Domenica 6 Giugno a Milano, nella cornice del centralissimo Teatro San Babila, è partita ufficialmente l’avventura di “Europei per l’Italia” , il movimento politico che si propone come un laboratorio di idee per portare alla piena consapevolezza e partecipazione democratica la numerosa comunità rumena che vive e lavora in Italia. “Europei per l’Italia” ha lanciato dal capoluogo lombardo la sua sfida che, anche se ambiziosa, è improntata alla costruzione di una società migliore nella quale italiani e rumeni possano collaborare per costruire assieme un nuovo patto sociale. La mattinata , moderata dal dott. Diego Garassino , ha preso avvio con gli interventi del Vice Presidente del Circolo, Avv. Giuseppe Fossati, che ha voluto sottolineare come questo nuovo soggetto politico, pur ponendosi al di sopra della normale contrapposizione partitica come dimostrato anche dalla eterogeneità delle singole provenienze dei membri fondatori, tenti di raccogliere una sfida importante per la società italiana, quella dell’integrazione e della partecipazione alla vita politica e sociale della comunità rumena in Italia. Il Prof. Marian Mocanu , nella sua qualità di Presidente del Circolo , ha voluto invece ribadire alcuni punti fermi della futura azione del neo nato movimento, in particolare sottolineando come “Europei per l’Italia” non vuole essere un partito costituito su basi etniche o nazionali bensì , aperto a tutti coloro che vogliono lavorare per una fattiva partecipazione dei rumeni alla vita democratica e amministrativa dell’Italia , assicurando – ha proseguito il Prof Mocanu che le vari strutture periferiche del partito assicureranno un perfetto equilibrio tra italiani e rumeni con un attenta selezione della “classe dirigente” locale attraver! so una a ttenta scelta anche nella prospettiva delle imminenti scadenze elettorali di Milano e Torino dove la comunità rumena dovrà essere capace di poter esercitare pienamente i propri diritti di elettorato attivo e passivo. Dopo l’intervento degli alti membri del Consiglio Direttivo, che hanno espresso le motivazioni che li hanno portati ad aderire a questo progetto, sono stati presentati i responsabili dei circoli regionali e provinciali del movimento.
Il portavoce del Circolo “Europei per l’Italia”
Dott. Marco Baratto
http://www.europeiperlitalia.it
sabato 12 giugno 2010
Dalla cornice del Teatro San Babila di Milano è partito il Circolo Europei per l'Italia
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
12:35
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento