dal 03/09/2011 al 15/09/2011 ore 19.00
Dove:
PALAZZO GOPCEVIC Trieste (TS)
Friuli Venezia Giulia - Italia
MOSTRA
TRADIZIONE E IDENTITÀ ROMENA
ABITI TRADIZIONALI E ICONE ORTODOSSE
SALA "ATTILIO SELVA" DI PALAZZO GOPCEVIC
Sarà inaugurata domani, sabato 3 settembre, alle ore 12, alla Sala "Attilio Selva" di Palazzo Gopcevic (via Rossini 4), sul Canale Grande di Trieste, la mostra "Tradizione e identità romena: abiti tradizionali e icone ortodosse", promossa da Aciesse-Confesercenti in collaborazione con il Comune di Trieste-Assessorato alla Cultura, nell'ambito della 10° edizione di "SottolostessoCielo - Solidarietà e Convivenza", l'annuale mostra mercato (e non solo) dedicata al panorama multietnico, in programma fino al 4 settembre in piazza Ponterosso e aree adiacenti.
La mostra - come ben dichiarato nel titolo - mette in primo piano l'icona e i suoi significati: un oggetto sacro dove si aggiunge all'immagine un'altra dimensione, quella del trascendente. Essa supera le forme del nostro mondo - spiegano gli organizzatori - per rendere presente il mondo di Dio. Vi si unificano gli elementi teologici, estetici e tecnici, per aprirsi alla visione di Dio, con la fede e la meditazione.
L'icona si esprime principalmente nel linguaggio della cultura bizantino-slava e della spiritualità del cristianesimo orientale. Così, anche nella cultura del popolo romeno - con le sue radici latine ma ortodosso nel Rito - vi sono, fra i filoni essenziali, la fede in Dio e la tradizione popolare, che, nel loro intreccio, creano il profilo basilare sul quale si è costruita un'intera civiltà.
Sono questi, assieme all'interessante esposizione di abiti tradizionali, gli elementi caratterizzanti della mostra, che ha come scopo la miglior conoscenza delle sorgenti culturali della terra Rumena e di tutti i rumeni che oggi vivono in Italia.
La rassegna, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 15 settembre, con orario feriale e festivo dalle 9 alle 19.
Fonte: Eventi e Sagre
mercoledì 7 settembre 2011
Mostra “Tradizione e identità romena - Abiti tradizionali e icone ortodosse”
Pubblicato da
Anonimo
alle
22:24
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento