Il lavoro (coautori: Codrina Sandru, Florentina Scarneci docenti presso l'Università Transilvania di Brasov) presenta i risultati di una ricerca qualitativa sulla migrazione dei romeni in Italia e sul loro ritorno in Romania. Il tema principale e la migrazione nella sua forma completa, vale a dire il processo migratorio in due fasi: la migrazione per lavoro in Italia a partire dal 1990 e la migrazione di ritorno iniziata con la crisi economica del 2008.
_____________
L’obiettivo della ricerca e stato quello di conoscere quali sono i cambiamenti che l’esperienza della migrazione completa ha portato con se, sia a livello individuale che collettivo. Abbiamo condotto uno studio di caso nella comunità di Drăguş, provincia di Braşov. Questa comunità rurale ha una ricca esperienza di migrazione in due flussi migratori importanti: la migrazione verso America nella prima parte del scorso secolo e la migrazione verso i paesi dell’Europa Occidentale (Italia, Spania e Germania) negli anni novanta e duemila. Nella ricerca abbiamo ascoltato tutte le persone di Drăguş che sono tornate definitivamente dall’Italia negli ultimi anni, costatando come queste persone hanno vissuto l’esperienza della migrazione e quali sono i cambiamenti da loro percepiti sia a livello personale che a livello della comunita a cui appartengono.
Il nostro lavoro e di tipo esplorativo e abbiamo utilizzato tre tecniche di ricerca qualitativa: l’intervista narrativa, l’intervista semistrutturata e l’osservazione partecipante. I dati forniti dalle interviste sono stati analizzati con la tecnica della codifica dei dati qualitativi.
Alla fine abbiamo realizzato una grounded theory su come i soggetti della nostra ricerca hanno vissuto l’esperienza della migrazione in tre fasi:
1) l’integrazione nella società italiana,
2) il pendolarismo tra l’Italia e la Romania per alcuni anni e
3) il ritorno e l’integrazione nella comunità di origine.
Il concetto principale attraverso cui abbiamo letto i cambiamenti derivati dalla migrazione e stato quello del “modello culturale della migrazione” (Horvath, 2009). Abbiamo interpreto i dati della ricerca secondo questo modello teorico molto utile nel capire le recenti esperienze migratorie internazionali.
Le due autrici hanno condotto uno studio di caso nella comunità di Drăguş, provincia di Braşov, Romania utilizzando la metodologia qualitativa basata sulle interviste narrative. I dati raccolti sono stati analizzati secondo il modello teorico della cultura della migrazione.
Codrina Sandru, Florentina Scarneci
ISBN 978-88-98773 - 01-5 PUBBLICATO IL: 04-03-2014 cm. 15X21 96 PAGINE, € 10,00
domenica 13 aprile 2014
In uscita il volume: "Italia - Romania. L'esperienza completa della migrazione"
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:48
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento