Cari amici,
Grazie alla stima e alla simpatia con cui avete seguito per un anno le nostre pubblicazioni dedicate alle relazioni culturali tra Italia e Romania, ho il piacere di comunicarvi che nasce oggi [5 dicembre] la rivista bilingue on line “Orizzonti culturali italo-romeni” / “Orizonturi culturale italo-române”.
La rivista, fondata su un progetto editoriale integralmente rielaborato e ospitata su un nuovo ed esclusivo sito, è accessibile all'indirizzo www.orizzonticulturali.it
Come scrivo nell'editoriale che mi permetto di invitarvi a leggere, l’inizio di una nuova impresa editoriale è sempre, di natura sua, un’espressione di vitalità e insieme una promessa, poiché nasce da un contesto fatto di persone e vicende, tra le quali e per le quali intende promuovere conoscenza e comunicazione.
A dicembre, l’edizione italiana propone i seguenti articoli:
- Ioan-Aurel Pop: «I Romeni in Italia? Diversi, dispersi e sconosciuti»
- Pierpaolo Trillini: «Tradurre Friedgard Thoma, più difficile che Cioran»
- «Il console romeno». Un racconto di Diego Zandel
- «L'aforisma in Italia». Dall'Antologia del Premio «Torino in Sintesi»
- Guido Monte: Un esperimento di «blending» poetico
Nell’edizione romena si può leggere, tra l’altro:
- Claudio Magris: „Am perceput România ca pe o unitate în diversitate”
- Geo Vasile: Portret «Cesare Pavese» cu versuri în ediţie bilingvă
- Mario Deaglio: „Presa italiană acordă prea puţină atenţie României”
- „Aforismul în Italia”. Din Antologia Premiului «Torino in Sintesi»
- „Încep să-mi crească tuleiele rădăcinilor”. Versuri de Dan Dănilă
dr. Afrodita Carmen Cionchin
Docente e traduttrice
(+40) 0722.944449
(+39) 334.8446046
www.afroditacionchin.ro
giovedì 22 dicembre 2011
Nasce la rivista bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
22:31
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento