Roma, 13 apr. (Adnkronos) - Domenica circa un milione e mezzo di cristiani ortodossi in Italia festeggerano la Pasqua, che viene celebrata, di solito, una settimana dopo quella cattolica. La comunita' piu' numerosa nel nostro paese è quella romena, con piu' di 840mila fedeli, seguono 168mila ucraini e 122mila moldavi. Molti ortodossi romeni attendono la festa della Risurrezione osservando con rigore il digiuno: durante la quaresima (Postul Mare) rinunciano alla carne, al latte e alle uova scegliendo un'alimentazione esclusivamente vegetale. Durante la settimana santa, preparano la loro anima pregando e recandosi nelle chiese per confessarsi e fare la comunione. Il momento piu' importante e' la santa messa di Pasqua: sabato notte, i fedeli si incontrano nelle chiese, dove i sacerdoti, a mezzanotte, celebrano il rito della Luce. Da un braciere, il sacerdote ''impartisce la Luce'', simbolo della Risurrezione, ai presenti che, secondo la tradizione, portano a casa una candela accesa durante la Messa. Il sacerdote annuncia: "Cristo è risorto!" (Hristos a înviat!) e la comunità risponde "In verità è risorto!" (Adevărat a înviat!). Una delle piu' belle tradizioni del mondo cristiano ortodosso è poi quella delle uova dipinte o decorate a mano, spesso con temi religiosi o etnici.
Fonte: Il Tempo
Leggi anche:
Pasqua ortodossa. Romeni, ucraini e moldavi si preparano
Citeste si:
Tradiţii de Paşte: De la mâncăruri tradiţionale, la înnoirea hainelor
Reţete de Paşte. Cum să vopseşti ouăle
Reţete de Paşte: Drob de miel
Obiceiuri de Paşte în Alba: "Păştenii", "Prăgşorul", "Statul la vase" şi "Pomeana copiilor"
sabato 14 aprile 2012
Pasqua: domenica quella ortodossa, festeggiata da 1,5 mln fedeli in Italia
Pubblicato da
Anonimo
alle
14:45
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento