(13/01/14)
In Italia i cittadini stranieri sono 4.027.627 e provengono da 196 paesi. I cittadini romeni, sono 823mila e rappresentano la principale comunità straniera presente nel nostro paese. Questi alcuni dati che emergono dal rapporto Istat ‘Gli stranieri al 15°censimento della popolazione’.
La maggior parte degli stranieri censiti ha un’età compresa tra i 20 e i 39 anni (42,7%). Oltre il 70% dei cittadini africani ha un’età inferiore ai 40 anni; in particolare i cittadini nordafricani sono gli stranieri più giovani e con la quota più elevata di minori (quasi il 32%).
Il 47,6% degli stranieri censiti non è sposato, mentre i coniugati rappresentano il 45%. I divorziati ammontano al 3,6% del totale mentre i vedovi sono il 2,7%.
I cittadini stranieri censiti nel 2011 sono 4.027.627 e provengono da 196 paesi, oltre la metà di essi proviene però da soli 5 paesi. Al primo posto fra le comunità di stranieri in Italia ci sono i cittadini rumeni, con oltre 820 mila censiti, seguiti dai cittadini albanesi (451mila), marocchini (408mila), cinesi (195mila) e ucraini (179mila).
Per ciò che riguarda la composizione per genere, i paesi per i quali si registra una prevalenza femminile sono: Ucraina (79,5%), Polonia (73,9%), e Moldavia (66,6%). Invece, una forte prevalenza maschile si registra soprattutto tra i cittadini stranieri provenienti da: Senegal (73,1%), Bangladesh (66,9%), Egitto (64,8%) e Pakistan (62,5%).
Le collettività che hanno registrato gli incrementi più significativi sono la Romania, che passa dai 74.885 censiti nel 2001 agli 823.000 nel 2011, e l’Albania, il Marocco e la Cina che aumentano di oltre 650mila unità. Gli incrementi più consistenti sono però stati registrati dalla Moldova, che da 4 mila stranieri censiti nel 2001 passa agli oltre 130 mila del 2011, e dall’Ucraina, che dagli 8.647 residenti del 2001 raggiunge oggi quasi 180 mila residenti.
Gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana tra il 2001 e il 2011 sono 671 mila, registrando un incremento rispetto al precedente censimento di 285.782 unità.
Rapporto Istat ‘Gli stranieri al 15°censimento della popolazione’
Fonte: ProgrammaIntegra
Inoltre:
Immigrazione, 35mila stranieri nell'isola. La comunità più numerosa è la romena
domenica 2 febbraio 2014
Istat: i cittadini romeni sono la principale comunità straniera in Italia
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:01
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento