La invitaţia din partea Primăriei Municipiului Iaşi, Biroului Diaspora, la “Sărbătoarea Diasporei” din luna august, am realizat acest filmat, dedicat Iaşiului şi ieşenilor prin ştirile publicate pe www.romeninitalia.com .
domenica 19 luglio 2020
Iaşiul şi ieşenii pe www.romeninitalia.com "La comunità romena in Italia"
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:45
0
commenti
venerdì 17 luglio 2020
Serata del cinema romeno
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:35
0
commenti
Legume crescute în apă. Ferma viitorului a fost pusă pe picioare la Pleșoiu
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:00
0
commenti
Subprefectul Daniel Prorociuc: ”Cetățenul român trebuie să știe că permisul său va fi valabil încă 7 luni de la data expirării, timp în care va trebui să și-l preschimbe cu unul cu o nouă valabilitate”
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:00
0
commenti
giovedì 16 luglio 2020
Monte Compatri diventa comune bilingue: ecco i cartelli in italiano e romeno
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:22
0
commenti
Lista țărilor europene care au impus restricții pentru cetățenii români
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:12
0
commenti
Familie de români din Italia lovită de coronavirus, doi membri fiind deja pozitivi
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:06
0
commenti
Italia își închide granițele pentru 13 țări, inclusiv R. Moldova
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:04
0
commenti
Le raccolte stagionali e una campagna anti Covid in 13 lingue
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:03
0
commenti
Assegni nucleo familiare, al via le domande per i nuovi importi
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:02
0
commenti
Bucurie pentru credincioșii Parohiei românești din Forlì, Italia
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:00
0
commenti
Ruba nella sede della Fortitudo
Arresto per tentata rapina, lesioni e danneggiamento, l’altra notte attorno alle 2.20. Quando cioè un 40enne marocchino si è introdotto nella sede della Fortitudo a Castel Maggiore. L’uomo è stato però notato da un 36enne romeno che abita in zona, il quale ha immediatamente chiamato i carabinieri e lo ha pure affrontato, affacciato alla finestra di casa. Il marocchino, che aveva trafugato dalla sede della squadra di pallacanestro due bottiglie di spumante, si è nascosto dietro l’auto del romeno e per dispetto gli ha tagliato una gomma. A quel punto il 36enne è sceso e quando il 41enne lo ha minacciato con una bottiglia rotta, lo ha picchiato. Infine l’ha consegnato ai carabinieri, che lo hanno portato in carcere.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
14:50
0
commenti
mercoledì 15 luglio 2020
Sprijin și orientare pentru 14 elevi de liceu români din Italia și România în cadrul programului “Mentorat pentru Succes” Milano
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:22
1 commenti
martedì 14 luglio 2020
Villamar, Salvatore Angioni: un ponte fra l’arte rumena e quella sarda
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:36
0
commenti
Virgil Sandu, din Iaşi, a lucrat 12 ani în Italia, iar acum întors acasă, cultivă zmeură
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:33
0
commenti
Simona Halep, revenire spectaculoasă în circuitul WTA! Românca va fi primită în Italia ca o veritabilă vedetă: „Mă întorc aici după 10 ani!”
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:32
0
commenti
Sanità: Torino, schede multilingue per stranieri al pronto soccorso
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
11:30
0
commenti
Smart working in emergenza per tutto il 2020, poi diventerà strutturale con una riforma del lavoro
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:42
0
commenti
Poliția de Frontieră: Recomandări pentru părinți, privind călătoriile copiilor în străinătate
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:38
0
commenti
Instalarea tinerilor fermieri din Diaspora: sprijin de 50.000 de euro pentru înființarea unei ferme
Când se depun proiectele
Ce sumă este alocată pentru tinerii fermieri
Ce vârstă trebuie să ai ca tânăr fermier
Condiții pentru tinerii din Diaspora
Tânărul fermier trebuie să fie instalat ca șef de fermă
Cum se face instalarea tinerilor fermieri
Cât de mare trebuie să fie ferma unui tânăr eligibil
Finanțarea maximă pentru tinerii fermieri
Cum se plătește sprijinul nerambursabil pentru tineri
Etapele instalării ca tânăr fermier prin AFIR
Când se depun proiectele
Finanțarea fermelor înființate de către tinerii întors din
străinătate se face prin submăsura 6.1 Sprijin pentru instalarea tinerilor
fermieri, în cadrul căreia se depun proiecte. Potrivit celor mai recente
declarații oficiale, următoarea sesiune de depunere – cea care include și
finanțarea pentru tinerii întorși din străinătate, ar urma să înceapă din data
de 15 iulie, iar proiectele, care trebuie să includă și un plan de afaceri, se
depun online, la AFIR.
Ce sumă este alocată pentru tinerii fermieri
Suma totală alocată pentru sesiunea din 2020 a submăsurii 6.1 este de circa 43 de milioane de euro, dintre care 20 de milioane de euro reprezintă alocarea pentru tinerii întorși în România. În cadrul acestei submăsuri nu se acordă o finanțare specială pentru tinerii din zona montană.
