordare i profondi legami che la legano alla cultura e alla storia europea.
La cerimonia si svolta gioverdì 29 Settembre 2016 presso la Sala Giunta del Comune di Padova alla presenza del Console Generale di Romania a Trieste, Dott Cosmin DUMITRESCU, del Vice Direttore dell'Istituto Romeno di Ricerca e Cultura Umanistica, Dott Cristian Luca, dell'Assessore alla Cultura del Comune di Padova Dott Matteo Cavatton.
La targa è stata offerta dal Dottor Baratto, nella sua veste di delegato per il Nord Italia dell’Asociatia Nationala Cultul Eroilor “Regina Maria” e rappresenta un modo per gettare nuovi ponti nel cammino della memoria comune tra Italia e Romania Un cammino che passa anche nella riscoperta delle pagine di storia che hanno accomunato le due Nazioni e i due Popoli.
Il Dottor Baratto è da diversi anni impegnato nella promozione dei rapporti culturali tra Italia e Romania. In questi mesi è stato chiamato a coordinare il gruppo di lavoro presso il Consolato Generale di Romania a Milano segue le celebrazioni della Grande Guerra e l'Unità nazionale della Romania.

Un secolo fa la Romania entrava in Guerra al fianco dell’Italia, ed al termine di quel conflitto mondiale entrambe le Nazioni portavano a compimento il lungo processo risorgimentale di unificazione dei rispettivi popoli.
Artefici di quel progetto, durante il primo conflitto mondiale, furono anche i volontari romeni della Legione Romena d’Italia (nella maggior parte originari della Transilvania) costituita ad Avezzano ma che a Ponte di Brenta ricevette la propria bandiera di guerra.
Nessun commento:
Posta un commento