Roma, 16 dic. - Nel corso del 2009 sono stati 9.582 i nati da almeno un genitore straniero nel Lazio (pari al 17,5% delle nascite totali nella regione); di questi, ben 6.747 sono nati da genitori entrambi stranieri, quindi senza il diritto di acquisire la cittadinanza italiana, e 2.835 da coppie miste. Lo rivela il Rapporto Upi Lazio-Eures 2011 presentato oggi a Roma.
A livello provinciale i nati da almeno un genitore straniero costituiscono il 18,9% del totale a Roma, seguita da Viterbo (17,3%), Rieti (16,5%), Latina (12,8%) e Frosinone (11,1%). Nel Lazio il numero dei bambini nati da almeno un genitore straniero risulta peraltro in fortissimo aumento, con una crescita del 37,3% rispetto ai 6.977 del 2005 e del 152,2% rispetto ai 3.799 del 2000.
Sessantacinquemila, inoltre, gli alunni stranieri nelle classi della Regione: nell'anno scolastico 2009/2010 sono stati 64.790 gli alunni stranieri inseriti nel sistema dell'istruzione laziale (+5,1% rispetto all'anno precedente e +7,1% in Italia), con una crescita del 9,2% a Latina, dell'8,7% a Viterbo, del 5,2% a Frosinone, del 4,6% a Roma e del 2,3% a Rieti.
Fonte: Libero Quotidiano
giovedì 22 dicembre 2011
Lazio: Upi-Eures, oltre 6700 nati da genitori stranieri nel 2009
Pubblicato da
Anonimo
alle
21:54
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento