In provincia di bologna la comunità più numerosa è la romena. Il 14% è nato in Italia, l'età media è di 31,9 (quella degli italiani è 46,9)
BOLOGNA - Gli stranieri sono circa un decimo della popolazione residente nella provincia di Bologna: per l'esattezza, al 31 dicembre scorso, 102.809, pari al 10,4%. La metà abita a Bologna, dove la percentuale rispetto ai residenti arriva al 12,8.
I DATI - All'inizio degli anni Novanta gli stranieri erano 11.000, appena l'1,2% del totale degli abitanti nei 60 comuni dell'area. La crescita è stata accentuata almeno fino al 2008 ed è continuata negli ultimi due anni ma con alcuni segni di rallentamento, tanto che in dieci Comuni gli stranieri residenti sono diminuiti. I dati dell' ultimo rapporto di ricerca realizzato dall'istituto Cattaneo sono on line sul sito www.provincia.bologna.it/immigrazione.
CHI SONO GLI STRANIERI A BOLOGNA - Sono 156 i Paesi di cittadinanza, e la comunità romena è la più numerosa: 17.720 persone, il 17,2% del totale. Seguono i marocchini - 14.817, 14,4% - e gli albanesi. Rapportata a quella italiana, la popolazione straniera è giovane: l'età media degli italiani residenti è di 46,9 anni, contro i 31,9 degli stranieri, e per quanto riguarda le seconde generazioni, il 14% degli stranieri residenti in provincia di Bologna è nato in Italia.
Gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza sono sestuplicati dal 2002 al 2010, passando da 301 a 1.846 casi. Ed ancora, nel 2009 gli stranieri con permesso di soggiorno erano 66.561, +9,5% sul 2008, con un aumento più marcato per le donne (+11,2%) rispetto agli uomini (+7,9%).
13 marzo 2012
Fonte: Corriere di Bologna
martedì 20 marzo 2012
Bologna. Stranieri, i residenti sono il 10%
Pubblicato da
Anonimo
alle
21:21
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento