Viene raccontata l'amicizia tra un ragazzo rumeno e una studentessa di buona famiglia. Il progetto è promosso dall'Ente Cassa di Risparmio
27/11/2012
Il cortometraggio Essere Cyprian, realizzato dagli allievi del Liceo Scientifico G. Galilei di Poppi, ha vinto il primo premio della sezione giovani al 5/o Festival Italiano del Cinema Sociale, che si è appena concluso ad Arezzo, promosso dalla delegazione cittadina del Cesvot.
E' stato prodotto nell'ambito della settima edizione del progetto Cento Itinerari più Uno, promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e racconta l'amicizia tra Cyprian, un ragazzo rumeno che da qualche anno si è trasferito a Poppi con sua madre in cerca di lavoro e di una vita migliore, e Lisa una liceale di buona famiglia che fatica ad emanciparsi dai pregiudizi.
Il loro rapporto si costruisce nel tempo non senza le difficoltà dovute alla diffidenza nei confronti dello straniero.
Al cortometraggio, della durata di circa 10 minuti, ha lavorato un gruppo di ragazzi delle classi 3/a, 4/a e 5/a, coordinati dai docenti Maria Giannini e Alessandro Ristori, che durante tutto l'anno scolastico sono stati aiutati, nella varie fasi della realizzazione, da un gruppo di giovani professionisti.
Dallo sviluppo dell'idea alla stesura della sceneggiatura, dalle riprese al montaggio, il percorso didattico ha permesso così di sperimentare le diverse tecniche cinematografiche, ma soprattutto di cimentarsi in una esperienza che ha coinvolto anche le famiglie e le amministrazioni comunali.
La tematica di alto valore sociale, assai sentita dai giovani del Casentino, quella dell'integrazione degli immigrati che abitano nei piccoli centri del territorio, che è stata declinata dai ragazzi attraverso il racconto della nascita di un'amicizia che riesce a superare gli ostacoli del pregiudizio.
Il progetto Cento Itinerari più Uno (www.centoitineraripiuuno.it ) ha coinvolto, nei mesi scorsi, un migliaio di studenti delle scuole del territorio e i loro cortometraggi e documentari, assieme a quelli girati da professionisti, sono stati proiettati nel corso della mostra I segreti del Casentino allestita al Castello di Poppi e visitata da oltre 32.000 persone.
Tutti i filmati sono poi stati raccolti in un DVD donato, in circa 700 copie, alle scuole del territorio, ai Comuni, alla Provincia di Arezzo e alla Regione Toscana (partner del progetto).
Fonte: GoNews
martedì 4 dicembre 2012
Un cortometraggio del liceo di Poppi vince il primo premio al Festival Nazionale del Cinema Sociale
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
21:51
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento