23-03-2014 - Elisa Conte
I requisiti per il riconoscimento degli assegni nucleo familiare per i nipoti, per i cittadini stranieri e comunitari.
Assegni nucleo familiare (ANF)
Gli assegni per il nucleo familiare dall'Inps possono essere percepiti dai lavoratori dipendenti sia del settore privato che pubblico, da chi è percettore di pensione o di indennità previdenziali da lavoro dipendente (es. Aspi e mini Aspi), dai percettori di indennità Inail per tubercolosi. Hanno diritto, altresì, i soci delle cooperative presso cui prestano attività lavorativa come dipendenti. L'importo dell'assegno per il nucleo familiare varia in base ai componenti della famiglia e del reddito complessivo: l'importo è decrescente per scaglioni di reddito crescente. Sono inoltre previsti aumenti degli scaglioni di reddito se il richiedente è vedovo/a, divorziato o separato legalmente; se nel nucleo familiare sono presenti disabili.
Nucleo familiare: i soggetti che concorrono alla composizione del nucleo familiare sono:
•il medesimo richiedente, il coniuge, i figli, sorelle e fratelli, i nipoti, minori o inabili, se però sono orfani di entrambi i genitori e non hanno diritto alla pensione di riversibilità.
Nipoti: la Corte Costituzionale con una storica sentenza del '99 ha fatto rientrare tra i familiari anche i nipoti in linea retta (minori) anche se non affidati ai nonni, ma viventi con questi ultimi. Pertanto, gli ascendenti (i nonni) possono richiedere gli assegni per i nipoti purché i genitori non abbiano redditi da lavoro dipendente o altra fonte di reddito. Sono esclusi dal reddito la casa di abitazione e l'eventuale indennità di accompagnamento.
Cittadini stranieri: hanno diritto al riconoscimento dell'assegno per il nucleo familiare anche i cittadini stranieri che risultano essere lavoratori dipendenti in Italia, anche se i familiari per cui richiede gli assegni (moglie e/o figli) non hanno ancora la residenza anagrafica nel nostro Paese, purché però si trovino in Italia ed il centro dei loro affetti sia qui e si evinca dalle relazioni quotidiane. L'assegno invece non spetta per i lavoratori extracomunitari stagionali ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo n. 286/1998.
Cittadini comunitari: a questi ultimi - lavoratori subordinati o autonomi in Italia - è riconosciuto l'assegno per il nucleo familiare anche se i familiari risiedono all'estero.
Fonte: Blasting News
venerdì 28 marzo 2014
Assegni nucleo familiare (ANF) Inps: nipoti a carico, cittadini stranieri e comunitari
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
18:50
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Mi chiamo Necolici Maria o fato la domanda di asegnio familiare da 2013 e non o ricevuto nesun pagamento che debo fare?????
Mergeți la un Patronato (la un Sindicat cum este Cisl, Cgil, Uil, etc.) cu documentația din 2013. Fiindcă au trecut mai mult de cinci ani, nu mai este valabilă, dar încercați să înțelegeți ce s-a întâmplat. În orice caz, prezentați din nou cererea, la Patronato, pentru viitor și pentru a recupera ultimii 5 ani. Și urmăriți decursul. Verificați întotdeauna perioada de valabilitate a cererilor. Cererea pentru assegni familiari se prezintă în fiecare an.
Posta un commento