Ce vârstă trebuie să ai ca tânăr fermier
Condiția principală de eligibilitate pentru accesarea finanțării prin ”Instalarea Tinerilor Fermieri” este legată de vârsta beneficiarului. Conform legislației europene, tânărul fermier reprezintă „o persoană cu vârsta de până la 40 de ani (inclusiv cu o zi înainte de a împlini 41 de ani) la momentul depunerii cererii, care deține competențele și calificările profesionale adecvate și care se stabilește pentru prima dată într-o exploatație agricolă ca șef al respectivei exploatații”. Vârsta minimă pentru accesarea fondurilor europene este de 18 ani împliniți la depunerea cererii.
Condiții pentru tinerii din Diaspora
În cadrul acestei sesiuni de depunere de proiecte, vor
beneficia de alocare distinctă tinerii cetățeni români (cu vârsta de cel puţin
18 ani împliniţi și până la 41 de ani neîmpliniți la data depunerii Cererii de
finanțare) din afara granițelor țării care se instalează ca șefi/manageri ai
exploatației și care îndeplinesc cel puțin una dintre
condițiile următoare:
– au absolvit în ultimul an calendaristic dinaintea
depunerii cererii de finanțare un program de studiu în domeniul agricol:
postuniversitar, universitar, preuniversitar, atât în țări membre UE sau în
țări terțe UE;
– au avut un loc de muncă în țări membre UE sau în tări terțe UE, în domeniul agricol, cel puțin 3 luni în ultimul an dinaintea depunerii cererii de finanțare. Citeşte mai departe în agrointeligenta.ro.
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
10:26
0
commenti
Pensia internațională: Din cauza faptului că nu dețin actele necesare, pensionarea românilor din UE durează foarte mult
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
09:56
0
commenti
lunedì 13 luglio 2020
Da martedì 14 luglio il nuovo Dpcm con le nuove regole valide sino al 31 luglio

Controlli rafforzati
Dal 14 luglio partono dunque nuove misure con un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM), con controlli rafforzati sul rispetto delle regole. Permane l’obbligo di mascherina nei luoghi chiusi e dove non sia possibile garantire il distanziamento sociale (anche all’aperto). Tutto questo almeno sino al 31 luglio – salvo nuove emergenze.
Il virus persiste
Anche se le cose vanno meglio, il virus non se n’è andato. E su questa linea è concorde il Ministero della Salute che spiega come «sebbene le misure di lockdown in Italia abbiano permesso un controllo efficace dell’infezione da SARS-CoV-2, persiste una trasmissione diffusa del virus che, quando si verificano condizioni favorevoli, provoca focolai anche di dimensioni rilevanti».
Non abbassare la guardia
Il messaggio principale anche e soprattutto adesso è dunque non abbassare la guardia. «Si raccomanda di mantenere elevata l’attenzione e continuare a rafforzare le attività di testing-tracing-tracking in modo da identificare precocemente tutti i potenziali focolai di trasmissione e continuare a controllare l’epidemia – sottolinea il Ministero della Salute – È fondamentale mantenere elevata la consapevolezza della popolazione generale sulla fluidità della situazione epidemiologica e sull’importanza di continuare a rispettare in modo rigoroso tutte le misure necessarie a ridurre il rischio di trasmissione quali l’igiene individuale e il distanziamento fisico».
Niente allentamenti
Che non siano consentiti allentamenti dell’attenzione, lo ritiene anche il ministro della Salute Roberto Speranza – supportato del premier Giuseppe Conte: cosa dimostrata proprio dai nuovi focolai. Per cui, a differenza del provvedimento in vigore, con il nuovo Dpcm si restringerà su quelle misure che, secondo gli esperti, hanno favorito il nuovo diffondersi del virus nelle ultime settimane. Anche il titolare degli Affari regionali Francesco Boccia, dopo i colloqui di queste ore con i governatori delle Regioni ha detto di non allontanarsi dalla linea di prudenza che si basa sui quei tre “pilastri” divenuti ormai una consuetudine quotidiana tra i cittadini: l’uso della mascherina, mantenere almeno 1 metro di distanza tra le persone e assicurare l’igiene frequente delle mani.
L’appello ai giovani e ai vacanzieri
L’appello che il ministro Speranza farà in Parlamento sarà rivolto soprattutto ai giovani, a chi affolla le spiagge o crea assembramenti nei quartieri della movida: «Se continueremo a rispettare le regole di base, riusciremo a non vanificare quanto fatto finora. Sono sacrifici minori, ma sono i più importanti».
Niente mascherina sul mento
In questi giorni abbiamo di certo avuto modo di notare come ci siano persone che, anche se entrano in un negozio in un ufficio o altro locale chiuso, “indossano” la mascherina sul mento anziché davanti a naso e bocca. Ecco, con il nuovo Dpcm del 14 luglio sarà tassativamente d’obbligo indossare correttamente la mascherina – pena sanzioni. Questo obbligo vale anche al ristorante quando ci si alza per recarsi alla cassa oppure al bagno. Ma anche in palestra prima di iniziare l’allenamento e quando si va dal parrucchiere, nei centri estetici, negli ambulatori pubblici o privati, nelle strutture sanitarie in genere. Stessa cosa nei musei, nei cinema e teatri. E, infine, sui mezzi pubblici: treni, autobus, tram e metropolitana.
