6 – 7 dicembre 2013
Accademia di Romania in Roma
Valle Giulia, Piazza José de San Martin, 1
L'èra costantiniana.
Percorsi sociali, politici e religiosi
in area danubiana e nel resto dell’Impero
Convegno a cura di:
Mihai Barbulescu, Lietta De Salvo, Iulian M. Damian
Programma
Venerdì, 6 dicembre, ore 15 – 17,30
Apertura dei lavori
Indirizzi di saluto
Presiede: Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Lietta De Salvo (Università degli Studi di Messina), Introduzione ai lavori
Giorgio Bonamente (Università degli Studi di Perugia), Profili tetrarchici nell'azione politica di Costantino
Roberto Cristofoli (Università degli Studi di Perugia), La politica e la memoria di Massenzio nell’Oratio ad Sanctorum Coetum
Coriolan Opreanu (Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, Cluj-Napoca), Relazioni politico-diplomatiche e economiche tra l’Impero Romano e i Barbari a Nord del Danubio (IV sec.)
Rita Lizzi Testa (Università degli Studi di Perugia), Le trasformazioni delle élites sociali nell'èra costantiniana
Ore 18 – 20
Presiede: Emilian Popescu (Accademia Romena, Bucarest)
Mihail Zahariade (Istituto di Archeologia, Bucarest), Di nuovo sul foedus del 332 tra l’Impero e i Goti
Enrico Silverio (Foro di Roma), L'età di Costantino e la sorte delle istituzioni di sicurezza della città di Roma: questioni e prospettive
Lucietta Di Paola (Università degli Studi di Messina), Ordo clericorum e dignitates civiles in epoca costantiniana. Alcune riflessioni
Marilena Casella (Università degli Studi di Messina), Costantino e Giuliano: un'antitesi amplificata
Sabato, 7 dicembre, ore 9 – 11
Presiede: Cesare Alzati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Emilian Popescu (Accademia Romena, Bucarest), Il cristianesimo in Romania al tempo di Costantino
Alexandru Barnea (Università di Bucarest), I martiri della Dobrugia (III – IV sec.)
Doina Benea (Università di Timisoara), La Dacia al tempo di Costantino, tra paganesimo e cristianesimo
Nelu Zugravu (Università di Iasi), Una eco anticostantiniana in Aurelio Vittore
Carla Falluomini (Università degli Studi di Torino), La cristianizzazione dei Goti: le fonti linguistiche
Ore 11,30 – 13.30
Presiede: Arnaldo Marcone (Università degli Studi Roma Tre)
Sorin Nemeti (Università di Cluj-Napoca), Costantino, i Goti e la diffusione del cristianesimo a Nord del Danubio
Mihai Catoi (Commissione Romena per la Storia e lo Studio del Cristianesimo, Bucarest), Correzioni e integrazioni alla cronologia dell’Audianesimo
Anna Maria Liberati (Museo della Civiltà Romana, Roma), A proposito di una interpretazione dell’èra costantiniana dagli anni Trenta del Novecento ad oggi in Italia
Cesare Alzati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Costantino: un variegato paradigma e la sua fortuna
Conclusioni: Arnaldo Marcone (Università degli Studi Roma Tre)
Accademia di Romania in Roma
mercoledì 4 dicembre 2013
Convegno "L'era costantiniana" c/o l'Accademia di Romania in Roma
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
21:41
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento