03/12/2012
La ricorrenza ricorda la formazione, il 1° dicembre 1918, dello stato nazionale romeno moderno
Grande partecipazione domenica 2 dicembre al Teatro di Gardolo, a Trento, per le celebrazioni organizzate in occasione della Festa nazionale della Romania (1 dicembre). L’assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, Lia Giovanazzi Beltrami, ha rivolto un messaggio di saluto ai partecipanti.
Protagoniste dello spettacolo folcloristico, offerto dal Consolato Onorario di Romania per il Trentino-Alto Adige, sono state le artiste Oana Lianu, conosciuta come la “Principessa del flauto di Pan” e Lilly, cantante romena residente in Trentino. Assieme a loro si è esibito sul palco anche il gruppo di ballo “Miorita”.
La Festa nazionale della Romania ricorda la formazione, il 1° dicembre 1918, dello stato nazionale romeno moderno. Dopo la partecipazione del piccolo Regno della Romania alla Prima Guerra Mondiale (1916-1918), nel 1918 le regioni storiche nelle quali i romeni formavano la maggioranza della popolazione - la Bessarabia, la Bucovina e la Transilvania - decisero la loro unione con la Romania. Così il 1° dicembre 1918 si concluse il lungo processo dell'unità nazionale dei romeni.
Ricordiamo che domenica 9 dicembre 2012 i cittadini romeni maggiorenni potranno esercitare il diritto di voto per il rinnovo del Parlamento della Romania anche presso la sede del Consolato Onorario di Trento, in via Romano Guardini 15, dalle ore 7.00 alle ore 21.00. Per poter votare, ogni cittadino dovrà esibire un documento di identità valido emesso dalle autorità romene e dimostrare di avere la residenza o il domicilio in Italia.
Fonte: Cinformi
martedì 4 dicembre 2012
Comunità romena in festa a Trento, è stata celebrata la Festa nazionale della Romania
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
21:52
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento