VENERDI 9 APRILE - 1.00 RAITRE
RAI EDUCATIONAL PRESENTA: "CRASH - ORO ROSSO"
Dopo i fatti di Rosarno, ancora una volta è balzata evidente, agli occhi della politica e delle istituzioni, la mancanza di controlli sulla filiera della produzione agricola.
La produzione dei pomodori pelati, ad esempio, non guarda alla provenienza della materia prima. Quindi, se sulle nostre tavole arrivano sughi e passate prodotti con il lavoro nero dei braccianti agricoli stranieri, sottopagati e tenuti in condizioni disumane, nessuno lo sa o è obbligato a saperlo.
La Puglia ha da poco tempo perso il primato della produzione di pomodori, che è passato all’Emilia Romagna, ma ne ha recentemente acquisito un altro: è in Puglia infatti che è nato il più grande stabilimento del mondo per la lavorazione del pomodoro. Questo permette di risparmiare sui costi di trasporto, perché ora i pomodori raccolti nel foggiano vengono lavorati direttamente in loco. Ma nel passaggio dai campi alla salsa o ai pelati, nessuno sembra essere obbligato a chiedersi se il cosiddetto “oro rosso” venga raccolto nel rispetto delle leggi che tutelano il lavoro dei braccianti, per la maggior parte stranieri.
Nella puntata di “Crash”, dal titolo “Oro Rosso” in onda venerdì 9 aprile all’1,00 su Rai Tre, Valeria Coiante racconterà ai telespettatori il viaggio dei pomodori pugliesi dai campi alle nostre tavole. Un reportage di Emilio Casalini.
Da sabato on line sul nostro sito: http://www.crash.rai.it/
La Redazione
giovedì 8 aprile 2010
Venerdì 9 aprile - 1.00 Raitre, Rai Educational presenta: "Crash - oro rosso"
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
20:40
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento