Vi invitiamo alla presentazione del volume
LA VIA DEL MARMO ARTIFICIALE DA RIMA A BUCAREST
E IN ROMANIA TRA OTTO E NOVECENTO
ENRICA BALLARÉ
GIANLUCA KANNES
NICOLAE LASCU
Editore: Asociazione Culturale Zeisciu Centro Studi, 2010
Martedì, 5 novembre 2013, ore 18,00
Biblioteca dell’Accademia di Romania
Ingresso: Piazza Josè de San Martin, no.1
Intervengono :
Prof. Mihai Bărbulescu, Direttore dell’Accademia di Romania in Roma
Gianluca Kannes, Settore Musei dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte
Prof. Nicolae Lascu, Università di Architettura ed Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest
Il libro, dedicato alle opere eseguite dagli stuccatori di Rima a Bucarest, è stato concepito nel più ampio contesto di un ambizioso progetto: una collana di studi finalizzati alla ricostruzione di una mappa artistica, storica e sociale dell’Europa in cui gli artigiani rimesi per circa due secoli hanno lavorato. Si tratta di un’area di indagine vastissima, dato che spazia dagli esordi bavaresi ed elvetici per estendersi nel pieno Ottocento agli imperi centrali e a quello russo, arrivando a lambire a nord persino la Svezia e a sud, appunto, la Romania. Proprio da qui si è inteso iniziare, dall’ impresa che, con i suoi collaboratori, ha realizzato nella capitale della Romania alla fine del secolo XIX molte delle principali decorazioni architettoniche di interni in edifici pubblici e privati. L’arrivo a Bucarest dei fratelli Axerio-Cilies di Rima coincide con la grande epoca dell’eclettismo e con un importantissimo sviluppo costruttivo in tutto il paese. Così l’opera dei rimesi s’iscrive nella fondamentale trasformazione di Bucarest ed alla sua nuova immagine di città moderna.
ENRICA BALLARÉ
Laureata in architettura presso lo IUAV di Venezia e diplomata alla scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna dell’Università Cattolica di Milano, docente di storia dell’arte. Autore di numerosi studi di storia dell’arte valsesiana e di museologia-museografia. Ha rivestito l’incarico di coordinatore dell’Ecomuseo della Valsesia. Collabora con l’Università di Trento come ricercatore.
GIANLUCA KANNES
Laureato presso l’Università degli studi di Milano, come storico dell’arte si occupa principalmente di studi inerenti gli architetti di età napoleonica, la scultura della seconda metà dell’Ottocento, la museografia e la storia della tutela. Funzionario del Settore Musei e Patrimonio Culturale della Regione Piemonte dal 1980.
NICOLAE LASCU
Architetto, insegna la storia dell’architettura dell’urbanistica presso l’Università di Architettura ed Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest. Autore di vari studi e ricerche sulla storia dell’architettura e delle città romene dell’Ottocento e Novecento e sul patrimonio culturale.
Accademia di Romania in Roma
domenica 3 novembre 2013
Presentazione del volume "La via del marmo artificiale da Rima a Bucarest"
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
18:41
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento