ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
invita alla
Convegno internazionale di studi
Romania e Italia nella prima guerra mondiale
Venerdì, 10 ottobre 2014, ore 15.00
Sabato, 11 ottobre 2014, ore 9.00
all'Accademia di Romania in Roma
Biblioteca (Piazza José de San Martin, 1 – 00197)
Romania e Italia nella prima guerra mondiale
Convegno internazionale di studi
- programma -
Venerdì, 10 ottobre 2014, ore 15.00
Indirizzi di saluto:
Prof. Mihai Bărbulescu (Accademia di Romania in Roma)
S.E. Dana Manuela Constantinescu, Ambasciatore di Romania
Prof. Antonello Biagini (La Sapienza – Università di Roma)
Ore 15.30 – Prima sessione
Moderatori: Acad. Dan Berindei – Prof. Antonello Biagini
Acad. Ioan-Aurel Pop (Universitatea „Babeş-Bolyai”, Cluj-Napoca), L’intesa italo-romena dell’epoca moderna – premesse storiche
Conf. Rudolf Dinu (Universitatea Bucureşti / IRCCU Venetia), Sicurezza vs. Irredentismo. I lineamenti della politica estera del Vecchio Regno romeno dalla fine dell'Ottocento fino all'entrata nella Grande Guerra
Prof. Gheorghe Cliveti (Universitatea „Al. I. Cuza” Iaşi), Italy, Romania and the "Bismarckian System of Alliances", 1879-1890
Acad. Dan Berindei (Academia Română, Bucureşti), La Roumanie, l’Italie et le divorce de la Triple Alliance
Acad. Alexandru Zub (Iaşi), Les liaisons culturelles roumaino-italiennes au début du XX siècle
Prof. Stefan Damian (Universitatea „Babeş-Bolyai”, Cluj-Napoca), Guerra di propaganda in anni di conflitto
Dibattiti. Pausa
Ore: 17.30 – Seconda sessione
Moderatori: Acad. Ioan-Aurel Pop – Prof. Alessandro Vagnini
Dr. Raluca Tomi (Institutul de Istorie „Nicolae Iorga”, Bucuresti), La neutralità italiana e l’opinione pubblica romena
Prof. Antonello Battaglia (La Sapienza – Università di Roma), La neutralità italiana nelle carte dell'addetto militare a Londra
Prof. Andrea Carteny (La Sapienza – Università di Roma), Il congresso delle nazionalità oppresse dell'Austria-Ungheria
Prof. George Cipăianu (Universitatea „Babeş-Bolyai ”, Cluj-Napoca), Romania and Italy in World War I. Similarities and dissimilarities
Dibattiti.
Sabato, 11 ottobre 2014
Ore 9.00 - Terza sessione
Moderatori: Prof. G. Cipăianu – Prof. Giuseppe Motta
Conf. Ion Cârja (Universitatea „Babeş-Bolyai ”, Cluj-Napoca), L'entrata dell'Italia nella Grande Guerra (1915) - atteggiamenti e percezioni dei romeni
Prof. Emanuela Costantini (Università Roma Tre), Gli Ebrei romeni e la prima guerra mondiale
Prof. Ion Bulei (Universitatea Bucuresti), La missione Perticari
Prof. Roberto Sciarrone (La Sapienza – Università di Roma), Giornalismo di guerra sul fronte italiano (1915-1918)
Conf. Ioan Marius Bucur (Universitatea „Babeş-Bolyai ”, Cluj-Napoca), Cronache di guerra: il fronte italiano in alcuni periodici greco-catolici romeni (1915-1916)
Dibattiti. Pausa
Ore 11.30. Quarta sessione
Moderatori: Prof. Andrea Carteny - Conf. Ana Sima
Conf. Ana Sima (Universitatea „Babeş-Bolyai”, Cluj-Napoca), Per l'Imperatore e la patria. L'entusiasmo di guerra presso i Romeni e gli Italiani nella Prima Guerra Mondiale
Prof. Alessandro Vagnini (La Sapienza – Università di Roma), Da prigionieri a forza nazionale: i volontari romeni in Italia
Prof. Giuseppe Motta (La Sapienza – Università di Roma), La Romania e l'unione con la Transilvania nei documenti dello Stato Maggiore dell'Esercito
Conf. Lucian Leuştean (Universitatea „Al. I. Cuza”, Iaşi), Italy's Attitude towards Romania at the Paris Peace Conference (1919-1920)
Dibattiti
lunedì 6 ottobre 2014
Convegno internazionale di studi: Romania e Italia nella prima guerra mondiale
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:58
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento