VENEZIA - Il Veneto è una lingua parlata da milioni di persone in sei stati diversi. La metà si trova in Italia, gli altri in Brasile, Messico, Istria, Dalmazia e in Romania. Ora una signora romena di origine veneta, Luigia Amelia Toader, ha realizzato un "Dizionario della lingua veneta - rumena" come documento culturale di un'epoca
Questo contributo linguistico è stato consegnato all'assessore ai flussi migratori Daniele Stival nel corso di un incontro tenutosi oggi a Palazzo Balbi con un gruppo di veneti emigrati in Romania.
La delegazione di cui faceva parte la signora Toader, era accompagnata dal vicepresidente dei Polesani nel Mondo, Marco Di Lello. «Vi ringrazio di essere qui - ha detto Stival - nonostante la vicenda del sisma che ha colpito l'area del Polesine e per la quale in questi giorni sarò a Roma. La Romania ha sempre avuto ottimi rapporti commerciali e non solo con il Veneto, e spero che continuino anche con il vostro apporto e con quello delle vostre future generazioni».
«Desidero ringraziare la signora Toader - ha concluso Stival - per questo importante documento, testimonianza della storia dell'emigrazione veneta che dobbiamo tutelare e valorizzare. Le origini e le tradizioni venete infatti non devono essere soltanto un frammento del passato ma devono far parte della quotidianità ed essere alla base della nostra identità per poterle tramandare alle generazioni future. E infatti è con particolare attenzione che, dall'inizio del mandato della Giunta Zaia, ci rivolgiamo ai giovani soprattutto con l'utilizzo delle nuove tecnologie per poter dialogare on line giorno dopo giorno».
Sabato 23 Giugno 2012
Fonte: Il Gazzettino
Leggi anche:
Emigrazione: Consegnato a Stival il dizionario della lingua veneta - rumena
lunedì 25 giugno 2012
Emigrata realizza il dizionario veneto - romeno: consegnato oggi a Palazzo Balbi
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
19:42
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento