Accademia di Romania in Roma e Associazione Aliusmodum
hanno il piacere di invitarvi al terzo concerto del
Festival Internazionale "Altrerisonanze - dall’antico al moderno"
sabato 4 ottobre 2014 - ore 20:00
Accademia di Romania - Sala Conferenze - Piazza José de San Martin 1, Roma
...viaggi musicali...
G. Sammartini - Concerto per clavicembalo, 2 violini e basso in La maggiore
J.S. Bach - Concerto per violino ed archi in sol minore BWV 1056
M. Blavet - Concerto per flauto traversiere, 2 violini e basso in la minore
G.Ph. Telemann - Ouverture-Suite in Do maggiore "La Bouffone" TWV 55:C5
Cipriana Smarandescu - clavicembalo
Mauro Lopes Ferreira - violino
Pierluigi Tabachin - flauto traversiere
ensemble aliusmodum
David Simonacci violino -
Alberto Caponi violino -
Gianfranco Russo viola -
Diego Roncalli violoncello -
Carla Tutino contrabbasso
Un "concerti di concerti" strumentali barocchi è la proposta per la chiusura del festival di questo anno anche grazie al fatto che lo scorso anno il concerto dell'ensemble barocco aliusmodum ha riempito completamente la sala dell'Accademia di Romania. Un programma estremamente attraente che, nell'interpretazione di solisti di classe, nel 2013 si scrivesse:
"Il concerto Viaggi musicali, dedicato al barocco europeo, con un “concerto di concerti” dove si alternano il flauto traverso, violino o clavicembalo insieme agli archi, ha riempito la Sala Concerti dell’Accademia di Romania nella serata di mercoledì, 6 novembre. Poco prima dell’inizio, per gli spettatori in piedi sono state portate delle sedie e così la sala è diventata quasi doppio. Il pubblico appassionato i musica classica, di qualità, era composto in gran parte dagli italiani che non potevano mancare una performance di alto livello. Il concerto ha culminato con il celebre Quinto Concerto Brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sostenuto da Pierluigi Tabachin al flauto traversiere, Mauro Lopes Ferreira al violino barocco e Cipriana Smarandescu al clavicembalo insieme all’ensemble Aliusmodum.” (Raisa Ambros - PiùCulture).
Per l'edizione 2014 del festival, vengono proposti concerti strumentali per clavicembalo, violino o flauto traversiere e ensemble di archi del periodo barocco, firmati da Giuseppe Sammartini, Blavet e Bach, insieme a una suite di Telemann. I protagonisti saranno i membri dell'ensemble aliusmodum, gruppo che proprio quest'anno compie i suoi primi 10 anni di attività. Dal 2004, infatti, l'ensemble aliusmodum svolge un'intensa attività concertistica che si è concretizzata prima di tutto attraverso le stagioni di concerti sostenute a Roma, organizzate con la collaborazione dell'Accademia di Romania, ma anche con le presenze nei prestigiosi cartelloni dell'Oratorio del Gonfalone, RAI Radio3 o altre stagioni e festival dedicati alla musica antica a Roma, Bevagna, Orte, Gallese, Anguillara etc. I membri e i solisti dell'ensemble aliusmodum hanno collaborato nel corso degli anni con musicisti e gruppi di levatura internazionale del calibro di Jordì Savall, Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano, Café Zimmermann, suonando su strumenti originali o loro copie filologiche più fedeli allo spirito e alle tecniche di costruzione dell'epoca barocca, fatto questo che vuole restituire anche un'importante parte del suono e della magia dell'epoca barocca.
Ingresso libero
info: www.altrerisonanze.it
www.accadromania.it
giovedì 2 ottobre 2014
Festival Internazionale "Altrerisonanze - dall’antico al moderno"-il terzo concerto
Pubblicato da
Anonimo
alle
21:39
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento