ATTUALITA' | mercoledì 21 gennaio 2015
La comunità romena di Sanremo conta più di 800 persone e tutti hanno un punto di riferimento importante e sempre presente rappresentato dalla loro chiesa e in particolare da Padre Claudiu Mihai, vera guida spirituale e morale.
La comunità romena di Sanremo conta più di 800 persone e tutti hanno un punto di riferimento importante e sempre presente rappresentato dalla loro chiesa e in particolare da Padre Claudiu Mihai, vera guida spirituale e morale. Da quando la parrocchia romeno-ortodossa è stata affidata a questo giovane e dinamico padre, le attività e i fedeli si sono letteralmente moltiplicati.
Per il 2015 la parrocchia ha preparato un importante calendario di eventi, sociali e culturali volti a supportare chi si trova in condizioni disagiate e, allo stesso tempo, a creare una maggiore coesione. La prima proposta del 2015 è attiva proprio in questi giorni e prevede la partecipazione all'incontro ecumenico per la settimana di preghiera dei cristiani; un momento di forte compartecipazione con le altre realtà religiose della nostra provincia.
Una particolare celebrazione delle arti e dei mestieri sarà il prossimo appuntamento in agenda. Una festa dei lavoratori suddivisa in tre diverse domeniche dedicate a quelle che sono le principali figure professionali della comunità romena nella nostra provincia: le badanti, i muratori e le infermiere. L'organizzazione di questo festeggiamento, unico nel suo genere ed esclusiva della parrocchia di Sanremo, sarà dunque suddiviso tra una celebrazione, una benedizione e a seguire un pranzo offerto nel giardino della chiesa.
Un'iniziativa interamente dedicata ai giovani sarà quella di costituire un punto di riferimento che funga da centro ricreativo, punto di ascolto e di amicizia. Tale attività sarà collegata al Nepsis, un movimento giovanile romeno-ortodosso nato per la prima volta nel 1999 a Parigi. Questa fratellanza sarà dedicata ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni.
Per il prossimo mese di maggio sarà prevista una grande festa della parrocchia e per celebrare assieme la ricorrenza sarà offerto un pranzo nel cortile adiacente alla chiesa. L'ultima domenica di settembre sarà dedicata invece all'organizzazione del “Festival dei romeni”, quest'anno giunto alla sua settima edizione. Il tema centrale, tratto da una celebre canzone popolare romena sarà : “Nu uita ca esti roman!” ossia, “Non dimentichiamo di essere romeni!”. Il festival sarà inaugurato da una messa festiva e una benedizione per proseguire con musiche e canti tradizionali, esposizioni artigianali e artistiche e ovviamente piatti tipici. Alla celebrazione non mancherà di partecipare la banda della chiesa romena, piccola ma ben organizzata e costituita dai parrocchiani.
Per il 6 dicembre sarà prevista una seconda festa della parrocchia, dedicata a San Nicola di Bari, alias Santa Claus, mentre per la fine dell'anno l'obiettivo di Padre Claudiu è quello di incrementare l'assistenza, ad oggi purtroppo non ancora ben radicata, nelle carceri di Valle Armea. Un calendario ricco, pieno di eventi, feste, impegni sociali e soprattutto aperto a tutti: un esempio da seguire e rispettare.
Stefania Orengo
Fonte: Sanremo News
Leggi anche:
Settimana Ecumenica. Unità dei cristiani: il messaggio di Padre Claudio Mihai, ministro della Chiesa Ortodossa Romena
sabato 24 gennaio 2015
Sanremo: il 2015 dal punto di vista della comunità romena, tutte le iniziative in programma
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:55
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento