2,80 metri di larghezza e 4,20 di altezza
Lo stendardo va a sostituire, ai fini processionali, quello del 1807 conservato in Duomo, il cui stato di conservazione non ne consente il trasporto
(Monte Porzio Catone - Attualità) - A Monte Porzio Catone arriva lo stendardo più grande d'Italia, con i suoi 2,80 metri di larghezza e 4,20 di altezza è uno tra i più grandi in Europa, ed è dipinto su entrambi i lati con ossidi e colori acrilici su tessuto "con trama di arazzo" in puro cotone prodotto in esclusiva dall'azienda Startes Jacquard di Villasanta (Mi). L'autrice è Luminita Taranu, artista di origine romena da anni legata al territorio di Monte Porzio Catone. Lo stendardo va a sostituire, ai fini processionali, quello del 1807 conservato in Duomo, il cui stato di conservazione non ne consente il trasporto nel corso delle principali processioni e in specifico per quelle in occasione della settimana di feste per il patrono Sant'Antonino martire, la cui memoria è celebrata il 2 settembre. La cinquecentesca Confraternita del Santissimo Sacramento di Monte Porzio Catone potrà fregiarsi di un pregiato segno di riconoscimento, nato dalla passione e dalla dedizione di fedeli provenienti da diverse parti del mondo. Questo stendardo è anche il frutto della piena integrazione culturale della comunità romena nella città di Monte Porzio Catone, le comuni origini cristiane sono state la base di questa produttiva convivenza. Il lato A è dedicato al Santissimo Sacramento con Sant'Antonino martire e San Gregorio Magno. Il lato B è dedicato alla Madonna di Loreto e ai Santi Carlo Borromeo e Filippo Neri. In entrambi i lati, la scena è inquadrata entro elementi architettonici, con impostazione centrica con una progressione, dal basso verso l'alto, dalla realtà terrena a quella ultraterrena; gli stemmi e le iscrizioni sono collocati nei lembi inferiori. Caratteristica comune ai due lati è la discreta presenza della scrittura, come elemento decorativo e al contempo simbolico, qualificante e originale. I due testi, tratti dal Libro II dei "I Dialoghi" di San Gregorio Magno e relativi a "La vita di San Benedetto da Norcia", sono ripresi, nella grafia, dall'originale manoscritto latino conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Fonte: CastelliNews
sabato 20 agosto 2011
Lo stendardo più grande d'Italia a Monte Porzio. Sabato 3 settembre la benedizione
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
13:53
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
bene! ^^
Posta un commento