Gestori dei locali e dipendenti
Regole ferree anche per i gestori e gli addetti alle vendite nei negozi. Così come per i ristoratori e i camerieri che non potranno togliere mai la mascherina. Nel caso di ricevimenti o buffet, la mascherina sarà obbligatoria per chi gestisce il catering; gli ospiti potranno toglierla solo se manterranno la distanza di sicurezza. Anche il personale degli uffici pubblici e quello sanitario non potrà togliere mai la mascherina.
Posticipati ancora gli eventi
Decisa la proroga delle misure di sicurezza per gli eventi come fiere e sagre e per le discoteche. Proprio perché non c’è garanzia del rispetto del distanziamento sociale nei luoghi dove è alto il rischio di assembramenti, si è deciso di posticipare il via libera – che era previsto per domani. A seconda di cosa deciderà oggi il comitato tecnico scientifico sarà presa una decisione, tuttavia è quasi certo che si decreteranno altre due settimane di divieto, a meno che non siano le Regioni ad autorizzare la riapertura.(Luigi Mondo)
Fonte: Torino Fan
Pubblicato da
Anonimo
alle
20:19
0
commenti
Basket paralimpico, aggressione a sfondo razziale a Beatrice Ion. Il padre la difende e viene ferito
13 luglio 2020 - Un'aggressione verbale e poi anche fisica, a sfondo razzista, con frasi come "tornatevene al vostro paese" e "handicappata di m.", pugni, schiaffi.
La vittima, Beatrice Ion, 23 anni, è una stellina della nazionale italiana di basket paralimpico e giocatrice dell'Amicacci Giulianova. È di origini rumene, Beatrice, ma vive in Italia da 16 anni. Il fatto è avvenuto giovedì, ad Ardea, vicino Roma, dove risiede.
Beatrice è stata aggredita da un uomo, "disturbato" dal fatto che la ragazza avesse un posto auto per disabili. Questo il suo racconto, via Facebook: "Vivo in Italia da 16 anni, ho la cittadinanza italiana e ho fatto qui tutte le scuole. Sto continuando gli studi all'Università, gioco a basket in carrozzina con la Nazionale italiana e mi considero in tutto e per tutto italiana. Eppure sono stata aggredita. Mio papà è in ospedale probabilmente con uno zigomo rotto perché a detta loro siamo stranieri del ca**o che devono tornare al loro paese. Tralascio le offese che mi sono presa perché sono disabile".
Beatrice è poliomielitica, malattia contratta quando aveva tre mesi, e usa una carrozzina per muoversi. "Io e mamma" prosegue "eravamo dentro e un tipo ci urlava di uscire. Papà stava tornando dalla sua consueta passeggiata e non è riuscito quasi a parlare, colpito da una testata e altro. Urlava anche davanti ai carabinieri: ho un curriculum criminale, a tua figlia handicappata la becco per strada e mi faccio fare un lavoretto... Sono stati davvero brutti momenti. E non mi dite che il razzismo in Italia non esiste. L'ho vissuto oggi dopo 16 anni che vivo qui e fa molto male. A chi ci ha aggredito dico di vergognarsi, saremo anche stranieri ma abbiamo più dignità di loro e chi ha guardato tutto senza fare nulla si dovrebbe vergognare ancor di più".
Anche la Polisportiva Amicacci Giulianova, con il suo presidente Peppino Amicacci, si è fatta sentire via Instagram: "Beatrice è nazionale azzurra. Ha subito offese a sfondo razziale e discriminatorio. Il padre è finito in ospedale per un colpo allo zigomo. La società si unisce alla denuncia del vergognoso episodio e auspica che i colpevoli vengano presto individuati".
Non si è fatta attendere neppure la reazione di Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico: "Voglio esprimere solidarietà e vicinanza a Beatrice Ion, atleta della Nazionale italiana di basket in carrozzina vittima, insieme al padre, di una vergognosa aggressione fisica e verbale a sfondo razziale. Beatrice veste con orgoglio e impegno la maglia azzurra e vive nel nostro Paese da 16 anni. La sua denuncia fa rabbrividire. Agli insulti si sono aggiunte anche le offese riferite alla sua disabilità. È incredibile dover commentare ancora oggi simili episodi di odio, violenza e ignoranza. Queste circostanze devono far riflettere tutti, ancora una volta. Mi auguro siano individuati al più presto i responsabili di questo gesto ignobile che merita la ferma condanna di tutto il Paese. Questi individui dovrebbero svolgere per almeno un mese attività di volontariato in una società sportiva paralimpica. Una simile esperienza potrebbe insegnare loro il rispetto e la convivenza civile".(di Cosimo Cito)
Fonte: La Repubblica
Pubblicato da
Anonimo
alle
16:33
0
commenti
Comori din patrimoniul gălăţean, expuse la Veneţia
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
15:40
0
commenti