Tra questi 9 sono bambini. La carne sembra provenire tutta da un unico banco specializzato in prdotti della tradizione romena. Proseguono indagini dei Nas
Salgono 20, di cui 9 bambini, le persone, tutte di origini romene, finite in ospedale nell'ultimo mese con vertigini, dolori addominali, vomito e cefalee per aver mangiato della carne acquistata a un banco specializzato in prodotti della Romania al mercato coperto di Porta Palazzo, a Torino.
L'ultimo caso, che si aggiunge ai 12 delle settimane scorse, risale a domenica primo maggio e ha coinvolto otto persone, di cui cinque bambini, che si sono sentite male dopo aver consumato le 'mici', tipiche polpette speziate romene. Il procuratore Raffaele Guariniello, che nei giorni scorsi ha aperto un fascicolo sulla vicenda, invita la comunità romena a non mangiare la carne acquistata a Porta Palazzo. Intanto i carabinieri dei Nas e gli ispettori dell'Asl stanno eseguendo i campionamenti dei prodotti dei diversi.
La carne incriminata arriverebbe tutta da uno degli stand del mercato, gestito da un romeno, e contiene sali di sodio e potassio di nitrato o nitriti (salnitro), usati per la conservazione nei prodotti stagionati ma vietati nella preparazione della carne fresca perchè molto pericolosi per la salute.
I sintomi avevano fatto sospettare in un primo tempo a un avvelenamento ed era poi stato il centro antiveleni di Pavia che aveva messo in relazione diversi episodi di intossicazione avvenuti nelle famiglie romene dalla fine di marzo, con la carne consumata poco prima di sentirsi male.
03 maggio 2011
Fonte: La Repubblica
sabato 7 maggio 2011
Carne tossica a Porta Palazzo, le vittime salgono a 20
Pubblicato da
Anonimo
alle
09:54
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento