Mercoledì 2 maggio, ore 18,00
Sala conferenze, Accademia di Romania
"Nina Batalli (1913-1993).
Una pittrice tra Romania e Italia"
a cura di Claudia Zaccagnini
con una Introduzione di Gheorghe Carageani
Pacini Editore, Pisa, 2012
Intervengono:
Prof univ. Gheorghe Carageani
Prof. Dario Evola (Accademia di Belle Arti, Roma)
Dott.ssa Claudia Zaccagnini (critico d’arte)
Dott.ssa Patrizia Pacini, Pacini editore
“L’originale personalità artistica di Nina Batalli (Snagov - Bucarest 1913 - Roma 1993) viene messa in evidenza in questo approfondito studio critico nel quale, con un ricco corredo iconografico, si analizza l’opera pittorica dell’artista, dalla sua prima formazione in Romania, presso l’Accademia di Belle Arti di Bucarest, alla fuga in Italia, Paese nel quale si stabilisce definitivamente dal 1948. L’ecclettismo che caratterizza la pitura di Nina Batalli, ulteriormente enfatizzato dal contatto con l’ambiente italiano, va di pari passo con la sua personalità culturale. La sua casa romana fu un importante punto di incontro e scambio tra intellettuali italiani e romeni dell’esilio, allontanatisi dalla madrepatria per motivazioni politiche. All’Arte di Nina Batalli furono tributati numerosi riconoscimenti italiani e internazionali, in particolare per la sua acuta sensibilità di leggere il paesaggio in delicate ed intense note emotive.” (frammento tratto dal catalogo "Nina Batalli (1913-1993). Una pittrice tra Romania e Italia")
Accademia di Romania a Roma
domenica 29 aprile 2012
Presentazione del catalogo "Nina Batalli (1913-1993). Una pittrice tra Romania e Italia", (Pacini Editore, Pisa), 2 maggio 2012
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
18:50
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Grazie Catalina!
Posta un commento