Circolo Europei per l’Italia
PRESENTAZIONE UFFICIALE
CIRCOLO EUROPEI PER L’ITALIA – ROVIGO
il 26 settembre 2010
Sede del evento: CSV Viale Trieste - Rovigo
Inizio ore 14.30
Saluto e presentazione dell’evento: moderatore
TACU NICOLETA, Presidente Circolo Europei per l’Italia - Rovigo e Coordinatore per la Provincia di Rovigo
In seguito prenderanno la parola:
- Ing Stelian Ionescu, Presidente d’Onore: obiettivi generali del movimento,
- Rag. Ovidiu Morozan, Coordinatore Nord - Italia Circolo Europei per l’Italia: attività svolte e obiettivi nelle regioni,
- Sig.ra Ileana Fofuca, Coordinatore Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia: lo sviluppo regionale e le attività che verranno svolte,
- Dott.ssa Corina Tucu, Coordinatore della Provincia di Padova: attività nella Provincia di Padova
- Prof. Marian Mocanu, Presidente nazionale del Circolo: riassunto e presentazione della linea del movimento
- Invitati politici locali e regionali
- Seguirà dibattito
Chiusura evento: ore 16.30 cca
Per informazioni, Tel: 347 41 66 068 – 334 92 18 367
Circolo Europei per l’Italia
Sede Nazionale: Via S. Giacomo 17, 17051 – Andora (SV)
www.europeiperlitalia.it info@europeiperlitalia.it
venerdì 24 settembre 2010
Presentazione ufficiale del Circolo Europei per l’Italia – Rovigo
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
22:00
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Nicoleta T. Folkloriamo Martisor NICOLETA TACU, cittadina italiana ( attraverso matrimonio con cittadino italiano il 31-12-1992), proveniente dalla Romania ,nata il 31-10-1967, titoli di studi in Romania: maturità, 5anni specializzazione in ambito culturale (istruttore dan......ze moderne e folkloristiche), 2 anni di pedagogia Waldorf e SOS Kinderdorf.
In Italia prosegue con gli studi da 0: ottenendo il diploma della scuola media inferiore, attestato di Operatore Socio Sanitario, l’attestato di certificazione Plida L2 , vari laboratori teatro-danza, membro Consulta Immigrazione Provinciale, Presi. Assoc. Folkloriamo Martisor, Mediatore Facilitatore Coordinatore Organizzatore Culturale, socio e simpatizzante in varie associazioni sul territorio rodigino; attualmente studente autonomo Dirigente di Comunità. Madre di 3 figlie .Interesse verso il sociale ( anziani,svantaggiati e le minoranze), verso la cultura (teatro, danza, folklore, usi e costumi)anche politica sociale - amministrativa.
Collabora in varie attività-progetti culturali,di solidarietà e l’integrazione nel paese ospitante con diverse Associazioni, Enti, Scuole, ComunI , Provincia , sul territorio nazionale e all’estero (Italia e Romania). L’esperienze acquisite nel paese di origine le trasmette ai figli, amici sul territorio Italiano e viceversa in Romania. La comunità rumena a Rovigo è numerosa e ben integrata, con tanta voglia di lavorare, di mantenere e tramandare le loro origini ai figli e alla cittadinanza per farsi conoscere e capire. Attraverso il percorso dell’integrazione non è stato tutto liscio, si sono riscontrate anche delle difficoltà superate spesso con successo, a volte con filosofia, non neghiamo anche con lacrime e sofferenza
Posta un commento