mercoledì 14 maggio 2014
XIII Convegno Internazionale di Studi sulla cultura e spiritualità della Santa Montagna
hanno il piacere di invitarvi
al XIII Convegno Internazionale di Studi
sulla cultura e spiritualità della Santa Montagna
dal titolo:
" La spiritualità della Santa Montagna, patrimonio dell'Europa cristiana "
evento programmato per
Sabato 17 maggio 2014, ore 9:00
presso l’Accademia di Romania in Roma,
Piazza José de San Martin 1 (00197, Valle Giulia).
Con la Benedizione della Ierà Epistasia del Monte Athos
e con la collaborazione
dell'Accademia di Romania in Roma
Con il Patrocinio di:
UNESCO - Commissione Nazionale Italiana
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Lazio
Provincia Roma
Comune Roma
Pontificio Ateneo S.Anselmo
Pontificio Istituto Orientale
Pontificia Università Antonianum
Pontificia Università S.Tommaso d'Aquino
Accademia di Romania
Fondazione Ellenica di Cultura
Istituto Bulgaro di Cultura
Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini
Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB)
Associazione Italiana per lo Studio della Santità,
dei Culti e dell'Agiografia (AISSCA)
e delle Riviste
"Studi sull'Oriente Cristiano"
"Collectanea Cisterciensia"
"Christianitas"
"Contacts"
"Vita Monastica"
e delle Ambasciate di:
Albania
Bulgaria (e S.Sede)
Cipro (e S.Sede)
Georgia ( e S. Sede)
Grecia ( e S.Sede )
Moldova
Montenegro (S.Sede)
Romania (e S.Sede)
Russia (S.Sede)
Serbia (e S.Sede)
Ucraina (e S.Sede)
PROGRAMMA
Ore 9:00 Accoglienza partecipanti.
Ore 9:20 Saluti e introduzione
Dott. Giuseppe Sergio Balsamà, Presidente dell’Associazione “Insieme per l’Athos”
Ore 9:30 Saluti del Rappresentante della Ierà Epistasia della Sacra Comunità del Monte Athos.
Ore 9:40 Eventuali saluti delle autorità.
Relazioni
Ore 10.00
I monaci della Santa Montagna, testimoni di un’altra europa
P. Abate Michel VAN PARYS, osb, Igumeno dell’Abbazia Greca di San Nilo a Grottaferrata (Roma)
Ore 10:20
L’influenza dei padri aghioriti contemporanei nell’ambito del rinnovamento patristico e filocalico dell’Ortodossia greca
Prof. Panaghiotis Ar. YFANTI, Docente c/o la Facoltà Teologica dell’Universita’ “Aristotele”di Salonicco - Grecia
Ore 10:40
Nel solco della tradizione athonita: aspetti, figure e movimenti della spiritualita’ ortodossa romena nel xx secolo
P. Constantin TOTOLICI, Studioso di patrologia e di storia della Chiesa - Decano per l’Emilia-Romagna della Diocesi,
Ortodossa Romena d’Italia - Modena
Ore 11:00 Coffee break
Ore 11:30
Monachesimo benedettino e Monte Athos: un incontro fra due tradizioni
P. Adalberto PIOVANO, osb, Monaco-presbitero del Monastero della Ss. Trinità di Dumenza (VA) - Docente c/o l’Istituto di Liturgia Pastorale “Santa Giustina” di Padova
Ore 11:50
Ritorno all’Athos. I monaci russi e la Santa Montagna nella seconda meta’ del novecento
Prof. Mikhail TALALAY, Ricercatore c/o l’Accademia Russa delle Scienze di Mosca - Milano
Ore 12:10
Aghion Oros, la chiamata dal sonno
Armando SANTARELLI, Scrittore e studioso del Monte Athos – Gerano (Roma)
Ore 12:30
Conclusioni e saluti.
Moderatore: Dott. Marco MERLINI, (Università di Sibiu, Romania)
Nel corso del convegno verranno eseguiti alcuni canti ecclesiastici bizantini da parte del Gruppo Corale di Musica Bizantina della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia “San Dionigi il Piccolo” diretto dal Maestro Marian Jianu
Nella circostanza è stata conferita una medaglia di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica
L'INGRESSO E' LIBERO
Per motivi esclusivamente organizzativi si prega, se possibile, di confermare la propria partecipazione al Convegno inviando una e-mail all'indirizzoinsiemeperathos@yahoo.it oppure telefonando al n. 338-8728763.
Accademia di Romania di Roma
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:35
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento