On. Angela Napoli on 19 Giugno, 2010
La Dr.ssa Nicoleta Sprinceana, nata in Romania nel 1972, vive e lavora a Roma ed è laureata in diritto all' Accademia di Polizia di Bucarest, oltre alla lingua madre, il rumeno, ha una buona conoscenza di lingua Italiana, Inglese, Russa, Francese. Ha collaborato con studi legali e ora non ha disdegnato di fare il semplice di assistente familiare. E' da sempre impegnata allo studio del contrasto al crimine e all'impegno sociale per gli immigrati e le classi più disagiate della società civile.
Molti sono i suoi scritti su alcune testate anche italiane in web, che affrontano il tema dell'integrazione e dell'immigrazione in generale e della difesa della donna e dei minori.
Donna forte e molto testarda, che crede nella lotta per i diritti dei più deboli e li difende con molta caparbietà.
Il "Centro Studi Parlamentari" avendo valorizzato le sue capacità e la sua presenza continua nell'affrontare questi temi gli ha offerto di entrare a far parte della compagine dirigente, nella qualità di "Presidente della Commissione Pari Opportunità e l'Infanzia", certo che saprà elaborare proposte importanti da presentare in parlamento per la difesa dei diritti degli immigrati, delle donne, dei bambini, gli anziani, i diritti sessuali, di religione e ogni tipo di discriminazione.
Quindi, in questo nuovo corso della più importante organizzazione nazionale di "Democrazia Partecipativa", che è il "Centro Studi Parlamentari", presieduto dall'emergente della politica italiana attiva sul territorio, il Dr. Santo Mario Lolicato, trova spazio di conquista meritato, la Dr.ssa Nicoleta Sprinceana che è nominata nuovo "Presidente della Commissione Pari Opportunità e l'Infanzia".
Fonte: Politicamente corretto
Leggi anche:
L’immigrazione ed i media italiani: un rapporto “congelato” sulla visione problematica dell’immigrato e del richiedente asilo e un alto tasso di deviazione rispetto ai principi sanciti delle carte deontologiche
martedì 22 giugno 2010
La Dr.ssa Nicoleta Sprinceana è il nuovo "Presidente della Commissione Pari Opportunità e l'Infanzia", del "Centro Studi Parlamentari"
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:39
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento