La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

giovedì 29 agosto 2019

Andar per luoghi sacri: la chiesa ortodossa di Santa Croce



TORINO. La Chiesa di Santa Croce (all’angolo tra Via Santa Croce e Via Accademia Albertina e prospiciente Piazza Carlina), ora di rito ortodosso rumeno, fu progettata da Filippo Juvarra nel 1718 per le Monache Agostiniane (Canonichesse Lateranensi Regolari dell’Ordine di Sant’Agostino). Cacciate nel 1801 dal governo rivoluzionario francese, le monache rientrarono nell’annesso Convento nel 1817, ma ne furono nuovamente cacciate nel 1848, in seguito all’esproprio dei beni ecclesiastici dichiarato dal governo anticlericale.


Nel 1848 venne chiusa al culto per essere trasformata in Ospedale militare; ne seguì un periodo di abbandono e degrado, durante il quale la chiesa fu adibita a “Casa del Soldato”, dove si tenevano spettacoli per i militari. Tra il 1869 e il 1898 fu realizzata l’attuale facciata, ancora mancante. La riapertura al culto avvenne il 14 settembre 1927, nel giorno in cui si celebra l’Esaltazione della Santa Croce, dopo i restauri diretti dall’architetto Arturo Midana, eseguiti su commissione dell’Istituto delle Madri Pie di Ovada, a cui erastato assegnato il complesso religioso. Tra il 2011 e il 2012 l’edificio è stato chiuso per restauri, al termine dei quali è stato affidato alla Chiesa Ortodossa Rumena.


La chiesa, raccolta ma accogliente, ha una pianta in forma ellittica. L’impianto ovale dell’edificio si erge direttamente nella cupola. Il tamburo è composto da un giro di finestre che ne amplificano la luce, insolita ed elegante soluzione architettonica. Otto colonne in marmo di Gassino sono sormontate da capitelli compositi, mentre la cupola, anticamente decorata da fascioni, si chiude in cima (a circa 25 metri) con un lanternino, che fa da pinnacolo, anch’esso dotato di alte finestre che aumentano ulteriormente l’illuminazione interna. Il campanile, realizzato nella seconda metà del XVIII secolo, fu progettato dall’architetto torinese Giovanni Battista Borra: è caratterizzato da una cuspide a ripiani e si sviluppa per  un’altezza complessiva di 30 metri.


All’interno, la pala che sovrasta l’Altar Maggiore è ornata da una Deposizione della Croce di Claudio Francesco Beaumont del 1731. Altri notevoli dipinti adornano gli altari laterali: quello di sinistra ritrae San Pietro in abiti pontificali, opera di Guglielmo Caccia (detto il Moncalvo); quello di destra, una Natività di Giovanni Battista Brambilla. Da segnalare, per finire, gli affreschi di Charles-André van Loo (L’Ultima cena, La Moltiplicazione dei pani, Il bacio di Giuda, Gesù nell’Orto degli Ulivi) che abbelliscono il coro.

Fonte: piemontetopnews.it


Nessun commento:

Posta un commento