Mentre carabinieri e vigili del fuoco ancora circondano il palazzo dove ieri un crollo interno ha travolto e ucciso un muratore rumeno di 46 anni, gli abitanti del centro di Velletri ricostruiscono la storia di un restauro come tanti. Lavoratori stranieri sottopagati, scarsa o assente la sicurezza, tutto rigorosamente in nero. “Sentiamo di persone che accettano 30 euro al giorno in nero pur di lavorare”, raccontano alcuni sindacalisti. “Altri due operai che lavoravano nello stesso cantiere pare siano scappati”, spiegano, a sottolineare come la strada dell’illegalità sia sempre più battuta dalle imprese edili e dai privati in cerca di risparmio. Estreme conseguenze di una crisi che nell’edilizia pagano molti lavoratori stranieri. “Ci trattano come schiavi”, attacca Constantin Florea, della comunità rumena di Velletri, che denuncia ritmi di lavoro insostenibili. Al 24 di via San Francesco, in pieno centro storico, ieri è venuto giù un solaio. Franato mentre era in corso l’ampliamento dei locali seminterrati per la realizzazione di un pub. Lavori dei quali risponderà il proprietario del palazzo: un italiano di trent’anni che è ora agli arresti con l’accusa di omicidio colposo e di omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Secondo l’agenzia Ansa, il proprietario avrebbe licenziato la ditta regolare e assunto in nero quattro rumeni
di Andrea Palladino
1 maggio 2013
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Leggi anche:
Velletri, crolla il solaio di uno stabile. Muore un operaio sotto le macerie
Crollo a Velletri, un romeno che non fa notizia
Crolla un solaio in una casa in ristrutturazione, morto un operaio romeno a Velletri
Primo maggio, si festeggia con un morto sul lavoro
domenica 26 maggio 2013
Crollo a Velletri, sotto le macerie un’altra vittima del lavoro nero
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
19:21
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento