La comunità romena si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza dal paese natale.
Informazioni utili per i romeni che vivono in Italia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e divenire cittadini attivi.

Comunitatea Românească în Italia

Locul unde comunitatea românească se regăsește zilnic în știri, noutăți, mărturii, informații și sfaturi, pentru a nu uita rădăcinile și a trăi mai bine departe de țara natală. Informații utile pentru românii care trăiesc în Italia, despre oportunitățile pe care le oferă realitatea din jur și pentru a deveni cetățeni activi.

Bun găsit pe site! Benvenuto!

Comentează articolele publicate! Commenta gli articoli pubblicati!

lunedì 21 maggio 2012

Grande successo per il Padiglione Romania al Salone del Libro di Torino

Un momento del Salone (foto di Silvia Biasutti)

Scritto da Sergio Bagnoli    sabato 19 maggio 2012

Più di cinquantamila immigrati solamente nella città di Torino, circa centocinquantamila in tutto il Piemonte: sono i numeri della diaspora romena in Italia che rappresentano la prima nazionalità di stranieri residenti nel nostro Paese. E' quella romena una comunità che nella Penisola soffre per i molti pregiudizi che la riguardano: forse tra tutte le comunità immigrate è la meno rispettata. "Sono ladri, zingari, prostitute, assassini e stupratori" è quanto si sente affermare nei bar e nelle strade del nostro Paese e la stampa italiana non è certo da meno.
Il monastero di Voronez, Moldavia del Nord
E' molto raro che vi si parli di Romania e romeni in maniera positiva come spesso, invece, accade per altre nazionalità. Nonostante tutto ciò nel corso dell'ultima settimana pure i mass- media romenofobi italiani sono stati costretti a far i conti con un'immagine di questa porzione di Europa molto distante dai classici stereotipi cui siamo stati abituati negli ultimi anni. Merito del salone del Libro di Torino che, grazie all'interesse del suo direttore Ernesto Ferrero, è riuscito ad organizzare un vero e proprio stand dedicato alla Romania ed al suo mondo letterario presente. E' la prima volta nella storia del Salone del Libro più famoso d'Italia (quest'anno ha raggiunto la venticinquesima edizione), che al Paese carpatico-danubiano viene riservato un tale posto d'onore.

«Siamo molto felici della partecipazione della Romania, dal momento che queste sono occasioni importanti per organizzare incontri e scambi, per conoscerci reciprocamente», ha sottolineato Ferrero, testimoniando come per la maggior parte degli italiani la Romania continui ad essere un luogo sconosciuto, che incute un vago timore. Tutto ciò nonostante, sin dai tempi del fascismo, a Roma esista un'Accademia di Romania ed a Venezia l'Istituto romeno di Cultura e Ricerca Umanistica che, insieme all'Istituto Culturale romeno di Bucarest, ha contribuito all'organizzazione del Padiglione Romania.

Dettaglio del palazzo Cantacuzino, Bucarest


Pure per molti eruditi, come ha confessato il professor Vincenzo Iacomuzzi, il mondo culturale romeno è in gran parte sconosciuto. Ma dalla Romania traggono origine personalità di primo piano del XX secolo: dallo storico e politico Nicola Jorga al filosofo delle religioni Mircea Eliade, dallo scienziato Henri Coanda, a sociologi come H. H. Stahl, a commediografi come Eugène Ionescu, a demografi e statistici come Sabin Manuila e ad artisti come Victor Brauner, Constantin Brancusi, Tristan Tzara. In Romania si sono formati anche recentemente scrittori di valore come Norman Manea, originario della Bucovina, terra dai molti e bellissimi monasteri, ultrasettantenne, ebreo perseguitato prima dai nazisti poi dai comunisti, che dal 1986 vive negli Stati Uniti d'America pur continuando a scrivere in lingua romena; oppure come il più giovane Mircea Cartarescu: i quali hanno ravvivato con i dibattiti da loro condotti la vita del Padiglione.

Novemila persone hanno visitato in cinque giorni lo Spazio Romania: in buona parte erano italiani che, una volta tornati a casa, serberanno un ricco ricordo di un Paese fratello che fa parte dell'Unione europea come l'Italia e come l'Italia deriva la propria cultura e la propria lingua da quella latina, seppur con contaminazioni slave e in piccola parte turche. A Torino già da due secoli esiste una cattedra di letteratura romena presso la locale università personalmente voluta proprio da quel Costantino Nigra, Ministro degli Esteri del Regno Sardo, primo collaboratore del Conte di Cavour, il tessitore dell'Unità d'Italia, gran mentore a metà Ottocento della nascita della Romania, sin dall'unione dei principati di Valacchia e Moldavia. Un'ulteriore prova, se ce ne fosse bisogno, del profondo intreccio esistente tra i destini delle due Nazioni.
Fonte: Il Legno Storto

Leggi anche:
Riscossa romena al Salone del libro
Romania paese ospite: tra pregiudizio e scambio culturale
La Romania paese ospite al salone del libro di Torino

Nessun commento:

Posta un commento