(15/06/12)
Accoglienza per i migranti e i rifugiati, servizi per i minori, attività realizzate da Programma integra per l’integrazione sociale ed economica dei cittadini stranieri nella citta di Roma. Sono gli argomenti affrontati nell’incontro che si è svolto il 13 giugno presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale tra lo staff di Programma integra e le operatrici romene del progetto PRO CHILD.
Il progetto PRO CHILD “Nessuno può crescere da solo”, gestito dall’Associazione Spirit Romanesc e realizzato con il contributo dell’Unione Europea - Programma Diritti Fondamentali e Cittadinanza, fornisce attività di consulenza psicologica e sociale per sostenere genitori e figli romeni nell’affrontare i lunghi periodi di separazione che seguono alla scelta degli adulti di emigrare dalla Romania per garantire un futuro migliore alla propria famiglia.
Le operatrici romene che hanno partecipato alla visita sono assistenti sociali, sanitarie e scolastiche che si occupano di sostenere le comunità rom dei comuni del distretto di Brasov. Il loro ruolo, così come quello degli operatori che operano nell’ambito del progetto a Roma, è quello di organizzare workshop sulle difficoltà collegate alla separazione tra genitori che decidono di emigrare e figli che restano in patria e su quelle connesse al ricongiungimento.
L’incontro, che si è tenuto nel pomeriggio, è stato occasione per presentare il sistema di accoglienza per migranti e rifugiati gestito dall’Ufficio immigrazione di Roma Capitale, la dislocazione delle strutture sul territorio e i servizi offerti a sostegno dei percorsi di integrazione. Data la specificità del progetto PRO CHILD, sono stati illustrati in dettaglio i servizi del Dipartimento Promozione Servizi Sociali e Salute rivolti ai minori. Durante l’incontro si è discusso in particolare il ruolo fondamentale del lavoro nei processi di accompagnamento all’autonomia. A tal proposito Programma integra ha illustrato alcune delle progettualità più recenti dedicate al supporto dei percorsi di integrazione socio-economica come ad esempio LIA – Laboratori per l’Integrazione e l’Autonomia rivolto a minori non accompagnati richiedenti e titolari di protezione internazionale. L’incontro si è concluso con la proiezione del video-documentario realizzato in occasione dell’attuazione de “La Fabbrica dei Mestieri”, intervento di formazione e inserimento lavorativo rivolto a cittadini romeni di etnia rom.
Fonte: Programma Integra
venerdì 22 giugno 2012
Programma integra informa: Programma integra incontra le operatrici romene del progetto Pro Child
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
17:15
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento