(15/06/12)
Inglese, francese, spagnolo, cinese, arabo, rumeno e tagalog, sono le lingue in cui è disponibile “La guida rosa per la prevenzione”, uno strumento realizzato da Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica per spiegare in dettaglio il funzionamento dei programmi di screening del tumore del collo dell'utero e della mammella.
I Programmi di Screening della Regione Lazio per la prevenzione del tumore del collo dell’utero e per la diagnosi precoce del tumore della mammella offrono gratuitamente un Pap-test a tutte le donne, italiane e straniere, di età compresa fra 25 e 64 anni e una mammografia alle donne di età compresa fra 50 e 69 anni.
Per usufruire del servizio, quando non direttamente contattati dalla propria ASL di residenza, si può chiamare il numero verde della ASL di riferimento e fissare un appuntamento per un Pap-test o una mammografia. Il test di screening può essere effettuato presso un consultorio, un poliambulatorio, un'unità mobile o un ospedale. Sulla guida sono riportati gli indirizzi e i contatti telefonici di tutte le strutture dove è possibile chiedere informazioni e/o un appuntamento.
I consultori familiari delle ASL sono strutture che assistono gratuitamente tutte le donne nonché i loro figli fino alla maggiore età. Non offrono soltanto i Pap test ma anche assistenza ginecologica, assistenza alle donne in gravidanza e alle donne che decidono di interrompere la gravidanza. Inoltre, per le donne in età fertile è possibile sottoporsi alle vaccinazioni contro la rosolia così come si possono somministrare le vaccinazioni obbligatorie ai neonati. Presso i consultori sono inoltre attivi servizi di mediazione familiare e informazioni sui metodi contraccettivi.
La guida rosa per la prevenzione
Fonte: Programma Integra
venerdì 22 giugno 2012
Regione Lazio: online una guida in 7 lingue per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:20
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento