Si è recentemente concluso presso l’università di Bucarest il corso di aggiornamento della lingua italiana promosso dalla Consulta Emigrazione di Bologna (parte dell'Associazione emiliano-romagnola di Campulung Muscel) destinato ai discendenti, prevalentemente giovani studenti e laureati, di questa Regione in Romania.
Il corso, che fa parte del progetto Lalita, ha inteso rispondere all’esigenza delle famiglie emiliano-romagnole qui residenti di mantenere vive le proprie radici, in primis attraverso la conservazione della lingua italiana. La docente, Albertina Mazza, ha in particolare posto l’accento sull’importanza della lingua come veicolo del patrimonio culturale del nostro Paese e dei propri costumi, che tramite essa possono essere riproposti e coltivati all’estero in tutta la loro autenticità. Con il fine di garantire agli studenti un accesso diretto alla lingua italiana nel suo uso quotidiano, il corso ha altresì agevolato il ricorso agli strumenti dei media e delle nuove tecnologie di comunicazione.
La Consulta Emigrazione di Bologna, nel riconoscere l’importanza di tali iniziative per agevolare il recupero delle radici nella comunità di migranti in Romania, ha infine proposto di intensificare i rapporti con le altre associazioni legate alla regione Emilia Romagna, con il fine di valorizzare gli elementi storico-culturali e religiosi tipici di tale territorio.
06/11/2012
Fonte: Ambasciata d’Italia a Bucarest
domenica 25 novembre 2012
Corso di aggiornamento della lingua italiana promosso dalla Consulta Emigrazione di Bologna
Pubblicato da
Anonimo
alle
19:10
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento